SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 24 Novembre 2016
Fermo amministrativo nei confronti del fallito, impugnazione dinanzi al giudice tributario ed eccezione di compensazione.
Tributi erariali indiretti - Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.) - Obblighi dei contribuenti - Pagamento dell'imposta - Rimborsi - Fermo amministrativo nei confronti del contribuente fallito - Impugnazione dinanzi al giudice tributario - Esame nel merito dell'eccezione di compensazione - Necessità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 29 Settembre 2016, n. 19335.
pubb. 13 Dicembre 2016
Fallimento del datore di lavoro e competenza sulla domanda di condanna generica al risarcimento dei danni.
Fallimento - Effetti - Per i creditori - Crediti di lavoro - Licenziamento individuale - Domanda di condanna generica al risarcimento del danno ex art. 18 st.lav. - Perdurante competenza del giudice del lavoro - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 29 Settembre 2016, n. 19308.
pubb. 15 Dicembre 2016
Azione di responsabilità esercitata dal curatore e competenza funzionale del tribunale fallimentare.
Società per azioni - Organi sociali - Amministratori - Responsabilità - In genere - Fallimento della società - Azione del curatore ex art. 146 l.fall. - Contenuto e caratteristiche - Competenza del tribunale delle imprese - Configurabilità - Competenza del tribunale fallimentare - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. VI, 29 Settembre 2016, n. 19340.
pubb. 03 Marzo 2018
Regolamento di competenza in presenza di un conflitto di competenza reale positivo o meramente virtuale.
Dichiarazione di fallimento - Regolamento di competenza ex art. 45 c.p.c. - Esperibilità - Fondamento - Art. 9 ter l.fall. - Impedimento - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 29 Settembre 2016, n. 19343.
pubb. 04 Ottobre 2016
Fallimento della società e prosecuzione del giudizio di cassazione.
Dichiarazione di fallimento – Giudizio di legittimità – Cause di interruzione del giudizio.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 28 Settembre 2016, n. 19119.
pubb. 16 Dicembre 2016
Mutuo ipotecario in violazione dell'art. 216, comma 3, l.fall. e nullità per illiceità di causa.
Contratti - Invalidità - Nullità del contratto - In genere - Norma imperativa - Violazione - Conseguenze - Nullità del contratto - Condizioni - Limiti - Mutuo ipotecario stipulato in violazione dell'art. 216, comma 3, l.fall. - Nullità del contratto per illiceità della causa - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 28 Settembre 2016, n. 19196.
pubb. 02 Maggio 2017
La stipulazione di un contratto di mutuo ipotecario in violazione dell'art. 216, comma 3, l.fall., che punisce la condotta di bancarotta preferenziale, non dà luogo a nullità per illiceità di causa.
Nullità del contratto - In genere - Norma imperativa - Violazione - Conseguenze - Nullità del contratto - Condizioni - Limiti - Mutuo ipotecario stipulato in violazione dell'art. 216, comma 3, l.fall. - Nullità del contratto per illiceità della causa - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 28 Settembre 2016, n. 19196.
pubb. 14 Luglio 2017
La rinegoziazione del mutuo ipotecario va annotata ai fini dell’estensione del privilegio ai maggiori interessi.
Fallimento – Ammissione al passivo – Credito da mutuo garantito da ipoteca – Rinegoziato con aumento complessivo degli interessi – Omessa annotazione della rinegoziazione – Privilegio ipotecario sul maggiore importo degli interessi – Esclusione .
Cassazione civile, sez. I, 28 Settembre 2016, n. 19197.
pubb. 25 Ottobre 2016
Opposizione allo stato passivo ed onere della prova del credito.
Fallimento – Accertamento del passivo – Opposizione allo stato passivo – Prova del credito – Onere della prova.
Cassazione civile, sez. I, 23 Settembre 2016, n. 18705.
pubb. 25 Novembre 2016
Mancato versamento del deposito e revoca dell'ammissione al concordato preventivo, procedimento.
Fallimento - Concordato preventivo - Ammissione - Mancato versamento del deposito - Conseguenze - Revoca dell'ammissione al concordato - Procedimento applicabile.
Cassazione civile, sez. I, 23 Settembre 2016, n. 18704.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Termini - Termine annuale dalla pubblicazione della sentenza - Dichiarazione di fallimento di una parte intervenuta trascorsi sei mesi dalla pubblicazione della sentenza - Proroga del termine - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 23 Settembre 2016, n. 18759.
pubb. 23 Febbraio 2018
Dichiarazione di fallimento di una parte intervenuta trascorsi sei mesi dalla pubblicazione della sentenza e proroga del termine.
Dichiarazione di fallimento di una parte intervenuta trascorsi sei mesi dalla pubblicazione della sentenza - Proroga del termine - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 23 Settembre 2016, n. 18759.
pubb. 28 Settembre 2016
Ancora sul rapporto tra impugnazione del decreto d’inammissibilità del concordato e della sentenza di fallimento.
Concordato preventivo - Decreto d’inammissibilità - Impugnazione - Successiva dichiarazione di fallimento - Impugnazione - Rapporto tra i due procedimenti.
Cassazione civile, sez. I, 22 Settembre 2016, n. 18558.
pubb. 29 Settembre 2016
Transazione fiscale: effetti della certificazione del debito e divieto di falcidia.
Concordato preventivo - Transazione fiscale - Certificazione del debito rilasciata dall’amministrazione finanziaria - Adesione del proponente - Necessità
Concordato preventivo - Transazione fiscale - Pretese tributarie tempestivamente impugnate - Effetti della transazione fiscale - Formazione di apposita classe
Concordato preventivo - Transazione fiscale - Degradazione al chirografo del credito Iva per in capienza - Falcidia - Inammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 22 Settembre 2016, n. 18561.
pubb. 23 Settembre 2016
Annullamento ex art. 186 l.f. del concordato preventivo per falsa rappresentazione dell'effettiva situazione patrimoniale del proponente.
Concordato preventivo – Annullamento ex art. 186 l.f. – Identità di ratio con la revoca ex art. 173 l.f. – Rilevanza di atti in frode diversi dalla dolosa esagerazione del passivo e dalla sottrazione o dissimulazione dell’attivo .
Cassazione civile, sez. I, 14 Settembre 2016, n. 18090.
pubb. 30 Settembre 2016
La notifica dell'avviso di accertamento al contribuente in bonis non fa decorrere il termine per l’impugnazione del curatore.
Fallimento - Notifica dell’avviso di accertamento - Interesse del curatore ad agire mediante impugnazione - Manifestazione della volontà dell’amministrazione finanziaria di insinuarsi al passivo
Fallimento - Notifica dell’avviso di accertamento - Attualità dell’interesse del curatore ad impugnare il titolo della pretesa tributaria - Decisione del giudice delegato in sede di accertamento del passivo
Fallimento - Notifica dell’avviso di accertamento al contribuente in bonis - Decorrenza del termine per l’impugnazione nei confronti del curatore del fallimento sopravvenuto in pendenza del termine - Esclusione.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 14 Settembre 2016, n. 18002.
pubb. 06 Dicembre 2016
Concordato preventivo: funzione dell’attestazione e valutazione del giudice.
Concordato preventivo – Attestazione – Funzione – Valutazione e controllo del giudice
Concordato preventivo – Fattibilità giuridica – Valutazione del giudice – Oggetto
Concordato preventivo – Oggetto della proposta – Regolazione della crisi – Indicazione delle modalità di soddisfacimento dei crediti – Necessità – Valutazione dei creditori – Informazione – Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 14 Settembre 2016, n. 18091.
pubb. 21 Settembre 2016
Notifica del ricorso per fallimento mediante deposito presso la casa comunale del luogo ove la società aveva sede.
Fallimento - Procedimento per dichiarazione - Società cancellata dal registro delle imprese - Notifica della domanda di fallimento - Impossibilità della notifica a mezzo PEC - Notifica presso la sede - Impossibilità - Deposito presso la casa comunale.
Cassazione civile, sez. I, 13 Settembre 2016, n. 17946.
Prec
1...
142
143
144
145
...231
Succ
Autori articoli recenti
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...