SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Divieto ex art. 51 l.fall. - Deduzione della sua violazione - Natura - Opposizione all'esecuzione - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. III, 15 Luglio 2016, n. 14449.
pubb. 19 Luglio 2016
Lucro oggettivo, fine mutualistico e fallimento della società cooperativa.
Fallimento – Dichiarazione – Procedimento - Notificazione dell'istanza di fallimento e della convocazione avanti al tribunale – Irregolarità – Sanatoria per raggiungimento dello scopo
Fallimento – Soggetti fallibili – Società cooperativa – Lucro oggettivo – Fine mutualistico – Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 12 Luglio 2016, n. 14250.
pubb. 30 Settembre 2016
Dichiarazione di fallimento: il termine di comparizione ha natura dilatoria 'a decorrenza successiva'.
Fallimento - Apertura (dichiarazione) di fallimento - Procedimento - Audizione dell'imprenditore - Art. 15, comma 3, l.fall. - Testo risultante dal d.lgs. n. 169 del 2007 - Termine - Natura - Computo - Modalità.
Cassazione civile, sez. I, 12 Luglio 2016, n. 14179.
pubb. 20 Luglio 2016
Unicità del decreto di esecutività dello stato passivo e impugnazione dei singoli provvedimenti.
Fallimento - Stato passivo - Formazione - Decreto di esecutività - Completamento dell’esame di tutte le domande - Necessità - Unicità del provvedimento impugnabile
Fallimento - Accertamento del passivo - Chiusura del procedimento - Esame di tutte le domande di formazione dello stato passivo - Necessità.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 11 Luglio 2016, n. 14099.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Decreto di esecutorietà dello stato passivo - Preventivo esame di tutte le domande - Necessità - Conseguenze - Fondamento.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 11 Luglio 2016, n. 14099.
pubb. 21 Luglio 2016
Insinuazione al passivo del fallimento del debitore e prescrizione dell'ipoteca nei confronti del terzo acquirente.
Ipoteca - Diritto di espropriare il bene - Diritto di credito - Distinzione - Prescrizione dell’ipoteca verso il terzo acquirente - Esercizio del diritto di espropriazione - Necessità - Ammissione al passivo del fallimento del debitore - Interruzione della prescrizione - Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 07 Luglio 2016, n. 13940.
pubb. 24 Novembre 2016
Notifica telematica del ricorso di fallimento e intrusione nell'account di posta elettronica del resistente.
Fallimento - Dichiarazione - Procedimento - Audizione dell'imprenditore - Notifica del ricorso a mezzo PEC - Mancata previsione di una nuova notifica in caso di intrusione da parte di terzi nell'"account" di posta elettronica del resistente - Manifesta infondatezza della questione di costituzionalità - Ragioni - Onere del resistente di assicurarsi del corretto funzionamento della casella postale certificata - Contenuto.
Cassazione civile, sez. VI, 07 Luglio 2016, n. 13917.
pubb. 22 Luglio 2016
Dichiarazione di fallimento e notifica a mezzo PEC.
Procedimento civile - Notificazioni a mezzo PEC - Soggetto esercente attività di impresa - Obbligo di munirsi di casella postale certificata - Onere di controllo, manutenzione e assistenza
Fallimento - Dichiarazione - Procedimento - Notifica telematica del ricorso e del provvedimento di fissazione dell’udienza - Notifica a mezzo PEC - Sequenza procedimentale stabilita dalla legge - Ricevuta di consegna all’indirizzo di posta elettronica certificata del destinatario a annotazione del cancelliere sull’attivazione del meccanismo sostitutivo previsto dall’articolo 15 l.f. - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. VI, 06 Luglio 2016, n. 13817.
pubb. 25 Novembre 2016
Rapporti patrimoniali compresi nel fallimento e inerzia del curatore.
Fallimento - Effetti - Per il fallito - Rapporti processuali - Rapporti patrimoniali compresi nel fallimento - Legittimazione processuale del curatore - Esclusività - Limiti - Inerzia dell'amministrazione fallimentare - Conseguenze - Legittimazione del fallito - Condizioni.
Cassazione civile, sez. VI, 06 Luglio 2016, n. 13814.
pubb. 13 Luglio 2016
Esenzione da revocatoria degli atti esecutivi di piani attestati ex art. 67 l.f..
Fallimento - Azione revocatoria fallimentare - Esenzione degli atti esecutivi di un piano attestato di risanamento - Attestazione della veridicità dei dati aziendali e della fattibilità del piano - Esclusione (fattispecie ante riforma del 2012)
Fallimento - Revocatoria fallimentare - Piano attestato ex art. 67, co. 3, lett. d) l.f. nel testo ante d.l. 22 giugno 2012, n. 83 - Valutazione del tribunale - Verifica della ragionevolezza del piano - Valutazione ex ante
Fallimento - Azione revocatoria fallimentare - Esenzione per gli atti esecutivi posti in essere di un piano attestato di risanamento - Valutazione del giudice - Fattibilità economica - Manifesta inettitudine del piano a raggiungere gli obiettivi prefissati
Fallimento - Revocatoria fallimentare - Piano attestato ex art. 67, co. 3, lett. d) l.f. nel testo ante d.l. 22 giugno 2012, n. 83 - Valutazione del tribunale - Verifica ex ante della ragionevolezza del piano.
Cassazione civile, sez. VI, 05 Luglio 2016, n. 13719.
pubb. 21 Febbraio 2018
Revocatoria di pagamento con assegno bancario tratto da un terzo.
Fallimento - Effetti - Sugli atti pregiudizievoli ai creditori - Azione revocatoria fallimentare - Pagamento eseguito mediante invio di assegno bancario tratto da un terzo - Qualificazione - Adempimento del terzo - Esclusione - Pagamento diretto del debitore - Configurabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Luglio 2016, n. 13611.
pubb. 05 Luglio 2016
Condanna generica al risarcimento del danno nei confronti di soggetto dichiarato fallito.
Risarcimento del danno - Condanna generica - Domanda relativa - oggetto - Individuazione di un credito - Esclusione - Conseguenze - Sopravvenuto fallimento del convenuto - Irrilevanza - Sospensione della controversia in relazione alla pendenza di opposizione avverso la mancata ammissione al passivo del credito - Inammissibilità.
Cassazione civile, sez. III, 27 Giugno 2016, n. 13226.
pubb. 26 Luglio 2016
Liquidazione dei compensi agli incaricati del curatore in caso di contestazione.
Fallimento - Crediti prededucibili - Compensi spettanti agli incaricati del curatore - Liquidazione - Contestazione - Reclamo al collegio ex art. 26 l.f..
Cassazione civile, sez. I, 24 Giugno 2016, n. 13173.
pubb. 27 Luglio 2016
Rito applicabile alla revocatoria promossa nell’ambito di fallimento dichiarato prima del d.lgs. 169/2007.
Fallimento - Azione revocatoria fallimentare - Azioni derivanti dal fallimento - Rito applicabile - Rito camerale di cui al d.lgs. 5/2006 - Azione promossa nella vigenza del d.lgs. 169/2007 - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 24 Giugno 2016, n. 13165.
pubb. 06 Luglio 2016
Anche nel concordato con riserva va rispettato l’obbligo di audizione del debitore ex art. 162, comma 2, l.f..
Concordato preventivo - Inammissibilità - Audizione del debitore - Necessità - Rapporto con il procedimento per dichiarazione di fallimento.
Cassazione civile, sez. I, 22 Giugno 2016, n. 12957.
pubb. 13 Dicembre 2016
Fallimento a seguito di declaratoria d'inammissibilità della domanda di concordato ed effetto devolutivo pieno del reclamo.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Concordato preventivo - Ammissione - Decreto d'inammissibilità - Fallimento - Dichiarazione a seguito di declaratoria d'inammissibilità della domanda di concordato - Reclamo - Effetto devolutivo pieno - Conseguenze - Riesame di tutte le questioni concernenti l'inammissibilità - Possibilità - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 22 Giugno 2016, n. 12964.
pubb. 22 Febbraio 2018
Equa riparazione al fallito del danno da irragionevole durata della procedura concorsuale.
Equa riparazione per irragionevole durata della procedura concorsuale - Lucro cessante del fallito - Configurabilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Giugno 2016, n. 12864.
pubb. 24 Febbraio 2018
Decreto emesso dalla corte d'appello su reclamo avverso il decreto di omologazione del concordato preventivo, impugnabilità in cassazione e rito camerale.
Decreto emesso dalla corte d'appello su reclamo avverso il decreto di omologazione del concordato preventivo - Impugnabilità in cassazione - Regime applicabile - Rito camerale - Conseguenze - Termine ordinario di sessanta giorni dalla notifica - Configurabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 21 Giugno 2016, n. 12819.
Prec
1...
142
143
144
145
...226
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Chiusura anticipata del fallimento ai sensi della legge fallimentare e della liquidazione giudiziale ex art. 234 CCII.
Trib. Spoleto
Quesito in materia di formazione ex art. 356 CCII e risposta del CNDCEC.
CNDCEC
Il Caso 4/2025 - Obblighi di interoperabilità e abuso di posizione dominante: la pronuncia della Corte di giustizia nel caso Android Auto.
Assonime
Studio n.71-2024/PC Gli accordi di ristrutturazione dei debiti dopo il d.lgs. 136/2024.
Cons. Naz. Notariato
Agevolazione “prima casa” – Estensione a due anni del termine per la vendita dell’immobile già posseduto – Decorrenza della nuova norma (art. 1, comma 116, L. 207/2024).
Agenzia Entrate
segue...