SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 18 Gennaio 2017
Reclamo ex art. 18 l.f.: natura devolutiva e limiti.
Concordato preventivo – Inammissibilità – Dichiarazione di fallimento – Reclamo ex art. 18 l.f. – Natura devolutiva – Limite – Presupposti oggettivi o soggettivi della fallibilità che non siano in contestazione tra le parti.
Cassazione civile, sez. I, 20 Dicembre 2016, n. 26332.
pubb. 08 Febbraio 2017
È legittimo il procedimento previsto dall’articolo 15 l.f. di notifica al debitore della domanda di fallimento.
Dichiarazione di fallimento - Procedimento - Notificata al debitore - Specialità del procedimento di notifica - Diversità rispetto a quello ordinario - Ratio.
Cassazione civile, sez. I, 20 Dicembre 2016, n. 26333.
pubb. 10 Gennaio 2017
Mantenimento del fallito e della sua famiglia: la Cassazione detta le regole.
Fallimento – Beni non compresi – Necessità di mantenimento del fallito e della sua famiglia – Determinazione – Discrezionalità del giudice delegato – Impulso del curatore
Fallimento – Beni non compresi – Necessità di mantenimento del fallito e della sua famiglia – Acquisizione alla procedura della integralità delle somme – Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 19 Dicembre 2016, n. 26201.
pubb. 12 Gennaio 2017
Piani attestati di risanamento e verifica della attitudine all'attuazione del piano di risanamento.
Piani attestati di risanamento – Verifica del tribunale – Mancanza di documenti rilevanti contemplati nella relazione del professionista – Dovere del tribunale di disporne l’acquisizione d’ufficio.
Cassazione civile, sez. VI, 19 Dicembre 2016, n. 26226.
pubb. 13 Gennaio 2017
Notifica dell’istanza di fallimento e variazioni della rappresentanza o della sede della persona giuridica.
Fallimento – Dichiarazione – Procedimento – Notifica al debitore – Variazioni della rappresentanza o della sede – Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. VI, 19 Dicembre 2016, n. 26130.
pubb. 20 Dicembre 2016
Consecuzione delle procedure concorsuali ed atti posti in essere in data anteriore al D.L. 83/2012.
Fallimento – Azioni revocatorie – Principio della consecuzione delle procedure concorsuali – Decorrenza del termine dalla pubblicazione della domanda di concordato anche con riserva
Fallimento – Accertamento del passivo – Eccezioni del curatore – Eccezione revocatoria – Presupposti – Previsione nel programma di liquidazione.
Cassazione civile, sez. I, 14 Dicembre 2016, n. 25728.
pubb. 23 Dicembre 2016
Ricorso per cassazione ex articolo 111 Cost. avverso ordinanza di natura temporanea.
Ricorso per cassazione ex articolo 111 Cost. - Ordinanza di sospensione della restituzione di impianti idrici adottata dal tribunale - Natura temporanea - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 14 Dicembre 2016, n. 25726.
pubb. 11 Ottobre 2017
Le società costituite nelle forme del codice civile acquistano la qualità di imprenditore commerciale dalla loro costituzione, non dal concreto esercizio dell'attività.
Fallimento - Società e consorzi - Società commerciali - Fallimento - Assoggettabilità - Attività commerciale - Effettivo esercizio - Necessità - Esclusione - Differenza dall'imprenditore commerciale individuale - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 14 Dicembre 2016, n. 25730.
pubb. 11 Gennaio 2017
Dichiarazione di dissenso sulla proposta di concordato fallimentare comunicata al curatore a mezzo PEC.
Concordato fallimentare – Dichiarazione di dissenso – Comunicazione al curatore a mezzo PEC – Inefficacia.
Cassazione civile, sez. VI, 12 Dicembre 2016, n. 25416.
pubb. 14 Dicembre 2016
Revocatoria fallimentare ed esenzione per i pagamenti nei termini d’uso.
Fallimento – Revocatoria fallimentare – Esenzioni – Termini d’uso – Interpretazione – Modalità di pagamento proprie del rapporto tra le parti – Prassi del settore economico – Esclusione
Ricorso per cassazione – Sentenze impugnabili e motivi di ricorso – Omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti – Oneri del ricorrente – Omesso esame di elementi istruttori – Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. I, 07 Dicembre 2016, n. 25162.
pubb. 10 Gennaio 2017
Rilevanza ex art. 173 l.f. degli atti non adeguatamente e compiutamente esposti nella proposta di concordato.
Concordato preventivo – Atti non adeguatamente e compiutamente esposti nella proposta – Comportamento inaffidabile non conforme al principio di buona fede – Rilevanza ex art. 173 l.f..
Cassazione civile, sez. I, 07 Dicembre 2016, n. 25165.
pubb. 13 Gennaio 2017
Concordato preventivo, silenzio del debitore e ravvedimento postumo.
Concordato preventivo – Atti in frode – Ravvedimento postumo del debitore – Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. I, 07 Dicembre 2016, n. 25164.
pubb. 12 Ottobre 2017
Società in stato di liquidazione e accertamento dello stato di insolvenza.
Fallimento – Dichiarazione di fallimento – Stato d'insolvenza – Società in stato di liquidazione – Accertamento dello stato di insolvenza – Modalità – Sufficienza dell’attivo per il soddisfacimento eguale ed integrale dei creditori sociali – Necessità – Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 07 Dicembre 2016, n. 25167.
pubb. 16 Dicembre 2016
Prededuzione al credito del professionista che agevola il debitore nell'ingresso nella procedura di concordato preventivo.
Fallimento – Prededuzione – Credito del professionista per assistenza e consulenza per la redazione e la presentazione della domanda di concordato preventivo – Riconoscimento de plano – Disparità di trattamento tra professionisti autori di prestazioni strumentali e soddisfatte e professionisti che, non esigendo subito il pagamento, agevolino invece il debitore nell'ingresso in procedura.
Cassazione civile, sez. I, 05 Dicembre 2016, n. 24791.
pubb. 14 Dicembre 2017
Revocatoria di ipoteca e data di iscrizione nei pubblici registri.
Revocatoria fallimentare - Ipoteca volontaria - Decorrenza del termine semestrale - Dal giorno della concessione - Esclusione - Dal giorno della iscrizione - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 05 Dicembre 2016, n. 24792.
pubb. 16 Marzo 2018
Pegno a garanzia di crediti condizionali o futuri e determinabilità del credito.
Pegno a garanzia di crediti - Costituzione a garanzia di credito non ancora esistente - Nullità - Sussistenza - Costituzione a garanzia di crediti condizionali o futuri - Validità - Condizioni - Determinazione del credito garantito - Necessità - Mera determinabilità del credito - Conseguenze - Invalidità dell'atto costitutivo - Esclusione - Opponibilità agli altri creditori - Condizioni - Requisiti di cui all'art. 2787, comma 3, c.c. - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 05 Dicembre 2016, n. 24790.
pubb. 03 Marzo 2018
Verifica d’ufficio da parte del giudice della tempestività dell'opposizione ex art. 98 l. fall..
Opposizione allo stato passivo – Tempestività – Verifica d’ufficio da parte del giudice dell'opposizione – Necessità – Conseguenze – Fattispecie in tema di indicazione di un termine erroneo da parte dell'opponente.
Cassazione civile, sez. I, 01 Dicembre 2016, n. 24551.
pubb. 10 Marzo 2018
Requisiti di non fallibilità, bilanci degli ultimi tre esercizi necessari ma non prova legale.
Requisiti di non fallibilità - Prova - Bilanci degli ultimi tre esercizi - Base documentale necessaria - Prova legale - Esclusione - Motivata valutazione di inattendibilità - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 01 Dicembre 2016, n. 24548.
Prec
1...
143
144
145
146
...235
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
Assicurazione contro i danni e clausola di decadenza dell'assicurato dal diritto all'indennizzo in caso di dolosa esagerazione del danno.
Corte di Cassazione
segue...