SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 10 Gennaio 2017
..
Fallimento - Effetti - Sui rapporti preesistenti - Esercizio, da parte del curatore, della facoltà di cui all'art. 72 legge fall. - Legittimità del suo operato - Controversia - Giurisdizione del giudice italiano - Sussistenza - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 23 Luglio 2013, n. 17866.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Fallimento - Stato passivo -
Domanda di insinuazione tardiva - Crediti derivanti da rapporto contrattuale oggetto di sentenza impugnata in appello - Art. 95, terzo comma, legge fall., nel testo anteriore alla sostituzione disposta dal d.lgs. n. 5 del 2006 - Interpretazione estensiva - Configurabilità - Sospensione necessaria del procedimento di ammissione al passivo in attesa della definizione del gravame - Legittimità - Esclusione - Fondamento
.
Cassazione civile, sez. VI, 22 Luglio 2013, n. 17834.
pubb. 29 Luglio 2013
Privilegio professionale, domanda di ammissione al passivo presentata dallo studio e individuazione delle prestazioni svolte personalmente dal singolo associato.
Privilegio del professionista - Domanda di ammissione al passivo presentata dallo studio professionale - Presunzione di esclusione della personalità del rapporto professionale - Prova contraria - Ammissibilità - Individuazione delle prestazioni svolte personalmente dal singolo associato..
Cassazione civile, sez. I, 11 Luglio 2013, n. 17207.
pubb. 11 Gennaio 2019
Società di capitali cancellata dal registro delle imprese e legittimazione del liquidatore.
Fallimento - Società - Cancellazione dal registro delle imprese - Termine per la dichiarazione di fallimento - Art. 10 legge fall. - Legittimazione a contraddire nel procedimento - Spettanza - Al liquidatore sociale - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 11 Luglio 2013, n. 17208.
pubb. 30 Giugno 2014
Liquidazione coatta di SIM, principio della doppia separazione, incapienza e ripartizioni parziali.
Liquidazione coatta amministrativa di società di intermediazione finanziaria - Principio della doppia separazione patrimoniale - Proiezione in ambito concorsuale
Liquidazione coatta amministrativa di società di intermediazione finanziaria - Principio della doppia separazione patrimoniale - Obbligo di restituzione immediata - Esclusione - Verifica della sufficienza dei beni dei patrimoni - Necessità - Conseguenze - Restituzione parziale ex articolo 91 TUB - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 10 Luglio 2013, n. 17101.
pubb. 29 Agosto 2019
Successione nel processo e trasferimento di immobili gestiti mediante apporto ad un fondo comune di investimento immobiliare.
Trasferimento alla regione di beni immobili già trasferiti alle ASL, ex art. 1, comma 5, legge reg. Lazio n. 14 del 2008 - Successione a titolo particolare - Configurabilità - Effetti sulla legittimazione passiva.
Cassazione civile, sez. VI, 10 Luglio 2013, n. 17076.
pubb. 12 Febbraio 2014
Il fallimento non può essere dichiarato d’ufficio in virtù del principio ne proceda judex ex officio che ispira il nostro ordinamento processuale.
Fallimento e procedure concorsuali - Riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali - Introduzione da parte del legislatore delegato di una disposizione che esclude la possibilità della dichiarazione d'ufficio del fallimento - Asserito contrasto col tenore letterale e logico della legge di delega, in cui mancherebbero corrispondenti principi e criteri direttivi - Asserita esorbitanza dai limiti imposti al legislatore delegato dalla legge di delega - Insussistenza - Adeguamento, in base al principio espresso del "necessario coordinamento con le altre disposizioni vigenti", al tendenziale principio del ne procedat iudex ex officio dell'ordinamento processuale civile - Non fondatezza della questione..
Corte Costituzionale, 09 Luglio 2013, n. 184.
pubb. 11 Gennaio 2017
Sentenza pronunciata dopo la chiusura del fallimento e legittimazione passiva al ricorso per cassazione.
Chiusura del fallimento - In genere - Contenzioso tributario - Sentenza pronunciata dopo detta chiusura - Legittimazione passiva al ricorso per cassazione - Spettanza - Al fallito tornato "in bonis" - Notifica al curatore - Responsabilità aggravata dell'Amministrazione ex art. 96 cod. proc. civ. - Esclusione - Ragioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 09 Luglio 2013, n. 17008.
pubb. 08 Luglio 2013
Illegittimità costituzionale della efficacia retroattiva delle modifiche all'articolo 2752 c.c..
Privilegi - Crediti erariali - Sanzioni - Modifica all'articolo 2752 c.c. - Retroattività - Illegittimità costituzionale..
Corte Costituzionale, 04 Luglio 2013, n. 170.
pubb. 15 Luglio 2013
È priva di capacità di agire e quindi di legittimazione attiva la società cancellata dal registro delle imprese.
Società - Cancellazione dal registro delle imprese - Efficacia costitutiva - Estinzione - Capacità di agire - Esclusione - Presentazione dell'istanza di fallimento - Mancanza di legittimazione attiva..
Cassazione civile, sez. I, 04 Luglio 2013, n. 16751.
pubb. 11 Gennaio 2020
Stato d'insolvenza di impresa assicurativa.
Stato d’insolvenza - Impresa assicurativa - Pagamento degli indennizzi utilizzando i premi raccolti a causa dell'inadeguatezza delle riserve - Indice di incapacità ad adempiere regolarmente o con mezzi normali alle proprie obbligazioni - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 04 Luglio 2013, n. 16746.
pubb. 04 Agosto 2013
Ricorso di fallimento proposto da società estinta perché cancellata dal registro delle imprese.
Fallimento - Iniziativa - Ricorso di fallimento proposto da società estinta perché cancellata dal registro delle imprese - Idoneità ad avviare il procedimento prefallimentare - Esclusione - Fondamento - Rilevabilità officiosa in sede di reclamo - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 04 Luglio 2013, n. 16751.
pubb. 24 Luglio 2014
Il privilegio del promissario acquirente ex art. 2645 bis c.c. non prevale sull’ipoteca.
Privilegi - Privilegio del promissario acquirente ex articolo 2645 bis c.c. - Prevalenza sull’ipoteca - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 02 Luglio 2013, n. .
pubb. 11 Gennaio 2018
Le controversie aventi ad oggetto l'ammissione al passivo non si sottraggono al principio della sospensione dei termini durante il periodo feriale.
Fallimento - Controversie concernenti l'ammissione al passivo - Sospensione dei termini nel periodo feriale - Applicabilità - Eccezioni - Accertamento di crediti di lavoro - Inapplicabilità - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 02 Luglio 2013, n. 16494.
pubb. 18 Dicembre 2013
Responsabilità penale dell'amministratore di fatto anche per i doveri cui è soggetto l'amministratore di diritto.
Amministratore di fatto - Responsabilità penale - Responsabilità per i comportamenti addebitabili all'amministratore di diritto - Sussistenza - Fattispecie in tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale..
Cassazione penale, 26 Giugno 2013, n. 45671.
pubb. 11 Gennaio 2019
Decorrenza del termine annuale di cui all'art. 10 legge fall. per la società di fatto.
Impresa commerciale iscritta nel relativo registro come a carattere individuale - Esercizio dell'impresa tramite società di fatto - Cessazione dell'attività - Art. 10 legge fall. - Termine annuale per la dichiarazione di fallimento - Decorrenza.
Cassazione civile, sez. I, 26 Giugno 2013, n. 16145.
pubb. 11 Gennaio 2019
Fallimento del Socio occulto e termine annuale dalla cessazione della società.
Socio occulto - Fallimento - Limite annuale dalla cessazione della società - Applicabilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 20 Giugno 2013, n. 15488.
pubb. 29 Agosto 2019
Apporto di immobili ad un Fondo comune di investimento immobiliare verso accollo liberatorio del finanziamento e attribuzione di quote.
Fattispecie relativa ad "apporto" in Fondo comune di investimento immobiliare oggetto di appezzamento come sostanziale vendita - Conseguenze - Proporzionalità dell'imposta.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 19 Giugno 2013, n. 15319.
Prec
1...
180
181
182
183
...235
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Amministrazione straordinaria, conversione in liquidazione giudiziale e disciplina transitoria.
Anteprima
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
segue...