SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Ultime Pubblicate
pubb. 06 Giugno 2013
Concordato preventivo e obbligo di pagamento integrale di Iva e ritenute in caso di incapienza del patrimonio del debitore.
Concordato preventivo - Obbligo di pagamento integrale di Iva e ritenute - Incapienza del patrimonio del debitore - Inammissibilità del concordato.
Concordato preventivo - Pagamento integrale di Iva e ritenute - Conseguente obbligo di pagamento integrale dei crediti con privilegio potiore - Esclusione..
Tribunale Milano, 29 Maggio 2013.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Cessazione - Chiusura del fallimento - Effetti - Interruzione dei processi in cui sia parte il curatore - Opposizione allo stato passivo - Riassunzione del giudizio nei confronti del debitore tornato "in bonis" - Possibilità - Conclusioni formulate in termini di insinuazione al passivo piuttosto che di condanna al pagamento del preteso credito - Irrilevanza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 29 Maggio 2013, n. 13337.
pubb. 29 Giugno 2013
Disciplina transitoria.
Ricorso di fallimento anteriore all'entrata in vigore del d.lgs. n.5 del 2006 - Sentenza emessa dopo il 16 luglio 2006 - Disciplina applicabile alla relativa procedura fallimentare - Individuazione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 29 Maggio 2013, n. 13341.
pubb. 03 Giugno 2013
Pagamento dei creditori nel concordato preventivo, assenza di verifica dei crediti, non vincolatività dei piani di riparto e valutazioni del liquidatore.
Concordato preventivo - Liquidazione dell'attivo - Pagamento dei creditori - Procedura di verificazione dei crediti - Esclusione - Facoltà del liquidatore di modificare le proprie valutazioni in ordine all'esistenza, consistenza e rango dei crediti - Sussistenza.
Concordato preventivo - Liquidazione dell'attivo - Pagamento dei creditori - Modalità - Redazione di piani di riparto - Necessità - Esclusione - Diritto dei creditori ad ottenere il pagamento delle somme indicate nei riparti - Esclusione..
Tribunale Bassano del Grappa, 28 Maggio 2013.
pubb. 25 Giugno 2014
Liquidazione coatta della SGR e interpretazione dell'articolo 83 TUB: azioni derivanti dalla liquidazione.
Liquidazione coatta bancaria - Azioni derivanti dalla liquidazione - Interpretazione - Applicazione dei criteri elaborati in relazione all'articolo 24 L.F. - Azioni che trovano nelle liquidazione origine e fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 28 Maggio 2013, n. 13174.
pubb. 10 Aprile 2015
Fattibilità giuridica e convenienza economica del concordato preventivo, valutazione del tribunale e dei creditori.
Concordato preventivo - Deliberazione ed omologazione - In genere - Controllo demandato al tribunale - Oggetto - Controllo di legittimità sul giudizio di fattibilità della proposta di concordato - Ammissibilità - Contenuto e limiti - Accertamento della convenienza della proposta - Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 27 Maggio 2013, n. 13083.
pubb. 10 Marzo 2014
Sospensione degli effetti della sentenza di fallimento e passaggio in giudicato della sentenza di revoca.
Fallimento - Revoca del fallimento - Cessazione degli effetti della sentenza dichiarativa di fallimento - Presupposto - Passaggio in giudicato della sentenza di revoca - Precedente sospensione dell'attività liquidatoria - Facoltà discrezionale - Sussistenza - Riforme del 2006 e del 2007 - Ininfluenza.
Fallimento - Revoca del fallimento - Art. 18 legge fall. - Produzione degli effetti della sentenza di revoca solo dal passaggio in giudicato di tale sentenza - Questione di legittimità costituzionale - Manifesta infondatezza - Fondamento..
Cassazione civile, sez. I, 27 Maggio 2013, n. 13100.
pubb. 18 Luglio 2013
Accertamento del passivo e diritti di terzi sui beni del fallito.
Stato passivo - Art. 52 l. fall. - Crediti - Diritti reali e personali - Ipoteche iscritte sui beni del fallito a garanzia di debiti di terzi..
Tribunale Udine, 24 Maggio 2013.
pubb. 13 Febbraio 2014
Estensione di fallimento ex art. 147 l.fall. a società di fatto tra società di capitali. Responsabilità della holding ex art. 2497 c.c..
Estensione di fallimento ex art. 147 l.fall. – Accertamento di società di fatto tra società di capitali – Ammissibilità – Partecipazione di società di capitali in società a responsabilità illimitata – Ammissibilità – Requisiti e limitazioni previste dall’art. 2361, co. 2, c.c. – Irrilevanza – Condizioni incidenti sulla validità e non sulla esistenza del fenomeno della partecipazione.
Responsabilità della holding ex art. 2497 c.c. ed estensione di fallimento ex art. 147 l.fall. – Interessi tutelati ed ambiti di applicazione – Differenziazioni..
Tribunale Nola, 23 Maggio 2013.
pubb. 20 Giugno 2013
Contemporanea pendenza di pre-concordato e del procedimento per dichiarazione di fallimento.
Concordato preventivo e dichiarazione di fallimento – Contemporanea pendenza dei due procedimenti – Preclusione alla dichiarazione di fallimento..
Appello Caltanissetta, 22 Maggio 2013.
pubb. 17 Marzo 2014
Opponibilità al fallimento del decreto ingiuntivo dichiarato esecutivo ex artt. 653 e 654 c.p.c. dopo l’apertura della procedura.
Estinzione del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo prima del fallimento – Apposizione del visto ex artt. 653 e 654 c.p.c. successivamente all’apertura della procedura – Opponibilità del decreto ingiuntivo al fallimento – Esclusione..
Tribunale Treviso, 22 Maggio 2013.
pubb. 26 Maggio 2014
La valutazione del tribunale sulla fattibilità del piano di concordato non può estendersi alla fattibilità economica se non nell'ipotesi di assoluta manifesta irrealizzabilità del piano.
Concordato preventivo - Fattibilità - Nozione - Prognosi di concreta realizzabilità del piano - Presupposto di ammissibilità del concordato - Sindacato diretto del giudice, non di secondo grado rispetto all'attestazione del professionista
Fattibilità del piano concordatario - Distinzione tra fattibilità giuridica e fattibilità economica - Nozione
Fattibilità economica del piano concordatario - Valutazioni prognostiche opinabili e comportanti un margine di errore e di rischio - Valutazione spettante esclusivamente ai creditori
Concordato preventivo - Sindacato del giudice tendenzialmente illimitato sulla fattibilità giuridica - Sindacato sulla fattibilità economica limitato alla assoluta non attitudine del piano a realizzare la causa concreta del concordato - Minima soddisfazione dei creditori chirografari in un tempo ragionevole - Fattispecie
Concordato preventivo - Pendenza di istanze di fallimento - Audizione del debitore nell'ambito della procedura per dichiarazione di fallimento - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 22 Maggio 2013, n. 11423.
pubb. 03 Giugno 2013
Concordato preventivo, anticipi erogati al salvo buon fine e autorizzazione ad esperire azioni giudiziarie nella fase di pre-concordato.
Concordato preventivo “con riserva” – Azione giudiziaria finalizzata alla conservazione del patrimonio del debitore ed alla tutela della pari condizione del creditori – Autorizzazione del Tribunale – Non necessità.
Concordato preventivo “con riserva” – Diritto della banca di trattenere, a titolo di compensazione, importi afferenti ad anticipi su ricevute bancarie erogati al debitore prima della data di efficacia del ricorso – Infondatezza. .
Tribunale Lucca, 21 Maggio 2013.
pubb. 01 Luglio 2013
Atti di frode e idoneità dell'informazione ai creditori; potere del giudice di censurare la mancata formazione delle classi e abuso del diritto.
Concordato preventivo - Atti di frode - Nozione - Irrilevanza di atti che siano stati portati a conoscenza dei creditori - Idoneità delle informazioni a consentire ai creditori di valutare appieno la proposta concordataria.
Concordato preventivo - Potere del giudice di censurare la mancata formazione delle classi - Abuso del diritto - Uso strumentale da parte del debitore della procedura - Nullità ex articolo 1418 c.c...
Appello Torino, 21 Maggio 2013.
pubb. 12 Giugno 2013
Domanda ultra tardiva dell'amministrazione finanziaria ed elementi di valutazione della causa non imputabile del ritardo.
Domande cd. ultratardive - Domanda dell'amministrazione finanziaria - Valutazione della causa non imputabile del ritardo - Canoni interpretativi di cui all'articolo 1218 c.c..
Domande cd. ultratardive - Domanda della dell'amministrazione finanziaria - Termini di decadenza previsti dalla legge per l'attività di accertamento nel diritto tributario - Interferenza con quelli stabiliti dalla legge fallimentare per il deposito delle domande di insinuazione al passivo..
Tribunale Salerno, 20 Maggio 2013.
pubb. 19 Giugno 2014
La Corte di cassazione conferma che il fondo di investimento non ha autonoma soggettività giuridica rispetto alla SGR.
Fondi comuni di investimento - Autonoma soggettività giuridica rispetto alla società di gestione risparmio - Esclusione - Fattispecie in tema di richiesta di attribuzione di codice fiscale al fondo.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Maggio 2013, n. 12187.
pubb. 30 Giugno 2014
Fondi comuni di investimento e legittimazione ad agire della SGR.
Fondi comuni di investimento – Legittimazione ad agire – Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Maggio 2013, n. 12187.
pubb. 01 Luglio 2013
Concordato con riserva, accordo di ristrutturazione dei debiti e prededucibilità dei finanziamenti.
Concordato con riserva - Domanda di omologa di accordo di ristrutturazione ex art.182 bis L.F. - Prededucibilità dei finanziamenti erogati in esecuzione e in funzione dell'accordo omologato - Disciplina..
Tribunale Piacenza, 17 Maggio 2013.
Prec
1...
423
424
425
426
...486
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Modifica alla circolare sulle modalità di richiesta e di emissione dei mandati di pagamento telematici..
Linee Guida e Documenti
Concordato fallimentare – Voto contrario e limiti all’indagine sulle ragioni del dissenso segnalazione nessuna.
Anteprima
Appello Milano sulla formazione delle classi nel PRO.
Anteprima
La postergazione del credito per la restituzione dei finanziamenti dei soci si applica all'ipotesi di finanziamento di un ente pubblico in favore di una fondazione da esso costituita?.
Anteprima
Il credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione della domanda di liquidazione giudiziale in proprio è prededucibile?.
Anteprima
segue...