Foglio di giurisprudenza Scrivi al Direttore Franco Benassi
Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Misure protettive – Divieto di compiere atti di straordinaria amministrazione – Istanza del debitore – Necessità – Esclusione
Concordato preventivo – Continuità – Omologa trasversale – Direttiva insolvency – Finalità
Liquidazione giudiziale - Trasferimento della sede legale dell’impresa - Presunzione della coincidenza della sede legale con il COMI
Concordato preventivo - Continuità aziendale - Cram down - Ammissibilità
Azione revocatoria fallimentare - Giudizio pendente - Chiusura del fallimento per ripartizione finale dell’attivo - Art. 118, comma 1, n. 3, e comma 2, l. fall. - Legittimazione processuale del curatore - Sussistenza
Liquidazione giudiziale - Consorzio di comuni - Natura
Concordato semplificato – Correttezza e buona fede – Relazione dell’esperto – Contestazione – Ambito
Pagamenti eseguiti dal solvens tramite intermediario - Revocabilità ex art. 67, comma 2, l.fall. - Presupposti - Legittimato passivo - Beneficiario finale della prestazione - Condizioni - Fondamento
AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE - Esenzione di cui all'art. 10 d.lgs. n. 122 del 2005 - Efficacia retroattiva - Esclusione - Fattispecie
Crediti tributari - Fallimento - Cartella di pagamento notificata al solo curatore - Opponibilità al fallito rientrato in "bonis" - Esclusione - Conseguenze - Prescrizione - Fattispecie
Liquidazione Controllata – Assistenza legale del debitore per la presentazione della domanda di apertura – Credito sorto in funzione della procedura – Prededucibilità ex art. 277, co. 2, CCII – Sussistenza
Liquidazione giudiziale – Dichiarazione – Legittimazione – Cessione in blocco ex art. 58 TUB
Liquidazione Giudiziale – Legittimazione del P.M. ex art. 38 CCI – P.M. svolgente funzioni avanti a tribunale diverso da quello di presentazione del ricorso – Sussistenza
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) 2015/848 – Procedure di insolvenza – Procedura principale di insolvenza in Germania e procedura secondaria di insolvenza in Spagna – Contestazione dell’inventario e dell’elenco dei creditori presentati dall’amministratore della procedura secondaria di insolvenza – Classificazione dei crediti dei dipendenti – Data da considerare – Trasferimento in Germania di beni situati in Spagna – Composizione del patrimonio di una procedura secondaria di insolvenza – Parametri temporali da prendere in considerazione
Composizione negoziata della crisi d'impresa – Gruppo di imprese – Iniziativa unitaria e trattativa atomistica – Interessi contrapposti
Concordato semplificato – Omologazione – Alternativa liquidatoria – Motivazione
Concordato semplificato – Omologazione – Alternativa liquidatoria – Valorizzazione di un credito – Contestazione del creditore
Concordato fallimentare – Cram down – Applicabilità