SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto della Famiglia e dei Minori
-
Legittimità
pubb. 18 Settembre 2013
Collegamento stabile del figlio maggiorenne con la casa: riflessi sulla legittimazione ad agire nel suo interesse, da parte del genitore.
Assegnazione della casa coniugale – Legittimazione del genitore in luogo del figlio maggiorenne – Requisito della coabitazione – Collegamento stabile del figlio con la casa – Condizioni – Ritorno nei soli fine settimana – Mera ospitalità – Collegamento con la casa – Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 25 Luglio 2013, n. 18075.
pubb. 11 Novembre 2013
Giudizio ex art. 148 c.c.: cognizione piena ed estesa alle sopravvenienze.
Separazione – Provvedimento del giudice – Imposizione dell’obbligo di pagamento del 50% delle rate del mutuo contratto per l’acquisto della casa coniugale – Decisione ex officio in assenza di domanda sul punto del coniuge – Legittimità – Sussiste..
Cassazione civile, sez. I, 20 Luglio 2013, n. 17831.
pubb. 28 Aprile 2014
Competenza territoriale e minori: il trasferimento unilaterale non radica la competenza.
Esercizio della responsabilità genitoriale – Controversia – Competenza territoriale – Residenza abituale del minore – Trasferimento contingente o unilateralmente deciso – Idoneità a radicare la competenza – Esclusione.
Esercizio della responsabilità genitoriale – Procedimenti di revisione ex art. 710 c.p.c. riguardanti minori – Competenza territoriale – Residenza abituale del minore – Sussiste..
Cassazione civile, sez. I, 19 Luglio 2013, n. 17746.
pubb. 18 Luglio 2013
Se l’affectio coniugalis è già venuto meno, l’abbandono della casa coniugale è irrilevante ai fini dell’addebito.
Rapporto dei coniugi già disgregato – Abbandono del tetto coniugale – Rilevanza ai fini dell’addebito – Esclusione.
Rapporto dei coniugi già disgregato – Abbandono del tetto coniugale – Rilevanza ai fini dell’addebito – Esclusione.
Immobile in comproprietà – Occupazione da parte dell’un coniuge, in via esclusiva – Conseguenze – Indennità ex art. 1102 c.c. – Sussiste.
Assegno di mantenimento – Rapporti di credito, debito tra onerato e avente diritto – Compensabilità – Esclusione..
Cassazione civile, sez. VI, 27 Giugno 2013, n. 16285.
pubb. 16 Settembre 2013
Addebito ad entrambi i coniugi? Si può.
Separazione giudiziale – Addebito – Pronuncia a carico di entrambi i coniugi – Configurabilità – Sussiste..
Cassazione civile, sez. I, 26 Giugno 2013, n. 16142.
pubb. 24 Giugno 2013
Definitivamente ampliate le frontiere della responsabilità civile nelle relazioni familiari: incluse quelle «di fatto».
Risarcimento del danno non patrimoniale – Art. 2059 c.c. interpretato secundum constitutionem – Risarcibilità del danno non patrimoniale anche nei casi non previsti ex ante dalla legge in ipotesi di lesioni di diritti inviolabili – Diritto Vivente.
Risarcimento del danno non patrimoniale – Nell’ambito delle relazioni familiari – Tutela risarcitoria – Ammissibilità – Comportamenti di minima efficacia lesiva – Esclusione.
Risarcimento del danno non patrimoniale – Nell’ambito delle relazioni familiari – Tutela risarcitoria – Ammissibilità – Nell’ambito delle unioni familiari di Fatto – Ammissibilità – Sussiste..
Cassazione civile, sez. I, 20 Giugno 2013, n. 15481.
pubb. 05 Agosto 2013
Casa concessa dal terzo in comodato alla famiglia: la Cassazione chiede alle Sezioni Unite di mutare orientamento sulla possibilità del recesso ad nutum.
Separazione dei coniugi - Assegnazione in godimento dell'immobile di proprietà di un terzo, concesso in comodato alla coppia prima della separazione - Diritto del terzo proprietario di recedere ad nutum dal contratto di comodato - Rimessione alle sezioni unite..
Cassazione civile, sez. III, 17 Giugno 2013, n. 15113.
pubb. 11 Settembre 2013
Casa concessa dal terzo in comodato alla famiglia: la Cassazione chiede alle Sezioni Unite di mutare orientamento sulla possibilità del recesso ad nutum.
Separazione dei coniugi - Assegnazione in godimento dell'immobile di proprietà di un terzo, concesso in comodato alla coppia prima della separazione - Diritto del terzo proprietario di recedere ad nutum dal contratto di comodato - Rimessione alle sezioni unite..
Cassazione civile, sez. III, 17 Giugno 2013, n. 15113.
pubb. 10 Giugno 2013
Rettificazione di sesso e divorzio “imposto ex lege”: la Cassazione sospetta l’incostituzionalità.
Rettificazione di sesso – Effetti sul matrimonio preesistente – Automatico scioglimento del matrimonio pur in mancanza di pronuncia giudiziale espressa sul punto – Divorzio cd. imposto ex lege – Questione di legittimità costituzionale (Art. 4, l. 164/1982 – oggi art. 31 d.lgs. n. 150 del 2011; art. 69, d.P.R. 396/2000)..
Cassazione civile, sez. VI, 06 Giugno 2013, n. 14329.
pubb. 12 Giugno 2013
Indagini di polizia tributaria: discrezionali nel giudizio divorzile.
Divorzio – Assegno divorzile – Indagini di Polizia tributaria – Discrezionalità del giudice – Sussiste (Art. 5, legge 898/1970)..
Cassazione civile, sez. I, 06 Giugno 2013, n. 14336.
pubb. 25 Settembre 2013
Omesso mantenimento del figlio maggiorenne: la Cassazione delinea i confini tra l’inadempimento che ha conseguenze penali (570 c.p.) e quello che resta mero illecito civile.
Figli maggiorenni – Obbligo del mantenimento – Omissione – Responsabilità civile e penale – Differenze – Maggiorenne portatore di handicap – Maggiorenne inabile al lavoro – Rilevanza ai fini della responsabilità penale – Sussiste..
Cassazione penale, 30 Maggio 2013, n. 23581.
pubb. 29 Maggio 2013
Sui rapporti tra assegno di mantenimento ed assegni familiari.
Assegni familiari – In favore del figlio minore – In favore del coniuge – Silenzio dell’accordo dei partners o del provvedimento giudiziale – Disciplina giuridica (art. 211 l. 151/1975).
Figli nati dalla nuova unione dell’onerato – Incidenza sull’assegno di mantenimento – Rilevanza dell’apporto della nuova compagna – Sussiste (155 c.c.)..
Cassazione civile, sez. VI, 23 Maggio 2013, n. 12770.
pubb. 30 Maggio 2013
Assegno di mantenimento: incidenza dei nuovi figli e dei nuovi partners.
Assegni familiari – In favore del figlio minore – In favore del coniuge – Silenzio dell’accordo dei partners o del provvedimento giudiziale – Disciplina giuridica (art. 211 l. 151/1975).
Figli nati dalla nuova unione dell’onerato – Incidenza sull’assegno di mantenimento – Rilevanza dell’apporto della nuova compagna – Sussiste (155 c.c.)..
Cassazione civile, sez. VI, 23 Maggio 2013, n. 12770.
pubb. 06 Novembre 2013
Assegno di mantenimento: incidenza dei nuovi figli e dei nuovi partners.
Assegni familiari – In favore del figlio minore – In favore del coniuge – Silenzio dell’accordo dei partners o del provvedimento giudiziale – Disciplina giuridica.
Figli nati dalla nuova unione dell’onerato – Incidenza sull’assegno di mantenimento – Rilevanza dell’apporto della nuova compagna – Sussiste..
Cassazione civile, sez. VI, 23 Maggio 2013, n. 12770.
pubb. 13 Giugno 2013
Riparto della pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
Trattamento di reversibilità – Ripartizione della pensione in caso di concorso tra il coniuge superstite e il coniuge divorziato – Durata del rapporto matrimoniale – Ponderazione con altri elementi – Sussiste..
Cassazione civile, sez. I, 10 Maggio 2013, n. 11226.
pubb. 27 Giugno 2013
Doppia sanzione penale per l’inadempimento all'obbligazione fissata dal giudice civile.
Reati in materia di inadempimento alle obbligazioni alimentari – Art. 570 comma II c.p.c. – Art. 12-sexies l. 898/1970 – Autonomia – Sussiste..
Cassazione penale, 10 Maggio 2013, n. 20274.
pubb. 09 Settembre 2013
Chiarimenti della Cassazione sull’art. 155-ter c.c.: revisione sì, ma sempre sulla base di sopravvenienze. Libera la modifica, invece, nel giudizio di appello.
Separazione personale tra coniugi – Richiesta di incremento del contributo dei figli minori – Presupposti – Circostanze nuove – Necessità – Sussiste – Giudizio di Appello – Necessità – Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 08 Maggio 2013, n. 10720.
pubb. 26 Giugno 2013
Modifica delle condizioni di separazione: è competente il giudice di residenza del minore.
Separazione dei coniugi – Revisione delle condizioni – Art. 710 c.p.c. – Competenza territoriale – Giudice di residenza del Minore (art. 710 c.p.c.).
Amministrazione di Sostegno – Competenza territoriale – Sopravvenuto mutamento della residenza abituale del beneficiario – Trasferimento del procedimento presso il Giudice tutelare competente in ragione della nuova dimora del beneficiario – Sussiste – Prevalenza della residenza anagrafica – Esclusione (artt. 343, 410, 411 c.c.)..
Cassazione civile, sez. VI, 03 Maggio 2013, n. 10374.
Prec
1...
22
23
24
25
...26
Succ
Autori articoli recenti
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Anteprime e Linee Guida
Scuola: ok del Garante alle Linee guida del MIM per l’IA negli istituti scolastici.
Garante Privacy
Indagini patrimoniali, il Garante privacy dice sì a CEREBRO.
Garante Privacy
Minori: il Garante privacy sanziona un asilo nido Telecamere installate senza garanzie e foto di bambini piccolissimi online.
Garante Privacy
IT-Wallet, sì del Garante privacy alla sperimentazione.
Garante Privacy
Tribunale di Siena - Linee guida per la gestione delle procedure di liquidazione giudiziale e delle procedure fallimentari.
Linee Guida e Documenti
segue...