SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto della Famiglia e dei Minori
-
Legittimità
pubb. 29 Maggio 2014
Regolamentazione del diritto di visita in modo graduale in ragione dell’età.
Separazione – Diritto di visita del padre – Tenera età del Bambino – Ammissibilità – Sussiste.
Cassazione civile, sez. VI, 09 Gennaio 2014, n. 273.
pubb. 06 Novembre 2014
Il convivente non è mero ospite.
Convivente "more uxorio" del comodatario di appartamento destinato ad abitazione - Legittimazione all'azione di reintegrazione per lo spoglio compiuto da un terzo - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 02 Gennaio 2014, n. 7.
pubb. 10 Febbraio 2014
Vizi e difetti del coniuge, conosciuti dal partner prima del matrimonio, non possono essere fatti valere poi ai fini dell’addebito.
Situazione soggettiva di pregiudizio esistente in capo al coniuge (nel caso di specie: alcolismo) – Conoscenza della situazione da parte del l’altro coniuge prima del matrimonio – Successiva separazione – Situazione soggettiva fatta valere ai fini dell’addebito – Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 18 Dicembre 2013, n. 28228.
pubb. 17 Febbraio 2014
Giudizio di riconoscimento: rappresentanza del minore e interesse del figlio.
Riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio – Giudizio di opposizione – Art. 250 c.c. come interpretato dalla Consulta (sentenza 83/2011) – Nomina di un rappresentante del minore – Sussiste.
Riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio – Giudizio di opposizione – Art. 250 c.c. – Interesse del minore ostativo al riconoscimento – Condizioni. .
Cassazione civile, sez. I, 11 Dicembre 2013, n. 27729.
pubb. 22 Gennaio 2014
Figlio trentenne, ancora dedico agli studi universitari: no al diritto al mantenimento .
Figlia maggiorenne trentenne – Studente universitaria – Diritto al mantenimento ed alla casa familiare – Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 06 Dicembre 2013, n. 27377.
pubb. 16 Gennaio 2014
Assegno divorzile e funzione assistenziale.
Assegno divorzile - Natura assistenziale - Sussiste..
Cassazione civile, sez. I, 27 Novembre 2013, n. 26491.
pubb. 20 Febbraio 2014
Adozioni e anonimato della madre biologica.
Adozione – Persona adottata – Accesso alle informazioni sulle origini – Assenza di una norma che consenta l’accesso sentita la volontà della madre biologica – Incostituzionalità – Sussiste..
Corte Costituzionale, 22 Novembre 2013, n. 278.
pubb. 13 Gennaio 2014
La nuova convivenza fa venir meno il diritto all’assegno divorzile.
Assegno di divorzio – Nuova famiglia di fatto – Rilevanza – Sussiste..
Cassazione civile, sez. I, 18 Novembre 2013, n. 25845.
pubb. 30 Gennaio 2014
Coniuge superstite vs ex coniuge per la pensione di reversibilità: giurisdizione del Giudice ordinario.
Pensione di reversibilità – Controversia tra il coniuge superstite e l’ex coniuge – Giurisdizione ordinaria – Sussiste. .
Cassazione Sez. Un. Civili, 13 Novembre 2013, n. 25456.
pubb. 16 Giugno 2014
Mantenimento diretto: solo su ISTANZA del figlio.
Genitori separati o divorziati - Contributo di mantenimento in favore del figlio maggiorenne non autosufficiente - Diritti autonomi e concorrenti del genitore convivente e del figlio - Versamento diretto in favore del figlio - Domanda autonoma di quest'ultimo - Necessità..
Cassazione civile, sez. I, 11 Novembre 2013, n. 25300.
pubb. 13 Novembre 2013
Tenore di vita: si accerta già con la sola verifica dei redditi.
Divorzio – Tenore di vita – Accertamento – Redditi del coniugi – Sussiste (art. 156 c.c.)..
Cassazione civile, sez. I, 31 Ottobre 2013, n. 24667.
pubb. 13 Novembre 2013
Per modificare le condizioni di divorzio, il giudice deve accertare la sussistenza di sopravvenienze.
Art. 82 c.p.c. – Obbligo della difesa legale – Necessità – Sussiste..
Cassazione civile, sez. I, 30 Ottobre 2013, n. 24515.
pubb. 06 Novembre 2013
Mantenimento dei figli maggiorenni e stato di disoccupazione.
Obbligo di mantenimento dei figli maggiorenne – Cessazione – Requisiti ed oneri probatori.
Obbligo di mantenimento dei figli – Stato di disoccupazione – Eliminazione dell’assegno – Esclusione – Occupazione anche saltuaria – Capacità lavorative..
Cassazione civile, sez. I, 29 Ottobre 2013, n. 24424.
pubb. 06 Novembre 2013
Calcolo del TFR per l’ex coniuge: va calcolato sul solo netto versato non tenendo conto delle eventuali anticipazioni.
Divorzio – Quota del T.F.R. spettante all’ex coniuge – Modalità di calcolo – Specificazioni – In particolare: anticipazioni percepite durante il matrimonio – Rilevanza – Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 29 Ottobre 2013, n. 24421.
pubb. 14 Novembre 2013
La nuova famiglia non esclude necessariamente l’assegno divorzile.
Assegno divorzile – Nuova famiglia costituita dall’onerato – Rilevanza – Sussiste – Valutazione della situazione della nuova compagna – Sussiste..
Cassazione civile, sez. I, 10 Ottobre 2013, n. 23090.
pubb. 09 Ottobre 2013
Mantenimento del figlio maggiorenne: cessa con l’autonomia, a prescindere dalle aspettative.
Mantenimento del Figlio maggiorenne – Cessazione al momento della autosufficienza economica – Rilevanza delle aspettative in ragione delle possibilità economiche del genitore – Esclusione – Rilevanza per l’eventuale domanda risarcitoria – Sussiste..
Cassazione civile, sez. I, 03 Settembre 2013, n. 20137.
pubb. 14 Novembre 2013
Imposizione d'ufficio dell'obbligo di pagamento del 50% delle rate di mutuo per l'acquisto della casa coniugale.
Separazione – Provvedimento del giudice – Imposizione dell’obbligo di pagamento del 50% delle rate del mutuo contratto per l’acquisto della casa coniugale – Decisione ex officio in assenza di domanda sul punto del coniuge – Legittimità – Sussiste..
Cassazione civile, sez. I, 03 Settembre 2013, n. 20139.
pubb. 16 Settembre 2013
Casa familiare: non costituisce una misura di natura assistenziale per il coniuge più debole. No all’assegnazione, in mancanza di figli.
Separazione dei coniugi – Assegnazione della casa familiare – Assenza di figlio minorenni o maggiorenni non autosufficienti – Esclusione – Sussiste – Questioni relative alla proprietà – Competenza del giudice della separazione – Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 01 Agosto 2013, n. 18440.
Prec
1...
21
22
23
24
...26
Succ
Autori articoli recenti
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Anteprime e Linee Guida
Scuola: ok del Garante alle Linee guida del MIM per l’IA negli istituti scolastici.
Garante Privacy
Indagini patrimoniali, il Garante privacy dice sì a CEREBRO.
Garante Privacy
Minori: il Garante privacy sanziona un asilo nido Telecamere installate senza garanzie e foto di bambini piccolissimi online.
Garante Privacy
IT-Wallet, sì del Garante privacy alla sperimentazione.
Garante Privacy
Tribunale di Siena - Linee guida per la gestione delle procedure di liquidazione giudiziale e delle procedure fallimentari.
Linee Guida e Documenti
segue...