SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto della Famiglia e dei Minori
-
Ultime Pubblicate
pubb. 14 Marzo 2012
Genitori non uniti da matrimonio e litigio in ordine alle modalità di visita del bambino; vigilanza attiva del giudice tutelare.
Genitori non uniti da matrimonio – Litigio in ordine alle modalità di visita del bambino – Rischio di pregiudizio – Processo pendente dinanzi al Tribunale per i Minorenni – Competenza del Giudice tutelare, in sede di vigilanza ex art. 337 c.c., in attesa dell’udienza fissata dal giudice dei minori – Sussiste – Poteri – Limiti.
Vigilanza sui minori ex art. 337 c.c. – Poteri del giudice tutelare – Cd. vigilanza Attiva – Potere di accertare violazioni ai doveri genitoriali ed emettere prescrizioni verso i genitori – Sussiste.
Diritto di visita del padre – Rapporto con il figlio di medesima qualità e quantità rispetto a quello della madre – Sussiste – Imposizione della madre affinché il padre veda il bambino solo 8 ore e mezza a settimana – Palese violazione dei diritti del padre – Sussiste..
Tribunale Varese, 17 Febbraio 2012.
pubb. 19 Marzo 2012
Ricongiungimento famigliare di coppia omosessuale.
Matrimonio del cittadino straniero con cittadino italiano, celebrato in altro Stato (nel caso di specie: Spagna) – Matrimonio Omosessuale – Ricongiungimento familiare – Artt. 23, 25 d.lgs. 30/2007 – Applicabilità – Sussiste..
Tribunale Reggio Emilia, 13 Febbraio 2012.
pubb. 27 Giugno 2012
Inammissibile il ricorso al procedimento ex articolo 710 c.p.c. in relazione ad accordi di contenuto patrimoniale non correlati all'assegno di mantenimento o all'affidamento della prole.
Separazione personale – Accordo concernente il trasferimento dell’immobile di residenza familiare – Modificabilità delle condizioni pattuite secondo il procedimento di cui all’art. 710 c.p.c. – Inammissibilità..
Tribunale Mantova, 09 Febbraio 2012.
pubb. 30 Gennaio 2012
Uso esclusivo di immobile in comunione e obbligo di pagamento della quota di frutti civili.
Comunione - Diritto del comproprietario di uso esclusivo del bene comune - Condizioni - Diritto del comproprietario che non utilizza il bene di ottenere un compenso - Esclusione - Richiesta di utilizzare il bene in maniera diretta - Obbligo di pagamento della corrispondente quota di frutti civili - Sussistenza.
Comunione di bene immobile - Separazione consensuale - Accordo in ordine all'utilizzo del bene in via esclusiva - Obbligo di corresponsione della quota di frutti civili traibili dal godimento del bene - Esclusione.
Comunione di bene immobile - Giudizio di separazione coniugi - Domande di divisione del bene immobile appartenente alla comunione - Manifestazione del intenzione di utilizzare il bene - Esclusione - Modifica delle condizioni di separazione - Ripensamento - Esclusione..
Tribunale Roma, 23 Gennaio 2012.
pubb. 17 Gennaio 2012
Impugnazione del riconoscimento di figlio naturale per difetto di veridicità e questione di costituzionalità dell''art. 263 c.c..
Filiazione - Riconoscimento di figlio naturale - Impugnazione per difetto di veridicità - Esercizio dell'azione da parte dell'autore del riconoscimento - Mancato assoggettamento ad un termine annuale di decadenza - Diversità di disciplina rispetto all'azione di disconoscimento di paternità.
Favor veritatis - Conflitto con il favor minoris - Non sussiste. .
Corte Costituzionale, 12 Gennaio 2012, n. 7.
pubb. 31 Gennaio 2012
Addebito della separazione e violazione dei diritti fondamentali; proposizione nel giudizio di domande connesse; assegno e mantenimento del tenore di vita.
Domanda di separazione – Connessione con altre cause sottoposte a rito ordinario – Connessione soggettiva – Ammissibilità – Non sussiste.
Domanda di addebito – Nesso causale tra violazione dell’obbligo familiare e crisi familiare – Necessità.
Assegno di mantenimento del coniuge debole – Accertamento del tenore di vita – Incidenza in concreto dell’impoverimento conseguente alla disgregazione della famiglia – Fatto notorio..
Tribunale Varese, 04 Gennaio 2012.
pubb. 17 Gennaio 2012
Stato di disoccupazione ed eliminazione dell’assegno di mantenimento in favore dei figli.
Stato di Disoccupazione – Riduzione/Eliminazione dell’assegno di mantenimento – Sufficienza – Non sussiste – Possibilità di collocamento nel mercato del Lavoro..
Cassazione civile, sez. I, 27 Dicembre 2011, n. .
pubb. 16 Gennaio 2012
Nuova relazione more uxorio e perdita dell’assegno di mantenimento.
Separazione – Assegno in favore del coniuge debole – Nuova convivenza more uxorio – Diritto del coniuge onerato ad una riduzione/eliminazione dell’assegno – Sussiste..
Tribunale Lamezia Terme, 01 Dicembre 2011.
pubb. 30 Gennaio 2012
Riconoscimento di paternità e questioni di legittimazione.
Persone e famiglia - Riconoscimento della paternità - Decreto di inammissibilità pronunciato ex art. 274 c.c. - Riproposizione della domanda - Ammissibilità - Condizioni.
Riconoscimento di paternità - Difetto di legittimazione passiva degli eredi degli eredi - Successione nel processo - Legittimazione - Sussistenza..
Tribunale Mantova, 25 Novembre 2011.
pubb. 02 Novembre 2011
Comunione legale ed espropriazione della quota mediante pignoramento dell’intero immobile.
Espropriazione immobiliare – Quota del coniuge in comunione legale – Espropriabilità – Condizioni – Pignoramento dell’intero bene – Necessità – Possibilità per il coniuge non obbligato di soddisfarsi sul 50% del ricavato..
Tribunale Piacenza, 12 Ottobre 2011.
pubb. 17 Gennaio 2012
Sospensione del diritto di visita del coniuge non affidatario e motivazione del provvedimento di affido esclusivo.
Affido esclusivo dei minori ad uno dei genitori – Esclusione anche del diritto di visita dell’altro – Condizioni – Grave pregiudizio per la prole – Rifiuto espresso dai minori.
Affido esclusivo dei minori ad uno dei genitori – Motivazione della sentenza – Idoneità dell’affidatario e inidoneità del non affidatario. .
Appello Milano, 12 Ottobre 2011.
pubb. 28 Novembre 2012
Diritto di accesso agli atti e casi di prevalenza sulla tutela della riservatezza di terzi; diritto del coniuge all'accesso alla documentazione dei redditi del convivente della moglie separata.
Diritto di Accesso agli atti – Prevalenza sulla riservatezza in funzione della attuazione del diritto di difesa/azione – Sussiste – Accesso ai redditi del convivente del coniuge per il procedimento di separazione – Sussiste.
Diritto di Accesso agli atti – Prevalenza sulla riservatezza in funzione della attuazione del diritto di difesa/azione – Sussiste..
Consiglio di Stato, 20 Settembre 2011, n. 5047.
pubb. 06 Giugno 2012
Rappresentanza dei genitori e conflitto di interessi diretto e indiretto.
Conflitto di interessi – Art. 320 comma V c.c. – Conflitto “diretto” di interessi – Esclusione del cd. conflitto indiretto..
Tribunale Asti, 24 Agosto 2011.
pubb. 27 Febbraio 2012
“kafalah”, cessione volontaria della tutela del minore e ricongiungimento familiare.
“kafalah” – Cessione volontaria della tutela del minore – Ordinamento Straniero – Ricongiungimento del minore “affidato” con il parente affidatario – Art. 29 dlgs 286/1998 – Sussiste – Interpretazione costituzionalmente orientata..
Tribunale Varese, 23 Luglio 2011.
pubb. 10 Ottobre 2011
Famiglia di fatto, riduzione dell''assegno divorzile e inderogabilità dell''articolo 155 quinquies c.c..
Assegno divorzile – Nuova famiglia di fatto per il coniuge onerato – Rilevanza – Sussiste – Riduzione/soppressione dell'assegno.
Richiesta di affido esclusivo – Senza validi motivi – Giudizio negativo ex art. 116 comma II c.p.c. – Sussiste.
Figli maggiorenni – Assegno diretto – Derogabilità – Sussiste – Art. 115-quinquies c.c...
Tribunale Varese, 22 Luglio 2011.
pubb. 25 Luglio 2011
Affidamento esclusivo ad un solo genitore, violazione degli obblighi di visita e danno punitivo, criterio di proporzionalità ed elementi di valutazione nella determinazione dell'assegno di mantenimento.
Separazione e divorzio - Affidamento dei figli - Affidamento esclusivo ad un solo genitore - Presupposti - Esclusione della frequentazione con il padre - Mediazione dei servizi sociali - Fattispecie.
Separazione e divorzio - Diritto di visita - Violazione degli obblighi del genitore - Danno subito dal minore - Danno punitivo - Astreintes - Valutazione equitativa.
Separazione divorzio - Mantenimento dei figli minori - Principio di proporzionalità - Determinazione in concreto dell'assegno - Elementi di valutazione..
Tribunale Novara, 21 Luglio 2011.
pubb. 21 Novembre 2011
Permesso di soggiorno, ricongiungimento famigliare e presenza di condanne penali.
Permesso di soggiorno - Rifiuto del rinnovo - Pendenza di condanne penali - Necessaria valutazione di vincoli familiari e legami con il territorio - Sussiste..
Tribunale Mantova, 09 Luglio 2011.
pubb. 14 Marzo 2012
Alcuni indici in tema di riduzione dell’obbligo di contribuzione mensile in favore del beneficiario coniuge o figlio naturale.
Separazione consensuale dei coniugi – Modifica delle condizioni di separazione personale – Sopravvenuta convivenza del beneficiario con un altro compagno – Diminuzione dell’obbligo contributivo – Superfluità.
Separazione consensuale dei coniugi – Modifica delle condizioni di separazione personale – Capacità patrimoniale del coniuge obbligato – Indici di valutazione – Sussitenza di un altro figlio nato fuori dal matrimonio.
Separazione consensuale dei coniugi – Modifica delle condizioni di separazione personale – Capacità patrimoniale del coniuge obbligato – Indici di valutazione – Nuova famiglia.
Separazione consensuale dei coniugi – Modifica delle condizioni di separazione personale – Capacità patrimoniale del coniuge obbligato.
Filiazione legittima – Assegno di mantenimento – Sopravvenienza di un figlio naturale – Riduzione..
Tribunale Novara, 07 Luglio 2011.
Prec
1...
54
55
56
57
...58
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...