Crisi d'Impresa e Insolvenza


Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 33697 - pubb. 09/10/2025

Ancora sulla meritevolezza del consumatore ex art. 69 CCII

Tribunale Trento, 27 Settembre 2025. Est. Sieff.


Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Condizioni oggettive ostative - Colpa grave - Valutazione - Criteri



Con riferimento alla meritevolezza del consumatore, nella valutazione delle condizioni soggettive ostative alla ristrutturazione dei debiti ex art. 69 CCII, la originaria sproporzione tra capacità reddituali-patrimoniali e obbligazioni assunte mantiene rilievo, specie ove sia palese e manifesta, ma nell'ambito di una valutazione complessiva di tutti gli elementi desumibili dalla relazione dell'OCC circa le "cause dell'indebitamento", la "diligenza nell'assumere le obbligazioni" e le "ragioni dell'incapacità ad adempiere", in un contesto nel quale, in armonia con la funzione assegnata allo strumento di soluzione della crisi, "non si tratta di "premiare" "in positivo" il consumatore diligente, "onesto ma sfortunato", che ha contratto un debito all'origine obbiettivamente proporzionato, ma piuttosto di escludere, "in negativo", il consumatore la cui condotta sia particolarmente censurabile, nell'ambito di un giudizio d'insieme che tenga conto di tutti gli elementi della fattispecie concreta, compresi i "livelli culturali" del debitore. (Astorre Mancini) (Riproduzione riservata)



Segnalazione dell’avv. Astorre Mancini del foro di Rimini

mancini@studiomanciniassociati.it


Massimario ragionato della composizione della crisi da sovraindebitamento ->


Testo Integrale