SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Bancario e Finanziario
-
Legittimità
pubb. 08 Ottobre 2019
In materia di nullità virtuale: confidi non autorizzato al rilascio di fideiussioni e sorte del contratto di garanzia stipulato a prescindere.
Violazione di norma imperative – Nullità (virtuale) del contratto – Criterio della necessaria coerenza tra il perseguimento della specifica finalità di interesse pubblico e il rimedio della nullità – Applicazione del criterio in materia di fideiussione prestata da confidi non autorizzato al rilascio della garanzia.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Settembre 2019, n. 23611.
pubb. 21 Novembre 2019
Risoluzione del contratto di leasing e applicazione dell’articolo 1, comma 138 della Legge n. 142 del 2017.
Risoluzione del contratto di leasing per inadempimento dell’utilizzatore in data anteriore alla entrata in vigore della Legge n. 124 del 2017 - Applicabilità della nuova disciplina
Contratto di leasing - Penale - Mancata riconsegna del bene - Contemperamento degli interessi del concedente e dell’utilizzatore - Principi di buona fede e correttezza.
Cassazione civile, sez. III, 12 Settembre 2019, n. 22731.
pubb. 14 Novembre 2019
Il curatore fallimentare è legittimato a far valere la nullità del contratto bancario non redatto per iscritto.
Contratti bancari - Nullità del contratto per vizio di forma - Potere di eccezione del curatore - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 06 Settembre 2019, n. 22385.
pubb. 29 Novembre 2019
Soglia antiusura: per il finanziamento con ipoteca vale quella dei mutui con garanzia reale.
Contratti bancari - Finanziamento - Tasso di interesse - Controllo antiusura - Scelta della categoria di operazione creditizia per il TEGM di riferimento - Criteri - Finanziamento a S.A. ipotecario - Analogia con mutui a garanzia reale - Sussiste.
Cassazione civile, sez. I, 06 Settembre 2019, n. 22380.
pubb. 13 Settembre 2019
La cointestazione del conto corrente non trasferisce la proprietà del suo contenuto.
Conto corrente bancario – Cointestazione – Trasferimento della proprietà del contenuto di un conto corrente – Negozio – Necessità.
Cassazione civile, sez. III, 03 Settembre 2019, n. 21963.
pubb. 30 Ottobre 2019
Pignoramento presso terzi e intangibilità delle riserve minime presso la Banca centrale.
Obbligo degli enti creditizi di costituire riserve minime presso la banca centrale - Natura e finalità del deposito - Qualità di "debitor debitoris" in capo al depositario - Esclusione - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. III, 03 Settembre 2019, n. 21970.
pubb. 02 Novembre 2019
Spedizione dell'assegno a mezzo posta: può ravvisarsi un concorso del danneggiato qualora il titolo venga trafugato?.
Assegno - Invio del titolo per posta - Responsabilità della negoziatrice - Concorso del danneggiato ex art. 1227, comma 1, C.C. - Configurabilità.
Cassazione civile, sez. I, 03 Settembre 2019, n. 22016.
pubb. 05 Febbraio 2020
Cartolarizzazione: i crediti costituiscono un patrimonio separato e il debitore ceduto non può opporre al cessionario eccezioni relative a rapporti con il cedente.
Cessione dei crediti ai sensi della l. n. 130 del 1999 ("cartolarizzazione") – Formazione di un patrimonio separato e destinato – Eccezioni del debitore ceduto – Opponibilità al cessionario – Limiti – Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 30 Agosto 2019, n. 21843.
pubb. 03 Settembre 2019
Ripianamento di un debito a mezzo di nuovo credito con ipoteca contestuale ove manca il passaggio delle somme dal mutuante al mutuatario.
Contratto di mutuo - Ripianamento di un debito a mezzo di nuovo credito - Ipoteca contestuale - Nuovo contratto di mutuo - Esclusione - Consegna delle somme - Necessità - Pactum de non petendo ad tempus.
Cassazione civile, sez. I, 05 Agosto 2019, n. 20896.
pubb. 04 Settembre 2019
Clausola di pegno omnibus e propagazione della nullità parziale ex art. 1419 cod. civ..
Pegno omnibus - Nullità parziale ex art. 1419 cod. civ. - Propagazione - Clausola di pegno omnibus carattere connotativo del “fare credito”.
Cassazione civile, sez. I, 05 Agosto 2019, n. 20895.
pubb. 30 Luglio 2019
Insinuazione del credito da saldo negativo di conto corrente: occorre produrre l’estratto conto analitico.
Fallimento – Domanda di ammissione al passivo della banca – Saldo negativo – Produzione dell’estratto conto analitico – Necessità.
Cassazione civile, sez. VI, 01 Luglio 2019, n. 17640.
pubb. 23 Luglio 2019
Credito fondiario, superamento del limite di finanziabilità e riflessi sulle procedure esecutive e concorsuali.
Superamento del limite di finanziabilità e conseguente inoperatività dell’esenzione dell’obbligo della preventiva notificazione del titolo esecutivo contrattuale.
Cassazione civile, sez. III, 28 Giugno 2019, n. 17439.
pubb. 25 Luglio 2019
In prospettiva del confronto con il tasso soglia antiusura non è corretto sommare interessi corrispettivi ed interessi moratori.
Contratto di leasing immobiliare – Interessi – Usura – Esclusione della sommatoria degli interessi corrispettivi agli interessi moratori.
Cassazione civile, sez. III, 28 Giugno 2019, n. 17447.
pubb. 25 Ottobre 2019
Usura: interessi corrispettivi scaduti capitalizzati nella rata e anatocismo.
Usura – Verifica del superamento del tasso soglia – Interessi di mora – Interessi corrispettivi scaduti vegano capitalizzati nella rata – Anatocismo.
Cassazione civile, sez. III, 28 Giugno 2019, n. 17447.
pubb. 29 Novembre 2019
Mutuo fondiario: conseguenze del superamento della soglia di finanziabilità.
Mutuo fondiario - Superamento della soglia di finanziabilità di cui all'art. 38, comma 2, del d.lgs. n. 385 del 1993 (t.u.b.) - Conseguenze - Obbligo del creditore fondiario di preventiva notificazione del titolo esecutivo - Sussistenza - Ragioni.
Cassazione civile, sez. III, 28 Giugno 2019, n. 17439.
pubb. 28 Settembre 2019
Decorrenza degli interessi: l'espressione 'dal giorno della domanda' comprende anche gli atti stragiudiziali di costituzione in mora.
Interessi - Decorrenza - Dal giorno della "domanda" - Riferimento alla domanda giudiziale ed anche agli atti stragiudiziali di costituzione in mora - Sussistenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 13 Giugno 2019, n. 15895.
pubb. 01 Ottobre 2019
Conto corrente e indebito: l'eccezione di prescrizione della banca non richiede l'indicazione delle singole rimesse solutorie.
Contratto di conto corrente assistito da apertura di credito – Azione di ripetizione dell’indebito del correntista – Eccezione di prescrizione estintiva della banca – Contenuto – Necessità di indicare le specifiche rimesse solutorie ritenute prescritte – Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 13 Giugno 2019, n. 15895.
pubb. 23 Luglio 2019
Specifica individuazione del bene dato in pegno, certezza dell’atto costitutivo del vincolo e operatività bancaria (anche con riferimento alle operazioni di 'credito su pegno').
Operatività bancaria – Credito su pegno (art. 48 TUB) – Specificità dell’atto costitutivo del vincolo (art. 2787, comma terzo, cod. civ.) – Necessità – Art. 10 legge 745/1938 – Necessaria identificazione del bene dato in pegno e del suo valore
Operatività bancaria assistita da garanzie pignoratizie – Data certa dell’atto costitutivo del vincolo – Necessità – Esenzione ex art. 2787, comma quarto, cod. civ. – Campo di applicazione circoscritto alle operazioni di «credito su pegno» – Affermazione.
Cassazione civile, sez. I, 06 Giugno 2019, n. 15421.
Prec
1...
21
22
23
24
...38
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Chiusura anticipata del fallimento ai sensi della legge fallimentare e della liquidazione giudiziale ex art. 234 CCII.
Trib. Spoleto
Quesito in materia di formazione ex art. 356 CCII e risposta del CNDCEC.
CNDCEC
Anteprima
- Indisponibilità dei creditori, esclusione del fumus e rigetto delle misure protettive.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato semplificato: il contraddittorio nelle misure protettive.
IL CASO.it
Note e Studi 4/2025 - Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024.
Assonime
segue...