SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Bancario e Finanziario
-
Legittimità
pubb. 27 Agosto 2019
Natura dei certificati di partecipazione ai fondi comuni di investimento.
Fondi comuni di investimento - Certificati nominativi di partecipazione - Natura - Titoli di credito - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 24 Maggio 2019, n. 14325.
pubb. 08 Giugno 2019
Monopolio Poste Italiane: conto corrente e determinazione unilaterale della commissione.
Regime di monopolio legale di Poste Italiane S.p.A. per la gestione del servizio di conto corrente postale dedicato alla raccolta ICI - Compatibilità con gli artt. 14 e 106, paragr. 2, TFUE - Questione pregiudiziale - Potere di Poste Italiane S.p.A. di determinazione unilaterale dell'importo della "commissione" dovuta dal concessionario della riscossione ICI - Compatibilità con gli artt. 106, paragr. 2, 107, paragr. 1, e 102, paragr. 1, TFUE - Questione pregiudiziale.
Cassazione penale, 23 Maggio 2019, n. 14080.
pubb. 06 Giugno 2019
Fideiussione omnibus, violazione art. 2 l. n 287/1990 e provvedimento Banca d'Italia del 2 maggio 2005 nei confronti dell'ABI.
Contratto di fideiussione omnibus – Nullità per violazione dell'art. 2, comma 2, lett. a), I. n. 287/1990 – Attitudine del provvedimento adottato dalla Banca d'Italia prima della modifica di cui all'art. 19, comma 11, I. n. 262/2005 a provare condotte anticoncorrenziali delle banche – Sussiste – Il giudice del merito è tenuto a valutare la coincidenza delle disposizioni della fideiussione con le condizioni oggetto di intese restrittive – Sussiste – Irrilevanza dell'attuazione o mancata attuazione della prescrizione contenuta nel provvedimento amministrativo con cui è stato imposto all'ABI di estromettere le clausole vietate dallo schema contrattuale diffuso presso il sistema bancario.
Cassazione civile, sez. I, 22 Maggio 2019, n. 13846.
pubb. 15 Giugno 2019
Nullità delle fideiussioni omnibus conformi allo schema predisposto dall’ABI.
Concorrenza – Normativa antitrust – Giudizio ex art. 33, comma 2, legge 287 del 1990 – Principio di effettività e di unitarietà dell’ordinamento – Carattere di prova privilegiata del provvedimento amministrativo nel giudizio civile in relazione alla accertata violazione della normativa in tema di concorrenza – Sussiste.
Cassazione civile, sez. I, 22 Maggio 2019, n. 13846.
pubb. 30 Maggio 2019
Viola il canone della buona fede il creditore che non risponde alle sollecitazioni del datore del pegno e non si attiva per la liquidazione del bene.
Responsabilità patrimoniale – Cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale – Pegno – Vendita anticipata – Dovere del creditore di cooperazione con il datore della cosa – Obbligo di buona fede oggettiva nell'esecuzione del contratto e di conservazione della cosa ricevuta in pegno ex art. 2790 cod. civ – Tempestivo e motivato riscontro alle sollecitazioni di liquidazione provenienti dal datore del pegno – Rischio concreto di deterioramento del bene in garanzia – Obbligo del creditore garantito di dare tempestivo e motivato riscontro alle sollecitazioni di liquidazione del datore del pegno – Fattispecie in tema di pegno di titoli
Pegno – Pegno di titoli quotati – Custodia effettuata da soggetti qualificati da particolari qualità soggettive – Banche e intermediari finanziari – Dovere di conservazione del valore della cosa data in pegno – Diligenza professionale di cui all’art. 1176 c.c. – Concorso colposo del creditore di cui all’art. 1227 c.c..
Cassazione civile, sez. I, 14 Maggio 2019, n. 12863.
pubb. 27 Agosto 2019
Soggettività giuridica dei Fondi comuni di investimento.
Fondi comuni di investimento - Natura giuridica - Soggettività giuridica autonoma - Esclusione - Patrimoni separati della società promotrice o di gestione - Configurabilità - Acquisti nell'interesse del fondo - Titolarità formale e legittimazione ad agire - Società promotrice o di gestione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 08 Maggio 2019, n. 12062.
pubb. 08 Maggio 2019
Pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici e mancanza di una parte degli estratti conto.
Rapporti bancari - Conto corrente - Pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici - Mancanza di una parte degli estratti conto - Accertamento del dare e avere - Modalità.
Cassazione civile, sez. I, 02 Maggio 2019, n. 11453.
pubb. 28 Giugno 2019
Conto corrente bancario, ricostruzione del rapporto e oneri probatori.
Conto corrente bancario - Invalida pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici - Ricostruzione del rapporto - Mancanza di una parte degli estratti conto - Primo estratto recante saldo a debito del cliente - Correntista convenuto o attore in giudizio - Differenti conseguenze sul regime probatorio.
Cassazione civile, sez. I, 02 Maggio 2019, n. 11543.
pubb. 14 Giugno 2019
Mutuo fondiario e onere della prova dell'erogazione della somma data a mutuo.
Credito fondiario - Distribuzione dell'onere della prova tra creditore e debitore sulla erogazione del mutuo e sulla restituzione delle somme - Opposizione allo stato passivo - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 15 Aprile 2019, n. 10507.
pubb. 29 Giugno 2019
Per l’ammissione del mutuo al passivo fallimentare non occorrono gli estratti del conto corrente di accredito.
Fallimento – Ammissione al passivo – Mutuo bancario – Prova del credito – Atto pubblico di erogazione – Sufficienza.
Cassazione civile, sez. I, 15 Aprile 2019, n. 10507.
pubb. 22 Maggio 2019
Sanzioni irrogate da Banca d'Italia, mancata comunicazione all'incolpato della proposta formulata dalla Commissione per l'esame delle irregolarità e violazione del diritto di difesa.
Sanzioni irrogate dalla Banca d'Italia - Comunicazione all'incolpato della proposta della Commissione per l'esame delle irregolarità - Omessa previsione - Conseguenze - Lesione del principio del contraddittorio e del diritto di difesa - Violazione delle tutele di cui all'art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 22 Marzo 2019, n. 8237.
pubb. 20 Marzo 2019
Giurisdizione per le domande risarcitorie per responsabilità contrattuale proposte da un consumatore nei confronti di istituto bancario estero che abbia operato in Italia.
Giurisdizione - Domande risarcitorie per responsabilità contrattuale proposte da un consumatore nei confronti di istituto bancario.
Cassazione Sez. Un. Civili, 04 Marzo 2019, n. 6280.
pubb. 28 Febbraio 2019
Quando il cliente ha diritto ad ottenere dalla Banca il rendiconto pur non avendone fatto richiesta ex art. 119 T.U.B..
Conto corrente bancario – Interessi ultra-legali non pattuiti e capitalizzazione trimestrale – Onere della prova – Diritto del cliente di ottenere dalla Banca il rendiconto – Sussistenza – Mancata richiesta ex art. 119 TUB – Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. VI, 08 Febbraio 2019, n. 3875.
pubb. 20 Marzo 2019
Ammissione al passivo del credito della banca, produzione integrale degli estratti conto e onere di contestazione del curatore.
Fallimento – Insinuazione al passivo – Credito della banca derivante da saldo negativo di conto corrente – Onere della prova – Deposito degli estratti conto integrali – Onere di contestazione del curatore.
Cassazione civile, sez. I, 03 Dicembre 2018, n. 31195.
pubb. 31 Dicembre 2018
Domanda fondata su contratto di mutuo e negazione da parte del convenuto del titolo.
Contratto di mutuo - Causale del versamento - Contestazione da parte dell'asserito mutuatario - Natura di eccezione in senso sostanziale - Esclusione - Onere probatorio a carico dell'attore - Permanenza.
Cassazione civile, sez. II, 29 Novembre 2018, n. 30944.
pubb. 02 Gennaio 2019
Azione di restituzione di una somma di danaro data a mutuo e onere della prova.
Azione di restituzione di una somma di danaro data a mutuo - Onere della prova - A carico dell'attore - Contenuto.
Cassazione civile, sez. II, 29 Novembre 2018, n. 30944.
pubb. 11 Gennaio 2019
Factoring: determinatezza dell'oggetto della cessione in massa di crediti futuri.
Contratto di “factoring” con cessione in massa di crediti futuri - Art. 3 l. n.52 del 1991 - Determinatezza dell’oggetto - Presupposti - Necessità che i crediti futuri sorgano nel biennio di durata del contratto - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 27 Novembre 2018, n. 30611.
pubb. 27 Novembre 2018
L'approvazione anche tacita dell'estratto conto non impedisce di sollevare contestazioni ed eccezioni che siano fondate sulle ragioni sostanziali che giustificano le partite.
Conto corrente bancario – Contestazione delle operazioni annotate – Ragioni sostanziali relative alla legittimità delle partite di conto – Approvazione dell’estratto conto – Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Novembre 2018, n. 30000.
Prec
1...
22
23
24
25
...38
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Note e Studi 4/2025 - Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024.
Assonime
Anteprima
- Il Tribunale di Napoli ammette la ristrutturazione ex art. 67 CCII con debiti c.d. promiscui.
IL CASO.it News
Anteprima
- Opposizione allo stato passivo: verifica d’ufficio la tempestività del deposito del ricorso.
IL CASO.it News
Anteprima
- Whistleblowing: inapplicabile se la denuncia è mossa da finalità personali o conflittuali.
IL CASO.it News
Chiusura anticipata del fallimento ai sensi della legge fallimentare e della liquidazione giudiziale ex art. 234 CCII.
Trib. Spoleto
segue...