SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Bancario e Finanziario
-
Ultime Pubblicate
pubb. 02 Febbraio 2017
Azioni Veneto Banca e ripartizione della competenza tra Tribunale ordinario e Tribunale delle Imprese.
Acquisto azioni Veneto Banca – Competenza per materia – Criteri per la determinazione della competenza – Criterio della domanda
Acquisto azioni Veneto Banca – Normativa in tema di intermediazione finanziaria – Violazione – Articolo 3 comma 2 lett. b) D.Lgs 27 giugno 2003 n. 168 – Inapplicabilità
Intermediazione finanziaria – Rapporto tra intermediario finanziario e consumatore – Competenza per territorio – Foro del consumatore – Applicabilità.
Tribunale Perugia, 04 Maggio 2016.
pubb. 03 Giugno 2016
Conto corrente bancario, pagamenti indebiti, prescrizione e onere della prova.
Bancario - Contratto di conto corrente con apertura di credito - Rigetto dell'eccezione di prescrizione decennale - Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria - Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali ed altri oneri non correttamente pattuiti - Applicazione del tasso sostituivo ex art. 117 T.U.B. senza alcun tipo di capitalizzazione - Il pagamento da parte dell’ex correntista di interessi ultralegali ed anatocistici non può costituire adempimento di un’obbligazione naturale ex art, 2034 c.c. - Condanna della banca alle restituzione delle somme illegittimamente trattenute.
Tribunale Roma, 02 Maggio 2016.
pubb. 29 Giugno 2016
Nullità di finanziamenti per l’acquisto di azioni proprie.
Società cooperativa per azioni – Banca Popolare – Operazioni sulle proprie azioni – Concessione di prestiti per l’acquisto di azioni proprie – Applicabilità della disciplina di cui all’art. 2358 c.c. – Oneri probatori
Società cooperativa per azioni – Violazione delle condizioni e cautele previste dall’art. 2358 c.c. – Conseguenze – Nullità dei finanziamenti o delle garanzie concessi – Inibitoria cautelare della richiesta di pagamento dei saldi passivi dei conti correnti
Società cooperativa per azioni – Operazioni sulle proprie azioni – Concessione di prestiti per l’acquisto di azioni proprie – Nullità virtuale – Legittimazione ad agire del socio finanziato.
Tribunale Venezia, 29 Aprile 2016.
pubb. 31 Maggio 2016
Conto corrente bancario, conseguenze della mancata indicazione del T.A.N. (Tasso Nominale Annuo) e del T.A.E. (Tasso Annuo Effettivo), del costo complessivo del finanziamento.
Bancario - Contratto di conto corrente con apertura di credito - Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali ed altri oneri non concretamente pattuiti - Nel contratto di conto corrente bancario deve esserci l’indicazione del T.A.N. (Tasso Nominale Annuo) e del T.A.E. (Tasso Annuo Effettivo) e del costo complessivo del finanziamento - In caso contrario dovrà essere applicato il tasso sostituivo ex art. 117 T.U.B. senza alcun tipo di capitalizzazione - Rigetto dell'eccezione di prescrizione decennale - Condanna della banca alle restituzione delle somme illegittimamente trattenute.
Tribunale Teramo, 28 Aprile 2016.
pubb. 05 Giugno 2018
Prova della titolarità del credito cartolarizzato.
Obbligazioni - Cessione del credito - Operazione di cartolarizzazione ex l. 30 aprile 1999 n. 130 - Titolarità del credito ceduto - Onere della prova.
Tribunale Treviso, 28 Aprile 2016.
pubb. 04 Maggio 2016
Ai fini dell’usura, gli interessi eventuali e moratori rilevano, ma solo nella loro effettiva applicazione.
Contratti bancari – Mutuo – Usurarietà del tasso – Rilevazione TEGM – Verifica usurarietà del tasso – Oneri eventuali
Contratti bancari – Mutuo – Tasso soglia – TEGM pubblicato nei D.M. pro tempore vigenti
Contratti bancari – Mutuo – Accertamento dell’usurarietà – Artt. 1815 c.c. e 644 c.p. – Interpretazione autentica – Oneri eventuali
Contratti bancari – Mutui – Accertamento usurarietà del tasso – Interessi moratori – Irrilevanza voci meramente potenziali o del tutto irreali.
Tribunale Torino, 27 Aprile 2016.
pubb. 12 Maggio 2016
Usura: ad oggi non è possibile valutare se gli interessi moratori superino il tasso soglia usura.
Contratto di mutuo – Usura – Interessi moratori e tasso soglia usura – Sommatoria interessi moratori e corrispettivi.
Tribunale Varese, 27 Aprile 2016.
pubb. 10 Giugno 2016
Determinazione del tasso-soglia usurario di mora sulla base del tasso-soglia corrispettivo.
Usura – Mutuo bancario – Usurarietà del tasso di mora – In caso di superamento del tasso-soglia corrispettivo – Non sussiste – Modalità di confronto tra tasso di mora e tasso-soglia corrispettivo.
Tribunale Padova, 27 Aprile 2016.
pubb. 06 Maggio 2016
Contratti derivati, nullità del contratto swap per mancanza di equilibrio tra le prestazioni e mancanza di causa.
Contratti derivati swap – Nullità del contratto swap per mancanza di equilibrio tra le prestazioni e mancanza di causa – Omessa informazione.
Appello Torino, 22 Aprile 2016.
pubb. 11 Maggio 2016
Contratto di swap: nullità in assenza di conoscenza da parte del cliente del valore finanziario iniziale.
Contratto di swap – Nullità in assenza di conoscenza da parte del cliente del valore finanziario iniziale – Connessione della causa con l'assolvimento dell'onere informativo ovvero con la consapevolezza piena del cliente circa i rischi dell’operazione e le particolari connotazioni dello swap – Contratto swap con flusso negativo al momento della sua sottoscrizione – Assenza di causa concreta del negozio – Violazione del sinallagma e nullità ai sensi dell’art. 1418 c.c..
Appello Torino, 22 Aprile 2016.
pubb. 27 Aprile 2016
Ordinanza ex art.702-ter per la ripetizione di interessi anatocistici.
Anatocismo: Procedimento ex art.702 bis in materia di ripetizione di interessi anatocistici.
Tribunale Pavia, 21 Aprile 2016.
pubb. 29 Aprile 2016
Efficacia della clausola attributiva di competenza in un prospetto di emissione di titoli obbligazionari.
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Nozione di “decisioni incompatibili” – Ricorsi non aventi lo stesso oggetto, diretti contro una pluralità di convenuti domiciliati in diversi Stati membri – Condizioni della proroga di competenza – Clausola attributiva di competenza – Nozione di “materia contrattuale” – Verifica dell’assenza di vincolo contrattuale valido.
Corte Giustizia UE, 20 Aprile 2016, n. .
pubb. 20 Maggio 2016
L’usurarietà del tasso di mora si apprezza con riguardo all’importo complessivo degli interessi conteggiati rapportato alla quota capitale.
Contratti bancari – Mutuo – Interessi – Tasso corrispettivo – Tasso di mora – Sommatoria – Usurarietà – Esclusione
Contratti bancari – Mutuo – Interessi – Tasso di mora – Usurarietà – Computo.
Tribunale Como, 20 Aprile 2016.
pubb. 27 Aprile 2016
Obbligo di best execution e tempi di esecuzione dell'ordine.
Intermediazione finanziaria – Obbligo di best execution – Ragioni di particolare urgenza – Onere di indicazione da parte del cliente .
Tribunale Milano, 19 Aprile 2016.
pubb. 03 Maggio 2016
Conto corrente bancario e recesso ad nutum.
Conto corrente bancario – Recesso ad nutum – Ammissibilità – Condizioni – Rispetto del termine di preavviso – Buona fede e correttezza nell’esecuzione del contratto
Conto corrente bancario – Recesso – Congruo preavviso – Necessità – Prosecuzione sino all'apertura di un nuovo conto – Insussistenza.
Tribunale Bari, 19 Aprile 2016.
pubb. 29 Aprile 2016
Ripetizione di interessi anatocistici e onere della prova.
.
Tribunale Milano, 18 Aprile 2016.
pubb. 26 Luglio 2016
Nullità del contratto e saldo iniziale più favorevole.
Contratti bancari – Rinnovazione del contratto con riporto del saldo negativo del conto precedente – Azione di nullità del contratto sostituito – In assenza di domanda di ripetizione da parte del correntista – Interesse ad agire – Sussistenza
Contratti bancari – Azione di nullità del contratto – In assenza di preventiva richiesta alla banca di copia della documentazione – Possibilità di sopperire alla mancanza di prova ex art.210 c.p.c. – Esclusione.
Tribunale Taranto, 16 Aprile 2016.
pubb. 21 Aprile 2016
Libertà di stabilimento: legittima la normativa di uno Stato membro che impone agli enti creditizi l’obbligo di comunicare all’amministrazione tributaria determinate informazioni relative agli attivi di clienti deceduti.
Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento – Articolo 49 TFUE – Normativa di uno Stato membro che impone agli enti creditizi l’obbligo di comunicare all’amministrazione tributaria determinate informazioni relative agli attivi di clienti deceduti, ai fini della riscossione dell’imposta sulle successioni – Applicazione di detta normativa alle succursali aventi sede in un altro Stato membro in cui il segreto bancario vieta, in linea di principio, tale comunicazione.
Corte Giustizia UE, 14 Aprile 2016, n. .
Prec
1...
114
115
116
117
...198
Succ
Autori articoli recenti
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Luigi Santoni
,
Dottore commercialista e revisore dei conti
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Anteprime e Linee Guida
Ripartizione del compenso tra i vari curatori e rispetto del contraddittorio.
Anteprima
Composizione negoziata della crisi: continuità aziendale indiretta e autorizzazione alla cessione da parte del Tribunale.
Anteprima
Tribunale di Ancona - Protocollo sul conferimento degli incarichi ai sensi dell'art. 5, comma 3, del CCII (Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza).
Linee Guida e Documenti
Proporzionalità della pena e sequestro a scopo di estorsione.
Corte Costituzionale
Vincoli sui beni nella procedura esecutiva immobiliare.
Avv. Maria Teresa De Luca
segue...