SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Bancario e Finanziario
-
Ultime Pubblicate
pubb. 11 Febbraio 2013
Nullità sopravvenuta degli ordini di negoziazione eseguiti sulla scorta di contratto quadro sotto la vigenza della precedente legislazione.
Contratto quadro concluso prima della entrata in vigore del TUF - Ordini di negoziazione eseguiti in epoca successiva - Nullità.
Intermediazione finanziaria - Nullità sopravvenuta degli ordini di acquisto - Reazione dell'ordinamento assimilabile alla risoluzione - Impossibilità giuridica sopravvenuta - Mancanza di legittimazione alle operazioni di investimento svolte dall'intermediario..
Tribunale Parma, 21 Dicembre 2012.
pubb. 21 Gennaio 2013
Contratto di swap, commissioni occulte e margine lordo; validità della dichiarazione di operatore qualificato e precedenti operazioni in swap.
Contratto di swap - Domanda di risoluzione - Vigenza del contratto - Necessità.
Operatore qualificato - Validità ed efficacia della dichiarazione di operatore qualificato di cui all'articolo 31 del regolamento Consob 11522 del 1998 - Contestazione - Onere della prova - Elementi a conoscenza dell'intermediario o da lui conoscibili.
Operatore qualificato - Dichiarazione di operatore qualificato di cui all'articolo 31 del regolamento Consob 11522 del 1998 - Obblighi informativi di cui all'articolo 21, lett. b) del TUF - Sussistenza - Limiti e condizioni.
Operatore qualificato - Dichiarazione di operatore qualificato di cui all'articolo 31 del regolamento Consob 11522 del 1998 - Validità - Elementi di giudizio - Pregressa operatività del cliente in contrati di swap.
Contratto di swap - Commissioni occulte - Vizio del consenso - Dolo omissivo - Onere della prova dell'investitore.
Contratto di swap - Margine lordo a favore della banca - Patologia dell'operazione - Condizioni - Fattispecie..
Tribunale Verona, 10 Dicembre 2012.
pubb. 27 Maggio 2013
Contratto quadro, requisiti di forma e sottoscrizione del cliente.
Intermediazione finanziaria - Contratto quadro - Nullità formale - Nullità relativa di protezione volta a proteggere il cliente - Validità del contratto quadro - Sottoscrizione del cliente..
Tribunale Venezia, 07 Dicembre 2012.
pubb. 11 Gennaio 2019
Derogabilità della responsabilità del cessionario per debiti ex art. 90 TUB. Accollo esterno di un debito futuro derivante dal vittorioso esercizio dell'azione revocatoria.
Cessione di azienda bancaria – Cessione in blocco – Responsabilità del cessionario ex art. 90mTUB – Derogabilità – Cessione da possibile soccombenza da azione revocatoria.
Cassazione civile, sez. I, 07 Dicembre 2012, n. 22253.
pubb. 23 Gennaio 2013
Contratti di investimento stipulati fuori dai locali commerciali e ius poenitendi .
Contratti di investimento stipulati fuori dai locali commerciali – Ius poenitendi – Applicabilità dell'art. 30, comma 6, d. lgs. 58/1998 – Esclusione.
Contratti di investimento – Operazioni di execution only – Inosservanza di obblighi informativi – Omessa valutazione dell'adeguatezza in concreto – Responsabilità di natura contrattuale – Sussiste..
Tribunale Termini Imerese, 06 Dicembre 2012.
pubb. 30 Gennaio 2013
Estinzione anticipata del finanziamento, diritto del cliente al rimborso delle spese sostenute alla stipula e di quelle assicurative.
Mutuo – Estinzione anticipata – Diritto del cliente – Obbligo di rimborso.
Mutuo – Estinzione anticipata di contratto assicurativo collegato – Diritto del cliente – Obbligo di rimborso..
ABF Roma, 06 Dicembre 2012.
pubb. 27 Febbraio 2013
Produzione degli estratti conto e ricalcolo del saldo.
Contratti bancari – Conto corrente bancario – Ricostruzione dei rapporti di dare e avere tra le parti. Mancata produzione da parte della banca degli estratti conto a partire dall'apertura del rapporto – Impossibilità – “Saldo zero"..
Appello Milano, 06 Dicembre 2012.
pubb. 07 Gennaio 2013
Accollo del mutuo, liberazione del mutuatario e prescrizione dei ratei e degli interessi; intimazione di precetto per somma superiore a quella dovuta.
Accollo - Accollo del mutuo - Notifica dell'acquisto - Liberazione del mutuatario originario - Condizioni.
Contratto di mutuo - Prescrizione dei ratei e dei relativi interessi - Prescrizione quinquennale di cui all'articolo 2948 n. 4 c.c. - Esclusione.
Mutuo fondiario - Obbligo del mutuatario di pagare gli interessi delle rate non ancora scadute - Esclusione.
Opposizione precetto - Oggetto - Intimazione per una somma superiore.
Atto di precetto - Intimazione di una somma superiore a quello dovuto - Nullità del precetto - Esclusione..
Tribunale Monza, 30 Novembre 2012.
pubb. 03 Dicembre 2012
Finanza degli enti territoriali e utilizzo degli strumenti finanziari ex art. 41 l. 448/2001, discrezionalità degli enti nella determinazione della convenienza e criteri di valutazione di operazioni basate su vari strumenti finanziari.
Strumenti di gestione del debito pubblico - Finanza degli enti territoriali - Utilizzo di strumenti finanziari di cui all’articolo 41 della legge 28 dicembre 2001, n. 448 - Discrezionalità dei singoli enti nella scelta dello strumento e nella determinazione della convenienza economica dell'operazione.
Strumenti di gestione del debito pubblico - Finanza degli enti territoriali - Operazione di ristrutturazione del debito effettuata da enti pubblici ai sensi dell’articolo 41 della legge 28 dicembre 2001, n. 448 - Attuazione di più operazioni attraverso più strumenti finanziari - Valutazione di convenienza economica - Riferimento all'intera operazione..
Consiglio di Stato, 27 Novembre 2012, n. .
pubb. 05 Dicembre 2012
Obbligo di informazione sull'aumento di rischiosità del titolo, condizioni e limiti.
Intermediazione finanziaria – Obbligazioni Lehman Brothers – Obblighi informativi..
Tribunale Torino, 20 Novembre 2012.
pubb. 26 Novembre 2012
Determinazione della soglia d'usura, modalità di calcolo e adozione del criterio cd. “all inclusive” solamente dopo l'adozione del regolamento di cui all'art. 2 bis della L. 2/2009.
Usura - Determinazione della soglia - Modalità - Utilizzo delle rilevazioni trimestrali della Banca d'Italia sino all'adozione del regolamento di cui all'art. 2 bis della legge 28 gennaio 2009..
Tribunale Verona, 19 Novembre 2012.
pubb. 26 Giugno 2013
Omessa informazione sui costi dell'operazione e inadempimento dell'intermediario; acquisto di titoli su mercato non regolamentato e preventivo consenso dell'investitore.
Acquisto di obbligazioni Lehman Brothers – Prevedibilità del default – Esclusione.
Obbligo per l’intermediario di fornire ai clienti al dettaglio informazioni sui costi e sugli oneri connessi alla prestazione dei servizi – Estensione al servizio di negoziazione per conto proprio – Sussiste – Violazione della regola della best execution in caso di suo inadempimento – Sussiste.
Acquisto di titoli su un mercato non regolamentato – Obbligo per l’intermediario di acquisire il preventivo consenso dell’investitore – Sussiste – Conseguenze della sua inosservanza..
Tribunale Verona, 15 Novembre 2012.
pubb. 14 Novembre 2013
Requisiti del contratto di gestione di portafoglio individuale.
Investimenti in valori mobiliari – Intermediazione finanziaria – Consulenza tecnica d’ufficio volta a comparare il grado di rischio tra investimenti – Collaboratori del c.t.u. che redigono parte della relazione o allegati alla stessa – Violazione del contraddittorio – Pregiudizio al diritto di difesa – Nullità della consulenza tecnica d’ufficio – Rigetto dell’eccezione.
Investimenti in valori mobiliari – Intermediazione finanziaria – Nullità del contratto di gestione di portafoglio individuale – Artt. 37, 39 reg. Consob n. 11522/1998 – Indicazioni necessarie a pena d’invalidità – Parametri per la definizione delle diverse categorie di strumenti finanziari.
Investimenti in valori mobiliari – Intermediazione finanziaria – Nullità dell’operazione di investimento – Artt. 23, 24, 30 d.lgs. 58/1998 (t.u.f.) – Risoluzione per inadempimento da parte della banca – Doveri ex artt. 21 t.u.f. e 27 ss. reg. Consob 11522/1998 – Rifiuto del cliente di fornire dati su esperienza in investimenti in valori mobiliari e su obiettivi di investimento – Valutazione da parte della banca del profilo di investitore – Giudizio di adeguatezza dell’investitore rispetto al grado di rischio – Sostanziale omogeneità del grado di rischio tra investimenti pregressi e quello di cui si contesta la legittimità – Istanza di restituzione del capitale investito e risarcimento del danno subito per effetto della performance negativa delle linee di gestione da parte della banca – Rigetto..
Tribunale Padova, 15 Novembre 2012.
pubb. 26 Novembre 2012
Emissione di assegno bancario privo di data e segnalazione alla Centrale di Allarme Interbancaria per mancanza di autorizzazione ad emetterlo.
Assegno bancario – Mancata indicazione della data di emissione – Inserimento della data e negoziazione dopo la chiusura del conto – Segnalazione alla CAI – Legittimità.
Assegno bancario – Difetto di autorizzazione – Segnalazione alla CAI – Obbligatorietà – Valutazione discrezionale della Banca – Insussistenza.
Assegno bancario – Segnalazione del traente alla CAI – Vicende successive – Obbligo della Banca di cancellazione dell’iscrizione – Insussistenza..
Tribunale Roma, 14 Novembre 2012.
pubb. 21 Novembre 2012
Delitto di usura, danno non patrimoniale e lesione dei principi costituzionali della libertà di autodeterminazione e di impresa.
Usura – Danno non patrimoniale – Libertà di autodeterminazione e libertà d’impresa – Lesione – Configurabilità.
Usura – Danno non patrimoniale – Alterazione peggiorativa della qualità della vita – Configurabilità – Sezioni Unite del 2008 – Danno non patrimoniale – Lesione di un interesse costituzionalmente rilevante – Necessità.
Usura – Danno non patrimoniale – Capacità di autodeterminazione dell’individuo – Lesione – Configurabilità – Libertà d’impresa – Lesione – Configurabilità.
Usura – Danno non patrimoniale – Compressione della libertà d’impresa o libertà di autodeterminazione – Danno-conseguenza – Configurabilità.
Usura – Prova – Impossibilità di ampliare il proprio capitale fisso o di dilatare le dimensioni organizzative dell’impresa – Impossibilità di assicurare una diversa destinazione al proprio capitale – Allegazione – Ammissibilità.
Trasferimento immobiliare – Nullità per illiceità della causa – Configurabilità – Nullità virtuale – Esclusione.
Quadro normativo anteriore alla novella del 1996 – Negozio usurario – Nullità – Configurabilità.
Quadro normativo anteriore alla novella del 1996 – Negozio usurario – Nullità – Rescissione del contratto per lesione – Differenze.
Sentenza penale di patteggiamento – Processo civile – Elemento di prova – Idoneità – Efficacia di giudicato – Esclusione..
Tribunale Brindisi, 09 Novembre 2012.
pubb. 19 Giugno 2013
Rinegoziazione o rimodulazione dei contratti derivati e novazione.
Concessione da parte del giudice di termini di cui all’art. 183, comma 6, c.p.c. – Obbligatorietà a seguito di richiesta anche di una sola parte – Esclusione – Discrezionalità – Sussiste.
Facoltà per la parte di rinnovare l’istanza di concessione dei termini ai sensi dell’art. 183, comma 6, c.p.c. fino all’udienza di precisazione delle conclusioni – Sussiste – Onere conseguente di precisare o modificare le domande – Sussiste.
Meccanismo operativo della c.d. commissione implicita – Domanda dell’investitore di condanna dell’intermediario al pagamento di importi addebitati a titolo di commissione implicita – Compatibilità con la domanda di annullamento per errore o dolo del contratto di swap o con quella di risoluzione o di nullità dello stesso – Esclusione.
Qualificazione in termini di novazione oggettiva della c.d. rinegoziazione o rimodulazione dei contratti di swap – Presupposti..
Tribunale Verona, 05 Novembre 2012.
pubb. 10 Dicembre 2012
Bonifico relativo fatture detraibili ai sensi della legge n. 296/2006, incompleta indicazione della causale e responsabilità concorrente della banca.
Conto corrente - Bonifico - Mancato rispetto delle forme imposte dalla legge n. 296/2006 - Responsabilità della banca..
ABF Milano, 31 Ottobre 2012.
pubb. 29 Ottobre 2012
Inammissibilità del sequestro del documento contenente una fideiussione; foro convenzionale nell’ambito di un giudizio cautelare.
Contratto autonomo di garanzia e fideiussione a prima richiesta - Sequestro Giudiziario - Esclusione.
Clausole Vessatorie - Sottoscrizione separata - Elenco di tutte le clausole e dell’oggetto - Nullità.
Art. 28 c.p.c. - Foro convenzionale nell’ambito di un giudizio cautelare - Compatibilità con l’art. 669 ter c.p.c..
Azione di risoluzione - Competenza per territorio - Luogo di pagamento del prezzo - Esclusione - Azione azione di risoluzione di franchising - Luogo in cui l’affiliante deve eseguire le prestazioni in favore della ditta affiliata. .
Tribunale Lecce, 25 Ottobre 2012.
Prec
1...
145
146
147
148
...198
Succ
Autori articoli recenti
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Luigi Santoni
,
Dottore commercialista e revisore dei conti
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Edoardo Staunovo-Polacco
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
L'intimazione ad adempiere può essere validamente effettuata da un legale che si dichiari incaricato dalla parte?.
Anteprima
E' inammissibile la querela di falso proposta contro atti compiuti dal pubblico ministero nel corso delle indagini preliminari?.
Agenzia Entrate
Opposizione allo stato passivo e tardiva la produzione del titolo (assegni con girata per l’incasso) segnalazione nessuna.
Anteprima
Censura in Cassazione del travisamento della prova.
Anteprima
Azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c., sopravvenuto fallimento del debitore e legittimazione esclusiva della curatela fallimentare ex art. 66 L.F..
Anteprima
segue...