SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Bancario e Finanziario
-
Ultime Pubblicate
pubb. 01 Maggio 2013
La inadeguatezza dell'operazione è informazione di rango superiore rispetto a quella relativa al singolo prodotto finanziario.
Intermediazione finanziaria - Impugnazione di nullità delle singole operazioni - Censura di nullità del contratto quadro formulata in corso di causa - Mutatio libelli.
Nullità - Dichiarazione d'ufficio del giudice ex articolo 1421 c.c. - Coordinamento con il principio della domanda - Conseguenze.
Intermediazione finanziaria - Mancato adeguamento della documentazione contrattuale alla normativa sopravvenuta - Sanzioni - Insussistenza - Automatica sostituzione delle clausole incompatibili.
Doveri informativi dell'intermediario - Consegna del documento generale sui rischi dell'investimento - Dovere informativo in relazione ad ogni singola operazione - Sussistenza.
Doveri informativi dell'intermediario - Negoziazioni di titoli che non sono ancora nella disponibilità dell'intermediario - Irrilevanza.
Doveri informativi dell'intermediario - Censura di inadeguatezza dell'operazione - Indicazione specifica del profilo di inadeguatezza - Necessità.
Doveri informativi dell'intermediario - Inadeguatezza dell'operazione - Concorso con la violazione dell'obbligo informativo relativo al prodotto finanziario - Interruzione del nesso causale..
Appello Milano, 06 Febbraio 2013.
pubb. 17 Luglio 2013
Mancata sottoscrizione del contratto quadro da parte della banca ed effetti della produzione del documento nel giudizio di nullità promosso dall'investitore.
Contratto quadro – Nullità per mancata sottoscrizione da parte della banca – Azione di nullità proposta dall’investitore – Revoca del consenso – Nullità del contratto e degli ordini..
Tribunale Bologna, 06 Febbraio 2013.
pubb. 04 Marzo 2013
Cessione del credito e comunicazione a mezzo raccomandata degli elementi costitutivi e identificativi del negozio.
Cessione del credito – Conoscenza dell’avvenuta cessione ex art. 1264, comma 2, c.c. – Comunicazione a mezzo raccomandata – Idoneità..
Cassazione civile, sez. III, 05 Febbraio 2013, n. 2636.
pubb. 11 Febbraio 2013
Contratto di mutuo stipulato per ripianare una preesistente esposizione debitoria viziata da profili di nullità e difetto di causa.
Contratto di mutuo stipulato allo scopo di ripianare una preesistente esposizione debitoria viziata da profili di nullità - Difetto di causa..
Tribunale Lecce, 01 Febbraio 2013.
pubb. 13 Febbraio 2013
Contratto di mutuo concesso per ripianare preesistente esposizione e nullità per mancanza di causa concreta.
Mutuo – Consolidamento di passività – Difetto di causa concreta – Nullità..
Tribunale Lecce, 01 Febbraio 2013.
pubb. 20 Maggio 2015
Effetti della transazione non novativa in ipotesi di nullità del contratto quadro d'intermediazione finanziaria.
Transazione - Transazione non novativa - Nullità del titolo - Inutilità della transazione
Intermediazione finanziaria - Transazione avente ad oggetto la risoluzione del rapporto e il risarcimento del danno - Azione di nullità del contratto quadro - Ammissibilità.
Tribunale Roma, 31 Gennaio 2013.
pubb. 18 Febbraio 2013
Contratto di swap con finalità di copertura delle oscillazioni dei tassi e collegamento a contratto di finanziamento.
Contratto di swap (c.d. hedging) ovvero con finalità di copertura delle oscillazioni dei tassi, relativi a contratti di finanziamento inter partes e collegamento negoziale.
Art. 700 c.p.c. – Residualità – Previsione contrattuale (di recesso) che assicuri la medesima utilitas del rimedio processuale – Inammissibilità.
Facoltà di recesso particolarmente “onerosa” – Garanzia della medesima utilitas giuridica del ricorso ex art. 700 – Esclusione – Tutela atipica – Ammissibilità..
Tribunale Brindisi, 29 Gennaio 2013.
pubb. 11 Giugno 2014
Interesse ultralegale: stipulazione ex art. 1284 c.c. per relationem.
Interessi ultralegali - Pattuizione - Atto scritto - Necessità - Regime anteriore alla legge n. 154 del 1992 - Determinazione convenzionale "per relationem" - Ammissibilità - Requisiti - Univocità - Riferimento al tasso vigente, alla data di stipulazione del contratto, per il tipo di operazione di credito agrario che ne è oggetto - Ammissibilità - Condizioni
Interessi - Anatocismo - Contratti di mutuo agrario di miglioramento di cui alla legge 5 luglio 1928, n. 1760 - Anatocismo - Limitazioni di cui all'art. 1283 cod. civ. - Applicabilità - Usi normativi, anteriori al 1942, che consentissero l'anatocismo oltre i limiti poi previsti da tale norma - Insussistenza - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. III, 29 Gennaio 2013, n. 2072.
pubb. 04 Febbraio 2013
L'azione di risoluzione, interruzione della prescrizione e prescrizione quinquennale per la nullità di cui all'articolo 23 del TUF.
Obbligazioni e contratti - Azione di risoluzione - Natura di diritto potestativo - Interruzione del termine di prescrizione - Notifica dell'atto di citazione - Necessità.
Intermediazione finanziaria - Novità prevista dall'articolo 23 del TUF - Natura di nullità relativa - Prescrizione quinquennale al pari dell'azione di nullità..
Tribunale Pavia, 26 Gennaio 2013.
pubb. 09 Maggio 2013
Normativa sopravvenuta, contratto quadro e diritto dell'investitore di prestare il proprio consenso in presenza di importanti modificazioni.
Contratto quadro - Mancato adeguamento alla normativa sopravvenuta - Nullità - Verifica di conformità del contenuto alla nuova normativa - Necessità.
Contratto quadro - Mancato adeguamento alla normativa sopravvenuta - Mancanza delle clausole relative alle operazioni in contropartita diretta e di adeguatezza delle operazioni - Nullità - Automatica sostituzione delle clausole nulle con quelle imposte dalla legge - Esclusione - Mancanza di consenso dell'investitore in ordine al contratto modificato dalla nuova normativa..
Tribunale Forlì, 18 Gennaio 2013.
pubb. 13 Maggio 2013
Entrata in vigore del d.ls. 174/95 e classificazione della polizza unit-linked quale prodotto assicurativo e non finanziario; domanda di manleva dell'intermediario nei confronti del procacciatore d'affari.
Polizza assicurativa del tipo unit-linked stipulata anteriormente all’entrata in vigore del d. lgs. 174/1995 - Applicabilità del d. lgs 58/1998 e della delibera CONSOB n. 11522/1998 - Esclusione.
Domanda di manleva svolta dall’intermediario finanziario nei confronti del procacciatore d’affari non abilitato alla stipula di contratti su strumenti finanziari - Infondatezza..
Tribunale Mantova, 15 Gennaio 2013.
pubb. 14 Gennaio 2013
Usura sopravvenuta e sostituzione automatica per i rapporti non esauriti all'entrata in vigore della legge n. 108/1996.
Usura – Usura sopravvenuta – Rilevanza – Affermazione – Sostituzione automatica – Misura del tasso soglia..
Cassazione civile, sez. I, 11 Gennaio 2013, n. 602.
pubb. 04 Febbraio 2013
Autonomia dell'obbligo informativo, di carattere generale, sulla rischiosità dell'investimento rispetto a quello previsto a fronte di una operazione inadeguata.
Intermediazione finanziaria - Obblighi informativi di cui all'articolo 28 Reg. Consob n. 11522/1998 - Autonomia rispetto all'obbligo informativo di cui all'articolo 29.
Intermediazione finanziaria - Obblighi informativi dell'intermediario per consentire una consapevole scelta di investimento - Valenza generale ed incondizionata - Autonomia rispetto all'obbligo di segnalare l'inadeguatezza dell'operazione.
Inadempimento agli obblighi informativi di cui all'articolo 28 Reg. Consob n. 11522/1998 circa le caratteristiche, la rischiosità e le implicazioni della singola operazione - Inadempimento grave - Risoluzione.
Inadempimento agli obblighi informativi di cui all'art. 28 Reg. Consob n. 11522/1998 - Domanda di risoluzione e restituzione - Nesso causale - Irrilevanza..
Appello Milano, 09 Gennaio 2013.
pubb. 10 Giugno 2013
Determinazione del tasso di usura e interessi moratori.
Credito e risparmio - Contratti bancari - Mutuo ipotecario - Soglia antiusura - Interessi moratori - Superamento - Sussiste..
Cassazione civile, sez. I, 09 Gennaio 2013, n. 350.
pubb. 20 Gennaio 2014
Usura, acquisto dell'abitazione e interessi moratori.
Usura - Condizione di difficoltà economica o finanziaria dell'obbligato - Allegazione - Mutuo stipulato per l'acquisto di un'abitazione - Irrilevanza.
Interessi usurari - Superamento del limite al momento della pattuizione - Interessi di mora..
Cassazione civile, sez. I, 09 Gennaio 2013, n. 350.
pubb. 22 Maggio 2013
Furto di moduli di assegni circolari, idonea pubblicità dell'evento e diligenza qualificata nel servizio di trasporto.
Istituti di credito - Smarrimento di moduli di assegni - Obbligo di dare idonea pubblicità.
Istituto di credito - Smarrimento o furto di moduli di assegni - Obblighi pubblicitari - Assegni circolari - Semplice pubblicazione della notizia su quotidiano - Prevenzione del pericolo di inganno dalla pubblica fede - Inidoneità.
Istituto di credito - Attività professionale - Diligenza qualificata - Servizio di trasferimento di documenti - Sicurezza del trasporto..
Appello Milano, 03 Gennaio 2013.
pubb. 09 Gennaio 2013
Concessione di ipoteca a garanzia di muto a favore di terzi ed estraneità all’oggetto sociale.
Ipoteca – A garanzia di mutuo bancario – Terzo datore – Società immobiliare – Oggetto sociale – Estraneità..
Tribunale Verona, 27 Dicembre 2012.
pubb. 06 Marzo 2013
Recesso repentino e ingiustificato da apertura di credito, domanda cautelare di manutenzione di un contratto e abuso del diritto.
Procedimento ex art. 700 c.p.c. – Domanda cautelare di manutenzione di un contratto – Ammissibilità.
Atto giuridico compiuto in abuso del diritto – Conseguenze – Inefficacia.
Recesso repentino e ingiustificato di un istituto di credito dall’apertura di credito in conto corrente a tempo indeterminato – Abuso del diritto – Sussistenza – Conseguenze – Inefficacia..
Tribunale Verona, 24 Dicembre 2012.
Prec
1...
144
145
146
147
...198
Succ
Autori articoli recenti
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Luigi Santoni
,
Dottore commercialista e revisore dei conti
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Edoardo Staunovo-Polacco
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
L'intimazione ad adempiere può essere validamente effettuata da un legale che si dichiari incaricato dalla parte?.
Anteprima
Circolazione stradale: la domanda di regresso del Fondo di garanzia deve essere riproposta in appello?.
Anteprima
E' inammissibile la querela di falso proposta contro atti compiuti dal pubblico ministero nel corso delle indagini preliminari?.
Agenzia Entrate
La sospensione straordinaria emergenziale dei termini processuali si applica anche alle opposizioni esecutive?.
Anteprima
Opposizione allo stato passivo e tardiva la produzione del titolo (assegni con girata per l’incasso) segnalazione nessuna.
Anteprima
segue...