SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 26 Luglio 2016
Il contrasto con la buona fede, quale risvolto applicativo dell’art. 2 Cost., può determinare la nullità della clausola contrattuale ex art. 1418 c.c..
Caparra – Art. 1385 c.c. – Manifesta sproporzione – Contrasto con il precetto ex art. 2 Cost. – Nullità rilevabile ex officio – Sussiste.
Corte Costituzionale, 02 Aprile 2016, n. 77.
pubb. 12 Aprile 2016
Le conseguenze dell'inadempimento del promittente venditore: lo scioglimento del contratto preliminare ed i danni.
Contratto preliminare – Interpretazione – Termine essenziale – Caratteristiche
Contratto preliminare – Immobili – Scioglimento – Forma scritta – Necessità
Contratto preliminare – Inadempimento promittente venditore – Danni – Caratteristiche.
Tribunale Roma, 01 Aprile 2016.
pubb. 12 Luglio 2016
Per ravvisarsi concorrenza sleale il prodotto imitato deve avere i caratteri di novità e capacità distintiva.
Concorrenza sleale – Presupposti e loro verifica
Concorrenza sleale – Risarcimento del danno – Retroversione degli utili – Necessità di apposita domanda giudiziale – Prova del danno – Vanificazione degli investimenti pubblicitari – Natura di danno emergente – Esclusione.
Tribunale Torino, 01 Aprile 2016.
pubb. 22 Aprile 2016
Diritto reale di abitazione e comodato vita natural durante: il ruolo 'discretivo' della comune volontà negoziale.
Diritto reale di abitazione – Limitazioni convenzionali alle facoltà di godimento dell’habitor – Configurabilità – Esclusione – Qualificazione in termini di comodato vita natural durante – Sussistenza.
Tribunale Torre Annunziata, 31 Marzo 2016.
pubb. 29 Giugno 2016
Parere del Consiglio di Stato sullo schema di 'decreto SCIA'.
Riforma organica della pubblica amministrazione – Raccomandazioni – Legge 124 del 2015
S.C.I.A. – Inquadramento – Natura giuridica – Segnalazione alla P.A. – Instaurazione di un «contratto amministrativo» – Conseguenze – Privato titolare di un interesse oppositivo a contrastare le determinazioni per effetto delle quali l’amministrazione, esercitando il potere inibitorio, repressivo o conformativo, incida negativamente sull’agere licere oggetto della segnalazione
S.C.I.A. – Tutela del terzo controinteressato – De Jure Condendo
Liberalizzazione – Direttiva Europea Servizi, n. 123 del 2006 – Certezza dei rapporti giuridici – Limiti al potere di autotutela – Art. 6 legge 124 del 2015 – Modifica dell’art. 21-nonies l. 241 del 1990 – Nuovo “paradigma” dei rapporti tra privato e PA – Immodificabilità – Inoppugnabilità .
Consiglio di Stato, 30 Marzo 2016, n. .
pubb. 22 Aprile 2016
Danno da ritardo e onere della prova.
Danno da ritardo – Onere della prova.
Consiglio di Stato, 25 Marzo 2016, n. .
pubb. 03 Giugno 2016
Provvedimenti cautelari in tema di trasferimento di dipendente pubblico (dirigente medico).
Procedimento ex art. 700 c.p.c. – Dipendente Pubblico – Trasferimento – Mobilità (volontaria) esterna – Giurisdizione del Giudice Ordinario – Sussistenza – Atti amministrativi – Disapplicazione
Procedimento ex art. 700 c.p.c. – Dipendente Pubblico – Trasferimento – Mobilità (volontaria) esterna – Perfezionamento
Procedimento ex art. 700 c.p.c. – Dipendente Pubblico – Trasferimento – Mobilità (volontaria) esterna – Periculum in mora – Sussistenza.
Tribunale Ivrea, 25 Marzo 2016.
pubb. 05 Aprile 2016
Confessioni religiose e legge regionale della Lombardia.
Confessioni religiose - Norme della Regione Lombardia - Disposizioni per la realizzazione di edifici di culto e di attrezzature destinate a servizi religiosi - Applicabilità agli enti delle confessioni acattoliche - Possibilità, per le confessioni prive di intesa legislativamente approvata, subordinata all'esistenza di specifici requisiti (tra cui, la presenza diffusa, organizzata e consistente a livello territoriale nonché un significativo insediamento nell'ambito del Comune nel quale vengono effettuati gli interventi); Possibilità, per le confessioni prive di intesa legislativamente approvata, subordinata alla condizione che i relativi statuti esprimano il carattere religioso delle loro finalità istituzionali e il rispetto dei principi e dei valori della Costituzione - Attribuzione a una consulta regionale (istituita, nominata e disciplinata dalla Giunta regionale) del compito di rilasciare parere preventivo obbligatorio sulla sussistenza del predetto requisito e degli altri stabiliti dalla medesima normativa .
Corte Costituzionale, 24 Marzo 2016, n. 63.
pubb. 08 Gennaio 2020
Domanda di restituzione delle commissioni proposta dal costruttore contro il mediatore per mancata informazione circa la necessità di consegnare all’acquirente la garanzia prevista dal d.lgs. n. 122/05.
Nullità speciali – Legittimazione a valersene sul piano sostanziale e processuale – Contraente c.d. “forte” – Esclusione.
Tribunale Varese, 23 Marzo 2016.
pubb. 06 Aprile 2016
Confermata la sanzione al Consiglio Nazionale Forense per comportamento anti concorrenziale: utilizzo del sistema Amica Card e pattuizione di compenso irrisorio.
Consiglio nazionale forense - CNF - Adozione di decisioni che incidono sul comportamento dell'attività professionale svolta dagli avvocati - Negazione di un diritto alla diffusione di una peculiare forma di pubblicità - Limitazione dell'ambito di mercato da parte di chi esercita la professione di avvocato - CNF quale associazione di imprese
Avvocato - Pubblicità dell'attività professionale - Sistema «Amica Card» - Attività lecita espressione dei principi di libera concorrenza - Intesa per oggetto allo scopo di rendere più difficoltoso l'accesso al mercato delle professioni di avvocato
Consiglio nazionale forense - CNF - Circolare n. 22 del 2006 - Osservazioni sulla interpretazione e applicazione del decreto n. 223 del 2006 - Pattuizione di compenso irrisorio - Lesione della dignità dell'avvocato - Intesa per oggetto di contenuto anticoncorrenziale.
Consiglio di Stato, 22 Marzo 2016, n. .
pubb. 20 Aprile 2016
Risarcimento del danno vs PA e vincolo urbanistico.
Comportamento illecito della P.A. – Risarcimento del danno – Azione ex art. 2043 c.c. – Domanda proposta prima delle modifiche introdotte dal dlgs 80/1998 – Giurisdizione del GO – Sussiste
Potestà comunale di imposizione di vincoli preordinati all’esproprio o all’inedificabilità – Mancanza reiterazione alla scadenza del termine di efficacia – Cd. Vuoto urbanistico.
Cassazione civile, sez. I, 18 Marzo 2016, n. 5443.
pubb. 12 Maggio 2016
Fondo rotativo per la concessione di finanziamenti a tasso agevolato alle imprese esportatrici: natura ed oggetto del privilegio.
Fallimento - Privilegio ex art. 9 D.Lgs. 123/1998 - Natura di privilegio generale - Credito per la restituzione in seguito risoluzione del contratto - Interessi maturati durante il concordato preventivo.
Tribunale Rimini, 16 Marzo 2016.
pubb. 12 Maggio 2016
La violazione degli obblighi di informazione e il malfunzionamento dei servizi telefonici comportano la risoluzione del contratto di telefonia e il risarcimento del danno.
Contratti di telefonia – Fornitura di servizio inadeguato a studio professionale – Malfunzionamento del servizio per un anno – Violazione degli obblighi informativi – Risoluzione del contratto e risarcimento del danno.
Tribunale Vicenza, 16 Marzo 2016.
pubb. 15 Luglio 2016
Inammissibile l'azione di regolamento di confini se i fondi sono delimitati da una strada comune.
Regolamento di confini – Fondi delimitati da una strada – Inammissibilità dell’azione.
Tribunale Taranto, 16 Marzo 2016.
pubb. 12 Ottobre 2016
Comparse conclusionali e onorario dell'avvocato.
Avvocato e procuratore - Onorari - Tariffe professionali - Redazione delle difese - Comparse conclusionali - Rilevanza - Memorie - Inclusione - Carattere autonomo e distinto onorario - Esclusione - Aumento dell'onorario medesimo - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. II, 16 Marzo 2016, n. 5209.
pubb. 14 Aprile 2016
Donazione di cosa, in tutto o in parte e nullità per mancanza di causa donandi.
Donazione di cosa, in tutto o in parte, altrui - Nullità - Fondamento - Limiti - Quota di bene indiviso di massa ereditaria - Inclusione - Nullità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 15 Marzo 2016, n. 5068.
pubb. 20 Aprile 2016
Donazione di cosa in tutto o in parte altrui.
Donazione di cosa altrui in tutto o in parte – Nullità – Limiti
Donazione di cosa altrui in tutto o in parte – Validità – Elementi costitutivi – Donazione obbligatoria di dare – Requisiti – Ipotesi del coerede che doni uno dei beni compresi nella comunione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 15 Marzo 2016, n. 5068.
pubb. 15 Aprile 2016
Esame di abilitazione: competenza territoriale in caso di impugnazione.
Esame di abilitazione – Impugnazione – Competenza territoriale – Modifiche apportate al c.p.a. nel 2012 – Chiarimenti.
Consiglio di Stato, 14 Marzo 2016, n. 1020.
Prec
1...
115
116
117
118
...190
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...