SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 22 Ottobre 2015
NO alla liquidazione del danno con il criterio della “equità pura”.
Danno non patrimoniale – Liquidazione – Mancanza di parametri legali – Ricorso alla equità pura – Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 15 Ottobre 2015, n. 20895.
pubb. 16 Marzo 2016
Effetto risolutivo non rinunciabile da parte del contraente non inadempiente.
Risoluzione per inadempimento - Rinuncia ai suoi effetti da parte del contraente non inadempiente - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 14 Ottobre 2015, n. 20768.
pubb. 29 Ottobre 2015
Vendita, garanzia per vizi della cosa venduta e termini per l'azione ex art. 1495 c.c..
Vendita - Garanzia per vizi della cosa venduta - Termini per l'azione ex art. 1495 c.c..
Appello Milano, 12 Ottobre 2015.
pubb. 22 Ottobre 2015
Responsabilità del custode esclusa se il danno era evitabile.
Responsabilità ex art. 2051 c.c. – Colpa del danneggiato – Fortuito – Sussiste.
Cassazione civile, sez. VI, 09 Ottobre 2015, n. 20366.
pubb. 24 Marzo 2016
Termine di decadenza e diritto del consumatore.
Direttiva 93/13/CEE – Contratto di mutuo ipotecario – Clausole abusive – Procedimento di esecuzione – Incidente di opposizione – Termini di decadenza .
Corte Giustizia UE, 09 Ottobre 2015, n. .
pubb. 01 Dicembre 2015
Titolo esecutivo ottenuto nei confronti di società di persone e iscrizione di ipoteca giudiziale sui beni immobili del singolo socio illimitatamente responsabile.
Titolo esecutivo ottenuto nei confronti di società di persone – Iscrizione di ipoteca giudiziale sui beni immobili del singolo socio illimitatamente responsabile – Idoneità.
Tribunale Mantova, 08 Ottobre 2015.
pubb. 04 Marzo 2016
Diritto del lavoratore dipendente all'equo premio per l'invenzione brevettata dal datore di lavoro.
Invenzione – Del lavoratore dipendente – Invenzione di servizio e invenzione di azienda – Differenze
Invenzione – Del lavoratore dipendente – Diritto ad un equo premio – Legittimazione passiva – Spetta al datore di lavoro – Cessione dei diritti ad altra società – Non rileva
Invenzione – Del lavoratore dipendente – Diritto ad un equo premio – Pendenza di più azioni relative a brevetti con identico nucleo inventivo – Litispendenza – Esclusione
Invenzione – Del lavoratore dipendente – Brevettata dal datore di lavoro – Successivo accertamento della carenza dei requisiti di brevettabilità – Diritto ad un equo premio – Sussiste
Invenzione – Del lavoratore dipendente – Diritto ad un equo premio – Prescrizione – Decorrenza – Dal rilascio del brevetto.
Tribunale Milano, 08 Ottobre 2015.
pubb. 16 Novembre 2015
Tassazione per l’accesso alla giustizia amministrativa nell’ambito degli appalti pubblici.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 89/665/CEE – Appalti pubblici – Normativa nazionale – Tassazione per l’accesso alla giustizia amministrativa nell’ambito degli appalti pubblici – Diritto a un ricorso effettivo – Tassazione dissuasiva – Controllo giurisdizionale degli atti amministrativi – Principi di effettività e di equivalenza – Effetto utile .
Corte Giustizia UE, 06 Ottobre 2015, n. .
pubb. 19 Novembre 2015
Agenzia delle Entrate: di “estrema gravità” il conferimento degli incarichi dirigenziali ai funzionari senza qualifica e senza concorso.
Agenzia delle Entrate – Regolamento di amministrazione – Conferimento di incarichi dirigenziali in favore di funzionari non in possesso della relativa qualifica – Legittimità – Esclusione.
Consiglio di Stato, 06 Ottobre 2015, n. 4641.
pubb. 02 Marzo 2016
Revoca della rinunzia all’eredità: la domanda non può essere accolta se il diritto di accettare si sia prescritto o se il chiamato sia decaduto ai sensi dell’art. 481 c.c..
Impugnazione della rinunzia all’eredità (c.d. revoca della rinunzia) – Prescrizione del diritto di accettare l’eredità (art. 481 c.c.) o decadenza dal diritto di accettare l’eredità (art. 481 c.c.) – Rigetto della domanda del creditore.
Tribunale Benevento, 04 Ottobre 2015.
pubb. 19 Ottobre 2015
Responsabilità degli amministratori: la Cassazione conferma che occorre la dimostrazione del nesso di causalità tra l'insolvenza e le condotte dell'amministratore.
Società di capitali - Responsabilità dell'amministratore e liquidazione del danno basato sul deficit fallimentare - Confronto tra situazione patrimoniale all'inizio della gestione e al momento del fallimento - Verifica delle conseguenze delle condotte gestionali - Accertamento del nesso di causalità tra le condotte ed il danno - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 02 Ottobre 2015, n. 19733.
pubb. 15 Ottobre 2015
Preminenza del lavoro dei soci sul capitale e riconoscimento del privilegio all'agente costituito in forma di società di persone.
Agenzia - Privilegio ex articolo 2751 bis c.c. - Agente costituito in forma societaria - Società di capitali - Esclusione - Società di persone - Accertamento della preminenza del lavoro dei soci sul capitale.
Cassazione civile, sez. VI, 30 Settembre 2015, n. 19550.
pubb. 02 Febbraio 2016
Nullità del mutuo fondiario per superamento del limite di finanziabilità stabilito dall’art.38, comma 2, TUB.
Mutuo fondiario - Limite di finanziabilità - Conseguenze della violazione - Nullità per illiceità dell’oggetto.
Tribunale Monza, 29 Settembre 2015.
pubb. 12 Ottobre 2015
Vettore incaricato da altro vettore, azione diretta nei confronti di tutti coloro che hanno ordinato il trasporto, natura derogabile della disposizione di cui all'art. 7-ter D.Lgs. 286/2005 e fallimento di una delle parti.
Trasporto - Vettore incaricato da altro vettore - Azione diretta nei confronti di tutti coloro che hanno ordinato il trasporto - Natura derogabile della disposizione di cui all'art. 7-ter D.Lgs. 286/2005 - Fallimento di una delle parti - Applicazione delle norme speciali volte a tutelare la par condicio creditorum.
Tribunale Torino, 28 Settembre 2015.
pubb. 21 Ottobre 2015
La consapevolezza del danno nell’azione revocatoria ordinaria.
Azione revocatoria ordinaria – Consapevolezza del pregiudizio – Fattispecie.
Tribunale Roma, 28 Settembre 2015.
pubb. 12 Novembre 2015
In tema di appalto pubblico, in caso di procedura concorsuale dell'appaltatrice l'appaltante non può invocare l'art. 118 terzo comma D. Lgs. 163/2006 e dunque sospendere i pagamenti all'appaltatrice.
Codice degli appalti – Sospensione del pagamento da parte dell'ente pubblico dei corrispettivi maturati dall’appaltatrice – Intervenuta procedura concorsuale dell’appaltatrice – Applicazione dell’art. 118 terzo comma D. Lgs. 163/2006 – Esclusione.
Tribunale Rimini, 26 Settembre 2015.
pubb. 05 Ottobre 2015
Pensioni privilegiate: madre vedova e madre separata.
Pensioni privilegiate - Diritto alla pensione di riversibilità della madre del militare deceduto per fatto bellico o a causa di servizio che vive separata dal padre del de cuius, condizionato alla mancata corresponsione degli alimenti a prescindere dalla valutazione della situazione reddituale complessiva ex art. 70, comma 1, del d.P.R. n. 915/1978 .
Corte Costituzionale, 24 Settembre 2015, n. 191.
pubb. 08 Ottobre 2015
Elezioni del consiglio regionale della Regione Lombardia.
Norme per le elezioni del Consiglio regionale della Regione Lombardia - Previsione dell'attribuzione di un premio di maggioranza alle liste che sono collegate al candidato eletto alla carica di Presidente della Regione - Previsione di una soglia di sbarramento per le liste che non sono collegate al candidato eletto alla carica di Presidente della Regione .
Corte Costituzionale, 24 Settembre 2015, n. 193.
Prec
1...
124
125
126
127
...193
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
Assicurazione contro i danni e clausola di decadenza dell'assicurato dal diritto all'indennizzo in caso di dolosa esagerazione del danno.
Corte di Cassazione
segue...