SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 22 Maggio 2014
Responsabilità dell’avvocato per violazione degli obblighi informativi nei confronti del cliente.
Responsabilità civile – Professioni intellettuali – Risultato sfavorevole per il cliente – Negligenza del professionista – Nesso causale tra condotta ed evento – Criteri di individuazione.
Responsabilità civile – Professioni intellettuali – Avvocato – Adozione di strategia difensiva sollecitata dal cliente – Presupposti per l’affermazione di responsabilità del professionista.
Responsabilità civile – Professioni intellettuali – Avvocato – Strategia difensiva sollecitata dal cliente – Permanenza dell’obbligo informativo a carico del professionista – Ragioni.
Responsabilità civile – Professioni intellettuali – Obbligo informativo a carico del professionista – Consenso informato del cliente – Fondamento.
Responsabilità civile – Professioni intellettuali – Avvocato – Obbligo informativo a carico del professionista – Permanenza nei diversi gradi di giudizio.
Responsabilità civile – Professioni intellettuali – Avvocato – Inadempimento – Dovere di diligenza – Contenuti – Dovere di informazione, sollecitazione e dissuasione.
Responsabilità civile – Professioni intellettuali – Avvocato – Risultato sfavorevole per il cliente – Giudizio di responsabilità nei confronti del professionista – Onere probatorio gravante su quest’ultimo.
Responsabilità civile – Professioni intellettuali – Avvocato – Risultato sfavorevole per il cliente – Adozione di strategia difensiva sollecitata dal cliente – Permanenza dell’obbligo informativo a carico del professionista – Conseguenze sull’onere di prova.
Procedimento civile – Spese – Parziale accoglimento della domanda – Giustifica la compensazione delle spese di lite..
Tribunale Verona, 28 Maggio 2013.
pubb. 31 Ottobre 2013
Accertamento analitico – induttivo di cui all’art. 39, primo comma, lettera d), del D.P.R. 29/09/1973, tovagliometro e consumi di materie prime: prova contraria fornita dal contribuente.
Accertamento analitico-induttivo – Tovagliometro e consumo di altre materie prime – Birrometro e Acquometro – Presunzioni semplici – Prova contraria fornita dal contribuente – Usi diversi dei tovaglioli nel computo della percentuale di “sfrido”..
Tribunale Perugia, 27 Maggio 2013.
pubb. 01 Luglio 2013
Consulenza tecnica preventiva per l’accertamento di un diritto di proprietà industriale e abuso del processo.
Consulenza tecnica preventiva ex articolo 696 bis c.p.c. – Applicazione a situazioni giuridiche che non sono fonte diretta di diritto di credito – Diritti assoluti – Diritto di proprietà industriale – Esclusione.
Consulenza tecnica preventiva a fini conciliativi – Utilizzo improprio – Abuso del processo – Condanna ex articolo 96 c.p.c...
Tribunale Milano, 18 Maggio 2013.
pubb. 28 Novembre 2013
Tutela delle condizioni di lavoro e obbligo di informazione in ordine al rischio amianto.
Lavoro subordinato – Tutela delle condizioni di lavoro – Violazione dell’art. 2087 c.c. – Nocività dell’ambiente e mancata adozione di misure a tutela del lavoratore – Azione in giudizio del lavoratore..
Tribunale Massa, 17 Maggio 2013.
pubb. 23 Maggio 2013
Rinnovazione tacita del contratto di locazione e autorizzazione del giudice dell'esecuzione.
Locazione ad uso non abitativo - Pignoramento dell'immobile - Rinnovazione tacita del contratto alla prima scadenza - Autorizzazione del giudice dell'esecuzione - Necessità - Esclusione..
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Maggio 2013, n. 11830.
pubb. 15 Luglio 2013
Marchi e segni distintivi, confusione tra prodotti affini e obbligazioni ulteriori rispetto a quelle contrattuali; principio di buona fede e tutela degli interessi della controparte.
Marchi - Violazione di marchio altrui - Confusione tra segni distintivi di prodotti affini - Esistenza di numerose pregresse violazioni - Esistenza di rapporti contrattuali - Obbligo di informare i terzi del divieto di usare elementi atti a creare confusione - Obbligazioni ulteriori rispetto a quelle contrattuali - Tutela dell'interesse della controparte - Principio di buona fede - Obbligo di solidarietà..
Tribunale Milano, 11 Maggio 2013.
pubb. 17 Ottobre 2013
Illecito concorrenziale e buona fede.
Buona fede - Comportamenti finalizzati ad evitare nel consumatore confusione sul marchio - Sussiste..
Tribunale Milano, 11 Maggio 2013.
pubb. 27 Maggio 2013
Frequentazione di mercati, attenzione dovuta a oggetti che intralciano il percorso e dovere di custodia.
Utente di mercato settimanale - Particolare diligenze e attenzione - Avvistamento di oggetti e residui di cibo che rendono scivoloso il percorso.
Obbligazione e contratti - Correttezza e diligenza nell'esecuzione - Tutela di condotta improntata a negligenza o imperizia - Esclusione - Manutenzione di bene pubblico o aperto al pubblico.
Cosa in custodia - Responsabilità - Dovere del custode di segnalare il pericolo connesso all'uso della cosa - Ipotesi di utilizzazione impropria e pericolosa - Esclusione..
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 10 Maggio 2013.
pubb. 11 Luglio 2013
La prelazione del creditore ipotecario si estende anche ai frutti civili dell'immobile.
Fallimento - Ripartizione dell'attivo tra creditori privilegiati, ipotecari e pignoratizi - Vendita di immobile in ambito fallimentare - Prelazione del creditore ipotecario ammesso al passivo - Estensione ai frutti civili dell'immobile - Configurabilità - Fondamento..
Cassazione civile, sez. I, 09 Maggio 2013, n. 11025.
pubb. 24 Luglio 2013
Il ricorso al Presidente della Repubblica è definito con decisione di Giustizia a carattere giurisdizionale.
Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica – Natura giuridica della decisione – Decreto decisorio a carattere sostanzialmente giurisdizionale – Conseguenze – Ricorso per ottemperanza – Competenza..
Consiglio di Stato, 06 Maggio 2013, n. .
pubb. 24 Giugno 2013
Pubblicità comparativa mediante criteri di confronto non obiettivi ed avente ad oggetto beni non omogenei.
Pubblicità comparativa - Strumento d’informazione che consente al consumatore una migliore valutazione del prodotto - Pubblicità comparativa ingannevole - Effetti distorsivi del mercato - Utilizzo di criteri di confronto obiettivi - Comparazione tra beni omogenei.
Pubblicità comparativa - Affermazioni false circa qualità essenziali del prodotto - Pubblicità comparativa relativa a prodotti non omogenei - Discredito dei prodotti altrui - Illegittimità.
Provvedimento di urgenza - Richiesta di cessazione di condotte illegittime - Cessazione di una delle condotte successivamente alla notifica del ricorso - Cessazione del pericolum in mora - Esclusione - Fattispecie..
Tribunale Milano, 03 Maggio 2013.
pubb. 16 Ottobre 2013
Quando la pubblicità comparativa è lecita.
Pubblicità comparativa - Liceità - Condizioni (D.lgs. 145/2007)..
Tribunale Milano, 03 Maggio 2013.
pubb. 08 Maggio 2013
Trattamento con medicinali a base di cellule staminali mesenchimali e disapplicazione del divieto dell’Agenzia Italiana del Farmaco.
Trattamenti sanitari - Trattamento con medicinali a base di cellule staminali mesenchimali - Decreto legge 25 marzo 2013, n. 24 - Divieto di trattamento su nuovi pazienti - Irragionevole discriminazione - Violazione del diritto costituzionale alla salute come fondamentale diritto dell'individuo - Sussistenza - Disapplicazione del divieto imposto dal provvedimento 15 maggio 2012 l'Agenzia Italiana del Farmaco..
Tribunale Brescia, 02 Maggio 2013.
pubb. 08 Maggio 2013
Dichiarazione giudiziale di paternità, conversione del rito da camerale in ordinario.
Dichiarazione giudiziale di paternità – Procedimento relativo a figlio minore di età – Modifica dell’art. 38 disp. att. c.c. ad opera della Legge 219/2012 – Competenza del Tribunale Ordinario – Rito applicabile – Rito camerale – Esclusione – Rito Ordinario Sussiste – Erronea introduzione del rito – Mutamento del rito – Sussiste..
Tribunale Milano, 29 Aprile 2013.
pubb. 17 Giugno 2013
Danno al lavoratore da cloruro di vinile e responsabilità solidale dell'acquirente dell'azienda.
Cloruro di vinile - Nocività - Conoscenza dai primi anni del 1970 - Configurabilità.
Diritto comunitario - Prevalenza - Diritto interno - Vincolo interpretativo - Sussistenza - Vincolo applicativo - Sussistenza - 2112 c.c. - Obbligo solidale dell'acquirente per i crediti dei lavoratori - Configurabilità - Conoscenza o conoscibilità dei crediti stessi - Non necessità.
Organismo di diritto pubblico - Assoggettabilità alla medesima disciplina degli enti propriamente pubblicistici - Configurabilità - Effetti della Direttiva Cee n. 187/77 - Inclusione.
Direttiva - Interpretazione della normativa nazionale anteriormente emanata - Obbligo di interpretazione conforme - Sussistenza - giurisprudenza della Corte di Giustizia europea - Obbligo di interpretazione conforme - Sussistenza.
Giurisprudenza della Corte di Giustizia europea - Obbligo di interpretazione conforme - Sussistenza - Ratio - Principio di primazia.
Trasferimento di azienda - Acquirente - Responsabilità solidale - Obbligazione risarcitoria del danno non patrimoniale subito dal lavoratore che abbia contratto malattia professionale - Configurabilità.
Previgente art. 2112 c.c. - Conoscenza o conoscibilità del rapporto obbligatorio - Configurabilità.
Danno non patrimoniale iure hereditario - Natura contrattuale contratto individuale di lavoro - Eterointegrazione ex lege ex art. 2087 c.c..
Morte a seguito di lesioni - Danno alla salute - Misura del 100% - Incidenza negativa sulla possibilità di recupero della salute - Configurabilità.
Morte a seguito di tumore - Danno - Quantificazione - Idoneità della patologia a debilitare il malato - Rilevanza - Configurabilità..
Tribunale Brindisi, 26 Aprile 2013.
pubb. 26 Giugno 2013
Risarcibile il danno non patrimoniale subito dai nipoti, per la morte della nonna.
Perdita del congiunto – Risarcimento del danno non patrimoniale – Morte dell’ascendente – Risarcimento del danno subito dai nipoti – Ammissibilità – Condizioni..
Tribunale Alessandria, 26 Aprile 2013.
pubb. 24 Giugno 2013
Servizio AdWords Google e rispetto dei diritti di privativa industriale.
Marchio - Uso di parola corrispondente al marchio altrui per aprire un link sponsorizzato - Illecito contraffattorio - Sussistenza.
Marchio - Uso di segno identico al marchio in annuncio pubblicitario AdWords di Google - Induzione in errore del pubblico sull'origine dei prodotti.
Servizio pubblicitario AdWords di Google - Obbligo dell'inserzionista di rispettare i diritti di privativa industriale - Sussistenza..
Tribunale Milano, 23 Aprile 2013.
pubb. 17 Ottobre 2013
Il Tribunale di Milano sull’illecito contraffattorio.
Illecito contraffattorio – Condizioni..
Tribunale Milano, 23 Aprile 2013.
Prec
1...
141
142
143
144
...186
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Composizione negoziata: Proroga delle misure protettive e inibitoria alla segnalazione in Centrale Rischi.
IL CASO.it News
Anteprima
- Ristrutturazione dei debiti del consumatore e colpa grave.
Agenzia Entrate
Anteprima
- Composizione negoziata: la vendita immobiliare rientra tra gli atti autorizzabili?.
IL CASO.it News
Note e Studi 4/2025 - Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024.
Assonime
Anteprima
- Il Tribunale di Napoli ammette la ristrutturazione ex art. 67 CCII con debiti c.d. promiscui.
IL CASO.it News
segue...