SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 13 Giugno 2011
Annullabilità della ipoteca concessa dal coniuge quale falsus procurator dell’altro coniuge.
Ipoteca - Concessione di ipoteca volontaria da parte del coniuge quale falsus procurator dell’altro coniuge annullabilità..
Tribunale Napoli, 21 Aprile 2011.
pubb. 13 Giugno 2011
Vendite giudiziali e applicazione della disciplina sulla certificazione energetica.
Processo esecutivo - Esecuzioni immobiliari - Disciplina sulla certificazione energetica di cui al d.lgvo 3 marzo 2011, n. 28 - Vendite giudiziali in corso alla data di entrata in vigore delle nuove disposizioni - Applicabilità..
Tribunale Napoli, 20 Aprile 2011.
pubb. 27 Febbraio 2012
Natura extracontrattuale della responsabilità del venditore e costruttore di immobili di cui all'articolo 1669 c.c..
Venditore che cura la costruzione dell’immobile compravenduto – Responsabilità ex art. 1669 c.c. – Sussiste..
Tribunale Brindisi, 19 Aprile 2011.
pubb. 16 Maggio 2011
Riduzione o cancellazione della trascrizione della domanda giudiziale mediante provvedimento cautelare.
Domanda giudiziale - Trascrizione - Riduzione o cancellazione della trascrizione mediante provvedimento cautelare - Esclusione..
Tribunale Taranto, 18 Aprile 2011.
pubb. 31 Gennaio 2012
Vendita di azioni date in pegno e obbligo del creditore del miglior realizzo.
Pegno - Pegno di azioni - Vendita - Modalità - Oscillazioni di prezzo - Obbligo del creditore del miglior realizzo - Inesistenza.
Pegno - Pegno di azioni - Oscillazioni di prezzo - Rilevante perdita di valore - Bene soggetto a deterioramento - Esclusione..
Appello Milano, 13 Aprile 2011.
pubb. 02 Maggio 2011
Diritto di critica in ambito politico e obiettività del giudizio e dell'opinione.
Diritto di critica politica - Rigorosa obiettività - Esclusione..
Tribunale Macerata, 08 Aprile 2011.
pubb. 13 Giugno 2011
Obbligazione pro quota del singolo condomino e onere di individuazione della quota.
Condominio - Obbligazioni gravanti sul condominio - Solidarietà dei singoli condomini - Esclusione - Obbligazione pro quota - Eccezione di parzialità - Onere della prova del condomino - Individuazione della quota di pertinenza del singolo condomino..
Tribunale Napoli, 07 Aprile 2011.
pubb. 16 Luglio 2012
Professione di architetto e necessaria iscrizione all'albo o in appositi registri per professionisti stabiliti in altro Stato membro.
Professioni - Esercizio temporaneo della professione di architetto da parte di professionisti stabiliti in altro Stato membro - Iscrizione in appositi registri - Necessità..
Appello Milano, 06 Aprile 2011.
pubb. 14 Novembre 2011
Comunicazione in plico raccomandato e presunzione di conoscenza in capo al destinatario, fattispecie..
Comunicazione in plico raccomandato - Presupposti - Prova che il plico sia pervenuto a destinazione - Necessità - Presunzione di conoscenza in capo al destinatario - Contestazione che il plico sia pervenuto all'indirizzo - Effetti..
Appello Milano, 30 Marzo 2011.
pubb. 04 Giugno 2012
Multiproprietà e indeterminatezza dell’oggetto del contratto.
Obbligazioni e contratti – Certificato di associazione – Oggetto – Indeterminatezza ed indeterminabilità – Nullità..
Tribunale Brescia, 30 Marzo 2011.
pubb. 02 Maggio 2011
Revocatoria ordinaria di conferimento di beni in società e consilium fraudis.
Conferimento di beni in società in accomandita semplice - Revocabilità dell’atto - Ammissibilità.
Divieto di liquidare la quota del socio finché dura la società - Eventus damni - Configurabilità.
Costituzione di società - Consilium fraudis - Accertamento della consapevolezza del pregiudizio in capo ai singoli soci costituenti - Necessità..
Tribunale Mantova, 29 Marzo 2011.
pubb. 23 Maggio 2011
Eccezione di tardività della prova per vizi e oneri probatori del compratore.
Compravendita – Garanzia per vizi della cosa venduta (1490 c.c.) – Eccezione di decadenza – Esistenza e tempestività della denunzia – onere della prova..
Tribunale Vicenza, 25 Marzo 2011.
pubb. 26 Settembre 2011
Trascrivibilità della domanda giudiziale di accertamento dell'esistenza di un patto di prelazione.
Vendita - Patto di prelazione - Domanda giudiziale di accertamento dell'esistenza di un patto di prelazione - Trascrivibilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 23 Marzo 2011, n. 6597.
pubb. 16 Luglio 2012
Danno da prodotto difettoso, nesso di causalità, onere della prova e rapporti con la disciplina comunitaria.
Prodotto difettoso - Responsabilità civile - Danni - Risarcibilità ex art. 2043 - Fatto lesivo colposo - Nesso causale - Sussistenza - Prova - Necessita.
Consumatore (tutela del) - Danno da prodotto difettoso - Disciplina comunitaria - Diritto nazionale - Possibilità di scelta da parte del consumatore - Sussistenza.
Consumatore (tutela del) - Danno da prodotto difettoso - Difetto di progettazione - Contenuto..
Tribunale Pisa, 16 Marzo 2011.
pubb. 04 Aprile 2011
Contravvenzione al codice della strada ed efficacia probatoria del rapporto di polizia stradale.
Prova documentale – Rapporto di polizia – Efficacia probatoria – Fattispecie..
Tribunale Milano, 10 Marzo 2011.
pubb. 26 Aprile 2011
Circolazione stradale termine dilatorio per la richiesta di danni e questione di costituzionalità.
Art. 287, comma I, D.LGS. 209/2005 – Questione di legittimità costituzionale – Non manifesta infondatezza..
Tribunale Macerata, 08 Marzo 2011.
pubb. 14 Marzo 2011
Obbligo dell’avvocato di informazione del cliente sulla mediazione e sulle agevolazioni fiscali e annullabilità del mandato.
Violazione dell’art. 4, comma 3, d.lgs. 28/2010 – Omessa allegazione all’atto introduttivo del giudizio dell’informativa specifica sottoscritta dal cliente – Annullabilità del conferimento d’incarico – Legittimazione della controparte processuale – Esclusione – Art. 1441, comma 1, c.c. – Applicabilità..
Tribunale Varese, 01 Marzo 2011.
pubb. 18 Aprile 2011
Antenne paraboliche, libertà di informazione e delibera condominiale sulle modalità di installazione.
Antenne Paraboliche – Installazione in tetto condominiale – Diritto – Sussiste – Limiti – Spazi propri..
Tribunale Varese, 25 Febbraio 2011.
Prec
1...
167
168
169
170
...193
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Amministrazione straordinaria, conversione in liquidazione giudiziale e disciplina transitoria.
Anteprima
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
segue...