SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 28 Marzo 2020
In tema di illecito anticoncorrenziale, nelle azioni risarcitorie proposte prima del 26 novembre 2014 non trovano applicazione le norme sulla sospensione della prescrizione.
Illecito anticoncorrenziale - Risarcimento del danno - Nuove norme sulla sospensione della prescrizione - Applicazione retroattiva - Esclusione - Prescrizione quinquennale - Decorrenza - Pubblicità dell'avvio del procedimento.
Cassazione civile, sez. I, 27 Febbraio 2020, n. 5381.
pubb. 21 Aprile 2020
Fideiussione e art. 1957 c.c, cessione dei crediti ed eccezioni opponibili dal debitore ceduto.
Fideiussione e art. 1957 c.c.
Cessione dei crediti - Eccezioni opponibili dal debitore ceduto.
Tribunale Modena, 25 Febbraio 2020.
pubb. 10 Marzo 2020
Responsabilità della compagnia di assicurazioni e della banca per l’invio a mezzo posta degli assegni di traenza.
Responsabilità concorsuale tra compagnia assicurativa e banca negoziatrice – Assegno di traenza inviato tramite posta – Incasso da soggetti non legittimati – Concorso del fatto colposo del creditore.
Tribunale Roma, 24 Febbraio 2020.
pubb. 05 Marzo 2020
Effetto interruttivo della prescrizione istantaneo e non permanente quando la procedura esecutiva si arresta per causa ascrivibile al creditore procedente.
Opposizione all’esecuzione – Eccezione di prescrizione – Effetto istantaneo della prescrizione – Richiesta di sospensiva – Ammissibilità.
Tribunale Napoli Nord, 20 Febbraio 2020.
pubb. 18 Marzo 2020
Il fatto del creditore rilevante ai sensi dell'art. 1955 c.c. ai fini della liberazione del fideiussore.
Liberazione del fidejussore per fatto del creditore - Semplice inazione del creditore - Insufficienza - Comportamento determinante pregiudizio giuridico - Necessità - Determinazione di mera maggior difficoltà nella realizzazione dei diritti del fideiussore - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. III, 19 Febbraio 2020, n. 4175.
pubb. 19 Marzo 2020
La nullità della fideiussione a fondamento dell'azione revocatoria è rilevabile d'ufficio anche in sede di legittimità, ma non può essere accertata sulla base di una 'nuda' eccezione sollevata per la prima volta in cassazione.
Responsabilità patrimoniale - Conservazione della garanzia patrimoniale - Revocatoria ordinaria (azione pauliana) - Rapporti con la simulazione - Condizioni e presupposti (esistenza del credito, "eventus damni, consilium fraudis et scientia damni".
Cassazione civile, sez. III, 19 Febbraio 2020, n. 4175.
pubb. 24 Marzo 2020
Il danno all'immagine ed alla reputazione inteso come danno conseguenza non sussiste 'in re ipsa'.
Danno all'immagine ed alla reputazione - Danno "in re ipsa" - Esclusione - Onere di allegazione e prova - Necessità - Quantificazione - Criteri - Ricorso alle presunzioni - Ammissibilità - Contestazione in sede di legittimità - Limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 18 Febbraio 2020, n. 4005.
pubb. 25 Marzo 2020
Il danno cagionato dalla fauna selvatica è risarcibile dalla P.A. ex art. 2043 c.c..
Danni cagionati dalla fauna selvatica - Responsabilità della P.A. - Fondamento - Entrata in vigore della l. n. 157 del 1992 - Irrilevanza - Onere probatorio - Contenuto - Obbligo di predisporre dispositivi specifici - Sussistenza - Presupposti.
Cassazione civile, sez. III, 18 Febbraio 2020, n. 4004.
pubb. 03 Marzo 2020
L'atto di destinazione di un bene ex art. 2645 ter c.c. ha normalmente natura unilaterale e gratuita.
Atto di destinazione di un bene ex art. 2645 ter c.c. - Natura, di regola, unilaterale e gratuita - Sussistenza - Presupposti - Contestuale destinazione di propri beni per le esigenze altrui - Irrilevanza - Inserimento in atto pubblico dal contenuto più ampio - Rilevanza - Limiti.
Cassazione civile, sez. III, 13 Febbraio 2020, n. 3697.
pubb. 16 Giugno 2020
Opzione put e meccanismo contrattuale finalizzati a snaturare la causa del contratto associativo e ad eludere il divieto di patto leonino.
Società – Contratto associativo – Opzione put e meccanismo contrattuale di elusione della causa del contratto associativo – Divieto di patto leonino.
Appello Milano, 13 Febbraio 2020.
pubb. 18 Febbraio 2020
La notificazione della cartella di pagamento quale pre-condizione della conversione delle pene pecuniarie non pagate.
Esecuzione - Pena pecuniaria - Riscossione coattiva a mezzo ruolo - Omessa notificazione della cartella di pagamento - Conversione per insolvibilità del condannato - Inammissibilità.
Tribunale Alessandria, 11 Febbraio 2020.
pubb. 26 Febbraio 2020
Sottoscrizione di assegno da parte di amministratore di s.p.a. e illegittimo addebito sul conto personale della persona fisica.
Assegno – Sottoscrizione amministratore s.p.a. – Timbro sociale – Assunzione obbligazione cartolare nel nome della società – Legittimità
Assegno – Sottoscrizione amministratore s.p.a. – Timbro sociale – Assunzione obbligazione cartolare in nome altrui – Addebito della banca sul conto personale dell’amministratore – Illegittimità.
Cassazione civile, sez. VI, 10 Febbraio 2020, n. 3070.
pubb. 04 Marzo 2020
Quando la vendita sottoscosto o comunque a prezzi non immediatamente remunerativi è contraria ai doveri di correttezza.
Vendita di prodotti sottoscosto – Atto di concorrenza sleale – Configurabilità – Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 07 Febbraio 2020, n. 2980.
pubb. 22 Aprile 2020
Legittimazione ad agire e rilevanza del comportamento complessivo delle parti nella ricerca della comune intenzione degli stipulanti.
Legittimazione ad agire – Prescinde dalla titolarità del diritto sostanziale dedotto in giudizio – Eccezione in senso stretto – Rilevabilità su istanza di parte, a pena di decadenza, in sede di tempestiva costituzione in giudizio
Contratti in generale – Interpretazione del contratto – Canoni ermeneutici – Rilevanza del comportamento complessivo delle parti nella ricerca della comune intenzione degli stipulanti
Contratti in generale – Interpretazione del contratto – Interpretazione secondo la comune intenzione delle parti – Elementi qualificanti della vendita con effetti reali di partecipazione societaria con patto fiduciario.
Tribunale Napoli, 04 Febbraio 2020.
pubb. 02 Aprile 2020
Decreto ingiuntivo di consegna degli atti in possesso delle assicurazioni.
Accesso alla documentazione in possesso dell’impresa di assicurazione - Mancata consegna degli atti in possesso dell’assicurazione - Art. 146 c. ass. - Diritto alla consegna - Ricorso per decreto ingiuntivo - Ammissibilità.
Giudice di Pace Milano, 03 Febbraio 2020.
pubb. 25 Febbraio 2020
La decorrenza degli effetti della risoluzione conseguente a diffida ad adempiere non è nella disponibilità del creditore.
Titoletti (cd.neretti): diffida ad adempiere – Operatività ex lege – Effetto risolutivo – Modificabilità – Interesse – Creditore – Indisponibilità.
Tribunale Como, 29 Gennaio 2020.
pubb. 26 Febbraio 2020
Legittimazione attiva della banca cessionaria per risarcimento danni cagionati dal professionista nel rapporto con il cedente.
Legittimazione attiva – Cessione di ramo d’azienda – Risarcimento danni per responsabilità professionale – Contratto a favore di terzi.
Tribunale Roma, 27 Gennaio 2020.
pubb. 11 Febbraio 2020
Il giudice può fare ricorso al criterio della liquidazione equitativa del danno anche senza domanda di parte.
Risarcimento del danno - Liquidazione in via equitativa del danno in primo grado od in appello - Domanda di parte - Necessità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 24 Gennaio 2020, n. 1636.
Prec
1...
76
77
78
79
...190
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...