SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 21 Settembre 2019
Indennizzo da ingiustificato arricchimento per prestazione professionale resa da un privato in favore della P.A..
Prestazione del professionista in favore della PA - Contratto nullo per mancanza di forma scritta - Ingiustificato arricchimento - Valutazione - Criteri .
Cassazione civile, sez. I, 24 Maggio 2019, n. 14329.
pubb. 28 Giugno 2019
Azione di rivalsa ai sensi dell'art. 144, comma 2, d.lgs. n. 209 del 2005: il termine di prescrizione è quello annuale.
Prescrizione - Azione di rivalsa ex art. 144, comma 2, d.lgs. n. 209 del 2005 - Prescrizione - Decorrenza - Individuazione - Pluralità di pagamenti parziali in tempi diversi.
Cassazione civile, sez. III, 21 Maggio 2019, n. 13600.
pubb. 03 Luglio 2019
Codice della strada: violazioni che non ammettono pagamento in misura ridotta e conseguenze della mancata impugnazione del verbale.
Circolazione stradale - Sanzioni - Violazioni che non ammettono pagamento in misura ridotta - Mancata impugnazione del verbale - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. II, 21 Maggio 2019, n. 13676.
pubb. 04 Luglio 2019
Servitù volontarie in materia di acque e atteggiamento soggettivo di colui il quale abbia acquistato la proprietà sulla base della fede del libro fondiario.
Servitù volontarie in materia di acque - Presa o derivazione di acqua - Quantità dell'acqua - Concorso tra diritti "non incompatibili", l'uno intavolato e l'altro extra tavolare - Servitù - Applicabilità dell’art. 5 r.d. n. 499 del 1929 - Esclusione - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. II, 20 Maggio 2019, n. 13501.
pubb. 01 Giugno 2019
La PA risponde del fatto illecito del dipendente costituente reato.
Pubblica Amministrazione - Atto illecito del dipendente - Condotte penalmente illecite dei dipendenti dirette a perseguire finalità esclusivamente personali - Responsabilità civile della P.A. - Sussistenza - Condizioni.
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Maggio 2019, n. 13246.
pubb. 30 Maggio 2019
Viola il canone della buona fede il creditore che non risponde alle sollecitazioni del datore del pegno e non si attiva per la liquidazione del bene.
Responsabilità patrimoniale – Cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale – Pegno – Vendita anticipata – Dovere del creditore di cooperazione con il datore della cosa – Obbligo di buona fede oggettiva nell'esecuzione del contratto e di conservazione della cosa ricevuta in pegno ex art. 2790 cod. civ – Tempestivo e motivato riscontro alle sollecitazioni di liquidazione provenienti dal datore del pegno – Rischio concreto di deterioramento del bene in garanzia – Obbligo del creditore garantito di dare tempestivo e motivato riscontro alle sollecitazioni di liquidazione del datore del pegno – Fattispecie in tema di pegno di titoli
Pegno – Pegno di titoli quotati – Custodia effettuata da soggetti qualificati da particolari qualità soggettive – Banche e intermediari finanziari – Dovere di conservazione del valore della cosa data in pegno – Diligenza professionale di cui all’art. 1176 c.c. – Concorso colposo del creditore di cui all’art. 1227 c.c..
Cassazione civile, sez. I, 14 Maggio 2019, n. 12863.
pubb. 26 Giugno 2019
In virtù del c.d. principio di ambulatorietà delle servitù, l'alienazione del fondo dominante comporta anche il trasferimento delle servitù attive.
Alienazione del fondo dominante - Trasferimento "ope legis" delle servitù inerenti - Configurabilità - Condizioni - Omessa menzione nell'atto di acquisto - Irrilevanza - Opponibilità all'acquirente del fondo servente - Trascrizione del titolo costitutivo della servitù - Necessità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 14 Maggio 2019, n. 12798.
pubb. 11 Giugno 2019
Atto concluso dal rappresentante privo di poteri di rappresentanza della società.
Società – Rappresentanza – Falsus procurator – Applicazione dei principi di diritto comune – Inefficacia del contratto.
Tribunale Catanzaro, 10 Maggio 2019.
pubb. 12 Giugno 2019
Rapporto di agenzia, omessa contestazione degli estratti conto provvigionali e approvazione tacita di modifiche unilaterali.
Agenzia - Estratti conto provvigionali - Omessa contestazione - Approvazione tacita di modifiche unilaterali - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 10 Maggio 2019, n. 12544.
pubb. 07 Giugno 2019
Sull'effetto interruttivo permanente determinato dall'introduzione del processo esecutivo.
Prescrizione e decadenza – Procedimento esecutivo – Mancata rinnovazione della trascrizione del pignoramento – Chiusura del procedimento esecutivo per inerzia del creditore procedente – Esclusione dell’effetto interruttivo permanente.
Cassazione civile, sez. III, 09 Maggio 2019, n. 12239.
pubb. 20 Giugno 2019
Sul sindacato del giudice sugli atti dell’Autorità Garante.
Procedimenti sanzionatori adottati dalle Autorità amministrative indipendenti – Sindacato – Limiti.
Cassazione Sez. Un. Civili, 07 Maggio 2019, n. 11929.
pubb. 18 Maggio 2019
Forma della fideiussione e sorte del contratto contenente clausole schema ABI.
Fideiussione – Forma – Difetto sottoscrizione creditore – Irrilevanza
Fideiussione – Schema ABI – Nullità parziale – Condizioni.
Tribunale Roma, 03 Maggio 2019.
pubb. 25 Maggio 2019
Compravendita, vizi della cosa venduta e onere della prova.
Compravendita - Vizi della cosa venduta - Onere della prova.
Cassazione Sez. Un. Civili, 03 Maggio 2019, n. 11748.
pubb. 21 Maggio 2019
Responsabilità della Banca d’Italia per perdite subite dall’azionista alla stregua del principio ‘no creditor worse off’.
Risoluzione bancaria – Diritto del risparmiatore all’indennizzo previsto dall’art. 89 del d. lgs. 180/2015 secondo il principio c.d. del “no creditor worse off” – Giurisdizione del giudice ordinario – Esclusione – Giurisdizione esclusiva della giustizia amministrativa – Sussistenza
Procedimento di mediazione di cui dell’art. 5 bis del d. lgs. 28/2010 – Obbligatorietà della partecipazione di ente pubblico – Esclusione – Fattispecie.
Tribunale Mantova, 30 Aprile 2019.
pubb. 10 Maggio 2019
Non è indennizzabile la violazione che non raggiunge una soglia minima di gravità.
Principio de minimis non curat praetor – Lesione che non raggiunge una soglia minima di gravità – Indennizzo – esclusione.
Cassazione civile, sez. II, 24 Aprile 2019, n. 11228.
pubb. 13 Maggio 2020
Acquisto a non domino della proprietà di un autoveicolo ai sensi del diritto tedesco (secondo il giudice italiano).
Diritto internazionale privato e pubblico – Diritti reali – Acquisto a non domino – Autoveicoli – Lex rei sitae
Consulente tecnico, custode ed altri ausiliari del giudice in materia civile – Attività del consulente – Relazione – Accertamento della legge straniera – Art. 14 L. n. 218/1995
Possesso (materia civile) – Acquisto a non domino – Buona fede – Diritto tedesco – § 932 BGB – Comparazione.
Tribunale Ivrea, 20 Aprile 2019.
pubb. 13 Giugno 2019
L’accertamento strumentale delle lesioni non è indispensabile.
Lesioni c.d. micropermanenti – Accertamento strumentale – Necessità – Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 18 Aprile 2019, n. 10819.
pubb. 18 Giugno 2019
La nullità della transazione.
Transazione – Nullità.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 18 Aprile 2019, n. 10865.
Prec
1...
86
87
88
89
...193
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
Assicurazione contro i danni e clausola di decadenza dell'assicurato dal diritto all'indennizzo in caso di dolosa esagerazione del danno.
Corte di Cassazione
segue...