SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 15 Gennaio 2019
Giuramento decisorio in appello: ammissibile solo se realmente decisorio e deferito su fatti leciti oggetto di causa.
Processo civile – Giuramento decisorio – Mancanza del requisito della decisorietà – Inammissibilità – Sussiste – Deferito in sede di gravame su fatto nuovo – Inammissibilità – Sussiste – Avente ad oggetto fatti illeciti – Inammissibilità – Sussiste.
Appello Bologna, 07 Agosto 2018.
pubb. 04 Settembre 2018
Applicabilità della disciplina sul trasferimento d’azienda all’ipotesi di successione di imprese nel medesimo contratto di appalto.
Successione di imprese nel medesimo appalto – Clausola del capitolato che obblighi il subentrante ad acquisire il personale già impiegato nei servizi – Dovere del nuovo appaltatore di applicare le tutele previste dall’art. 2112 del codice civile garantendo a ciascun lavoratore la continuità del rapporto, l’anzianità maturata e il livello di inquadramento, il trattamento retributivo e l’orario di lavoro goduti in forza all’impresa cessante – Non sussiste – Facoltà di ridefinire i rapporti in armonia con le esigenze gestionali ed organizzative ravvisate e di regolamentarli attraverso la disciplina collettiva prescelta – Sussiste
Successione di imprese nel medesimo appalto – Clausola del capitolato che obblighi il subentrante ad acquisire il personale già impiegato nei servizi – Requisiti di autonomia della struttura organizzativa ed operativa e di discontinuità tra cessante e subentrante tali da escludere l’ipotesi di trasferimento di azienda – Ipotesi in cui il nuovo appaltatore impieghi beni strumentali propri e compia investimenti per l’acquisto di attrezzature, strumenti e materiale da destinare ai servizi appaltati e non consti quindi il trasferimento, tra l’impresa cessante e quella subentrante, di strutture materiali non trascurabili – Non sussistono.
Tribunale Cagliari, 02 Agosto 2018.
pubb. 15 Settembre 2018
Azione contro il Fondo di Garanzia per le vittime della strada in assenza dei dati della targa e delle dichiarazioni dei testimoni non menzionati nella denuncia-querela.
Lesioni personali colpose a seguito di investimento avvenuto con veicolo risultato rubato – Azione contro il Fondo di garanzia per le vittime della strada – Fondatezza della domanda pur in assenza di immediato rilievo dei dati della targa da parte della vittima e delle dichiarazioni rese in corso di giudizio da testimoni non menzionati nella denuncia-querela.
Appello Trieste, 31 Luglio 2018.
pubb. 15 Settembre 2018
Natura formale o sostanziale della nullità degli atti di trasferimento di diritti reali su immobili, prevista dagli artt. 17, comma 1 e 40, comma 2, della l. n. 47 del 1985.
Trasferimento di diritti reali immobiliari - Nullità ex artt. 17, comma 1 e 40, comma 2, della L. n. 47 del 1985 - Carattere sostanziale o formale - Contrasto - Nozione di irregolarità urbanistica - Contrasto.
Cassazione civile, sez. II, 30 Luglio 2018, n. 20061.
pubb. 28 Marzo 2019
Risarcimento del danno e concorso del fatto colposo del creditore o del danneggiato.
Risarcimento del danno - Concorso del fatto colposo del creditore o del danneggiato - Dovere di diligenza imposto al danneggiato - Portata e limiti.
Cassazione civile, sez. I, 30 Luglio 2018, n. 20146.
pubb. 29 Marzo 2019
Concorso del fatto colposo del creditore o del danneggiato: nell'ordinaria diligenza solo attività non gravose o eccezionali o tali da comportare notevoli rischi o rilevanti sacrifici.
Risarcimento del danno - Concorso del fatto colposo del creditore o del danneggiato - Dovere di diligenza imposto al danneggiato - Portata e limiti.
Cassazione civile, sez. I, 30 Luglio 2018, n. 20146.
pubb. 26 Ottobre 2018
Intervento edilizio su bene di proprietà e danni all'edificio costruito in aderenza.
Intervento edilizio su bene di proprietà - Limiti - Danni all'edificio costruito in aderenza - Responsabilità extracontrattuale - Condizioni.
Cassazione civile, sez. VI, 27 Luglio 2018, n. 19935.
pubb. 29 Agosto 2018
Anche lo scambio brevi manu delle dichiarazioni unilaterali sconta l’imposta di registro solo in caso d’uso.
Imposta di registro - Scambio di corrispondenza commerciale - Scambio delle dichiarazioni unilaterali effettuato brevi manu.
Cassazione civile, sez. VI, 26 Luglio 2018, n. 19799.
pubb. 05 Settembre 2018
Ancora sulla nullità della fidejussione con clausole di ‘reviviscenza’, ‘sopravvivenza’ e rinuncia ai termini di cui all’art. 1957 c.c..
Concorrenza – Normativa antitrust – Art. 2 legge 287 del 1990: divieto di intese restrittive della concorrenza – Schema del contratto di fideiussione “a garanzia delle operazioni bancarie” (c.d. fideiussione omnibus) predisposto dall’ABI – Applicazione uniforme delle clausole di “reviviscenza”, “sopravvivenza” e rinuncia ai termini di cui all’art. 1957 c.c. contenute nello schema – Contrasto con l’art. 2 legge 287 del 1990 – Accertamento da parte dell’Autorità Garante (Banca d’Italia) – Contratti di fideiussioni omnibus che contengono tali clausole – Nullità – Esclusione.
Tribunale Treviso, 26 Luglio 2018.
pubb. 13 Ottobre 2018
Reintegrazione della quota riservata ai legittimari, riduzione del legato o della donazione, scioglimento della comunione incidentale, modalità di attuazione.
Reintegrazione della quota riservata ai legittimari – Riduzione del legato o della donazione – Scioglimento della comunione incidentale – Modalità di attuazione.
Tribunale Oristano, 25 Luglio 2018.
pubb. 27 Settembre 2018
La casa coniugale cade in comunione anche se acquistata con denaro del genitore di uno dei coniugi.
Comunione fra i coniugi – Immobile acquistato dal coniuge con denaro ricevuto in donazione – Donazione indiretta dell’intero immobile – Esclusione – Comunione legale – Sussiste.
Cassazione civile, sez. VI, 24 Luglio 2018, n. 19537.
pubb. 01 Settembre 2018
Regione Sicilia: incostituzionale le norme in materia di elezione diretta del Presidente del libero Consorzio comunale e del relativo Consiglio.
Regione Siciliana - Liberi Consorzi comunali e Città metropolitane - Elezione del Presidente del libero Consorzio comunale e del Consiglio del libero Consorzio comunale - Previsione che gli stessi sono eletti, contestualmente, a suffragio universale e diretto dai cittadini iscritti nelle liste elettorali dei Comuni del libero Consorzio - Illegittimità costituzionale - Sussiste.
Corte Costituzionale, 20 Luglio 2018, n. 168.
pubb. 28 Settembre 2018
È revocabile l’alienazione dell’immobile alla badante in cambio di assistenza.
Azione revocatoria ordinaria – Alienazione della nuda proprietà di immobile alla badante – In cambio dell’obbligo di assistenza – Natura onerosa – Sussiste – Scientia damni – Sussiste.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Luglio 2018, n. 19449.
pubb. 04 Agosto 2018
Sospensione della prescrizione dei crediti in fase di esecuzione del concordato preventivo.
Nella fase di esecuzione del concordato preventivo la prescrizione riprende il proprio corso.
Tribunale Benevento, 19 Luglio 2018.
pubb. 15 Settembre 2018
Non va provato, in quanto notorio, il danno da relazione per la morte del giovane figlio.
Risarcimento del danno – Da morte di un congiunto – Figlio in giovane età – Prova del danno – Fatto notorio.
Cassazione civile, sez. III, 19 Luglio 2018, n. 19158.
pubb. 27 Settembre 2018
Risarcimento del danno: concorso colposo del creditore ed eccezioni ex art. 1227 c.c..
Risarcimento del danno - Concorso colposo del creditore - Esame d'ufficio - Ammissibilità - Ipotesi di cui all'art. 1227, comma 2, c.c. - Natura di eccezione in senso stretto - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 19 Luglio 2018, n. 19218.
pubb. 29 Settembre 2018
La notifica dell’accertamento tecnico preventivo finalizzato all’azione di risoluzione non interrompe la prescrizione.
Prescrizione – Atti interruttivi – Notifica di accertamento tecnico preventivo finalizzato all’azione di risoluzione del contratto – Interruzione della prescrizione – Esclusione.
Tribunale Roma, 19 Luglio 2018.
pubb. 28 Luglio 2018
Atti di gara e di esecuzione del contratto pubblico: Non ammesso il FOIA, si accede con la legge n. 241 del 1990.
Accesso civico generalizzato – Accesso agli atti della procedura di appalto – Esclusione – Sussiste.
T.A.R. Emilia Romagna - Parma, 18 Luglio 2018.
Prec
1...
93
94
95
96
...190
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...