SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 16 Ottobre 2018
Rapporti di vicinato e liquidazione del danno da immissioni.
Immissioni - Rapporti di vicinato - Disciplina ex art. 844 c.c. - Contemperamento fra esigenze della proprietà e della produzione - Rilevanza solo per le propagazioni rientranti nella normale tollerabilità - Immissioni realizzate al di fuori di tale ambito - Illecito extracontrattuale - Determinazione del danno - Irrilevanza del contemperamento - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 03 Settembre 2018, n. 21554.
pubb. 06 Dicembre 2018
Annullabilità ex art. 184 c.c. della donazione del bene in comunione legale da parte di uno solo dei coniugi.
Famiglia - Donazione del bene in comunione legale da parte di uno solo dei coniugi - Annullabilità ex art. 184 c.c. - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 31 Agosto 2018, n. 21503.
pubb. 08 Settembre 2018
Contributo di costruzione: natura giuridica, applicazione dell’art. 1431 c.c..
Permesso di costruire – Rilascio – Oneri di costruzione – Provvedimento di determinazione e liquidazione del contributo di costruzione – Natura giuridica – Natura autoritativa – Esclusione – Rideterminazione
Pubblica amministrazione – Rapporti con l’utente – Tutela dell’affidamento – Principio della buona fede.
Consiglio di Stato, 30 Agosto 2018, n. .
pubb. 08 Novembre 2018
Procedura ad evidenza pubblica per la scelta dell'affittuario di un fondo agricolo e giurisdizione del giudice ordinario.
Fondo rustici di proprietà di azienda pubblica - Prelazione - Giurisdizione ordinaria.
Cassazione Sez. Un. Civili, 30 Agosto 2018, n. 21450.
pubb. 09 Ottobre 2018
La comunione legale dei beni nel regime transitorio.
Famiglia - Matrimonio - Regime patrimoniale della comunione legale - Beni acquistati separatamente dai coniugi nei due anni successivi all’entrata in vigore della legge n. 151 del 1975 - Estensione della comunione legale a tali beni - Condizioni.
Cassazione civile, sez. II, 22 Agosto 2018, n. 20969.
pubb. 09 Ottobre 2018
Sentenza con assegnazione dei beni ai condividenti: efficacia di titolo esecutivo e rilascio dei beni costituenti la quota del condividente.
Divisione giudiziale – Sentenza contenente l’assegnazione dei beni ai condividenti – Efficacia di titolo esecutivo – Conseguenze.
Cassazione civile, sez. II, 22 Agosto 2018, n. 20961.
pubb. 10 Ottobre 2018
Divisione ereditaria e immobili non comodamente divisibili: l'art. 720 c.c. non obbliga il giudice ad attenersi al criterio della quota maggiore.
Successione - Divisione ereditaria - Immobili non comodamente divisibili - Pluralità di richieste di assegnazione - Richiesta di assegnazione del coerede condividente titolare della quota maggiore - Derogabilità - Limiti.
Cassazione civile, sez. II, 22 Agosto 2018, n. 20961.
pubb. 11 Ottobre 2018
Consenso verbale del proprietario di un fondo alla costruzione di una terrazza a distanza illegale.
Rapporti di vicinato - Distanze legali - Costruzione di una terrazza a distanza illegale - Consenso verbale espresso dal proprietario del fondo vicino - Inidoneità alla costituzione della servitù - Necessità della forma scritta "ad substantiam" - Prova testimoniale articolata sul punto - Inammissibilità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 22 Agosto 2018, n. 20958.
pubb. 12 Ottobre 2018
Azione a tutela del possesso: riduzione in pristino ed esecuzione di un 'quid novi'.
Possesso - Azione di manutenzione - Finalità - Contenuto - Poteri del giudice.
Cassazione civile, sez. II, 13 Agosto 2018, n. 20726.
pubb. 12 Ottobre 2018
Revoca per ingratitudine della donazione: nozione di 'ingiuria grave' ex art. 801 c.c..
Donazione - Revoca per ingratitudine - Nozione di "ingiuria grave" ex art. 801 c.c. - Comportamento legittimo del donatario - Rilevanza - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 13 Agosto 2018, n. 20722.
pubb. 08 Settembre 2018
Forma del contratto stipulato da azienda speciale posseduta dallo Stato o da un ente pubblico.
Contratto stipulato da azienda speciale posseduta dallo Stato o da un ente pubblico - Forma scritta - Necessità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 09 Agosto 2018, n. 20684.
pubb. 15 Gennaio 2019
Giuramento decisorio in appello: ammissibile solo se realmente decisorio e deferito su fatti leciti oggetto di causa.
Processo civile – Giuramento decisorio – Mancanza del requisito della decisorietà – Inammissibilità – Sussiste – Deferito in sede di gravame su fatto nuovo – Inammissibilità – Sussiste – Avente ad oggetto fatti illeciti – Inammissibilità – Sussiste.
Appello Bologna, 07 Agosto 2018.
pubb. 04 Settembre 2018
Applicabilità della disciplina sul trasferimento d’azienda all’ipotesi di successione di imprese nel medesimo contratto di appalto.
Successione di imprese nel medesimo appalto – Clausola del capitolato che obblighi il subentrante ad acquisire il personale già impiegato nei servizi – Dovere del nuovo appaltatore di applicare le tutele previste dall’art. 2112 del codice civile garantendo a ciascun lavoratore la continuità del rapporto, l’anzianità maturata e il livello di inquadramento, il trattamento retributivo e l’orario di lavoro goduti in forza all’impresa cessante – Non sussiste – Facoltà di ridefinire i rapporti in armonia con le esigenze gestionali ed organizzative ravvisate e di regolamentarli attraverso la disciplina collettiva prescelta – Sussiste
Successione di imprese nel medesimo appalto – Clausola del capitolato che obblighi il subentrante ad acquisire il personale già impiegato nei servizi – Requisiti di autonomia della struttura organizzativa ed operativa e di discontinuità tra cessante e subentrante tali da escludere l’ipotesi di trasferimento di azienda – Ipotesi in cui il nuovo appaltatore impieghi beni strumentali propri e compia investimenti per l’acquisto di attrezzature, strumenti e materiale da destinare ai servizi appaltati e non consti quindi il trasferimento, tra l’impresa cessante e quella subentrante, di strutture materiali non trascurabili – Non sussistono.
Tribunale Cagliari, 02 Agosto 2018.
pubb. 15 Settembre 2018
Azione contro il Fondo di Garanzia per le vittime della strada in assenza dei dati della targa e delle dichiarazioni dei testimoni non menzionati nella denuncia-querela.
Lesioni personali colpose a seguito di investimento avvenuto con veicolo risultato rubato – Azione contro il Fondo di garanzia per le vittime della strada – Fondatezza della domanda pur in assenza di immediato rilievo dei dati della targa da parte della vittima e delle dichiarazioni rese in corso di giudizio da testimoni non menzionati nella denuncia-querela.
Appello Trieste, 31 Luglio 2018.
pubb. 15 Settembre 2018
Natura formale o sostanziale della nullità degli atti di trasferimento di diritti reali su immobili, prevista dagli artt. 17, comma 1 e 40, comma 2, della l. n. 47 del 1985.
Trasferimento di diritti reali immobiliari - Nullità ex artt. 17, comma 1 e 40, comma 2, della L. n. 47 del 1985 - Carattere sostanziale o formale - Contrasto - Nozione di irregolarità urbanistica - Contrasto.
Cassazione civile, sez. II, 30 Luglio 2018, n. 20061.
pubb. 28 Marzo 2019
Risarcimento del danno e concorso del fatto colposo del creditore o del danneggiato.
Risarcimento del danno - Concorso del fatto colposo del creditore o del danneggiato - Dovere di diligenza imposto al danneggiato - Portata e limiti.
Cassazione civile, sez. I, 30 Luglio 2018, n. 20146.
pubb. 29 Marzo 2019
Concorso del fatto colposo del creditore o del danneggiato: nell'ordinaria diligenza solo attività non gravose o eccezionali o tali da comportare notevoli rischi o rilevanti sacrifici.
Risarcimento del danno - Concorso del fatto colposo del creditore o del danneggiato - Dovere di diligenza imposto al danneggiato - Portata e limiti.
Cassazione civile, sez. I, 30 Luglio 2018, n. 20146.
pubb. 26 Ottobre 2018
Intervento edilizio su bene di proprietà e danni all'edificio costruito in aderenza.
Intervento edilizio su bene di proprietà - Limiti - Danni all'edificio costruito in aderenza - Responsabilità extracontrattuale - Condizioni.
Cassazione civile, sez. VI, 27 Luglio 2018, n. 19935.
Prec
1...
95
96
97
98
...193
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
Assicurazione contro i danni e clausola di decadenza dell'assicurato dal diritto all'indennizzo in caso di dolosa esagerazione del danno.
Corte di Cassazione
segue...