SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Condominio e Locazioni
-
Legittimità
pubb. 24 Febbraio 2021
Apertura di un varco nel muro divisorio per collegare locali di proprietà esclusiva di un condomino presenti in entrambi i condominii.
Edificio strutturalmente unico, su cui insistono due distinti condominii - Apertura di un varco nel muro divisorio per collegare locali di proprietà esclusiva di un condomino presenti in entrambi i condominii - Legittimità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 29 Settembre 2020, n. 20543.
pubb. 06 Luglio 2022
Ripartizione delle spese condominiali avvenuta solo con l'approvazione del rendiconto annuale dell'amministratore.
Comunione dei diritti reali - Condominio negli edifici - Contributi e spese condominiali - Provvedimenti per le spese - Deliberazione dell'assemblea - Ripartizione delle spese avvenuta solo con l'approvazione del rendiconto annuale dell'amministratore - Obbligo del condominio di contribuire alle spese - Momento d'insorgenza - Approvazione del bilancio consuntivo - Possibilità postuma dei condomini di contestare i conti - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 24 Settembre 2020, n. 20006.
pubb. 05 Luglio 2022
Disposizioni relative alle impugnazioni delle deliberazioni condominiali.
Assemblea dei condomini - Impugnazioni delle deliberazioni - Disposizioni relative alle impugnazioni - Inderogabilità in base a regolamenti contrattuali.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Settembre 2020, n. 19714.
pubb. 08 Gennaio 2022
Distinzione tra spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dell'azienda in affitto.
Affitto d'azienda - Spese di manutenzione ordinaria e straordinaria - Distinzione - Criterio - Fondamento - Elenco delle opere di manutenzione straordinaria di cui all'art. 1005 c.c. - Adoperabilità - Ragioni.
Cassazione civile, sez. III, 18 Settembre 2020, n. 19632.
pubb. 01 Dicembre 2020
Uso frazionato della cosa comune a favore di un comproprietario.
Uso frazionato della cosa comune a favore di un comproprietario - Legittimità - Limiti - Sottrazione del bene al godimento collettivo - Consenso unanime espresso in forma scritta - Necessità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 11 Settembre 2020, n. 18929.
pubb. 02 Dicembre 2020
Condominio e alterazione del decoro architettonico.
Alterazione del decoro architettonico - Nozione - Alterazione delle linee architettoniche - Necessità - Esclusione - Pregiudizio all'ornato - Sufficienza - Apprezzamento relativo rimesso al giudice di merito - Insindacabilità in sede di legittimità - Limiti.
Cassazione civile, sez. II, 11 Settembre 2020, n. 18928.
pubb. 03 Novembre 2020
Diritto di prelazione in caso di vendita della quota di immobile.
Vendita della quota comprendente immobile oggetto di locazione - Diritto di prelazione e conseguente diritto di riscatto del conduttore - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 28 Agosto 2020, n. 17992.
pubb. 04 Novembre 2020
La 'denuntiatio', prevista dall'art. 38 della l.n. 392 del 1978 è atto dovuto non negoziale.
“Denuntiatio” del locatore - Natura - Funzione - Adesione del conduttore - Efficacia - Condizioni - Sussistenza dei presupposti del diritto di prelazione - Inclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 28 Agosto 2020, n. 17992.
pubb. 30 Giugno 2022
Pari uso e destinazione della cosa comune rilevante ai fini dell'art. 1102 c.c..
Pari uso della cosa comune rilevante ai fini dell'art. 1102 c.c. - Criteri di valutazione
Destinazione della cosa comune rilevante ai fini dell’art. 1102 c.c. - Criteri di valutazione.
Cassazione civile, sez. II, 28 Agosto 2020, n. 18038.
pubb. 01 Luglio 2022
Amministrazione della cosa comune ed intervento sostitutivo dell'A.G. ex art. 1105, comma 4, c.c..
Amministrazione della cosa comune - Intervento sostitutivo dell'A.G. ex art. 1105, comma 4, c.c. - Limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 28 Agosto 2020, n. 18038.
pubb. 18 Gennaio 2022
Carattere abusivo dell'immobile locato per uso diverso da quello abitativo.
Locazione di immobile per uso diverso da quello di abitazione - Mancanza di concessioni o autorizzazioni che condizionano l'utilizzo dell'immobile - Nullità del contratto o vizio della cosa locata ex art. 1578 c.c. - Esclusione - Inadempimento del locatore - Configurabilità - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. III, 21 Agosto 2020, n. 17557.
pubb. 23 Settembre 2020
Conseguenze della mancata consegna del certificato di abitabilità.
Compravendita – Immobili destinati ad abitazione – Certificato di abitabilità – Mancanza – Aliud pro alio – Esclusione – Inadempimento.
Cassazione civile, sez. II, 13 Agosto 2020, n. 17123.
pubb. 22 Settembre 2020
Domanda di revoca dell'amministratore ex art. 1129 c.c..
Domanda di revoca dell'amministratore ex art. 1129 c.c. - Statuizione adottata in sede di reclamo - Ricorso per cassazione - Ammissibilità - Limiti - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 28 Luglio 2020, n. 15995.
pubb. 20 Ottobre 2020
Diritto del condomino di esaminare ed ottenere copia dei registri condominiali ex artt. 1129, comma 2 e 1130-bis c.c., come novellati dalla l. n. 220 del 2012.
Diritto del condomino di esaminare ed ottenere copia dei registri condominiali ex artt. 1129, comma 2 e 1130-bis c.c., come novellati dalla l. n. 220 del 2012 – Corrispondente obbligo di rendiconto dell’amministratore – Condizioni – Onere della prova.
Cassazione civile, sez. VI, 28 Luglio 2020, n. 15996.
pubb. 22 Ottobre 2020
Accettazione da parte del nuovo amministratore della documentazione condominiale consegnatagli dal precedente.
Consegna dei prospetti contabili dal vecchio al nuovo amministratore - Accettazione da parte di quest'ultimo - Conseguenze - Riconoscimento del debito del condominio verso il precedente amministratore per le anticipazioni documentate dalla situazione di cassa - Insussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Luglio 2020, n. 15702.
pubb. 28 Giugno 2022
Nozione di condominio minimo e funzionamento dell'assemblea condominiale.
Condominio minimo - Nozione - Disciplina applicabile - Conseguenze in ipotesi di mancanza di unanimità.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Luglio 2020, n. 15705.
pubb. 24 Settembre 2020
Nomina di una commissione di condomini per l'assunzione di determinazioni di competenza assembleare.
Comunione dei diritti reali - Condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - Contributi e spese condominiali - Provvedimenti per le spese - Deliberazione dell'assemblea - Nomina di una commissione di condomini per l'assunzione di determinazioni di competenza assembleare - Ammissibilità - Vincolatività di tali determinazioni - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 08 Luglio 2020, n. 14300.
pubb. 12 Aprile 2022
Valutazione sull'esistenza di una prassi di tolleranza del ritardo nel pagamento dei canoni locativi.
Pagamento tardivo dei canoni - Valutazione sull'esistenza di una prassi di tolleranza del ritardo - Giudizio di merito - Sindacabilità in sede di legittimità - Esclusione - Risoluzione del contratto in presenza di clausola risolutiva espressa - Dichiarazione di volersene avvalere - Onere del locatore.
Cassazione civile, sez. III, 08 Luglio 2020, n. 14240.
Prec
1...
23
24
25
26
...43
Succ
Autori articoli recenti
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Massimiliano Angelini
,
Avvocato in Rimini
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Anteprime e Linee Guida
N. 1507 - Aspettative di inflazione e fissazione dei prezzi: evidenze dal mercato immobiliare.
Banca d'Italia
Identificazione delle istituzioni a rilevanza sistemica nazionale autorizzate in Italia.
Banca d'Italia
N. 1508 - Lavoro da remoto e produttività: evidenze empiriche a livello di impresa.
Banca d'Italia
N. 1503 - Politiche industriali territoriali e agglomerazione locale nel lungo periodo.
Banca d'Italia
Liquidazione controllata: controllo sostanziale del giudice sulla relazione dell’OCC e obblighi di disclosure del debitore.
Agenzia Entrate
segue...