SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Condominio e Locazioni
-
Legittimità
pubb. 26 Febbraio 2019
Onere del condominio di provare rigorosamente la comproprietà di un bene appartenente a quelli indicati dall'art. 1117 c.c..
Tutela delle parti comuni - Onere del condominio di provare rigorosamente la comproprietà di un bene appartenente a quelli indicati dall'art. 1117 c.c. - Esclusione - Fondamento - Onere del condomino di provare il titolo di proprietà esclusiva - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. II, 07 Agosto 2018, n. 20593.
pubb. 04 Ottobre 2018
Condominio negli edifici e impedimento anche solo potenziale all’uso della cosa comune.
Condominio negli edifici - Uso della cosa comune da parte di uno dei condomini - Impedimento all’uso, anche solo potenziale, degli altri - Danno "in re ipsa" - Limiti - Distinzione fra danno patrimoniale e non patrimoniale - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Luglio 2018, n. 17460.
pubb. 21 Luglio 2018
Impugnazione di delibera condominiale e principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato.
Impugnazione di delibera condominiale – Principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato – Annullamento per altra ragione o annullamento di altre delibere adottate nella stessa adunanza – Inammissibilità – Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 25 Giugno 2018, n. 16675.
pubb. 11 Settembre 2018
Annullamento della delibera condominiale per motivi diversi da quelli dedotti dalla parte.
Impugnazione di delibera condominiale – Principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato – Annullamento per altra ragione o annullamento di altre delibere adottate nella stessa adunanza – Inammissibilità – Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 25 Giugno 2018, n. 16675.
pubb. 12 Settembre 2018
Spazi che accedono al soffitto ed al pavimento non essenziali alla struttura divisoria.
Condominio - Spazi che accedono al soffitto ed al pavimento non essenziali alla struttura divisoria - Esclusione dalla comunione - Controsoffittatura - Possesso - Spettanza - Esercizio "solo animo" - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 11 Giugno 2018, n. 15048.
pubb. 29 Giugno 2018
Vietato eseguire opere sulle aree ad uso pubblico, anche se di proprietà privata.
Ordinanza ingiunzione ai sensi dell’art. 21 D. Lgs. 30/04/1992 n. 285 (Codice della strada) – Soggezione delle aree alle norme del Codice della strada – Irrilevanza della titolarità, pubblica o privata, della proprietà – Rilievo della destinazione ad uso pubblico della superficie.
Cassazione civile, sez. II, 05 Giugno 2018, n. 14367.
pubb. 15 Febbraio 2019
Legittimazione dell'amministratore di condominio ad agire in giudizio senza la preventiva autorizzazione assembleare.
Condominio degli edifici - Amministratore - Legittimazione ad agire in giudizio - Controversie non rientranti tra quelle di cui all'art. 1130 c.c. - Autorizzazione preventiva o ratifica dell'assemblea - Necessità - Concessione di termine per la regolarizzazione ex art. 182 c.p.c. - Configurabilità - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 21 Maggio 2018, n. 12525.
pubb. 20 Luglio 2018
Cessazione dell'amministratore del condominio e prorogatio dei poteri fino alla sostituzione.
Cessazione carica amministratore condominio per scadenza del termine o per dimissioni - "Prorogatio" dei poteri fino alla sostituzione - Delibera contraria dell'assemblea condominiale - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. II, 17 Maggio 2018, n. 12120.
pubb. 06 Luglio 2018
Se l’inferriata consente di affacciarsi sul fondo del vicino la finestra è una veduta.
Luci e vedute – Finestra munita di inferriata – Possibilità di sporgere il capo e vedere in ogni direzione – Natura di veduta – Affermazione.
Cassazione civile, sez. II, 10 Maggio 2018, n. 11319.
pubb. 13 Luglio 2018
Condominio: muri perimetrali e muri maestri al fine della presunzione di comunione.
Condominio - Parti comuni dell'edificio - Muri in posizione avanzata od arretrata rispetto a perimetro immobile o in coincidenza con proprietà esclusive - Parti comuni - Configurabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 10 Maggio 2018, n. 11288.
pubb. 19 Luglio 2018
La disciplina sulle distanze legali delle vedute non si applica alle opere eseguite in epoca anteriore alla costituzione del condominio.
Opere eseguite in epoca anteriore alla costituzione del condominio - Vedute - Rispetto delle distanze - Necessità - Esclusione - Fondamento - Destinazione del padre di famiglia.
Cassazione civile, sez. II, 10 Maggio 2018, n. 11287.
pubb. 05 Marzo 2019
Obiettiva divergenza fra il valore effettivo delle unità immobiliari e quello tabellarmente previsto.
Revisione delle tabelle millesimali - Obiettiva divergenza fra il valore effettivo delle unità immobiliari e quello tabellarmente previsto - Onere probatorio della parte - Compito del giudice.
Cassazione civile, sez. II, 10 Maggio 2018, n. 11290.
pubb. 22 Giugno 2018
Commette appropriazione indebita l’amministratore che trattiene i versamenti dei condomini senza pagare le spese del condominio.
Appropriazione indebita – Amministratore di condominio – Mancato pagamento di debiti condominiali – A fronte della riscossione dei contributi dei condomini – Sussiste.
Cassazione penale, 07 Maggio 2018, n. 19729.
pubb. 14 Marzo 2019
Bene dotato di propria autonomia e non destinato a servizio dell'edificio condominiale.
Parti comuni dell'edificio - Presunzione di comunione - Titolo contrario - Configurabilità - Criteri.
Cassazione civile, sez. II, 24 Aprile 2018, n. 10073.
pubb. 08 Marzo 2019
Controversie relative ai lavori di ricostruzione o riparazione degli immobili colpiti dagli eventi sismici.
Unità minime di intervento (cd. "UMI") ex art. 15 del d.lgs. n. 76 del 1990 – Controversie relative ai lavori di ricostruzione o riparazione degli immobili colpiti dagli eventi sismici – Legittimazione attiva e passiva dell'amministratore – Sussistenza – Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 18 Aprile 2018, n. 9547.
pubb. 06 Marzo 2019
Rimborso spese sostenute per la cosa comune nell'interesse dei condomini senza autorizzazione.
Condominio cd. minimo - Rimborso spese sostenute per la cosa comune nell'interesse dei condomini senza autorizzazione - Applicabilità art. 1134 c.c. - Sussistenza - Urgenza delle opere - Necessità
Condominio cd. minimo - Assenza di tabelle - Ripartizione delle spese sostenute per le cose comuni fra i comproprietari - Applicazione della disciplina del condominio e non di quella della comunione.
Cassazione civile, sez. II, 16 Aprile 2018, n. 9280.
pubb. 07 Marzo 2019
Uso più intenso del bene comune da parte di un condomino.
Parti comuni dell'edificio - Uso - Estensione e limiti - Uso più intenso da parte di un condomino - Ammissibilità - Limiti.
Cassazione civile, sez. II, 16 Aprile 2018, n. 9278.
pubb. 16 Giugno 2018
Eliminazione delle barriere architettoniche e installazione di ascensore su area comune.
Condominio - Eliminazione delle barriere architettoniche - Installazione di un ascensore su area comune - Diritto fondamentale che prescinde dall'effettiva utilizzazione - Facoltà del singolo condomino.
Cassazione civile, sez. II, 12 Aprile 2018, n. 9101.
Prec
1...
28
29
30
31
...41
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...