SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Condominio e Locazioni
-
Legittimità
pubb. 19 Febbraio 2019
Piani sottostanti e sovrastanti di un edificio e ripartizione delle spese.
Piani sottostanti e sovrastanti di un edificio - Appartenenza a proprietari diversi - Solaio divisorio - Proprietà comune - Presunzione "iuris tantum" - Estensione a tutte le strutture con funzione di sostegno e copertura - Configurabilità - Ripartizione delle spese - Fattispecie relativa a terrazza di proprietà ed uso esclusivo.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Ottobre 2018, n. 24266.
pubb. 13 Ottobre 2018
Delibera dell'assemblea di condominio che priva il condomino dei propri diritti su una parte comune dell'edificio.
Condominio – Delibera dell'assemblea di condominio, che privi un singolo partecipante dei propri diritti individuali su una parte comune dell'edificio – Danno – Condanna del condominio al risarcimento del danno.
Cassazione civile, sez. II, 26 Settembre 2018, n. 23076.
pubb. 01 Marzo 2019
Azione promossa nei confronti del condominio relativamente alle aree esterne.
Azione promossa nei confronti del condominio relativamente alle aree esterne a esso - Legittimazione passiva dell'amministratore del condominio - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 26 Settembre 2018, n. 22911.
pubb. 28 Febbraio 2019
Intercapedine esistente tra il suolo e la superficie del piano terra e appartenenza alle parti comuni dell'edificio.
Intercapedine esistente tra il suolo e la superficie del piano terra - Appartenenza alle parti comuni dell'edificio - Assenza di titolo diverso - Presunzione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 25 Settembre 2018, n. 22720.
pubb. 20 Novembre 2018
Condominio: Giardino di proprietà esclusiva inserito in struttura complesso immobiliare.
Condominio - Giardino di proprietà esclusiva inserito in struttura complesso immobiliare - Presunzione di comunione - Operatività - Condizioni.
Cassazione civile, sez. VI, 12 Settembre 2018, n. 22155.
pubb. 19 Marzo 2019
Inservibilità del bene all'uso o al godimento ed inutilizzabilità secondo la naturale fruibilità.
Innovazione vietata - Inservibilità del bene all'uso o al godimento - Caratteri - Inutilizzabilità secondo la naturale fruibilità - Rilevanza di specificità - Limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 29 Agosto 2018, n. 21342.
pubb. 11 Ottobre 2018
Consenso verbale del proprietario di un fondo alla costruzione di una terrazza a distanza illegale.
Rapporti di vicinato - Distanze legali - Costruzione di una terrazza a distanza illegale - Consenso verbale espresso dal proprietario del fondo vicino - Inidoneità alla costituzione della servitù - Necessità della forma scritta "ad substantiam" - Prova testimoniale articolata sul punto - Inammissibilità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 22 Agosto 2018, n. 20958.
pubb. 27 Febbraio 2019
Presunzione di comunione e primo atto di trasferimento di un'unità immobiliare.
Presunzione di comunione - Titolo contrario - Configurabilità - Primo atto di trasferimento di un'unità immobiliare - Rilevanza - Criteri.
Cassazione civile, sez. II, 09 Agosto 2018, n. 20693.
pubb. 25 Ottobre 2018
Condominio, regolamento di natura contrattuale e ricorso per cassazione.
Condominio - Regolamento di natura contrattuale - Atto privato - Conseguenze in tema di proposizione del ricorso per cassazione.
Cassazione civile, sez. VI, 07 Agosto 2018, n. 20567.
pubb. 26 Febbraio 2019
Onere del condominio di provare rigorosamente la comproprietà di un bene appartenente a quelli indicati dall'art. 1117 c.c..
Tutela delle parti comuni - Onere del condominio di provare rigorosamente la comproprietà di un bene appartenente a quelli indicati dall'art. 1117 c.c. - Esclusione - Fondamento - Onere del condomino di provare il titolo di proprietà esclusiva - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. II, 07 Agosto 2018, n. 20593.
pubb. 04 Ottobre 2018
Condominio negli edifici e impedimento anche solo potenziale all’uso della cosa comune.
Condominio negli edifici - Uso della cosa comune da parte di uno dei condomini - Impedimento all’uso, anche solo potenziale, degli altri - Danno "in re ipsa" - Limiti - Distinzione fra danno patrimoniale e non patrimoniale - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Luglio 2018, n. 17460.
pubb. 21 Luglio 2018
Impugnazione di delibera condominiale e principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato.
Impugnazione di delibera condominiale – Principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato – Annullamento per altra ragione o annullamento di altre delibere adottate nella stessa adunanza – Inammissibilità – Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 25 Giugno 2018, n. 16675.
pubb. 11 Settembre 2018
Annullamento della delibera condominiale per motivi diversi da quelli dedotti dalla parte.
Impugnazione di delibera condominiale – Principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato – Annullamento per altra ragione o annullamento di altre delibere adottate nella stessa adunanza – Inammissibilità – Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 25 Giugno 2018, n. 16675.
pubb. 12 Settembre 2018
Spazi che accedono al soffitto ed al pavimento non essenziali alla struttura divisoria.
Condominio - Spazi che accedono al soffitto ed al pavimento non essenziali alla struttura divisoria - Esclusione dalla comunione - Controsoffittatura - Possesso - Spettanza - Esercizio "solo animo" - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 11 Giugno 2018, n. 15048.
pubb. 29 Giugno 2018
Vietato eseguire opere sulle aree ad uso pubblico, anche se di proprietà privata.
Ordinanza ingiunzione ai sensi dell’art. 21 D. Lgs. 30/04/1992 n. 285 (Codice della strada) – Soggezione delle aree alle norme del Codice della strada – Irrilevanza della titolarità, pubblica o privata, della proprietà – Rilievo della destinazione ad uso pubblico della superficie.
Cassazione civile, sez. II, 05 Giugno 2018, n. 14367.
pubb. 15 Febbraio 2019
Legittimazione dell'amministratore di condominio ad agire in giudizio senza la preventiva autorizzazione assembleare.
Condominio degli edifici - Amministratore - Legittimazione ad agire in giudizio - Controversie non rientranti tra quelle di cui all'art. 1130 c.c. - Autorizzazione preventiva o ratifica dell'assemblea - Necessità - Concessione di termine per la regolarizzazione ex art. 182 c.p.c. - Configurabilità - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 21 Maggio 2018, n. 12525.
pubb. 20 Luglio 2018
Cessazione dell'amministratore del condominio e prorogatio dei poteri fino alla sostituzione.
Cessazione carica amministratore condominio per scadenza del termine o per dimissioni - "Prorogatio" dei poteri fino alla sostituzione - Delibera contraria dell'assemblea condominiale - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. II, 17 Maggio 2018, n. 12120.
pubb. 06 Luglio 2018
Se l'inferriata consente di affacciarsi sul fondo del vicino la finestra è una veduta.
Luci e vedute – Finestra munita di inferriata – Possibilità di sporgere il capo e vedere in ogni direzione – Natura di veduta – Affermazione.
Cassazione civile, sez. II, 10 Maggio 2018, n. 11319.
Prec
1...
30
31
32
33
...43
Succ
Autori articoli recenti
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Massimiliano Angelini
,
Avvocato in Rimini
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Anteprime e Linee Guida
N. 1507 - Aspettative di inflazione e fissazione dei prezzi: evidenze dal mercato immobiliare.
Banca d'Italia
Identificazione delle istituzioni a rilevanza sistemica nazionale autorizzate in Italia.
Banca d'Italia
N. 1508 - Lavoro da remoto e produttività: evidenze empiriche a livello di impresa.
Banca d'Italia
N. 1503 - Politiche industriali territoriali e agglomerazione locale nel lungo periodo.
Banca d'Italia
Liquidazione controllata: controllo sostanziale del giudice sulla relazione dell’OCC e obblighi di disclosure del debitore.
Agenzia Entrate
segue...