SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Deontologia
-
Legittimità
pubb. 28 Novembre 2020
Nel procedimento a carico dell'Avvocato non trovano applicazione gli artt. 24 Cost. e 6 CEDU in tema di ragionevole durata del processo.
Avvocato - Procedimento disciplinare di primo grado - Termini perentori per l'inizio e la definizione - Insussistenza - Conseguenze - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 27 Ottobre 2020, n. 23593.
pubb. 09 Dicembre 2020
Il magistrato può partecipare ad un documentario divulgativo della vicenda di un procedimento penale ancora pendente.
Disciplina della magistratura - Partecipazione del magistrato ad un documentario divulgativo della vicenda riguardante un procedimento penale su invito del produttore - Illecito disciplinare di cui all'art. 2, comma 1, lett. aa), del d.lgs. n. 109 del 2006 - Configurabilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 15 Ottobre 2020, n. 22373.
pubb. 16 Dicembre 2020
La mancata decisione delle Sezioni unite della Corte di cassazione nel termine di sei mesi non determina la sopravvenuta inefficacia della misura cautelare del trasferimento ad altra sede.
Magistratura - Procedimento disciplinare - Ricorso alle Sezioni Unite - Mancata decisione nel termine di cui all’art. 24, comma 2, del d.lgs. n. 109 del 2006 - Conseguenze - Estinzione della misura cautelare del trasferimento d’ufficio disposta ex art. 13, comma 2, dello stesso decreto legislativo - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 06 Ottobre 2020, n. 21432.
pubb. 30 Ottobre 2020
Volta che il lavoratore sia regolarmente iscritto, il mancato pagamento dei contribuiti non esclude l'operatività della tutela assicurativa.
Previdenza - Lavoratori autonomi - Principio di automaticità delle prestazioni - Applicabilità - Condizioni - Pagamento tardivo dei contributi - Rilevanza.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 05 Ottobre 2020, n. 21302.
pubb. 10 Ottobre 2020
Il difensore ha l’obbligo di comunicare alle controparti il mutamento del domicilio eletto extra districtum.
Processo civile – Elezione di domicilio – Distinzione – Mutamenti di domicilio.
Cassazione civile, sez. VI, 22 Settembre 2020, n. 19754.
pubb. 09 Dicembre 2020
Procedimento disciplinare a carico di magistrati: il componente della sezione disciplinare può testimoniare.
Disciplina della magistratura - Indicazione di componenti della Sezione disciplinare quali testimoni - Incompatibilità ex art. 51, comma 1, n. 4, c.p.c. - Insussistenza - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 22 Settembre 2020, n. 19893.
pubb. 10 Dicembre 2020
È inammissibile la ricusazione rivolta contro tutti i componenti della Sezione disciplinare del CSM.
Disciplina della magistratura - Sezione disciplinare del CSM - Ricusazione di tutti i giudici in quanto appartenenti al medesimo organo - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 22 Settembre 2020, n. 19893.
pubb. 10 Dicembre 2020
Possibilità che un giudice supplente, già destinatario di precedente istanza di ricusazione, giudichi sulla ricusazione del giudice titolare.
Disciplina della magistratura - In genere - Sezione disciplinare del CSM - Art. 6 l. n. 195 del 1958 - Possibilità che un giudice supplente, già destinatario di precedente istanza di ricusazione, giudichi sulla ricusazione del giudice titolare - Questione di legittimità costituzionale - Manifesta infondatezza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 22 Settembre 2020, n. 19893.
pubb. 11 Dicembre 2020
No all'incidente di legittimità costituzionale per colmare l'assenza d'una norma che espressamente individui il giudice della ricusazione di membri della Sezione disciplinare.
Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura - Ricusazione di più componenti - Conseguente impossibilità di formare un collegio che rispetti la proporzione tra membri laici e togati - Lacuna normativa - Incidente di legittimità costituzionale per sollecitare una sentenza additiva - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 22 Settembre 2020, n. 19893.
pubb. 12 Dicembre 2020
CSM, ricusazione di più componenti e competenza a decidere sulla relativa istanza.
Disciplina della Magistratura - Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura - Ricusazione di più componenti - Conseguente impossibilità di formare un collegio che rispetti la proporzione tra membri laici e togati - Individuazione del giudice competente sulla ricusazione - S.U. della Corte di cassazione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 22 Settembre 2020, n. 19893.
pubb. 02 Ottobre 2020
Compensi all’avvocato: è errato tener conto della somma attribuita alla parte vincitrice piuttosto che a quella domandata.
Avvocato – Compensi – Determinazione – Valore della domanda – Valore della somma attribuita al cliente.
Cassazione civile, sez. VI, 11 Settembre 2020, n. 18942.
pubb. 08 Ottobre 2020
Rimozione disciplinare del magistrato quando l'illecito abbia compromesso irrimediabilmente i valori connessi alla funzione giudiziaria e al prestigio personale.
Rimozione del magistrato - Presupposti - Valutazione - Sindacato di legittimità - Limiti.
Cassazione Sez. Un. Civili, 03 Settembre 2020, n. 18302.
pubb. 08 Ottobre 2020
La preclusione connessa al principio del 'ne bis in idem' nel procedimento disciplinare riguardante i magistrati.
Disciplina della magistratura - Procedimenti disciplinari diversi - Principio del “ne bis in idem” - Operatività - Presupposti - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 03 Settembre 2020, n. 18302.
pubb. 09 Ottobre 2020
Magistrato che non si astiene, illecito di pura condotta, presupposti.
Illecito disciplinare di cui all’art.2, comma 1, lett.c), d.lgs. n.109 del 2006 - Pubblico ministero - Presupposti.
Cassazione Sez. Un. Civili, 03 Settembre 2020, n. 18302.
pubb. 10 Ottobre 2020
Responsabilità disciplinare dei magistrati e sospensione dei termini del procedimento.
Magistratura - Sanzioni discpilinari - Sospensione dei termini del procedimento disciplinare per esercizio di azione penale - “Medesimo fatto” - Nozione - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 03 Settembre 2020, n. 18302.
pubb. 09 Dicembre 2020
La sanzione della rimozione disciplinare del magistrato può essere irrogata in ogni ipotesi in cui l'illecito abbia compromesso irrimediabilmente i valori connessi alla funzione giudiziaria e al prestigio personale del magistrato.
Disciplina della magistratura - Sanzioni - Rimozione del magistrato - Presupposti - Valutazione - Sindacato di legittimità - Limiti .
Cassazione Sez. Un. Civili, 03 Settembre 2020, n. 18302.
pubb. 13 Ottobre 2020
Cassa di previdenza e assistenza forense: l'irrogazione di sanzioni deve essere preceduta dalla contestazione dell’addebito.
Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense - Irrogazione di sanzioni ai sensi dell’art. 4, comma 6 bis, del d.l. n. 79 del 1997, conv. dalla l. n. 140 del 1997 - Previa contestazione dell’addebito ex l. n. 689 del 1981 - Necessità - Ragioni.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 25 Agosto 2020, n. 17702.
pubb. 03 Novembre 2020
Quando il notaio riceve un atto di trasferimento di diritti reali senza menzione delle planimetrie catastali e della dichiarazione di conformità.
Trasferimento di diritti reali non di garanzia su immobili - Mancanza delle menzioni ex art. 29, comma 1-bis della l. n. 52 del 1985 - Responsabilità disciplinare del notaio ex art. 28 della legge notarile - Sussistenza - Possibilità di confermare l’atto nullo, ex art. 29, comma 1-ter, della l. n. 52 cit.- Irrilevanza ai fini dell'esclusione dell'illecito disciplinare - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 31 Luglio 2020, n. 16519.
Prec
1...
14
15
16
17
...34
Succ
Autori articoli recenti
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Edoardo Staunovo-Polacco
,
Avvocato in Milano
Giuseppe Limitone
,
Presidente della sezione procedure concorsuali presso il Tribunale di Vicenza
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Anteprime e Linee Guida
Pegni mobiliari non possessori - 2: Rinnovo, errori e consultazioni.
FiscoOggi
Note e Studi 7/2025 - PNRR Watch: gli investimenti del PNRR per la transizione ecologica. Energia, rifiuti, risorse idriche.
Assonime
Anteprima
- Un credito opposto in compensazione può estinguere il debito principale se oggetto di un giudizio pendente?.
ANTEPRIME IL CASO.it
Anteprima
- Decreto di non farsi luogo all’accertamento del passivo e pregiudizio per il creditore fondiario.
ANTEPRIME IL CASO.it
La revisione negli enti locali: parere sul ripiano del disavanzo di amministrazione.
Fondazione CNDCEC
segue...