SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Esecuzione Forzata
-
Ultime Pubblicate
pubb. 25 Ottobre 2019
Sovraindebitamento e procedura esecutiva individuale in corso: il ruolo del liquidatore nominato ex art. 13 l. 3/2012.
Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Procedura esecutiva immobiliare in corso – Nomina del liquidatore ex art. 13 l. 3/2012 – Rapporti con la procedura pendente – Poteri esclusivi in capo al nominato liquidatore – Sussistenza – Prosecuzione dell’esecuzione forzata individuale – Inammissibilità
Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Poteri del tribunale – Giudizio di fattibilità e convenienza – Limiti.
Tribunale Rimini, 27 Giugno 2019.
pubb. 06 Dicembre 2019
Sulla sanatoria del vizio di notificazione dell’atto di precetto, della cui esistenza il debitore sia giunto a conoscenza solamente nel momento in cui è stato eseguito il pignoramento.
Pignoramento presso terzi – Omessa notificazione alla parte esecutata del sottostante atto di precetto di pagamento – Sopravvenuta conoscenza, da parte della medesima, di tale circostanza successivamente all’esecuzione del pignoramento – Nullità insanabile della notificazione e conseguente sospensione dell’opposta procedura esecutiva.
Tribunale Velletri, 23 Giugno 2019.
pubb. 02 Novembre 2019
Chiusura anticipata del processo esecutivo per mancata produzione della certificazione attestante la proprietà del bene pignorato.
Certificazione attestante la proprietà del bene pignorato in capo al debitore esecutato in base ai registri immobiliari - Periodo rilevante - Richiesta del g.e. - Necessità - Ulteriore richiesta del medesimo g.e. del primo atto di acquisto ultraventennale - Mancata produzione - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. III, 11 Giugno 2019, n. 15597.
pubb. 02 Novembre 2019
Limite ex art. 546, comma 1, c.p.c. ed effetti della mancata estensione del pignoramento.
Espropriazione presso terzi - Limite ex art. 546, comma 1, c.p.c. - Incidenza sull'oggetto del processo esecutivo - Intervento successivo - Mancata estensione del pignoramento - Assegnazione di crediti in misura maggiore - Possibilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 11 Giugno 2019, n. 15595.
pubb. 01 Agosto 2019
Sul termine decadenziale per mettere in esecuzione l'ordinanza di assegnazione nei confronti delle pubbliche amministrazioni ed enti previdenziali.
Ordinanza di assegnazione nei confronti delle pubbliche amministrazioni ed enti previdenziali - Termine decadenziale annuale introdotto dall’art. 14, comma 1 bis, del d.l. n. 669 del 1996, come modificato dall'art. 44 del d.l. n. 269 del 2003 - Ordinanza emessa prima dell’entrata in vigore della detta norma - Applicabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 06 Giugno 2019, n. 15315.
pubb. 25 Giugno 2019
Vendita in sede esecutiva di bene fatto oggetto di sequestro e informazioni al mercato.
Espropriazione forzata - Procedura esecutiva immobiliare - Vendita - Beni oggetto di successivo sequestro - Informazione al mercato.
Tribunale Napoli Nord, 02 Giugno 2019.
pubb. 26 Giugno 2019
Sequestro di bene già oggetto di pignoramento, principi e finalità della normativa.
Garanzia patrimoniale - Pignoramento - Sequestro di bene già oggetto di pignoramento - Principi e regole.
Tribunale Napoli Nord, 02 Giugno 2019.
pubb. 25 Ottobre 2019
Motivi di opposizione a precetto e sospensione dell’esecuzione conseguente a procedura di sovraindebitamento.
Contratto di mutuo - Opposizione a precetto - Sospensione dell’esecuzione.
Tribunale Busto Arsizio, 01 Giugno 2019.
pubb. 24 Luglio 2019
Opposizione all'esecuzione, provvedimento di chiusura della fase sommaria e statuizione sulle spese.
Esecuzione forzata - Opposizioni - Provvedimento di chiusura della fase sommaria - Statuizione sulle spese della fase - Necessità.
Cassazione civile, sez. VI, 31 Maggio 2019, n. 15082.
pubb. 04 Giugno 2019
Facoltà del curatore di sciogliersi dal preliminare ed effetti della trascrizione della domanda ex art. 2932 c.c..
Fallimento – Domanda di esecuzione in forma specifica – Domanda proposta anteriormente alla dichiarazione di fallimento del promittente venditore – Effetti della trascrizione.
Appello Bari, 28 Maggio 2019.
pubb. 28 Giugno 2019
Opposizione all’esecuzione proposta per far valere la prescrizione maturata prima dell’avviso di mora.
Riscossione coattiva - Opposizioni.
Tribunale Napoli Nord, 28 Maggio 2019.
pubb. 26 Luglio 2019
Riconoscimento della pensione di anzianità e condanna generica al pagamento dei ratei e delle differenze dovute.
Esecuzione forzata - Titolo esecutivo - Riconoscimento della pensione di anzianità e condanna generica al pagamento dei ratei e delle differenze dovute - Titolo esecutivo - Esclusione - Interpretazione extratestuale - Possibilità - Limiti.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Maggio 2019, n. 14154.
pubb. 08 Ottobre 2019
Il privilegio fondiario di cui all’art. 41, comma 2, TUB non è applicabile al di fuori del fallimento.
Esecuzione forzata – Espropriazione immobiliare – Privilegio fondiario – Inapplicabilità – Fondamento.
Tribunale Como, 23 Maggio 2019.
pubb. 04 Giugno 2019
L’istanza ex art. 492 bis C.P.C. non può essere accolta se il precetto è già perento.
Esecuzione forzata - Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare - Efficacia del precetto.
Tribunale Busto Arsizio, 21 Maggio 2019.
pubb. 31 Maggio 2019
Contratto di mutuo con deposito cauzionale inidoneo a supportare l’esecuzione forzata.
Contratto di mutuo – Costituzione in deposito cauzionale presso la banca – Erogazione effettiva solo al verificarsi di condizioni future ed eventuali – Assenza d’una quietanza in forma solenne che attesti lo svincolo – Efficacia di titolo esecutivo ex art. 474 c.p.c. – Esclusione.
Tribunale Cassino, 16 Maggio 2019.
pubb. 30 Maggio 2019
Viola il canone della buona fede il creditore che non risponde alle sollecitazioni del datore del pegno e non si attiva per la liquidazione del bene.
Responsabilità patrimoniale – Cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale – Pegno – Vendita anticipata – Dovere del creditore di cooperazione con il datore della cosa – Obbligo di buona fede oggettiva nell'esecuzione del contratto e di conservazione della cosa ricevuta in pegno ex art. 2790 cod. civ – Tempestivo e motivato riscontro alle sollecitazioni di liquidazione provenienti dal datore del pegno – Rischio concreto di deterioramento del bene in garanzia – Obbligo del creditore garantito di dare tempestivo e motivato riscontro alle sollecitazioni di liquidazione del datore del pegno – Fattispecie in tema di pegno di titoli
Pegno – Pegno di titoli quotati – Custodia effettuata da soggetti qualificati da particolari qualità soggettive – Banche e intermediari finanziari – Dovere di conservazione del valore della cosa data in pegno – Diligenza professionale di cui all’art. 1176 c.c. – Concorso colposo del creditore di cui all’art. 1227 c.c..
Cassazione civile, sez. I, 14 Maggio 2019, n. 12863.
pubb. 11 Gennaio 2021
Estensione dell'efficacia esecutiva nei confronti dell'eventuale soggetto responsabile solidale.
Titolo esecutivo formatosi contro la sola associazione non riconosciuta - Estensione dell'efficacia esecutiva nei confronti dell'eventuale soggetto responsabile solidale - Esclusione - Limiti.
Cassazione civile, sez. III, 14 Maggio 2019, n. 12714.
pubb. 23 Maggio 2019
Delega delle operazioni di vendita e impugnazioni degli atti del delegato e del giudice dell’esecuzione.
Esecuzione immobiliare – Delega delle operazioni di vendita – Reclamo avverso gli atti del delegato – Reclamo al collegio avverso gli atti pronunciati dal Giudice dell’esecuzione – Provvedimento privo di natura decisoria e di definitività – Inammissibilità del ricorso straordinario avverso provvedimento di reclamo ex art. 591 ter c.p.c..
Cassazione civile, sez. III, 09 Maggio 2019, n. 12238.
Prec
1...
59
60
61
62
...83
Succ
Autori articoli recenti
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Anteprime e Linee Guida
Patrocinio a spese dello Stato e compenso del difensore di ufficio di imputato irreperibile.
Corte di Cassazione
La Cassazione sulla revocatoria fallimentare di pagamenti transfrontalieri.
Corte di Cassazione
Liquidazione dell'attivo fallimentare: nullità del contratto condizionato all'aggiudicazione.
Corte di Cassazione
La Cassazione sull'inderogabilità dei minimi tariffari in sede di liquidazione giudiziale.
Corte di Cassazione
La Cassazione sulla funzione perequativo-compensativa dell'assegno divorzile.
Corte di Cassazione
segue...