SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Fallimentare
-
Legittimità
pubb. 16 Marzo 2018
Valore della quietanza nel giudizio promosso dal curatore.
Fallimento - Giudizio promosso dal curatore del fallimento del creditore per ottenere l'adempimento di obbligazioni assunte dal convenuto verso il fallito - Quietanza - Valore confessorio - Esclusione - Curatore parte processuale diversa dal fallito - Scritture private provenienti da terzi estranei alle parti in causa - Valore indiziario - Impugnazione per falsità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 01 Marzo 2018, n. 4842.
pubb. 16 Marzo 2018
Azione revocatoria e prova della scientia decoctionis.
Fallimento - Azione revocatoria - Prova della scientia decoctionis - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 01 Marzo 2018, n. 4794.
pubb. 16 Marzo 2018
Rimesse in conto corrente bancario e scientia decoctionis: collegamento con la Centrale Rischi e scambio di informazioni conseguenti alle segnalazioni.
Fallimento - Revocatoria - Rimesse in conto corrente bancario - Prova della scientia decoctionis - Collegamento con la Centrale Rischi istituita presso la Banca d'Italia - Scambio delle informazioni conseguenti alle segnalazioni svolte.
Cassazione civile, sez. VI, 01 Marzo 2018, n. 4793.
pubb. 16 Maggio 2018
L'efficacia endofallimentare del decreto di esecutività dello stato passivo va coordinata con il principio di intangibilità dei riparti.
Fallimento - Esecutività dello stato passivo - Efficacia endofallimentare del decreto di esecutività dello stato passivo - Coordinamento con il principio di intangibilità del riparto dell'attivo - Necessità - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 28 Febbraio 2018, n. 4729.
pubb. 15 Maggio 2018
Opponibilità alla massa della revoca dei contributi pubblici in favore delle imprese disposta dall'Amministrazione a causa della dichiarazione di fallimento.
Fallimento - Accertamento del passivo - Contributi pubblici in favore delle imprese - Dichiarazione di fallimento dell’impresa beneficiaria - Revoca successiva del contributo da parte dell’Amministrazione - Natura di mero accertamento - Opponibilità alla massa - Sussiste.
Cassazione civile, sez. I, 26 Febbraio 2018, n. 4510.
pubb. 05 Giugno 2018
Opposizione allo stato passivo, onere del convenuto di prendere posizione sui fatti dedotti dall'attore ed eccezioni in senso stretto.
Procedimento civile - Onere del convenuto di prendere posizione sui fatti posti dall'attore a fondamento della domanda - Decadenze - Esclusione - Rilievo d'ufficio - Fallimento - Opposizione allo stato passivo - Onere del convenuto di prendere posizione sui fatti posti dall'attore a fondamento della opposizione - Decadenza relativa alle sole eccezioni in senso stretto - Fattispecie in tema di contestazione della titolarità del credito.
Cassazione civile, sez. I, 23 Febbraio 2018, n. 4453.
pubb. 01 Marzo 2018
La regolamentazione delle spese nel giudizio di opposizione allo stato passivo si basa sul principio generale di cui all'art. 91 c.p.c..
Fallimento - Dichiarazione tardiva di credito - Regolamento delle spese - Opposizione allo stato passivo.
Cassazione civile, sez. I, 19 Febbraio 2018, n. 3956.
pubb. 22 Maggio 2018
Trattamento del contratto di leasing nel fallimento: l'art. 72-quater non è applicabile alle procedure aperte successivamente alla sua entrata in vigore.
Fallimento - Accertamento del passivo - Opposizione allo stato passivo - Contratto di leasing - Fallimento pendente al 16 luglio 2006 - Distinzione tra leasing di godimento e traslativo - Conseguenze in ordine all'applicazione dell'art. 1526 c.c. - Art. 72-quater l.fall. - Applicabilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 19 Febbraio 2018, n. 3945.
pubb. 20 Marzo 2018
La banca non esaurisce il proprio ruolo in quello di mero strumento di pagamento del terzo ma diventa l'effettiva beneficiaria della rimessa revocabile.
Bonifico - Natura giuridica ed effetti - Bonifico affluente in conto passivo - Banca quale effettiva beneficiaria della rimessa - Configurabilità - Conseguenze - Revocatoria fallimentare dell'accreditamento - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 08 Febbraio 2018, n. 3086.
pubb. 17 Aprile 2018
Procedimento prefallimentare e valutazione delle ragioni d'urgenza, che giustificano l'abbreviazione del termine.
Fallimento - Dichiarazione - Termine per la comparizione del debitore - Abbreviazione ex art. 15, quinto comma, l.fall. - Istanza del creditore - Necessità - Esclusione - Abbreviazione d'ufficio - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 08 Febbraio 2018, n. 3083.
pubb. 19 Aprile 2018
Il requisito dell'indebitamento di almeno euro 500.000 deve essere valutato al momento della dichiarazione di fallimento e non anche con riferimento ai tre esercizi antecedenti.
Fallimento - Dichiarazione di fallimento - Imprese soggette - Requisito dell'indebitamento ex art. 1, comma 2, lett. c) l. fall. - Tempo con riferimento al quale deve essere valutata l'esistenza - Momento della dichiarazione di fallimento - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 08 Febbraio 2018, n. 3158.
pubb. 20 Aprile 2018
Revocatoria fallimentare, scientia decoctionis e ricorso alle presunzioni alla luce del parametro della comune prudenza ed ordinaria diligenza.
Azione revocatoria fallimentare - Stato di insolvenza del debitore - "Scientia decoctionis" da parte del convenuto - Nozione - Concreta situazione psicologica - Configurabilità - Desumibilità da elementi presuntivi - Limiti - Condizione professionale dell'"accipiens" e modalità del pagamento - Rilevanza.
Cassazione civile, sez. I, 08 Febbraio 2018, n. 3081.
pubb. 29 Agosto 2018
Accertamento del passivo e prova della data certa attraverso fatti equipollenti.
Ammissione al passivo – Documentazione del credito – Scrittura privata non avente data certa – Prova per equipollenti – Condizioni.
Cassazione civile, sez. VI, 07 Febbraio 2018, n. 2987.
pubb. 27 Marzo 2018
Dichiarazione di fallimento: accertamento incidentale al solo scopo di verificare la legittimazione del richiedente e definizione dello stato di insolvenza.
Fallimento - Dichiarazione - Presupposti - Definitivo accertamento del credito o della esecutività del titolo - Accertamento incidentale al solo scopo di verificare la legittimazione dell'istante
Fallimento - Dichiarazione - Presupposti - Stato di insolvenza - Definizione - Impotenza funzionale non transitoria a soddisfare le obbligazioni inerenti all'impresa.
Cassazione civile, sez. I, 06 Febbraio 2018, n. 2810.
pubb. 20 Aprile 2018
L'interventore adesivo non ha un'autonoma legittimazione ad impugnare.
Interventore adesivo dipendente - Autonoma impugnazione - Ammissibilità - Esclusione - Interesse all'impugnazione - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 06 Febbraio 2018, n. 2818.
pubb. 20 Aprile 2018
Azione di responsabilità promossa dal curatore e liquidazione equitativa del danno nella differenza tra il passivo accertato e l'attivo liquidato in sede fallimentare.
Società per azioni - Organi sociali - Amministratori - Responsabilità - Azione del curatore - Liquidazione equitativa del danno - Differenza tra passivo accertato e attivo liquidato - Condizioni - Cessione dell'amministratore a sé stesso a prezzo vile di rami d'azienda - Omessa tenuta delle scritture contabili - Rilevanza.
Cassazione civile, sez. I, 01 Febbraio 2018, n. 2500.
pubb. 23 Marzo 2018
Domande di rivendicazione e restituzione di cose fungibili.
Stato passivo - Rivendicazione, restituzione, separazione di cose fungibili o di denaro - Inammissibilità - Domanda di ammissione del credito allo stato passivo - Necessità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 25 Gennaio 2018, n. 1891.
pubb. 21 Aprile 2018
Opposizione allo stato passivo e termine per la costituzione dell'opponente.
Opposizione allo stato passivo - Giudizio soggetto alla disciplina precedente al d.lgs. n. 5 del 2006 - Costituzione dell'opponente - Termine - Modalità - Produzione dei documenti giustificativi - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 25 Gennaio 2018, n. 1898.
Prec
1...
2
3
4
5
...94
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...