SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Fallimentare
-
Legittimità
pubb. 01 Luglio 2010
..
Impugnazioni civili - Cassazione (ricorso per) - Provvedimenti dei giudici ordinari (impugnabilità) - Provvedimenti in materia fallimentare - Sospensione della vendita - Provvedimento del curatore confermato in sede di reclamo dal giudice delegato - Decreto del tribunale di rigetto dell'impugnazione avverso il detto provvedimento del giudice delegato - Ricorso per cassazione - Ammissibilità - Fondamento
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Liquidazione dell'attivo - Vendita di immobili - Modalità - Liquidazione disposta dal curatore - Modalità - Prefissate dal codice di procedura civile - Necessità - Esclusione - Fondamento - Conseguenze - Autonoma reclamabilità degli atti del curatore - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 19 Ottobre 2011, n. 21645.
pubb. 10 Gennaio 2017
..
Legittimazione processuale del fallito - Spossessamento fallimentare - Coincidenza - Fondo patrimoniale - Acquisizione al fallimento - Esclusione - Revocatoria ordinaria del fondo - Legittimazione processuale del fallito - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. III, 18 Ottobre 2011, n. 21494.
pubb. 05 Dicembre 2011
Amministrazione straordinaria, ripartizione attivo e reclamo.
Fallimento - Accertamento del passivo - Termine per la presentazione della domanda di insinuazione al passivo - Amministrazione finanziaria - Scusabilità del ritardo - Rispetto dei termini stabiliti dalla legge per le procedure di accertamento e di emissione dei ruoli delle cartelle - Irrilevanza - Onere della prova della scusabilità del ritardo a carico del creditore..
Cassazione civile, sez. VI, 13 Ottobre 2011, n. 21189.
pubb. 07 Novembre 2011
Concordato preventivo, non obbligatorietà della transazione fiscale, pagamento integrale dell'Iva e trattamento dei creditori con grado di privilegio anteriore.
Concordato preventivo - Ricorso per cassazione del decreto della corte d'appello che decide il reclamo avverso il provvedimento del tribunale - Ammissibilità - Termine ordinario.
Concordato preventivo - Transazione fiscale - Obbligatorietà - Esclusione.
Concordato preventivo - Pagamento integrale dell'Iva - Necessità.
Concordato preventivo - Necessario pagamento integrale dell'Iva - Pagamento integrale dei creditori privilegiati con grado anteriore - Esclusione.
Concordato preventivo - Pagamento dell'Iva - Ricorso avverso la pretesa del fisco - Ammissibilità - Obbligo di pagamento dell'imposta definitivamente accertata..
Cassazione civile, sez. I, 12 Ottobre 2011, n. 22931.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Ammissione al passivo - Credito tributario - Insinuazione tardiva - Termine annuale - Applicabilità - Termini per la formazione dei ruoli e per l'emissione delle cartelle - Rilevanza - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 11 Ottobre 2011, n. 20910.
pubb. 03 Dicembre 2012
Mancata estensione della dichiarazione del fallimento al socio accomandante che si sia ingerito nell'attività e responsabilità penale.
Fallimento - Società in accomandita semplice - Socio accomandante che abbia violato il divieto di immissione nell'attività amministrativa - Mancata estensione della dichiarazione di fallimento - Irrilevanza..
Cassazione penale, 29 Settembre 2011, n. 44103.
pubb. 16 Gennaio 2013
Giudizio di omologazione e natura perentoria dei termini; potere del tribunale di accertare la fattibilità dell’accordo.
Concordato preventivo - Deliberazione ed omologazione - In genere - Procedimento - Termine per la costituzione delle parti ex art. 180, secondo comma, legge fall. - Natura - Perentorietà - Esclusione - Fondamento - Conseguenze - Costituzione tardiva del commissario giudiziale - Ammissibilità.
Concordato preventivo - Deliberazione ed omologazione - In genere - Commissario giudiziale - Parte processuale nel giudizio di opposizione - Condizioni - Costituzione rituale - Necessità - Deposito di mero parere motivato - Insufficienza - Fondamento.
Concordato preventivo - Deliberazione ed omologazione - In genere - Controllo demandato al tribunale - Oggetto - Accertamento della fattibilità dell'accordo intervenuto tra debitore e creditori - Esclusione - Verifica delle condizioni di ammissibilità della procedura e dell'assenza dei fatti o atti idonei a dare impulso al procedimento di revoca ex art. 173 legge fall. - Doverosità - Fondamento..
Cassazione civile, sez. I, 16 Settembre 2011, n. 18987.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Infrazionabilità del credito - Ammissione tardiva al passivo - Presupposti - Diversità di "petitum" e "causa petendi" - Diversità di titolo - Conseguenze - Fattispecie relativa a crediti restitutori e risarcitori sorti da un contratto di appalto pubblico rescisso.
Cassazione civile, sez. I, 16 Settembre 2011, n. 18962.
pubb. 01 Dicembre 2011
Controllo del giudice nel concordato, vizio genetico della causa ed evidente inadeguatezza del piano.
Concordato preventivo - Omologazione del concordato - Regime conseguente alla nuova legge fallimentare - Vizi genetici della proposta concordataria - Radicale e manifesta inadeguatezza del piano di risanamento - Possibilità di accertamento da parte del giudice - Sussistenza - Fondamento - Fattispecie..
Cassazione civile, sez. I, 15 Settembre 2011, n. 18864.
pubb. 10 Settembre 2012
Natura parzialmente contrattuale del concordato preventivo e distinzione con la cessio bonorum prevista nel codice civile.
Concordato preventivo - Natura contrattuale - Mancanza della volontà concorde di tutte le parti interessate.
Concordato preventivo - Cessio bonorum di cui agli articoli 1977 seguenti CC - Distinzione - Vincolo al divieto di azioni esecutive dei soli creditori consenzienti - Liberazione del debitore nei limiti di quanto ricevuto dai creditori..
Cassazione civile, sez. I, 15 Settembre 2011, n. 18864.
pubb. 05 Marzo 2014
Privilegio del professionista, domanda presentata dallo studio associato: mera presunzione superabile dalla prova della personalità della prestazione.
Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Ordine di distribuzione - Creditori privilegiati - Proposizione della domanda di ammissione al passivo da parte di uno studio associato - Esclusione della personalità del rapporto d'opera - Presunzione - Sussistenza - Conseguenze - Esclusione del privilegio ex art. 2751 bis, n. 2, cod. civ. - Prova della cessione del credito spettante al singolo associato - Ammissibilità..
Cassazione civile, sez. I, 08 Settembre 2011, n. 18455.
pubb. 10 Gennaio 2014
Rapporto tra esecuzione concorsuale ed individuale del creditore fondiario: rimane valido il principio della priorità temporale.
Fallimento - Liquidazione dell'attivo - In genere - Mutuatario - Fallimento - Istituto credito fondiario - Esecuzione individuale dei beni ipotecati - Prosecuzione - Ammissibilità - Giudice delegato al fallimento - Vendita coattiva - Ammissibilità - Condizioni - Applicazione del principio anche nel regime successivo all'approvazione del T.U. delle leggi in materia bancaria e creditizia - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. I, 08 Settembre 2011, n. 18436.
pubb. 29 Luglio 2013
Anticipazioni in conto corrente e opponibilità alla procedura del patto di compensazione.
Concordato preventivo - Anticipazioni su ricevute bancarie in conto corrente - Ricevute incassate dalla banca dopo l'ammissione del correntista alla procedura di amministrazione controllata - Compensazione con altri crediti della banca verso il correntista poi fallito - Legittimità - Condizioni e limiti..
Cassazione civile, sez. I, 01 Settembre 2011, n. 17999.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Cessazione - Chiusura del fallimento - Decreto di chiusura - In genere - Reclamo - Creditori che hanno proposto insinuazione tardiva - Legittimazione - Condizioni - Deduzione e prova d'interesse concreto al soddisfacimento con l'esecuzione concorsuale - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 16 Agosto 2011, n. 17308.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Pretese creditorie nei confronti di debitore fallito - Questioni di competenza - Esclusione - Questioni di rito - Fondamento - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 02 Agosto 2011, n. 16867.
pubb. 09 Novembre 2011
Revocatoria fallimentare e provvisoria esecutività del capo di condanna alle restituzioni.
Fallimento e procedure concorsuali - Revocatoria fallimentare - Sentenza di primo grado - Immediata esecutività per i capi condannatori - Configurabilità..
Cassazione civile, sez. I, 29 Luglio 2011, n. 16737.
pubb. 09 Novembre 2011
Concordato preventivo e legittimazione del pubblico ministero ad impugnare la liquidazione dei compensi al professionista incaricato della verifica delle scritture contabili.
Fallimento e procedure concorsuali - Concordato preventivo - Consulenza sulle scritture contabili e la documentazione liquidazione del compenso da parte del giudice delegato - Reclamo al tribunale - Legittimazione del pubblico ministero - Spettanza - Insussistenza. .
Cassazione civile, sez. I, 22 Luglio 2011, n. 16136.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Cessazione - Concordato fallimentare - Omologazione (giudizio di) - In genere - Sentenza di omologazione passata in giudicato - Effetti - Decadenza degli organi fallimentari - Limiti - Procedimento pendente ex art. 26 l.f. - Perdurante "vis attractiva" del tribunale fallimentare - Sussistenza - Provvedimenti del giudice delegato - Impugnazione da parte dell'assuntore - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 21 Luglio 2011, n. 16040.
Prec
1...
41
42
43
44
...94
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Composizione negoziata: Proroga delle misure protettive e inibitoria alla segnalazione in Centrale Rischi.
IL CASO.it News
Anteprima
- Ristrutturazione dei debiti del consumatore e colpa grave.
Agenzia Entrate
Anteprima
- Composizione negoziata: la vendita immobiliare rientra tra gli atti autorizzabili?.
IL CASO.it News
Note e Studi 4/2025 - Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024.
Assonime
Anteprima
- Il Tribunale di Napoli ammette la ristrutturazione ex art. 67 CCII con debiti c.d. promiscui.
IL CASO.it News
segue...