SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Fallimentare
-
Ultime Pubblicate
pubb. 01 Dicembre 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Effetti - Sugli atti pregiudizievoli ai creditori - Azione revocatoria fallimentare - In genere - Modifiche introdotte dal d.l. n. 35 del 2005 - Applicazione retroattiva - Esclusione - Art. 70 legge fall. - Norma innovativa - Conseguenze - Applicabilità solo alle azioni proposte in relazione a procedure aperte dopo il cit. d.l...
Cassazione civile, sez. I, 07 Ottobre 2010, n. 20834.
pubb. 28 Febbraio 2011
Nuova revocatoria bancaria, rilevanza dell'esposizione oltre il limite dell'affidamento e oggetto dell'obbligo restitutorio nell'ipotesi prevista dall'articolo 70.
Revocatoria fallimentare - Rimesse in conto corrente bancario - Onere della prova del curatore - Riduzione dell'esposizione oltre il limite dell'affidamento.
Revocatoria fallimentare - Limite quantitativo previsto dall'art. 70, l.f. - Oggetto dell'obbligo di restituzione - Sommatoria delle singole rimesse - Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 07 Ottobre 2010, n. 20834.
pubb. 01 Agosto 2010
Effetti dello scioglimento del contratto di mandato.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Apertura (dichiarazione) di fallimento - Sentenza dichiarativa - Opposizione - In genere -
Giudizio di reclamo - Natura giuridica del procedimento - Oralità della trattazione - Unica udienza - Conseguenze.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Effetti - Sui rapporti preesistenti - Mandato e commissione -
Procura speciale conferita dall'amministratore della società - Sopravvenuto fallimento sociale - Effetti - Scioglimento del mandato - Configurabilità - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
.
Cassazione civile, sez. I, 07 Ottobre 2010, n. 20836.
pubb. 11 Luglio 2011
Dichiarazione di fallimento, onere della prova, opzione per la contabilità semplificata e rilevanza dei debiti personali.
Fallimento – Imprese soggette – In genere – Requisiti dimensionali dell’imprenditore – Onere della prova – Qualità di piccolo imprenditore ex art. 2083 Cod. Civ. – Irrilevanza.
Dichiarazione di fallimento – Superamento delle soglie di fallibilità – Onere della prova – Mancato deposito del bilancio – Imprenditore in regime di contabilità semplificata ex art. 18, D.P.R. 1973, n. 600 – Conseguenze – Irrilevanza.
Dichiarazione di fallimento – Imprenditore individuale – Debiti personali – Confusione in un unico patrimonio dei rapporti giuridici inerenti l'esercizio dell'impresa e di quelli personali del medesimo – Conseguenze - Rilevanza..
Appello Torino, 07 Ottobre 2010.
pubb. 23 Maggio 2012
Domanda tardiva del concessionario per la riscossione dei tributi, consegna dei ruoli e questione di legittimità costituzionale.
Accertamento del passivo - Termine per la presentazione della domanda di ammissione al passivo - Domande tardive - Domanda del concessionario per la riscossione dei tributi - Consegna dei ruoli al concessionario del servizio - Questione di legittimità costituzionale - Contrasto con il principio di ragionevolezza e con l'articolo 3 della Costituzione - Non manifesta infondatezza..
Tribunale Cosenza, 06 Ottobre 2010.
pubb. 25 Luglio 2011
Opposizione allo stato passivo, credito fondiario con estinzione di pregressa esposizione e revocatoria.
Fallimento - Accertamento del passivo - Obbligo di motivazione in sede di verifica tempestiva - Non sussiste (artt. 96, 98 l.f.).
Fallimento - Passivo - Credito Fondiario - Limite massimo di finanziabilità - Superamento - Conseguenze - (art. 39, co. 4, d.lgs. 1.9.1993 n. 385).
Fallimento - Revocatoria - Garanzia - Mutuo ipotecario - Giroconto su conto passivo - Non contestualità - Sussistenza (art. 67 l.f.).
Fallimento - Revocatoria - Eccezione - Azione riconvenzionale - Cumulo - Conseguenze (art. 67 l.f.)..
Tribunale Vicenza, 05 Ottobre 2010.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Azienda - Cessione - Debiti - In genere -
Canoni di fognatura e depurazione non pagati dal cedente - Pagamento in solido da parte del cessionario - Obbligatorietà - Fondamento - Conseguenze.
.
Cassazione civile, sez. I, 04 Ottobre 2010, n. 20577.
pubb. 29 Novembre 2010
Risoluzione del rapporto di leasing prima del fallimento e diritti del concedente.
Fallimento - Locazione finanziaria - Risoluzione del contratto in data anteriore all'apertura del concorso - Clausola risolutiva espressa - Diritto del concedente alla restituzione del bene ed all'insinuazione al passivo del credito residuo.
Revocatoria fallimentare - Atti revocabili - Partecipazione del fallito - Necessità..
Tribunale Roma, 01 Ottobre 2010.
pubb. 20 Dicembre 2010
Dichiarazione di fallimento ed automatica interruzione dei procedimenti in corso.
Fallimento della società - Interruzione del Processo - Rilevabilità d’ufficio- Art. 43 Legge Fall. come modificato dall’art. 41 d.lgs. 5/2006 - Sulla base di mera intervenuta notizia - Sussiste..
Appello Firenze, 01 Ottobre 2010.
pubb. 02 Novembre 2010
Statuizione del tribunale fallimentare sulla competenza e forma del provvedimento.
Procedimento per dichiarazione di fallimento - Statuizione del tribunale sulla competenza - Forma del provvedimento - Decreto - Esigenze di celerità del procedimento..
Tribunale Monza, 30 Settembre 2010.
pubb. 02 Novembre 2010
Ammissione al concordato preventivo e tribunale quale garante del corretto interscambio delle informazioni.
Concordato preventivo - Ammissione - Potere di verifica del tribunale - Controllo sulla regolarità della documentazione - Adeguatezza della relazione del professionista a fornire elementi di valutazione per i creditori - Necessità coerenza logico argomentativa della relazione - Funzione di veicolo del consenso - Tribunale quale garante di corretto interscambio delle informazioni..
Tribunale Monza, 30 Settembre 2010.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Esecuzione forzata - Custodia - Esecuzione immobiliare - Modo custodia - Immobile sottoposto ad esecuzione - Locazione stipulata dal custode, dietro autorizzazione del giudice - Durata entro i limiti temporali della procedura esecutiva - Necessità - Opponibilità all'acquirente "in executivis" - Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 28 Settembre 2010, n. 20341.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Effetti - Sugli atti pregiudizievoli ai creditori - Azione revocatoria fallimentare - In genere -
Scrittura privata non autenticata - Data certa - Contestazione - Eccezione di parte - Necessità - Revocatoria fallimentare - Eccezione del curatore fallimentare - Configurabilità - Fondamento.
.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 27 Settembre 2010, n. 20268.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Procedimento civile - Interruzione del processo - In genere -
Rappresentanza legale del minore - Raggiungimento della maggiore età - Successiva dichiarazione di fallimento - Interruzione del processo - Sua prosecuzione da parte del curatore fallimentare - Notifica dell'atto di riassunzione al genitore del minore ed al fallito - Necessità - Esclusione - Fondamento.
.
Cassazione civile, sez. I, 27 Settembre 2010, n. 20285.
pubb. 12 Ottobre 2010
Istanza di fallimento presentata dal debitore e onere della prova.
Fallimento – Iniziativa del debitore – Onere della prova – Dimostrazione dello stato di insolvenza – Necessità – Esenzione di cui alle soglie di fallibilità – Rovesciamento dell'onere della prova.
(12/10/2010)
.
Tribunale Monza, 24 Settembre 2010.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Ripartizione dell'attivo - In genere -
Creditore non ammesso al passivo - Vendita in sede fallimentare del bene oggetto della garanzia - Contestazione, in sede di piano di riparto dell'attivo, di atti della liquidazione - Inammissibilità - Fattispecie.
.
Cassazione civile, sez. I, 24 Settembre 2010, n. 20180.
pubb. 12 Ottobre 2010
Esdebitazione: requisiti soggettivi ed oggettivi.
Fallimento – Società – Socio illimitatamente responsabile dichiarato fallito in estensione – Beneficio dell’esdebitazione – Ammissibilità.
Fallimento – Esdebitazione – Ammissione – Presupposto oggettivo.
Fallimento – Esdebitazione – Pronuncia di inesigibilità – Efficacia di accertamento costitutivo.
Fallimento – Esdebitazione – Ammissione – Presupposto oggettivo.
Fallimento – Socio illimitatamente responsabile dichiarato fallito in estensione – Concessione del beneficio dell’esdebitazione – Presupposto oggettivo – Concorrenza dei creditori sociali e dei creditori sociali.
(12/10/2010)
.
Tribunale Roma, 21 Settembre 2010.
pubb. 15 Novembre 2010
Procedimento per dichiarazione di fallimento e tutela delle vittime dell'usura.
Dichiarazione di fallimento - Procedimento - Applicazione delle norme di tutela delle vittime delle richieste di estorsione e dell'usura - Ammissibilità - Sospensione della pronuncia di fallimento per il periodo di 300 giorni - Valutazione discrezionale del giudice della procedura - Proroga della sospensione - Inammissibilità..
Appello Brescia, 20 Settembre 2010.
Prec
1...
121
122
123
124
...201
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato preventivo revocato e inadempimento dell’advisor legale.
IL CASO.it News
Il Caso 5/2025 - Credit scoring e spiegazione dell’algoritmo: le indicazioni della Corte di giustizia nel caso D&B.
Assonime
Cessione dei crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA).
Agenzia Entrate
segue...