SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Fallimentare
-
Ultime Pubblicate
pubb. 01 Agosto 2010
..
Impugnazioni civili - Cassazione (ricorso per) - Provvedimenti dei giudici ordinari (impugnabilità) - Provvedimenti in materia fallimentare -
Rendiconto di gestione del curatore - Contestazioni da parte del fallito - Approvazione del conto da parte del giudice delegato - Potere del giudice delegato - Esclusione - Reclamo al collegio oltre tre giorni dalla comunicazione ex art. 26 legge fall. - Decreto di rigetto per tardività - Illegittimità del provvedimento - Fondamento - Termine per reclamare - Dieci giorni ex art. 26 legge fall. - Fattispecie anteriore al d.lgs. n. 5 del 2006.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Rendiconto del curatore -
Contestazioni del fallito - Fase contenziosa - Rimessione al collegio - Obbligatorietà - Approvazione del rendiconto da parte del giudice delegato - Natura del provvedimento - Decisorietà - Termini per il reclamo al collegio ex art. 26 legge fall. - Dieci giorni - Omesso rispetto - Conseguenze - Fattispecie anteriore al d.lgs. n. 5 del 2006.
.
Cassazione civile, sez. I, 06 Agosto 2010, n. 18436.
pubb. 02 Novembre 2010
Concordato preventivo, poteri del tribunale, voto dei postergati, formazione delle classi ed autonomia privata, cram down.
Concordato preventivo - Nuova proposta di concordato - Caratteristiche - Radicale mutamento del metodo di superamento della crisi o dell'insolvenza - Necessità.
Concordato preventivo - Ammissione - Potere del tribunale di valutazione nel merito della proposta - Limiti - Esame critico della documentazione - Ammissibilità.
Concordato preventivo - Computo delle maggioranze - Creditori chirografari postergati - Inertizzazione del voto - Formazione di apposita classe - Necessità.
Concordato preventivo - Suddivisione dei creditori in classi - Finalità - Espressione dell'autonomia privata - Non censurabilità in sede giudiziale.
Concordato preventivo - Assenza di classi - Potere del tribunale di esprimersi sulla necessità di formazione di classi - Limiti - Presenza di opposizioni - Necessità.
Concordato preventivo - Cram down - Comparazione con l'istituto previsto dalla legge statunitense - Distinzione - Interesse del creditore dissenziente appartenente alla classe dissenziente - Conseguimento di una percentuale più alta rispetto alla liquidazione fallimentare..
Tribunale Monza, 05 Agosto 2010.
pubb. 26 Ottobre 2010
Concordato preventivo e limiti inderogabili di pagamento dei crediti di natura previdenziale.
Concordato Preventivo – Crediti per contributi amministrati dagli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie e relativi accessori – Condizioni di accettazione da parte degli enti previdenziali degli accordi sui crediti contributivi – Norme regolatrici – Vincolatività per il proponente il concordato – Sussistenza.
Concordato Preventivo – Ammissione alla procedura – Requisiti – Elenco dei creditori – Contenuto.
Concordato Preventivo – Elenco nominativo dei creditori – Crediti dei fornitori – Mancata distinzione tra la parte imponibile e la parte di credito per rivalsa IVA – Ammissibilità della degradazione a chirografario – Esclusione.
Concordato Preventivo – Condizioni di Ammissibilità della Proposta – Soddisfazione non integrale dei creditori muniti di privilegio, pegno ed ipoteca – Relazione giurata del professionista.
(26/10/2010)
.
Tribunale Roma, 02 Agosto 2010.
pubb. 01 Agosto 2010
Appalto di opere pubbliche stipulato da imprese riunite in associazione temporanea e fallimento.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Effetti - Sui rapporti preesistenti - Mandato e commissione -
Associazione temporanea di imprese - Stipulazione di appalto di opera pubblica - Fallimento di società mandante - Pagamento effettuato alla società capogruppo mandataria - Inefficacia nei confronti del fallimento della mandante - Fondamento.
.
Cassazione civile, sez. VI, 30 Luglio 2010, n. 17926.
pubb. 26 Ottobre 2010
Concordato preventivo cessione parziale dei beni e pagamento immediato dei creditori privilegiati.
Concordato preventivo – Proposta presentata da società – Deliberazione del consiglio di amministrazione – Coincidenza con il contenuto della proposta – Necessità.
Concordato preventivo – Cessione dei beni – Cessione contrattuale – Cessione parziale – Esclusione.
Concordato preventivo – Creditori privilegiati – Pagamento immediato in denaro – Necessità – Dilazione di pagamento – Esclusione dal voto – Inammissibilità.
(26/10/2010)
.
Tribunale Roma, 29 Luglio 2010.
pubb. 09 Gennaio 2013
Locazione finanziaria pendente al momento del fallimento e ammissione al passivo condizionata del credito residuo capitale.
Fallimento – Locazione finanziaria – Contratto pendente – Insinuazione al passivo del credito residuo in linea capitale prima della riallocazione del bene – Ammissibilità in via condizionata..
Tribunale Milano, 29 Luglio 2010.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Professionisti - In genere -
Studio professionale associato - Autonomo centro di imputazione d'interessi giuridici - Configurabilità - Capacità di stare in giudizio - Sussistenza - Fattispecie.
.
Cassazione civile, sez. I, 28 Luglio 2010, n. 17683.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Effetti - Sugli atti pregiudizievoli ai creditori - Azione revocatoria fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie - In genere -
Inefficacia di versamenti su conto corrente di azienda bancaria - Cessione ad altra banca delle attività e passività aziendali - Azione revocatoria - Legittimazione passiva della cessionaria - Fondamento.
.
Cassazione civile, sez. I, 28 Luglio 2010, n. 17668.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Competenza civile - Regolamento di competenza - Conflitto (regolamento d'ufficio) -
Competenza del tribunale a dichiarare il fallimento - Trasferimento della sede dell'imprenditore nell'anno antecedente all'iniziativa - Irrilevanza - Fattispecie.
.
Cassazione civile, sez. VI, 27 Luglio 2010, n. 17583.
pubb. 15 Novembre 2010
Fallimento, transazione mediante trust.
Fallimento - Azione di responsabilità - Atto di transazione - Utilizzo dello strumento del trust autodichiarato..
Tribunale Bologna, 26 Luglio 2010.
pubb. 03 Agosto 2010
Rigetto dell'istanza di fallimento, accoglimento del reclamo e limiti del tribunale.
Rigetto dell'istanza di fallimento – Reclamo – Accoglimento – Obbligo del tribunale di dichiarare il fallimento – Fatti sopravvenuti – Rilevanza – Limiti.
Fallimento del socio occulto illimitatamente responsabile – Applicazione del termine annuale di cui all'articolo 147 legge fall. – Esclusione.
(03/08/2010)
.
Tribunale Salerno, 23 Luglio 2010.
pubb. 26 Ottobre 2010
Concordato preventivo e cessione dei beni alla debitrice.
Concordato preventivo – Cessio bonorum – Affidamento delle attività liquidatorie ai legali rappresentanti della società debitrice – Esclusione – Conflitto di interessi – Sussistenza.
(26/10/2010)
.
Tribunale Roma, 23 Luglio 2010.
pubb. 01 Novembre 2010
Termine per l’opposizione allo stato passivo nella liquidazione coatta amm. e regime transitorio.
Opposizione allo stato passivo - Liquidazione coatta amministrativa - Termine per proporre l'opposizione - Regime intermedio ex d.lgs. n. 5 del 2006 - Trenta giorni - Fondamento..
Cassazione civile, sez. I, 23 Luglio 2010, n. 17337.
pubb. 13 Dicembre 2010
Reclamo contro la chiusura del fallimento e decorrenza del termine.
Fallimento - Chiusura - Decreto motivato del tribunale - Reclamo - Decorrenza del termine dalla pubblicazione del decreto - Illegittimità costituzionale - Avviso del deposito a mezzo raccomandata - Necessità..
Corte Costituzionale, 23 Luglio 2010, n. 279.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Organi preposti al fallimento - Tribunale fallimentare - Competenza funzionale -
Operatività della "vis attractiva" ex art.24 legge fall. - Azioni derivanti dal fallimento - Criteri di individuazione.
.
Cassazione civile, sez. I, 23 Luglio 2010, n. 17279.
pubb. 23 Maggio 2011
Dichiarazione di fallimento, potere di indagine ufficiosa del tribunale vincolato alle allegazioni difensive delle parti.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Apertura (dichiarazione) di fallimento - Procedimento - In genere -
Istruzione probatoria - Poteri d'indagine officiosa spettanti al tribunale - Discrezionalità - Oggetto - Limitazione ai fatti dedotti dalle parti quali allegazioni difensive - Necessità - Fondamento - Condizioni - Fattispecie regolata dal d.lgs. n. 169 del 2007.
.
Cassazione civile, sez. I, 23 Luglio 2010, n. 17281.
pubb. 07 Febbraio 2011
Realizzazione del piano di concordato in un lungo arco temporale condizionato al verificarsi di eventi ignoti.
Concordato preventivo - Requisito della fattibilità del piano - Valutazione del tribunale - Necessità - Sussistenza.
Concordato preventivo - Risanamento - Realizzazione del piano in un arco temporale molto lungo - Realizzazione condizionata al verificarsi di eventi non conoscibili - Fattibilità - Esclusione..
Tribunale Verbania, 22 Luglio 2010.
pubb. 28 Febbraio 2011
Reclamo avverso la sentenza di fallimento, disciplina del rito e mancata comparizione della parte.
Fallimento – Reclamo avverso sentenza dichiarativa di fallimento – Applicabilità delle norme del processo di cognizione – Ammissibilità.
Fallimento – Reclamo ex art. 18 l. fall. – Mancata comparizione della parte reclamante – Rinuncia tacita all’impugnativa – Esclusione.
Fallimento – Reclamo ex art. 18 l. fall. – Mancata comparizione della parte reclamante – Dichiarazione del non luogo a procedere – Esclusione.
Fallimento – Domanda di ammissione al passivo in pendenza di giudizio di reclamo ex art. 18 l.fall. – Necessità.
Fallimento – Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura – Applicabilità della sospensione dei termini alla procedura “prefallimentare” – Esclusione – Ragioni..
Appello Napoli, 22 Luglio 2010.
Prec
1...
123
124
125
126
...201
Succ
Autori articoli recenti
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Anteprime e Linee Guida
Scuola: ok del Garante alle Linee guida del MIM per l’IA negli istituti scolastici.
Garante Privacy
Indagini patrimoniali, il Garante privacy dice sì a CEREBRO.
Garante Privacy
Minori: il Garante privacy sanziona un asilo nido Telecamere installate senza garanzie e foto di bambini piccolissimi online.
Garante Privacy
IT-Wallet, sì del Garante privacy alla sperimentazione.
Garante Privacy
Tribunale di Siena - Linee guida per la gestione delle procedure di liquidazione giudiziale e delle procedure fallimentari.
Linee Guida e Documenti
segue...