SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Fallimentare
-
Ultime Pubblicate
pubb. 22 Febbraio 2010
Provvedimenti cautelari prefallimentari e sospensione della vendita di beni pignorati.
Ricorso per dichiarazione di fallimento – Provvedimenti cautelari o conservativi a tutela del patrimonio o dell’impresa – Sospensione della vendita di beni pignorati – Ammissibilità. .
Tribunale Busto Arsizio, 28 Luglio 2009.
pubb. 10 Settembre 2009
Scioglimento dalla transazione pendente e riassunzione del processo.
Fallimento – Transazione – Diritto del curatore di sciogliersi dal contratto – Riassunzione del giudizio – Accertamento incidentale dello scioglimento – Ammissibilità..
Tribunale Milano, 24 Luglio 2009.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Obbligazioni in genere - Solidarietà - In genere - Contratto preliminare di vendita di bene comune indiviso - Sopravvenuto fallimento di uno dei promittenti venditori - Dichiarazione del curatore di scioglimento del contratto ex art. 72 della legge fall. - Obbligazioni restitutorie - Solidarietà passiva - Configurabilità - Conseguenze - Disparità delle quote ideali dei comproprietari - Rilevanza solo nei rapporti interni - Fondamento - Fattispecie..
Cassazione civile, sez. I, 24 Luglio 2009, n. 17405.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Liquidazione coatta amministrativa - Liquidazione - Formazione dello stato passivo - In genere - Insinuazione tardiva di credito - Udienza di trattazione - Proposizione di ulteriore dichiarazione tardiva di credito - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento - Comportamento processuale del commissario liquidatore - Rilevanza - Esclusione - Fattispecie..
Cassazione civile, sez. I, 23 Luglio 2009, n. 17295.
pubb. 01 Agosto 2010
Emissione di assegno circolare successiva alla dichiarazione di fallimento.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Effetti - Per il fallito - Atti successivi alla dichiarazione - In genere - Assegno circolare - Emissione successiva alla dichiarazione di fallimento - Inefficacia relativa - Configurabilità - Condizioni - Azione promossa dal curatore - Necessità - Conseguenze - Obbligazione di pagamento, da parte della banca emittente, in favore del prenditore - Sussistenza - Fondamento..
Cassazione civile, sez. I, 23 Luglio 2009, n. 17310.
pubb. 14 Giugno 2010
Responsabilità per dichiarazione di fallimento e liquidazione del danno in separato giudizio.
Dichiarazione di fallimento – Revoca del fallimento – Responsabilità – Responsabilità del creditore procedente ex art. 21 della legge fall. – Natura processuale – Applicazione dell'art. 96 cod. proc. civ. – Conseguenze – Scissione tra accertamento della responsabilità e prova del danno – Inammissibilità – Cognizione congiunta del giudice fallimentare – Necessità – Conseguenze – Domanda di condanna generica – Inammissibilità.
(15/06/2010)
.
Cassazione civile, sez. I, 22 Luglio 2009, n. 17155.
pubb. 05 Agosto 2009
Revoca del concordato preventivo: procedimento e valutazione del Tribunale.
Concordato preventivo – Revoca per atti fraudolenti – Procedimento – Parere e impulso del commissario giudiziale – Necessità.
Concordato preventivo – Revoca per atti fraudolenti – Poteri di esame del Tribunale – Riesame della fattibilità del piano – Esclusione..
Appello Napoli, 21 Luglio 2009.
pubb. 23 Novembre 2009
Nuova revocatoria bancaria, natura solutoria della rimessa, consistenza e durevolezza e rapporto tra conto corrente e conto anticipi.
Azione revocatoria fallimentare – Elemento soggettivo – Conoscenza dello stato di insolvenza – Dati di bilancio – Elementi presuntivi gravi, precisi e concordanti – Riduzione del capitale sociale per perdite – Valutazione nell’ambito del contesto complessivo – Necessità.
Azione revocatoria di rimesse in conto corrente bancario – Natura solutoria della rimessa – Necessità – Esistenza di apertura di credito – Rilevanza.
Azione revocatoria di rimesse in conto corrente bancario – Consistenza della riduzione dell’esposizione – Elementi di valutazione – Entità massima dell’esposizione – Media dei valori in entrata e in uscita – Rilevanza.
Azione revocatoria di rimesse in conto corrente bancario – Durevolezza della riduzione dell’esposizione – Elementi di valutazione – Stabilità nel tempo della riduzione – Parametro della soglia di consistenza.
Azione revocatoria di rimesse in conto corrente bancario – Rapporto tra conto anticipi e conto corrente – Valutazione della consistenza e durevolezza – Rilevanza..
Tribunale Milano, 21 Luglio 2009.
pubb. 09 Febbraio 2010
Verifica del passivo, eccezione revocatoria e prescrizione dell’azione.
Ammissione al passivo fallimentare – Eccezione revocatoria – Applicabilità dell’art. 95 l.f. nel testo vigente a fallimenti dichiarati prima del 16 luglio 2006 – Esclusione..
Appello Milano, 21 Luglio 2009.
pubb. 29 Luglio 2009
Fallimento, trust e vis attractiva.
Fallimento – Trust liquidatorio – Azioni di non riconoscibilità del trust – Competenza –
Vis attractiva
del tribunale fallimentare – Sussistenza.
Trust – Riconoscibilità nell’ordinamento italiano – Presupposti – Trust interni – Legge applicabile estranea
all’ordinamento italiano – Riconoscibilità.
Trust con funzione liquidatoria dei creditori dell’impresa – Successiva dichiarazione di fallimento – Causa sopravvenuta di scioglimento – Sussistenza.
Trust liquidatorio dei creditori dell’impresa – Costituzione in presenza dell’insolvenza dell’impresa – Contrasto con norme imperative dell’ordinamento italiano – Nullità – Sussistenza..
Tribunale Milano, 17 Luglio 2009.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fidejussione - Limiti - Scadenza dell’obbligazione principale - Fallimento del debitore principale - Decadenza dalla fideiussione ex art. 1957 cod. civ. - Inapplicabilità - Esclusione - Impedimento della decadenza - Insinuazione al passivo - Necessità - Decorrenza del semestre - Individuazione - Data del fallimento..
Cassazione civile, sez. I, 17 Luglio 2009, n. 16807.
pubb. 28 Ottobre 2009
Effetti della revocazione e prova del diritto.
Fallimento – Effetti della revocazione – Insinuazione del credito del terzo conseguente alle restituzioni – Prova – Necessità..
Tribunale Nola, 15 Luglio 2009.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Corte dei Conti - Attribuzioni - Giurisdizionali - Contenzioso contabile - Giudizi di conto - In genere - Società - Gestione separata di beni per conto e nell'interesse dello Stato - Sottoposizione a concordato preventivo con cessione dei beni - Domanda di accertamento della estraneità di alcuni beni alla liquidazione concordatizia - Giurisdizione della Corte dei Conti - Esclusione - Fondamento - Espletamento di consulenza tecnica d'ufficio - Rilevanza - Esclusione - Fattispecie..
Cassazione Sez. Un. Civili, 15 Luglio 2009, n. 16504.
pubb. 30 Settembre 2009
Amministrazione straordinaria, cambiamento di sede e iniziativa d’ufficio.
Amministrazione straordinaria – Applicazione delle norme del fallimento – Richiamo espresso – Necessità – Competenza per territorio – Trasferimenti di sede avvenuti nell’anno anteriore – Applicazione dell’art. 9 bis legge fall. – Esclusione.
Amministrazione straordinaria – Apertura d’ufficio della procedura – Questione di incostituzionalità – Manifesta infondatezza.
Amministrazione straordinaria – Apertura d’ufficio della procedura di estensione del fallimento alla controllante – Violazione dei principi di terzietà ed imparzialità del giudice – Esclusione – Questione di incostituzionalità – Manifesta infondatezza..
Tribunale Udine, 09 Luglio 2009.
pubb. 20 Luglio 2010
Concordato preventivo, formazione delle classi e dimensione temporale dei pagamenti.
Fallimento – Concordato preventivo – Modifica della domanda a seguito di inammissibilità – Non configurabilità.
Fallimento – Concordato preventivo – Piano – Pagamenti – Dimensione temporale – Incertezza – Inammissibilità della domanda.
Fallimento – Concordato preventivo – Classi di creditori – Diversa collocazione ex lege – Uguale trattamento nel piano – Inammissibilità.
Fallimento – Concordato preventivo – Decreto di inammissibilità – Convocazione dei creditori e del P.M. istanti – Iniziativa d’ufficio – Esclusione.
Fallimento – Concordato preventivo dichiarato inammissibile – Consecuzione tra procedure – Esclusione.
(20/07/2010)
.
Tribunale Vicenza, 06 Luglio 2009.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Effetti - Sui rapporti preesistenti - Mandato e commissione - Mandato "in rem propriam" - Cessione di credito con funzione solutoria - Integrazione - Fallimento del creditore cedente - Conseguenze - Art. 78 legge fall. - Disciplina - Inapplicabilità - Revoca del mandato per giusta causa - Ammissibilità - Esclusione..
Cassazione civile, sez. III, 06 Luglio 2009, n. 15797.
pubb. 11 Febbraio 2015
Mandato 'in rem propriam' con cessione di credito in funzione solutoria e fallimento del cedente.
Fallimento - Effetti - Sui rapporti preesistenti - Mandato e commissione - Mandato "in rem propriam" - Cessione di credito con funzione solutoria - Integrazione - Fallimento del creditore cedente - Conseguenze - Art. 78 legge fall. - Disciplina - Inapplicabilità - Revoca del mandato per giusta causa - Ammissibilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 06 Luglio 2009, n. 15797.
pubb. 31 Agosto 2009
Rapporti pendenti e condizione risolutiva.
Fallimento – Rapporti pendenti – Transazione fiscale – Rapporto eseguito dal creditore – Applicazione della disciplina di cui all’art. 72 legge fallim. – Esclusione.
Fallimento – Rapporti pendenti – Inefficacia di clausole risolutive – Applicazione ai soli casi di cui all’art. 72 legge fallim..
Fallimento – Rapporti pendenti – Inefficacia di clausole risolutive – Applicabilità alla condizione risolutiva – Esclusione..
Tribunale Messina, 02 Luglio 2009.
Prec
1...
138
139
140
141
...201
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...