SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Fallimentare
-
Ultime Pubblicate
pubb. 26 Marzo 2012
Accordi di ristrutturazione, inibitoria nel corso delle trattative, contenuto della relazione del professionista e veridicità dei dati contabili.
Accordi di ristrutturazione dei debiti - Divieto di iniziare o proseguire azioni cautelari o esecutive nel corso delle trattative - Potere di controllo del tribunale - Verifica di carattere sostanziale sulla ricorrenza dei presupposti richiesti dalla norma - Sussistenza.
Accordi di ristrutturazione dei debiti - Divieto di iniziare o proseguire azioni cautelari o esecutive nel corso delle trattative - Relazione del professionista - Attestazione della veridicità dei dati aziendali - Necessità - Assunzione di responsabilità del professionista - Necessità.
Accordi di ristrutturazione dei debiti - Relazione del professionista sull'attuabilità dell'accordo - Responsabilità del professionista - Natura contrattuale ed extracontrattuale - Distinzione.
Accordi di ristrutturazione dei debiti - Divieto di iniziare o proseguire azioni cautelari o esecutive nel corso delle trattative - Natura cautelare del procedimento - Celerità - Supplementi istruttori in ordine ai requisiti di fattibilità - Esclusione..
Tribunale Roma, 13 Marzo 2012.
pubb. 18 Aprile 2012
Parametri dimensionali di cui all'articolo 1 LF e margine di discrezionalità.
Fallimento – Parametri dimensionali di cui all’art. 1 l.f. – Superamento anche minimo – Fallibilità..
Appello Venezia, 09 Marzo 2012.
pubb. 12 Settembre 2012
Esdebitazione, pendenza di procedimento penale e valutazione della coincidenza tra le fattispecie.
Esdebitazione – Condizioni – Accertamento – Processo penale pendente sulle stesse – Fattispecie non esattamente coincidenti – Pregiudizialità – Esclusione (art. 142 l.f.)..
Tribunale Vicenza, 08 Marzo 2012.
pubb. 24 Settembre 2012
Revocatoria nei confronti di fallimento e competenza per le consequenziali pronunzie di restituzione.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Effetti - Sugli atti pregiudizievoli ai creditori - Azione revocatoria fallimentare - In genere - Competenza a decidere l'inefficacia di un atto pregiudizievole - Spettanza - Al tribunale che ha dichiarato il fallimento - Configurabilità - Pronunzie restitutorie consequenziali - Competenza - Al tribunale che ha dichiarato il fallimento del beneficiario - Modalità - Principio di cristallizzazione del passivo e costitutività dell'azione revocatoria - Conseguenze - Improponibilità verso un fallimento - Ammissione al passivo del credito - Inamissibilità.
Impugnazioni civili - Cassazione (ricorso per) - Provvedimenti dei giudici ordinari (impugnabilità) - Provvedimenti in materia fallimentare - Sentenza che decide su ricorso per opposizione allo stato passivo - Svolgimento ai sensi dell'art. 99 legge fall. - Ricorso diretto per cassazione - Ammissibilità - Condizioni.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Passività fallimentari (accertamento del passivo) - Opposizione allo stato passivo - In genere - Decisione assunta con sentenza - Ricorso diretto per cassazione - Ammissibilità - Condizioni..
Cassazione civile, sez. VI, 08 Marzo 2012, n. 3672.
pubb. 14 Maggio 2012
Previsione di insufficiente realizzo, potere surrogatorio del G.D. e accesso al fondo di garanzia dell’I.N.P.G.I..
Fallimento - Accertamento del passivo - Previsione di insufficiente realizzo e assenza del parere del Comitato dei Creditori - Potere surrogatorio del Giudice Delegato ex art. 41, 4° co. l.fall. - Sussistenza.
Fallimento - Creditore di lavoro subordinato iscritto al Fondo di Garanzia dell’I.N.P.G.I. - Identica matrice normativa, comunitaria e interna, del Fondo di Garanzia dell’I.N.P.G.I. e dell’I.N.P.S. - Diritto dell’ex-dipendente dell’impresa fallita di accedere al Fondo I.N.P.G.I. pur in assenza dello stato passivo - Sussistenza.
Fallimento - Decreto del Tribunale ex art. 102, 1° co. l.fall. di non dar luogo al procedimento di accertamento del passivo - Reclamo ex art. 102 u.c. l.fall. dell’ex dipendente iscritto all’I.N.P.G.I. - Infondatezza..
Appello Venezia, 07 Marzo 2012.
pubb. 19 Marzo 2012
L’ipoteca iscritta in base all’art. 77 D.P.R. 602/73 non è soggetta a revocatoria.
Ipoteca ex 77 D.P.R. 602/73 - Revocabilità ex art. 67 R.D. 267/1942 - Esclusione..
Cassazione civile, 05 Marzo 2012, n. 3398.
pubb. 11 Giugno 2012
Ipoteca iscritta ai sensi dell’art. 77 D.p.r. 602/1973 e revocabilità ex articolo 67, comma 1, n. 4, L.F..
Ipoteca iscritta ai sensi dell’art. 77 D.p.r. 602/1973 dal concessionario della riscossione dei tributi - Revocabilità ex articolo 67, comma 1, n. 4, L.F. - Esclusione..
Cassazione civile, 05 Marzo 2012, n. 3399.
pubb. 19 Novembre 2012
Concordato fallimentare e potere del giudice delegato di rilevare l'illegittimità della proposta; condizioni e limiti per la valorizzazione dell'accorciamento dei tempi di liquidazione.
Concordato fallimentare – Valutazione di convenienza – Potere del giudice delegato di arrestare il procedimento in ipotesi di proposta illegittima – Sussistenza.
Concordato fallimentare – Controllo del giudice delegato sulla ritualità della proposta – Attuazione del controllo prima dell’acquisizione del parere del comitato dei creditori – Ammissibilità.
Concordato fallimentare – Criteri di formazione delle classi – Distinzione tra correttezza dei criteri di aggregazione e rispetto dei criteri tecnico giuridici a pena di inammissibilità – Rilievo del giudice delegato.
Concordato fallimentare – Accertamento dell’esistenza della condizione di ammissibilità della proposta ai sensi dell’articolo 124, comma 3, l.f. – Valorizzazione dell’accorciamento dei tempi di soddisfazione dei creditori – Inammissibilità. .
Tribunale Milano, 05 Marzo 2012.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Liquidazione dell'attivo - Vendita di immobili - In genere - Offerta in aumento del quinto - Inadempimento dell'aggiudicatario - Condanna al pagamento della differenza tra il prezzo ricavato dalla successiva vendita e quello da lui proposto in aumento - Configurabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 05 Marzo 2012, n. 3405.
pubb. 30 Gennaio 2017
Credito alla restituzione di finanziamenti ex d.lgs. n. 123 del 1998, privilegio, condizioni.
Fallimento – Ripartizione dell'attivo – Ordine di distribuzione – Creditori privilegiati – Credito alla restituzione di finanziamenti ex d.lgs. n. 123 del 1998 – Privilegio previsto dall'art. 9, comma 5, del decreto – Finanziamento concesso per lo sviluppo delle attività produttive già esistenti – Necessità – Fondi di provenienza comunitaria – Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. I, 02 Marzo 2012, n. 3335.
pubb. 02 Aprile 2012
Assegnazione di somma in sede esecutiva per credito ipotecario, revocabilità e natura distributiva dell'azione revocatoria.
Azione revocatoria fallimentare - Natura distributiva dell'azione - Pagamento tenuto in sede esecutiva per credito ipotecario - Revocabilità..
Tribunale Napoli, 01 Marzo 2012.
pubb. 02 Aprile 2012
Concordato preventivo, contenuto e funzione della relazione giurata del professionista.
Fallimento - Verifica del passivo - Omessa formulazione di osservazioni da parte del creditore - Acquiescenza alle conclusioni del curatore - Esclusione.
Concordato preventivo - Relazione giurata del professionista di cui all'articolo 160, comma 2, L.F. - Funzione - Illustrazione al debitore ed ai creditori della fattibilità del piano - Individuazione dei beni con cause di prelazione - Accertamento del valore - Comparazione con il trattamento riservato ai creditori preferenziali rispetto alla liquidazione - Necessità - Funzione di garanzia a tutela dei creditori con diritto di prelazione..
Tribunale Firenze, 29 Febbraio 2012.
pubb. 19 Marzo 2012
Locazione finanziaria e insinuazione al passivo del credito residuo capitale prima della nuova collocazione del bene..
Locazione finanziaria - Fallimento - Insinuazione al passivo del credito residuo in linea capitale prima della nuova collocazione del bene - Ammissibilità.
Locazione finanziaria - Fallimento - Ammissione al passivo del credito residuo del concedente con riserva di deduzione dell'importo da soddisfarsi sul ricavato della nuova collocazione - Ammissibilità..
Tribunale Udine, 24 Febbraio 2012.
pubb. 21 Marzo 2012
Recesso dal contratto di agenzia anteriore al fallimento e indennità di mancato preavviso e di clientela.
Fallimento – Contratto di agenzia – Recesso prima del fallimento – Azione di risoluzione – Indennità di mancato preavviso e sostitutiva di clientela..
Tribunale Udine, 24 Febbraio 2012.
pubb. 07 Maggio 2012
Opposizione allo stato passivo, natura impugnatoria e inammissibilità di difese che avrebbero potuto essere svolte avanti al giudice delegato.
Fallimento - Opposizione allo stato passivo - Svolgimento di difese che avrebbero potuto essere svolte in sede di verifica del passivo - Inammissibilità..
Tribunale Reggio Emilia, 23 Febbraio 2012.
pubb. 02 Luglio 2012
Revoca del concordato e potere del tribunale di valutare la fattibilità del piano.
Concordato preventivo - Potere del tribunale di valutare la fattibilità del piano - Esclusione - Valutazioni di competenza del tribunale ai fini della revoca - Atti di frode con valenza decettiva - Condotte abusive in violazione del principio di buona fede - Manifesta inidoneità del piano - Sussistenza..
Tribunale Nola, 23 Febbraio 2012.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Concordato fallimentare - Disciplina introdotta dal d.lgs. n. 5 del 2006 - Proposta presentata da un terzo - Contenuto - Previsione di un'eccedenza del valore dei beni trasferiti rispetto all'ammontare del crediti - Ammissibilità - Sussistenza - Limiti - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 22 Febbraio 2012, n. 2674.
pubb. 02 Maggio 2012
Azione di responsabilità, operazioni straordinarie, controllo e vigilanza del collegio sindacale; formazione fittizia del capitale e soci conferenti.
Società - Azione di responsabilità dei creditori - Prescrizione quinquennale - Decorrenza - Possibilità per i creditori di venire a conoscenza dell'incapienza del patrimonio - Significato di incapienza - Distinzione dallo stato di insolvenza - Onere della prova.
Società - Formazione fittizia del capitale - Reato - Soci responsabili - Soci conferenti.
Società - Responsabilità di amministratori e soci - Responsabilità solidale dei soci che hanno deciso o autorizzato il compimento di atti dannosi per la società - Applicazione ratione temporis.
Società - Collegio sindacale - Dovere di vigilanza - Operazioni straordinarie - Potere di valutare la correttezza delle scelte degli amministratori - Esclusione - Verifica di conformità alla legge delle scelte - Sussistenza - Richiesta di integrazione della documentazione a verifica sostanziale delle informazioni necessarie a valutare la correttezza dell'operazione..
Tribunale Roma, 20 Febbraio 2012.
Prec
1...
98
99
100
101
...201
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato preventivo revocato e inadempimento dell’advisor legale.
IL CASO.it News
Il Caso 5/2025 - Credit scoring e spiegazione dell’algoritmo: le indicazioni della Corte di giustizia nel caso D&B.
Assonime
Cessione dei crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA).
Agenzia Entrate
segue...