SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto di Famiglia
-
Ultime Pubblicate
pubb. 01 Giugno 2018
La ricerca online di relazioni extraconiugali costituisce violazione dell’obbligo di fedeltà.
Matrimonio e famiglia – Abbandono del tetto coniugale – In conseguenza a violazione dei doveri di fedeltà dell’altro coniuge – Mediante ricerche online di relazioni extraconiugali – Legittimità – Sussiste.
Cassazione civile, sez. I, 16 Aprile 2018, n. 9384.
pubb. 30 Maggio 2018
Indipendentemente dalla convivenza, la nuova famiglia di fatto dell’ex coniuge fa cessare il diritto al mantenimento.
Separazione e divorzio – Nuovo stabile legame affettivo da parte del coniuge separato – In assenza di coabitazione – Costituzione di famiglia di fatto – Sussiste – Cessazione del diritto al mantenimento da parte dell’altro coniuge – Affermazione.
Tribunale Como, 12 Aprile 2018.
pubb. 22 Maggio 2018
Adottabilità, parenti e mancanza di rapporti significativi.
Adottabilità – Valutazione della idoneità dei parenti – Mancanza di rapporti significativi.
Cassazione civile, sez. I, 11 Aprile 2018, n. 9021.
pubb. 27 Aprile 2018
La sottrazione illecita del minore impedisce al giudice dello Stato di rifugio di avere giurisdizione sulla responsabilità genitoriale.
Regolamento n. 2201 del 2003 – Regolamento n. 4 del 2009 – Giurisdizione dello Stato in cui il minore è stato condotto illecitamente – Giurisdizione in materia di responsabilità genitoriale o mantenimento – Esclusione
Reference for a preliminary ruling — Urgent preliminary ruling procedure — Article 99 of the Rules of Procedure of the Court — Judicial cooperation in civil matters — Jurisdiction in matters of parental responsibility — Child custody — Regulation (EC) No 2201/2003 — Articles 8, 10 and 13 — Concept of ‘habitual residence’ of a child — Judgment delivered by a court of another Member State concerning the place of residence of a child — Wrongful removal or retention — Jurisdiction in cases of child abduction.
Corte Giustizia UE, 10 Aprile 2018, n. .
pubb. 04 Maggio 2018
Modifica delle condizioni della separazione e permanenza dei figli minori presso ciascun genitore.
Trasferimento di residenza della madre - Modifica del programma di frequentazione genitori/figlia - Conferimento CTU per la valutazione della personalità delle parti ed ascolto della minore - Indicazioni del CTU: collocamento a settimane alternate presso ciascun genitore - Inidoneità - Collocamento presso il padre per garantire il benessere psicofisico della minore.
Tribunale Civitavecchia, 09 Aprile 2018.
pubb. 11 Dicembre 2018
Atto di autonoma disposizione da parte di un solo coniuge di bene della comunione legale ai sensi dell'art. 184 c.c..
Atto di autonoma disposizione da parte di un solo coniuge di bene della comunione legale ai sensi dell'art. 184 c.c. - Configurabilità - Presupposti - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. II, 06 Aprile 2018, n. 8525.
pubb. 10 Maggio 2018
Assegno divorzile per il coniuge non autosufficiente senza concrete possibilità di lavoro.
Divorzio – Assegno di mantenimento – Giudizio di adeguatezza dei mezzi economici del coniuge richiedente – Possibilità concreta di lavoro – Rilevanza – Affermazione
Misura dell’assegno – Criteri – Rilevanza della durata del matrimonio – Affermazione.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Marzo 2018, n. 7342.
pubb. 19 Dicembre 2018
Diritto all'indennità di fine rapporto anche se l'indennità viene a maturare dopo la sentenza.
Art. 12 bis della l. n. 898 del 1970 - Diritto all'indennità di fine rapporto - Condizioni - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 22 Marzo 2018, n. 7239.
pubb. 12 Maggio 2018
Separazione da addebitare al marito violento nonostante i comportamenti esasperanti della moglie.
Separazione – Divorzio – Separazione con addebito – Condotta violenta.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Marzo 2018, n. 6997.
pubb. 09 Maggio 2018
L’assegno di mantenimento non spetta se il coniuge non si è attivato per conservare il tenore di vita matrimoniale.
Separazione dei coniugi – Assegno di mantenimento – Prova dei requisiti di spettanza dell’assegno – Onere a carico del richiedente – Sussiste
Inadeguatezza del reddito – Con riferimento al tenore di vita matrimoniale – Incolpevolezza del coniuge richiedente – Necessità – Sussiste.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Marzo 2018, n. 6886.
pubb. 14 Dicembre 2018
Trascrizione del matrimonio canonico richiesta da un solo coniuge prima della morte dell’altro, ma eseguita dopo il suo decesso.
Trascrizione eseguita su ordine del tribunale – Accoglimento di opposizione a rifiuto dell’ufficiale dello stato civile di procedervi – Azione di accertamento della nullità ex art. 16, l. n. 847 del 1929 – Ammissibilità – Condizioni – Limiti
Trascrizione richiesta da un solo coniuge prima della morte dell’altro, ma eseguita dopo il suo decesso – Ammissibilità – Conoscenza e non opposizione del coniuge non richiedente la trascrizione – Verifica in riferimento al momento in cui la trascrizione è stata richiesta – Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 12 Marzo 2018, n. 5894.
pubb. 12 Dicembre 2018
Assegnazione della casa familiare in sede di separazione personale al coniuge non concessionario.
Impiegato dello Stato - Alloggio assegnato in concessione - Qualificazione come casa familiare - Configurabilità - Assegnazione in sede di separazione personale al coniuge non concessionario - Ammissibilità - Fondamento - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 08 Marzo 2018, n. 5575.
pubb. 24 Aprile 2018
L’assegno divorzile tra 'tenore di vita' e mancanza di 'mezzi adeguati': criteri per la individuazione in concreto.
Divorzio e cessazione degli effetti civili del matrimonio – Assegno divorzile – Nozione di mancanza di mezzi adeguati – Fattispecie.
Tribunale Matera, 07 Marzo 2018.
pubb. 16 Giugno 2018
Non è configurabile a carico del coniuge affidatario un obbligo di informazione e di concertazione preventiva in ordine alla determinazione delle spese straordinarie di interesse per il minore.
Famiglia - Separazione coniugi - Spese straordinarie - Obbligo preventivo di informazione - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 07 Marzo 2018, n. 5490.
pubb. 08 Marzo 2018
Sull’ambito di applicazione del Regolamento europeo in materia successoria: quota del coniuge superstite.
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Regolamento (UE) n. 650/2012 – Successioni e certificato successorio europeo – Ambito di applicazione – Possibilità di far figurare nel certificato successorio europeo la quota del coniuge superstite .
Corte Giustizia UE, 01 Marzo 2018, n. .
pubb. 03 Gennaio 2019
Edificazione da parte di un coniuge senza il consenso dell'altro.
Fondo in comunione legale tra coniugi - Edificazione da parte di un coniuge senza il consenso dell'altro - Atto eccedente l'ordinaria amministrazione - Annullabilità.
Cassazione civile, sez. II, 28 Febbraio 2018, n. 4676.
pubb. 30 Marzo 2018
Applicabilità della pena di cui al secondo comma dell’art. 570 c.p. in caso di mancata corresponsione dell’assegno di mantenimento in favore di figli minori.
Violazione obblighi di assistenza familiare – Non corresponsione dell’assegno di mantenimento – Applicabilità delle pene di cui all’art. 570 c.p..
Cassazione penale, 23 Febbraio 2018, n. 8883.
pubb. 07 Aprile 2018
Non operatività della presunzione di paternità del bimbo nato 300 giorni dopo l’udienza dinnanzi al giudice della separazione.
Figlio nato oltre 300 giorni dopo la separazione dei genitori – Esperibilità dell’azione di cui all’art. 248 c.c. – Rilievo del favor veritatis.
Cassazione civile, sez. I, 21 Febbraio 2018, n. 4194.
Prec
1...
15
16
17
18
...58
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...