SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto di Famiglia
-
Ultime Pubblicate
pubb. 23 Maggio 2013
Competenza del tribunale ordinario sui provvedimenti ex artt. 330, 333 c.c., alla luce della legge 219 del 2012.
Affidamento temporaneo del Minore – Consenso del genitore esercente la potestà – Necessità del provvedimento del tribunale ex art. 333 c.c. – Esclusione – Eventuale ricorso – Inammissibile (art. 333 c.c.; legge 184/1983).
Provvedimenti limitativi della potestà genitoriale – Art. 333 c.c. – Decadenza dalla potestà genitoriale – Art. 330 c.c. – Competenza del Tribunale ordinario – Art. 38 disp. att. c.c. – legge 219/2012 – Presupposti (art. 333 c.c.; legge 184/1983)..
Tribunale Milano, 07 Maggio 2013.
pubb. 26 Giugno 2013
Modifica delle condizioni di separazione: è competente il giudice di residenza del minore.
Separazione dei coniugi – Revisione delle condizioni – Art. 710 c.p.c. – Competenza territoriale – Giudice di residenza del Minore (art. 710 c.p.c.).
Amministrazione di Sostegno – Competenza territoriale – Sopravvenuto mutamento della residenza abituale del beneficiario – Trasferimento del procedimento presso il Giudice tutelare competente in ragione della nuova dimora del beneficiario – Sussiste – Prevalenza della residenza anagrafica – Esclusione (artt. 343, 410, 411 c.c.)..
Cassazione civile, sez. VI, 03 Maggio 2013, n. 10374.
pubb. 04 Luglio 2013
Competenza del tribunale ordinario sui provvedimenti di revoca o modifica delle statuizioni emesse ex artt. 330, 333 c.c., alla luce della legge 219 del 2012.
Provvedimento limitativo della potestà genitoriale emesso dal Tribunale per i Minorenni – Art. 333 c.c. – Richiesta di modifica o revoca – Competenza – Tribunale per i Minorenni – Sussiste – Tribunale ordinario – Esclusione – Legge 219/2012 (art. 333 c.c.; legge 184/1983; legge 219/2012)..
Tribunale Milano, 03 Maggio 2013.
pubb. 24 Luglio 2013
L’audizione dei minori non è obbligatoria.
Audizione del minore – Art. 315-bis c.c. – Legge 219/2012 – Rapporti con l’art. 155-sexies c.c. – Audizione – Obbligatorietà – Esclusione..
Tribunale Milano, 30 Aprile 2013.
pubb. 08 Maggio 2013
Dichiarazione giudiziale di paternità, conversione del rito da camerale in ordinario.
Dichiarazione giudiziale di paternità – Procedimento relativo a figlio minore di età – Modifica dell’art. 38 disp. att. c.c. ad opera della Legge 219/2012 – Competenza del Tribunale Ordinario – Rito applicabile – Rito camerale – Esclusione – Rito Ordinario Sussiste – Erronea introduzione del rito – Mutamento del rito – Sussiste..
Tribunale Milano, 29 Aprile 2013.
pubb. 29 Aprile 2013
Il decreto del tribunale di revisione delle disposizioni di scioglimento del matrimonio è immediatamente esecutivo.
Famiglia - Decreto del tribunale di revisione delle disposizioni sullo scioglimento del matrimonio - Esecutività immediata - Sussistenza..
Cassazione Sez. Un. Civili, 26 Aprile 2013, n. 10064.
pubb. 04 Luglio 2013
Esecuzione del titolo da cui dipende il diritto al mantenimento e domanda riconvenzionale di riduzione.
Procedimento per l’esecuzione giudiziale del titolo da cui dipende il diritto al mantenimento – Domanda riconvenzionale del resistente per ottenere una riduzione del mantenimento stesso – Ammissibilità – Esclusione.
Ordine di distrazione – Art. 3 Legge 219/2012 – Richiamo della Legge 898/1970..
Tribunale Milano, 24 Aprile 2013.
pubb. 15 Maggio 2013
La Cassazione chiarisce contenuti (e impugnabilità) dei provvedimenti emessi dal giudice della famiglia, ex art. 156 codice civile.
Art. 156 cod. civ. – Ordine distrazione impartito a terzi – Sequestro dei beni del coniuge obbligato – Proposizione contemporanea – Ammissibilità – Sussiste (art. 156 c.c.).
Art. 156 cod. civ. – Presupposto applicativo – Pericolo nel ritardo – Esclusione – Inadempimento dell’obbligato – Sussiste (art. 156 c.c.).
Art. 156 cod. civ. – Ordine di distrazione a terzi – Individuazione del terzo – Necessità – Sussiste – Natura dei terzi suscettibili di ordine – Concetto ampio – Contestazioni eventuali del terzo – Rimedi (art. 156 c.c.).
Art. 156 cod. civ. – Strumenti di tutela – Forme per la richiesta – Prima, durante, dopo il processo – Revisione – Presupposti (art. 156 c.c.).
Art. 156 cod. civ. – Richiesta nel corso del procedimento di divorzio – Ammissibilità – Sussiste: invero, necessità (art. 156 c.c.).
Art. 156 cod. civ. – Ricorribilità in Cassazione – Esclusione (artt. 156 c.c., 111 Cost.)..
Cassazione civile, sez. I, 22 Aprile 2013, n. 9671.
pubb. 27 Giugno 2013
In linea di principio, non è ammissibile la tutela cautelare ex art. 700 c.p.c. nel diritto di famiglia.
Tutela Cautelare ex art. 700 c.p.c. – Diritto di famiglia – Ammissibilità dello strumento cautelare – Esclusione (art. 700 c.p.c.).
Domanda introduttiva del procedimento – Manifesta inammissibilità – Decisione de plano – Sussiste (art. 111 Cost.)..
Tribunale Milano, 17 Aprile 2013.
pubb. 09 Settembre 2013
Violazione dei diritti fondamentali: in re ipsa l’addebito.
Separazione – Addebito – Condotte di grave violenza – Idoneità a provocare l’addebito – Sussiste.
Separazione – Addebito – Trasmissione del virus dell’Hiv – Sussiste..
Tribunale Milano, 17 Aprile 2013.
pubb. 22 Aprile 2013
Genitori - figli: incontrarsi via SKYPE.
Contrasto tra genitore non collocatario e figli minori – Rifiuto dei figli minori di incontrare il genitore – Introduzione delle frequentazioni a mezzo di sistema audiovisivo (nel caso di specie: Skype) – Sussiste (artt. 155 c.c., 8 CEDU)..
Tribunale Milano, 16 Aprile 2013.
pubb. 13 Maggio 2013
Aleatorietà del contratto di mantenimento attuato mediante trasferimento di un immobile in cambio di impegno di assistenza.
Contratto di mantenimento – Requisito della aleatorietà – Vita della persona che beneficia dell’assistenza – Sussiste..
Cassazione civile, sez. II, 11 Aprile 2013, n. 8905.
pubb. 27 Febbraio 2014
Il maggiorenne che non studia e lavora (per sua scelta), perde il diritto al mantenimento.
Mantenimento del figlio maggiorenne – Mancanza di occupazione – Abbandono degli studi – Avviso di stabile relazione – Diritto al mantenimento – Esclusione..
Tribunale Milano, 11 Aprile 2013.
pubb. 22 Aprile 2013
I rapporti redatti dall’investigatore privato – nominato dalla moglie per spiare il marito – devono entrare nel processo mediante prova orale. Qualora ciò non avvenga, i rapporti stessi non sono utilizzabili.
Rapporti degli investigatori privati – Efficacia probatoria – Utilizzabilità nel processo – Scritti del terzo in funzione testimoniale – Necessaria acquisizione della prova mediante assunzione orale o nelle forme ex art. 257-bis c.p.c. – Sussiste – Richiesta di audizione dell’investigatore mediante conferma del suo rapporto – Ammissibilità – Esclusione – Utilizzabilità del rapporto prodotto senza il rispetto delle formalità richieste – Esclusione (artt. 101, 244, 257-bis c.p.c.).
Tribunale Milano, 08 Aprile 2013.
pubb. 08 Maggio 2013
Dichiarazione giudiziale di paternità e competenza del tribunale ordinario.
Dichiarazione giudiziale di paternità – Art. 269 c.c. – Competenza del Tribunale ordinario – Art. 38 disp. att. c.c. – Legge 219/2012 – Rito applicabile – Camerale – Esclusione – Rito ordinario – Sussiste – Erronea introduzione del rito, con ricorso invece che con citazione – Provvedimento del giudice – Integrazione atti – Sussiste..
Tribunale Velletri, 08 Aprile 2013.
pubb. 17 Aprile 2013
Contributo al mantenimento del figlio a carico esclusivo del genitore collocatario ed economicamente più forte.
Separazione coniugi - Contributo al mantenimento del figlio - Genitore con locatario ed economicamente più forte..
Appello Bari, 05 Aprile 2013.
pubb. 13 Maggio 2013
Violenza sessuale se il partner del rapporto ha revocato il consenso originariamente prestato.
Convivenza more uxorio – Rapporto sessuale iniziato su consenso del partner – Revoca successiva del consenso – Prosecuzione forzata del rapporto – Violenza sessuale – Sussiste (art. 609-bis c.p.)..
Cassazione penale, 03 Aprile 2013, n. 15334.
pubb. 22 Maggio 2013
Provvedimento d'urgenza ed erogazione degli alimenti.
Alimenti – Erogazione degli alimenti in via d’urgenza – Art. 700 c.p.c. – Applicazione – Esclusione – Art. 446 c.c..
Alimenti – Erogazione degli alimenti Ante Causam – Art. 446 c.c. – Inammissibilità – Strumentalità della misura al giudizio di merito “pendente” – Sussiste.
Ricorso manifestamente inammissibile – Declaratoria di inammissibilità ex officio – Previa instaurazione del contraddittorio – Necessità – Esclusione – Decisione de plano..
Tribunale Milano, 03 Aprile 2013.
Prec
1...
48
49
50
51
...58
Succ
Autori articoli recenti
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Anteprime e Linee Guida
Onere di colui che chiede l'ammissione al passivo provare l'anteriorità del credito alla sentenza di fallimento.
Assirevi
Concordato minore: dichiarazione di inammissibilità e ricorso in cassazione.
Anteprima
Scuola: ok del Garante alle Linee guida del MIM per l’IA negli istituti scolastici.
Garante Privacy
Trib. Siena - Linee guida per la gestione delle procedure di liquidazione giudiziale e delle procedure fallimentari (settembre 2025).
Agenzia Entrate
Liquidazione controllata: la postergazione del credito del socio esclude il debito della società?.
Anteprima
segue...