SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto dei Mercati Finanziari
-
Ultime Pubblicate
pubb. 22 Aprile 2015
La dichiarazione resa dal cliente su modulo predisposto dalla banca sulla consapevolezza circa l'inadeguatezza dell'operazione non costituisce dichiarazione confessoria.
Operazione finanziaria - Dichiarazione resa su modulo prestampato dalla banca - Contenuto - "Operazione non adeguata" - Valore confessorio - Esclusione - Prova dell'adempimento degli obblighi informativi da parte della banca - Insufficienza.
Cassazione civile, sez. III, 25 Settembre 2014, n. 20178.
pubb. 21 Gennaio 2015
Bond Argentina: la prescrizione decorre dal febbraio 2005.
Bond Argentina – Prescrizione – Decorrenza.
Tribunale Lucca, 13 Agosto 2014.
pubb. 27 Ottobre 2014
La dichiarazione del cliente di volere comunque dar corso all’operazione non ha valore confessorio e non esonera l’intermediario dall’onere della prova a suo carico.
Intermediazione finanziaria - Obblighi informativi dell’intermediario - Dichiarazione del cliente di volere “comunque dare corso all’operazione” - Valore confessorio - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 06 Agosto 2014, n. 17726.
pubb. 29 Settembre 2014
Responsabilità precontrattuale dell’intermediario derivante dalla strutturazione di operazione fondata su collegamento negoziale tra contratto di finanziamento fondiario e altri contratti per l’acquisto di strumenti finanziari.
Contratti bancari - Contratto di finanziamento fondiario ai sensi dell’articolo 38 del Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (Testo Unico Bancario) - Collegamento negoziale con contratto di sottoscrizione di prestito obbligazionario e con contratto di sottoscrizione di quote di fondo comune di investimento lanciati rispettivamente dalla banca mutuante e da organismo di investimento collettivo del risparmio che riveste qualità di parte correlata - Ammissibilità - Applicazione all’intera operazione della disciplina prevista dal Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo Unico della Finanza) e dal Regolamento Consob 1 luglio 1998, n. 11522 (vecchio Regolamento Emittenti) - Ammissibilità - Mancata osservanza in sede di strutturazione dell’operazione degli obblighi informativi in materia di strumenti finanziari - Responsabilità precontrattuale dell’intermediario ex art. 1337 codice civile - Ammissibilità.
Tribunale Caltagirone, 28 Luglio 2014.
pubb. 15 Settembre 2014
Interest rate swap: vi è pericolo nel ritardo quando l’andamento del derivato può realmente incidere sull’equilibrio finanziario ed economico dell’impresa.
Contratti derivati - Interest rate swap - Ricorso ex articolo 700 c.p.c. - Periculum in mora - Incidenza negativa sull’equilibrio finanziario ed economico della società
Contratti derivati - Interest rate swap - Difetto di causa concreta - Equivalenza dell’importo del nozionale a quello del finanziamento - Parziale coincidenza della durata del derivato.
Tribunale Venezia, 03 Luglio 2014.
pubb. 08 Gennaio 2015
Borsa, abuso di informazione riservata e doveri di correttezza e trasparenza degli operatori finanziari a prescindere dal rapporto con il singolo investitore.
Borsa - Art. 2 legge 17 maggio 1991 n. 157 - "Informazione riservata" - Nozione - Valutazione di un "advisor" circa le prospettive di dissesto dell'emittente strumenti finanziari - Inclusione - Condizioni
Contratti di borsa - Sollecitazione al pubblico risparmio - Doveri della banca - Correttezza e buona fede - Notizie riservate - Obblighi di informazione degli investitori - Responsabilità - Sussistenza
Borsa - Mercato borsistico - Disponibilità di notizie riservate - Sfruttamento a proprio vantaggio - Danno subito dagli altri operatori, sebbene in posizione indipendente dall'operatore deviante - Risarcibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 03 Luglio 2014, n. 15224.
pubb. 07 Luglio 2014
Polizze previdenziali con prevalente funzione di investimento e impignorabilità ex articolo 1923 c.c..
Polizze di assicurazione Europension e Medplus - Prevalente natura di investimento - Impignorabilità - Esclusione
Polizze di assicurazione - Prevalente natura di investimento rispetto a quella previdenziale - Elementi sintomatici - Obiettivo risparmio/investimento - Determinazione del premio sulla base della entità del saldo del conto corrente collegato.
Tribunale Milano, 01 Luglio 2014.
pubb. 09 Luglio 2014
Il termine di cinque anni per la conservazione delle annotazioni relative alle operazioni effettuate ha natura amministrativa e non esonera la banca dall’onere della prova.
Intermediazione finanziaria – Contratto quadro e forma scritta ad substantiam – Mancata sottoscrizione sia da parte del cliente, sia da parte della banca – Nullità – Sussistenza
Obbligo di conservazione della documentazione relativa al contratto quadro – Termine minimo – Irrilevanza ai fini civilistici.
Tribunale Torino, 25 Giugno 2014.
pubb. 23 Giugno 2014
Contratto di swap, causa mandati, cliente non interessato a prodotti speculativi e difetto di causa concreta.
Contratti derivati - Contratti di swap - Successione di più contratti che trovano giustificazione nella chiusura dei precedenti con nozionale di riferimento superiore - Funzione speculativa
Contratti derivati - Contratti di swap - Rapporto dell'intermediario con il cliente caratterizzato da "causa mandati" - Operatore non qualificato non interessato all'utilizzo di strumenti speculativi - Difetto di strutturazione del derivato che non assolve a funzione di copertura - Mancanza di causa concreta.
Tribunale Cosenza, 18 Giugno 2014.
pubb. 26 Giugno 2014
Interest rate swap e ricorso ex articolo 700 volto ad evitare gli addebiti in conto corrente, la segnalazione in centrale rischi e la promozione di azioni esecutive fino alla definizione del giudizio di merito.
Contratti derivati - Interest rate swap - Ricorso ex articolo 700 c.p.c. - Sospensione degli addebiti in conto corrente - Astensione dalla segnalazione in centralinisti e dalla promozione azioni esecutive.
Tribunale Lamezia Terme, 16 Giugno 2014.
pubb. 09 Luglio 2014
Obbligazioni Lehman Brothers: imprevedibilità del default; obblighi informativi della banca aderente al consorzio Pattichiari; natura e contenuto dell’obbligo di informazione sulla variazione dei livelli di rischio dei titoli.
Obblighi informativi degli intermediari - Variazione delle informazioni riguardanti le caratteristiche dei servizi - Variazione dei livelli di rischio dei titoli presenti in portafoglio - Esclusione
Obblighi informativi degli intermediari - Obbligo di informazione continuativa - Verifica dell’adeguatezza del portafoglio del cliente nel suo insieme
Obblighi informativi degli intermediari - Adesione della banca al consorzio Pattichiari - Obbligo di informare il cliente in ordine alla variazione del rating al di sotto di A- e dell’indice VaR - Fattispecie in tema di obbligazioni Lehman Brothers
Obbligazioni Lehman Brothers - Mantenimento di un rating elevato fino al giorno della dichiarazione di insolvenza.
Tribunale Torino, 10 Giugno 2014.
pubb. 06 Ottobre 2014
Provvedimenti cautelari in materia di contratti derivati.
Procedimento ex art.700 c.p.c. – Contratti derivati – Sospensione degli effetti del contratto Danno patrimoniale – Periculum in mora – Insussistenza
Procedimento ex art.700 c.p.c. – Contratti derivati – Sospensione degli effetti del contratto – Fumus boni iuris – Insussistenza.
Tribunale Torino, 06 Giugno 2014.
pubb. 11 Giugno 2014
Diritto del cliente di modificare il profilo di rischio e negoziazione di obbligazioni Lehman Brothers nel luglio del 2008 a fronte di un profilo di rischio con protezione del capitale.
Obbligazioni Lehman Brothers – Profilo rischio cliente – Riduzione profilo di rischio – Profilo conservativo – Prevedibilità del default nel luglio 2008 – Grave inadempimento – Risoluzione del contratto quadro – Accoglimento..
Tribunale Velletri, 04 Giugno 2014.
pubb. 14 Gennaio 2015
Esercizio di opzioni put e divieto di patto leonino.
Società di capitali – Società per azioni – Riacquisto di azioni proprie – Applicabilità dell’art. 5 Reg. Consob 2273/2003 nel caso di esercizio di opzioni put – Esclusione
Società di capitali – Società per azioni – Riconoscimento di opzioni put al socio – Successive delibere assembleari di programmazione del riacquisto di azioni proprie – Omessa impugnazione delle delibere da parte del socio – Rinunzia tacita al diritto di opzione put – Non sussiste
Società di capitali – Società per azioni – Riconoscimento di opzioni put al socio – Successive delibere assembleari di programmazione del riacquisto di azioni proprie – Risoluzione del patto di opzione per impossibilità sopravvenuta – Non sussiste
Società di capitali – Società per azioni – Riconoscimento di opzioni put al socio – Risolubilità del patto per eccessiva onerosità sopravvenuta – Non sussiste
Società di capitali – Società per azioni – Riconoscimento di opzioni put al socio – Inclusione nei divieti di prestiti e garanzie di cui all’art. 2358 c.c. – Non sussiste
Società di capitali – Società per azioni – Riconoscimento di opzioni put al socio – Nullità ex art. 2265 c.c. – Non sussiste
Avvocato – Liquidazione giudiziale del compenso – Regolamento di cui al DM 55/2014 – Rimborso forfettario spese generali – Variabilità tra 1% e 15% – Valore medio del 7,50% – Sussiste – Ragioni.
Tribunale Verona, 26 Maggio 2014.
pubb. 18 Giugno 2014
Imposta sostitutiva e applicabilità o meno in caso di finanziamenti prestati da intermediari finanziari.
Intermediari finanziari - Imposta sostitutiva - Operazioni di finanziamento a medio e lungo termine - Rimessione della questione alle Sezioni unite della Corte di cassazione.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 09 Maggio 2014, n. 10066.
pubb. 03 Giugno 2014
Interest rate swap a copertura del rischio di oscillazione dei tassi e critica alla teoria della causa concreta.
Interest rate swap - Contratto atipico di natura aleatoria - Contratto stipulato da un imprenditore per tutelarsi dalla oscillazione dei tassi in riferimento ad un mutuo a tassi variabili - Irrilevanza dello scostamento dei tassi di riferimento da quelli reali di mercato.
Tribunale Torino, 24 Aprile 2014.
pubb. 28 Maggio 2014
Contratto di gestione patrimoniale, offerta fuori sede e dovere di chiarezza.
Contratto gestione patrimoniale – Art. 30 TUF, comma 7, D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 – Caratteristiche dell’informativa relativa al diritto di recesso .
Tribunale Rimini, 22 Aprile 2014.
pubb. 09 Giugno 2014
Provvedimenti cautelari in materia di contratti derivati, fumus boni juris e prova del periculum in mora.
Procedimento ex art.700 c.p.c. – Contratti derivati – Sospensione degli effetti del contratto – Periculum in mora – Insussistenza
Procedimento ex art.700 c.p.c. – Contratti derivati – Sospensione degli effetti del contratto – Danno patrimoniale – Periculum in mora – Insussistenza.
Tribunale Torino, 18 Aprile 2014.
Prec
1...
18
19
20
21
...64
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...