SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto dei Mercati Finanziari
-
Ultime Pubblicate
pubb. 16 Dicembre 2013
Violazione delle norme del TUF e responsabilità solidale dell’intermediario e della società emittente le obbligazioni.
Intermediazione finanziaria – Violazione norme del TUF – Mancato rimborso delle obbligazioni – Responsabilità solidale dell’intermediario e della società emittente – Sussistenza..
Cassazione civile, sez. I, 12 Dicembre 2013, n. 27875.
pubb. 26 Marzo 2015
Al leasing traslativo si applica la disciplina di carattere inderogabile di cui all’art. 1526 c.c..
Leasing traslativo – Risoluzione anticipata – Nullità della clausola
Leasing traslativo – Risoluzione anticipata – Arricchimento indebito – Nullità della clausola.
ABF Roma, 12 Dicembre 2013.
pubb. 13 Gennaio 2014
Insider trading, abuso di informazioni privilegiate, rito applicabile, natura obbligatoria della confisca, valore del prodotto dell'illecito, presupposto del semplice possesso delle informazioni, fattispecie.
Abuso di informazioni privilegiate - Insider trading - Sanzioni irrogate dalla Consob - Procedimento - Rito del lavoro - Esclusione - Rito ordinario - Applicabilità - Disamina immediata della richiesta di sospensiva.
Confisca per equivalente - Natura obbligatoria - Facoltà di scelta nella individuazione dei beni aggredibili - Alternatività delle tipologie di cespiti che possono formare oggetto della confisca.
Insider trading - Valore del prodotto dell'illecito - Valore del profitto sommato al valore dei beni strumentali.
Insider trading - Fattispecie - Circostanze oggettive utilizzate per l’individuazione dell'illecito di abuso di informazioni privilegiate.
Abuso di informazioni privilegiate - Insider trading - Presupposto costitutivo dell'illecito - Semplice possesso delle informazioni - Irrilevanza delle modalità di acquisizione delle informazioni..
Appello Milano, 13 Novembre 2013.
pubb. 24 Ottobre 2013
Risoluzione del contratto quadro e delle singole operazioni di negoziazione.
Intermediazione finanziaria – Rapporti tra operazioni di negoziazione e contratto quadro – Oggetto della domanda di risoluzione.
Intermediazione finanziaria – Responsabilità contrattuale – Deducibilità dei profili risarcitori in ordine alle violazioni del TUF e del Reg. Consob n. 11522/98 – Autonomia della domanda di risarcimento danni rispetto a quella di risoluzione. .
Tribunale Roma, 17 Ottobre 2013.
pubb. 14 Novembre 2013
Polizza unit linked collegata al valore di un fondo azionario interno all'assicuratore.
Polizza unit linked - Contratto di assicurazione sulla vita - Collegamento al valore di un fondo azionario interno all'assicuratore - Natura finanziaria.
Polizza unit linked - Natura di normale prodotto assicurativo - Esclusione - Applicazione del TUF anche prima dell'entrata in vigore della legge 262 del 2005.
Polizza unit linked - Mancanza del contratto quadro - Nullità..
Tribunale Siracusa, 17 Ottobre 2013.
pubb. 13 Marzo 2014
Il contratto di investimento nullo perché sottoscritto dal solo cliente non può essere oggetto di sanatoria o convalida desumibile dal comportamento delle parti o dall’avvenuta esecuzione.
Intermediazione finanziaria – Contratto quadro e forma scritta ad substantiam – Sottoscrizione del solo cliente – Nullità – Sanatoria e convalida – Esclusione..
Tribunale Forlì, 14 Ottobre 2013.
pubb. 11 Novembre 2013
Danno da investimento disinformato e legittimazione di chi subisce un danno riflesso.
Danno da investimento disinformato – Legittimazione di chi subisce un danno riflesso – Esclusione – Danno subito dai soci di società danneggiata indotta a partecipare ad OPA sulla base di false informazioni..
Tribunale Milano, 03 Ottobre 2013.
pubb. 14 Novembre 2013
Responsabilità della società di intermediazione finanziaria (SIM) per fatto illecito del promotore che esorbiti dal mandato.
Promotore finanziario - Responsabilità solidale della società di intermediazione finanziaria - Responsabilità accertato in sede penale - Rapporto di necessario occasionalità tra le incombenze affidate e il fatto del produttore - Comportamento del promotore esorbitante dalle limite fissato dalla società - Irrilevanza - Conferimento dell'incarico da parte del cliente con modalità difforme da quelle cui il promotore legittimato - Irrilevanza..
Tribunale Torino, 26 Settembre 2013.
pubb. 30 Settembre 2013
Derivati OTC, alea razionale quale causa del contratto e nullità per mancata indicazione degli scenari probabilistici e delle conseguenze del verificarsi degli eventi.
Intermediazione finanziaria - Dichiarazione di operatore qualificato - Presunzione semplice - Prova contraria - Ammissibilità.
Intermediazione finanziaria - Dovere dell'intermediario di agire quale cooperatore del cliente e nel suo esclusivo interesse - Sussistenza - Cliente dotato di esperienza professionalmente qualificata - Irrilevanza.
Contratti di interest rate swap - Dovere dell'intermediario di prestare al cliente specifica consulenza - Definizione dei contenuti e delle condizioni dell'alea nell'interesse del cliente - Irrilevanza dello scopo di copertura o speculativo.
Derivati OTC, over the counter - Distinzione dai derivati uniformi - Stato di conflittualità tra intermediario e cliente.
Contratti derivati - Natura - Scommessa legalmente autorizzata - Causa ritenuta meritevole di tutela - Creazione razionale di alee reciproche e bilaterali - Distinzione rispetto alla scommessa legalmente tollerata socialmente improduttiva.
Derivati OTC, over the counter - Intermediario quale controparte diretta del cliente - Condivisione dell'alea.
Derivati OTC, over the counter - Oggetto del contratto - Scambio di differenziali a determinate scadenze - Causa del contratto - Scommessa assunta da entrambe le parti - Scommessa legalmente autorizzata - Alea razionale per entrambe le parti - Necessità - Conoscenza ex ante degli scenari probabilistici e delle conseguenze del verificarsi degli eventi - Necessità - Omissione - Nullità.
Derivati IRS - Mancata conoscenza da parte dell'investitore del mark to market - Mancata conoscenza del rischio assunto - Nullità - Occultamento dei costi impliciti - Mancato accordo sul compenso - Nullità ex articolo 1709 c.c..
Contratti di interest rate swap - Mancata esplicitazione del modello matematico di pricing e del mark to market - Liquidazione del corrispettivo del recesso - Illegittimità - Mancata indicazione del mark to market e degli scenari probabilistici - Nullità della clausola che prevede l'erogazione del c.d. up front.
Intermediazione finanziaria - Doveri informativi dell'intermediario - Distinzione dalla causa del contratto..
Appello Milano, 18 Settembre 2013.
pubb. 12 Marzo 2014
Contratto di gestione patrimoniale: la mancata sottoscrizione di una delle parti non può essere sostituita dalla dichiarazione confessoria dell'altra.
Intermediazione finanziaria – Contratto di gestione patrimoniale e forma scritta ad substantiam – Sottoscrizione del solo cliente – Nullità – Irrilevanza della dichiarazione confessoria..
Tribunale Reggio Emilia, 16 Settembre 2013.
pubb. 08 Febbraio 2017
Insussistenza di errore essenziale e nesso causale in relazione alla ignoranza della provenienza straniera dell’obbligazione sottoscritta ma garantita dalla società capogruppo italiana.
Intermediazione finanziaria – Acquisto di obbligazioni Parmalat Finance Corp Bv garantite da Parmalat S.p.A. – Annullabilità – Insussistenza errore essenziale e nesso causale.
Appello Bologna, 03 Settembre 2013.
pubb. 18 Settembre 2013
Responsabilità precontrattuale riferita al contratto quadro e non ai singoli ordini.
Intermediazione finanziaria – Offerta fuori sede – Informazione sulla facoltà di recesso – Nullità – Termine di prescrizione quinquennale – Decorrenza del termine dalla data di sottoscrizione dell’ordine d’acquisto.
Intermediazione finanziaria – Responsabilità precontrattuale – Deducibilità dei profili risarcitori solo in relazione alle violazioni del TUF e del Reg. Consob n. 11522/98 avvenute nella fase precedente o coincidente con la stipulazione del contratto quadro.
Intermediazione finanziaria – Rapporti tra ordini di negoziazione e contratto quadro – Oggetto della domanda di risoluzione..
Tribunale Roma, 28 Agosto 2013.
pubb. 06 Marzo 2014
Per il rispetto della forma scritta ex art. 23 TUF non basta la sola firma dell'investitore ma occorre anche quella dell'intermediario.
Acquisto obbligazioni Lehman brothers - Nullità per mancanza di forma scritta del contratto quadro - Firma del solo investitore - Insufficienza..
Tribunale Prato, 26 Agosto 2013.
pubb. 03 Ottobre 2013
Sanzioni Consob e solidarietà con obbligo di regresso.
Obbligazioni solidali – Solidarietà – Condebitori – Consob – Solidarietà con obbligo di regresso – Art. 195 TUF – Litisconsorzio – Legittimazione attiva..
Cassazione civile, sez. II, 23 Agosto 2013, n. 19509.
pubb. 06 Marzo 2014
Infondatezza dell'eccezione di abuso processuale dell'investitore per esercizio selettivo dell'azione di nullità delle operazioni di acquisito di strumenti finanziari per assenza del contratto quadro.
Acquisto obbligazioni Lehman brothers - Domanda giudiziale di nullità per mancanza del contratto quadro - Eccepita sua inammissibilità per abuso processuale dell'investitore dovuto all'esercizio selettivo dell'azione - Esclusione - Imputazione della nullità al mancato rispetto degli obblighi di forma ex art. 23 TUF da parte della banca - Insuperabilità del principio della domanda (art. 99 c.p.c.) e di quello della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato (art. 112 c.p.c.)..
Tribunale Prato, 02 Agosto 2013.
pubb. 10 Ottobre 2013
Natura della forma degli ordini di negoziazione prevista in un contratto quadro; criteri di valutazione dell’inadeguatezza dimensionale di operazioni di investimento.
Clausola di un contratto quadro che prevede che gli ordini vadano stipulati “di norma” per iscritto – Criteri interpretativi della stessa – Inapplicabilità dell’art. 1352 c.c..
Valutazione sull’inadeguatezza dimensionale di un’operazione di investimento in obbligazioni argentine – Possibilità di considerare le caratteristiche soggettive ed oggettive dell’investitore – Sussiste..
Tribunale Verona, 23 Luglio 2013.
pubb. 21 Ottobre 2013
Nullità degli ordini e risarcimento del danno da lucro cessante.
Intermediazione finanziaria - Nullità degli ordini - Risarcimento del danno da lucro cessante - Presupposti.
Intermediazione finanziaria - Nullità degli ordini di negoziazione - Restituzione delle cedole percepite dall'investitore - Malafede - Necessità..
Tribunale Milano, 11 Luglio 2013.
pubb. 20 Novembre 2013
Interest rate swap, mancanza di causa concreta e squilibrio aleatorio.
Interest rate swap - Causa in astratto e causa in concreto - Distinzione.
Interest rate swap - Contratto che non soddisfa la richiesta di copertura dell'investitore - Nullità per assenza di causa concreta - Squilibrio aleatorio..
Tribunale Ravenna, 08 Luglio 2013.
Prec
1...
20
21
22
23
...64
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...