SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto dei Mercati Finanziari
-
Ultime Pubblicate
pubb. 22 Luglio 2013
Contratto di swap e mancata sottoscrizione del contratto quadro.
Swap - Previa sottoscrizione di contratto quadro - Necessità - Sanatoria successiva - Esclusione..
Tribunale Torino, 05 Luglio 2013.
pubb. 15 Gennaio 2014
Strumenti finanziari emessi all'estero, questione di giurisdizione, connessione tra cause ed ambito applicativo della domanda di nullità.
Questione di giurisdizione - Regolamento 44/2001 - Connessione tra cause diverse - Diversità di oggetto e titolo - Mancanza di relazioni di subordinazione o di incompatibilità logico giuridica - Accoglimento di un’zione idonea a riflettersi sull'altra.
Questione di giurisdizione - Regolamento 44/2001 - Forma scritta - Inserimento di clausola information memorandum - Prestito obbligazionario - Proroga della giurisdizione.
Questione di giurisdizione - Regolamento 44/2001 - Articolo 5, numero 1, "materia contrattuale" - Interpretazione - Estensione alle controversie volte a negare l'esistenza di un vincolo contrattuale..
Cassazione civile, 25 Giugno 2013, n. .
pubb. 26 Giugno 2013
Contratto “4YOU” e nullità della clausola di recesso in quanto inintelligibile.
Intermediazione finanziaria - Piano finanziario «4YOU» - Clausola di recesso anticipato contenuta nel contratto - Vessatorietà..
Tribunale Firenze, 13 Giugno 2013.
pubb. 10 Giugno 2013
Strumenti finanziari negoziati fuori sede: il diritto di recesso compete ogni volta in cui vi sia la necessità di tutelare il diritto dell'investitore ad una scelta meditata.
Intermediazione finanziaria - Contratti stipulati fuori dai locali commerciali - Jus poenitendi - Facoltà di recesso del cliente - Ratio legis - Necessità di tutelare una meditata scelta di investimento.
Intermediazione finanziaria - Contratti stipulati fuori dai locali commerciali - Jus poenitendi - Facoltà di recesso del cliente - Interpretazione estensiva della disposizione di cui all'art. 30 del TUF - Necessità di assicurare la effettività della tutela del cliente - Previsione dell'art. 38 della Carta dei diritti fondamentali dell'UE a garanzia di "un livello elevato di protezione dei consumatori" - Disparità di trattamento rispetto all'ipotesi di offerta fuori sede di strumenti finanziari.
Intermediazione finanziaria - Contratti stipulati fuori dai locali commerciali - Jus poenitendi - Facoltà di recesso del cliente - Applicazione estensiva all'ipotesi in cui la vendita fuori sede abbia ad oggetto altri servizi di investimento per i quali ricorrano le esigenze di tutela dell'investitore previste dall'articolo 30 del d. lgs. n. 58 del 1998..
Cassazione Sez. Un. Civili, 03 Giugno 2013, n. 13905.
pubb. 27 Giugno 2013
Contratto quadro sottoscritto dal solo investitore, nullità.
Negoziazione titoli – Contratto Quadro – Forma – Contratto sottoscritto dal solo investitore – Validità – Esclusione..
Tribunale Firenze, 31 Maggio 2013.
pubb. 27 Giugno 2013
Intermediazione finanziaria, natura degli ordini di negoziazione e del contratto quadro; oggetto della domanda di risoluzione.
Intermediazione finanziaria – Natura degli ordini di negoziazione – Natura del contratto quadro – Oggetto della domanda di risoluzione..
Tribunale Roma, 24 Maggio 2013.
pubb. 17 Giugno 2013
Contratto di swap aleatorio unilaterale non meritevole di tutela e nullità.
Contratto di interest rate swap – Contratto aleatorio unilaterale non meritevole di tutela da parte dell’ordinamento giuridico – Nullità ex artt.1322 e 1418 c.c. – Sussistenza..
Tribunale Salerno, 02 Maggio 2013.
pubb. 17 Giugno 2013
Contratti derivati IRS con cap, eccessività del valore del cap, squilibrio tra le alee, assenza di rischio in capo alla banca e nullità per mancanza di causa concreta.
Contratti derivati – IRS con cap – Eccessività del valore del cap – Conseguente squilibrio tra le alee – Assenza di rischio in capo alla banca – Nullità per mancanza di causa concreta – Sussistenza.
Contratti derivati – IRS con cap – Clausola di salvaguardia a favore della banca – Formulazione oscura – Parametri di riferimento arbitrari ed ambigui – Sproporzione tra le alee – Nullità per indeterminatezza dell’oggetto – Sussistenza – Nullità per mancanza di causa concreta – Sussistenza..
Tribunale Salerno, 02 Maggio 2013.
pubb. 15 Aprile 2013
Doveri informativi dell'intermediario, andamento dei titoli e consulenza incidentale; operazione in conflitto di interessi e onere della prova.
Prestazioni di servizi di investimento – Violazione dei doveri di informazione da parte dell’intermediario finanziario – Violazione del divieto di effettuare operazioni in conflitto di interessi o inadeguate al profilo patrimoniale del Cliente – Nullità del contratto di intermediazione finanziaria – Esclusione.
Prestazione di servizi di investimento – Risoluzione del contratto di intermediazione finanziaria per inadempimento – Ammissibilità.
Prestazione di servizi di investimento – Risoluzione del contratto di intermediazione finanziaria per inadempimento – Presupposti – Gravità dell’inadempimento in relazione all’intero rapporto di prestazione di servizi di investimento.
Prestazione di servizi di investimento – Risoluzione del contratto di intermediazione finanziaria per inadempimento – Effetti – Risoluzione di tutte le operazioni effettuate in esecuzione del contratto di intermediazione finanziaria, ivi comprese quelle comportanti effetti favorevoli per il cliente, ed obbligo delle reciproche restituzioni.
Prestazione di servizi di investimento – Doveri di informazione da parte dell’intermediario finanziario – Estensione al periodo successivo all’acquisto di strumenti finanziari – Esclusione.
Prestazione di servizi di investimento – Acquisto di obbligazioni “Argentina” – Percezione della sussistenza di un serio e concreto rischio di default dell’emittente anteriormente ai primi mesi dell’anno 2001 – Esclusione..
Tribunale Trapani, 03 Aprile 2013.
pubb. 03 Aprile 2013
Prevedibilità del default di Lehman Brothers e obbligo dell'intermediario di invitare l'investitore a riconsiderare il rating.
Obbligazioni Lehman Brothers - Prevedibilità del default - Esclusione.
Doveri informativi dell'intermediario - Obbligo di informare l'investitore di circostanze sopravvenute che inducano a riconsiderare il rating - Esclusione..
Tribunale Rimini, 27 Marzo 2013.
pubb. 20 Febbraio 2014
Intermediazione finanziaria, contratto quadro, forma.
Intermediazione finanziaria – Contratto quadro e requisito della forma scritta ad substantiam – Validità dell’operazione di investimento.
Intermediazione finanziaria – Controversie (in materia di ) – Contratto quadro e requisito della forma scritta ad substantiam – Contratto concluso per scambio di corrispondenza – Sottoscrizione di tutte le parti – Prova..
Appello Milano, 27 Marzo 2013.
pubb. 26 Giugno 2013
Nullità delle operazioni eseguite in assenza di contratto quadro e impossibilità di una ratifica tacita.
Servizi di investimento mobiliare - Contratto quadro - Forma scritta - Necessità - Carenza - Nullità - Ratifica tacita - Esclusione - Fondamento - Fattispecie..
Cassazione civile, sez. I, 22 Marzo 2013, n. 7283.
pubb. 10 Aprile 2013
Presunzione di decadenza dalle domande ed eccezioni non riproposte; doveri informativi dell'intermediario e indicazione specifica delle singole ragioni di inadeguatezza dell'operazione.
Onere di riproporre le domande ed eccezioni non accolte in primo grado – Riproposizione per la prima volta in sede di udienza di precisazione conclusioni – Decadenza – Non sussiste.
Contratti di investimento – Art. 29, reg. Consob n. 11522/2008 – Criteri per la valutazione dell'adeguatezza e requisiti di forma della relativa clausola.
Obblighi informativi dell'intermediario – Estensione, in ragione della operatività pregressa – Rilevanza di precedenti operazioni speculative – Non sussiste.
Ordine di acquisto – Clausola sottoscritta dal cliente, in cui si attesta la conformità dell'operazione agli obiettivi di investimento – Natura di clausola di stile – Valore confessorio – Non sussiste..
Appello Palermo, 15 Marzo 2013.
pubb. 23 Maggio 2013
MY Way, operazione negoziale complessa ad alto rischio e inadempimento agli obblighi informativi.
MY Way - Nullità ai sensi dell’art. 30 comma 7 D.Lgs. 58/98 per la mancata indicazione della facoltà di recesso nel modulo - Collegamento negoziale e nullità - Inadeguatezza della operazione agli obiettivi di investimento - Omesso adempimento da parte della banca degli obblighi informativi - Responsabilità precontrattuale della banca - Annullabilità dell’operazione negoziale per errore essenziale e riconoscibile..
Tribunale Taranto, 08 Marzo 2013.
pubb. 11 Marzo 2013
Polizza equity unit linked, natura finanziaria e applicabilità delle disposizioni del Testo Unico della Finanza 58/98 e del Regolamento Consob 11522/1998.
Contratto di assicurazione sulla vita - Polizza unit linked - Prestazione a carico della società di assicurazioni collegata al valore di un fondo azionario interno prescelto al momento della sottoscrizione - Esposizione del premio versato ai titoli dell’indice Morgan Stanley Capital International (MSCI) World Information Technology - Assenza di garanzia in ordine alla restituzione del capitale versato dall’assicurato - Natura finanziaria del contratto - Sussistenza.
Polizza unit linked - Natura finanziaria - Applicabilità delle disposizioni del Testo Unico della Finanza 58/98 e del Regolamento Consob 11522/1998 ai contratti sottoscritti in epoca antecedente al Legge 262/2005 ed al Decreto legislativo 303/2006 - Ammissibilità.
Polizza unit linked - Obblighi informativi a carico della compagnia di assicurazione in sede di collocamento del contratto - Scelta di investimento consapevole ed informata da parte dell’assicurato - Necessità - Attribuzione di indici di rilevanza ai prodotti analoghi acquistati dal risparmiatore in epoca successiva alla sottoscrizione del contratto - Esclusione - Attribuzione di rilevanza ai prodotti del ramo vita a capitale garantito acquistati dal risparmiatore in epoca antecedente alla sottoscrizione del contratto - Necessità.
Polizza unit linked - Natura finanziaria - Violazione delle disposizioni del Testo Unico della Finanza e del Regolamento Consob 11522/1998 in sede di collocamento del prodotto - Responsabilità precontrattuale ex art. 1337 cod. civ. - Sussistenza..
Tribunale Gela, 02 Marzo 2013.
pubb. 01 Maggio 2013
La inadeguatezza dell'operazione è informazione di rango superiore rispetto a quella relativa al singolo prodotto finanziario.
Intermediazione finanziaria - Impugnazione di nullità delle singole operazioni - Censura di nullità del contratto quadro formulata in corso di causa - Mutatio libelli.
Nullità - Dichiarazione d'ufficio del giudice ex articolo 1421 c.c. - Coordinamento con il principio della domanda - Conseguenze.
Intermediazione finanziaria - Mancato adeguamento della documentazione contrattuale alla normativa sopravvenuta - Sanzioni - Insussistenza - Automatica sostituzione delle clausole incompatibili.
Doveri informativi dell'intermediario - Consegna del documento generale sui rischi dell'investimento - Dovere informativo in relazione ad ogni singola operazione - Sussistenza.
Doveri informativi dell'intermediario - Negoziazioni di titoli che non sono ancora nella disponibilità dell'intermediario - Irrilevanza.
Doveri informativi dell'intermediario - Censura di inadeguatezza dell'operazione - Indicazione specifica del profilo di inadeguatezza - Necessità.
Doveri informativi dell'intermediario - Inadeguatezza dell'operazione - Concorso con la violazione dell'obbligo informativo relativo al prodotto finanziario - Interruzione del nesso causale..
Appello Milano, 06 Febbraio 2013.
pubb. 17 Luglio 2013
Mancata sottoscrizione del contratto quadro da parte della banca ed effetti della produzione del documento nel giudizio di nullità promosso dall'investitore.
Contratto quadro – Nullità per mancata sottoscrizione da parte della banca – Azione di nullità proposta dall’investitore – Revoca del consenso – Nullità del contratto e degli ordini..
Tribunale Bologna, 06 Febbraio 2013.
pubb. 30 Aprile 2014
Forma giuridica dell'investimento finanziario e atipicità del contratto. Nozione di investimento finanziario e predeterminazione dell'importo promesso in restituzione al cliente.
Attività d’intermediazione mobiliare - Contratto d’investimento - Nozione - Riferibilità ad ogni forma di investimento di natura finanziaria, ex art. 1, comma 1, lett. u) del d.lgs. n. 58 del 1998 - Atipicità dello schema - Fondamento.
Attività di intermediazione mobiliare - Nozione di investimento di natura finanziaria - Ogni conferimento di somme di denaro con un'aspettativa di profitto o remunerazione.
Attività di intermediazione mobiliare - Predeterminazione dell'importo promesso in restituzione al cliente - Natura di prodotto finanziario - Rischio emittente - Sussistenza..
Cassazione civile, sez. II, 05 Febbraio 2013, n. 2736.
Prec
1...
21
22
23
24
...64
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Meritevolezza dell’incapiente e reiterata violazione delle norme sulla circolazione stradale.
IL CASO.it News
Anteprima
- Tribunale di Milano - Composizione negoziata e domanda volta a far accertare la regolarità contributiva.
IL CASO.it News
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
segue...