SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto dei Mercati Finanziari
-
Ultime Pubblicate
pubb. 08 Ottobre 2014
Impugnativa delle delibere del consiglio di amministrazione di approvazione di rendiconti di gestione di fondi comuni di investimento.
Impugnativa delle delibere del consiglio di amministrazione – Invalidità – Decadenza – Decorrenza – Dies a quo.
Tribunale Milano, 17 Aprile 2014.
pubb. 08 Maggio 2014
Principio della domanda, preclusioni processuali e nullità relativa per mancanza del contratto quadro ai sensi dell’art. 23 del TUF..
Preclusioni processuali – Corrispondenza fra chiesto e pronunciato – Decadenza dalla possibilità di rilevare un vizio della relazione del CTU – Nullità relativa per mancanza di contratto quadro..
Tribunale Taranto, 09 Aprile 2014.
pubb. 14 Aprile 2014
Diritto di recesso nei servizi di investimento, principio del clare loqui e consenso informato.
Diritto di recesso - Informazione - Espressione "moduli o formulari" - Interpretazione - Documento contenente la sottoscrizione del cliente.
Servizio di investimento - Più operazioni unite da collegamento negoziale - Contratto con natura e funzione unitaria - Facoltà di recesso - Documento riguardante il complesso dell'intera operazione.
Contratti di investimento - Clare loqui - Enunciazione del principio nella normativa nazionale.
Contratti di investimento - Dovere di chiarezza imposto agli intermediari ed agli emittenti - Corollario del dovere d'informazione - Consenso informato.
Contratti di investimento - Contenuto e forma - Dovere di chiarezza - Rilievo sul piano morfologico e sintattico.
Erogazione di mutuo per l'acquisto di strumenti finanziari predeterminati ed emessi dalla banca stessa con costituzione di pegno - Contratto atipico unico ed unitario - Causa concreta consistente nella realizzazione di un lucro finanziario - Servizio di investimento.
Contratti stipulati fuori sede - Diritto di recesso - Applicazione al servizio di collocamento ed a quello di semplice negoziazione titoli.
Contratti stipulati fuori sede - Diritto di recesso del risparmiatore - Disposizione di cui all'articolo 56 quater del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 - Riconoscimento del diritto di recesso alle negoziazioni in conto proprio stipulate dopo il 1 settembre 2013 - Norma di interpretazione autentica - Esclusione..
Cassazione civile, sez. III, 03 Aprile 2014, n. 7776.
pubb. 01 Ottobre 2014
Natura finanziaria della polizza Unit Linked e accertamento del passivo.
Polizza vita Unit Linked – Natura finanziaria – Applicazione del TUF anche prima dell’entrata in vigore della legge 262/2005
Omessa stipula contratto quadro di intermediazione ex art. 23 TUF – Nullità Polizza vita Unit Linked con natura finanziaria – Sussistenza
Polizza vita con natura finanziaria – Applicazione art. 1923 c.c. – Insussistenza.
Tribunale Rimini, 03 Aprile 2014.
pubb. 10 Aprile 2014
Illecito del promotore finanziario e responsabilità solidale intermediario.
Illecito promotore finanziario – Indebita appropriazione di somme attraverso modalità difformi da quelle consentite – Interruzione nesso causalità – Non sussiste – Norme su responsabilità solidale intermediario preponente – Applicabilità..
Tribunale La Spezia, 26 Marzo 2014.
pubb. 08 Maggio 2014
Operazioni su strumenti finanziari in divisa diversa dall'Euro e obbligo di informazione sui differenziali di cambio.
Negoziazione di valute – Tasso di cambio – Informazione scritta..
ABF Milano, 21 Marzo 2014.
pubb. 27 Marzo 2014
Incapacità a testimoniare del dipendente della banca che ha venduto i titoli.
Intermediazione finanziaria – Prova per testimoni – Dipendente della banca che ha venduto i titoli – Incapacità a testimoniare (art. 246 c.p.c.) – Sussiste..
Tribunale Vigevano, 18 Marzo 2014.
pubb. 17 Marzo 2014
Contratto di consulenza e obblighi informativi dell'intermediario.
Contratto di consulenza per la gestione di portafogli di investimento - Dovere dell'intermediario di tenere informato il cliente sull'andamento fortemente negativo di determinati strumenti finanziari - Sussistenza - Propensione al rischio dichiarato dal cliente - Irrilevanza..
Appello Roma, 12 Marzo 2014.
pubb. 14 Aprile 2014
Gli swap stipulati da enti pubblici sono una forma di indebitamento, quelli dei comuni richiedono una delibera del consiglio comunale e devono essere finalizzati al finanziamento di spese di investimento.
Contratto di swap - Contratti stipulati con enti pubblici - Clausola di up front - Forma di indebitamento attuale o potenziale - Sussistenza - Operazione assimilabile alla stipula di un mutuo.
Contratto di swap stipulati da enti pubblici - Applicazione della disciplina mista civile e amministrativa - Applicazione della teoria della prevalenza del tipo contrattuale - Applicazione della normativa integrativa in quanto compatibile.
Contratto di swap stipulato da ente pubblico - Spesa che impegna i bilanci degli esercizi successivi - Delibera di accensione adottata dal consiglio comunale - Necessità.
Contratto di swap stipulati da enti pubblici - Indebitamento volto al finanziamento di spese di investimento - Necessità.
Contratto di swap stipulati da enti pubblici - Individuazione della causa concreta - Necessità - Indicazione dei requisiti necessari alla individuazione..
Appello Bologna, 11 Marzo 2014.
pubb. 24 Marzo 2014
Costituisce violazione del principio del ne bis in idem l'applicazione di una sanzione amministrativa ex artt. 185 e 187 ter del TUF e dell'avvio, per i medesimi fatti, di un procedimento penale.
Consob - Sanzioni contro i comportamenti abusivi commessi all'interno dei mercati finanziari - Procedimento sanzionatorio - Elementi dell'imparzialità soggettiva e oggettiva - Organi che agiscono sotto l'autorità e la supervisione di un unico presidente - Rilevanza.
Consob - Sanzioni contro i comportamenti abusivi commessi all'interno dei mercati finanziari - Procedimento sanzionatorio - Opposizione davanti alla corte di appello - Mancata previsione di una udienza pubblica di discussione - Violazione - Sussistenza.
Consob - Sanzioni contro i comportamenti abusivi commessi all'interno dei mercati finanziari - Procedimento sanzionatorio - Avvio di procedimento penale per i medesimi fatti - Violazione del ne bis in idem - Sussistenza..
Corte Europea dei Diritti dell'Uomo Strasburgo, 04 Marzo 2014.
pubb. 14 Aprile 2014
Permanenza per tutta la durata del rapporto della gestione patrimoniale dell'obbligo di curare al meglio gli interessi del cliente.
Gestione di portafogli di investimento - Obbligo del gestore di curare al meglio gli interessi del cliente - Permanenza dell'obbligo per tutta la durata del rapporto - Compensazione dei risultati positivi con quelli ottenuti nel periodo di gestione negligente - Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 24 Febbraio 2014, n. .
pubb. 31 Marzo 2014
Raccomandazione personalizzata di contratto di swap e obblighi informativi dell'intermediario.
Intermediazione finanziaria - Prestazione di raccomandazioni personalizzate - Applicazione degli obblighi previsti per il servizio di consulenza - Adeguatezza dell'operazione.
Raccomandazione di una determinata operazione finanziaria - Servizio di consulenza - Obbligo dell'intermediario di dotarsi di procedure idonee a valutare l'adeguatezza dell'operazione con riferimento alle reali necessità dei clienti - Obbligo di suggerire prodotti idonei sotto il profilo dell'efficienza e dell'efficacia - Fattispecie in tema di contratto di swap destinato a controbilanciare il rischio correlato al tasso di indebitamento.
Raccomandazione personalizzata di contratto di swap - Conflitto di interessi - Obblighi informativi relativi alla specifica operazione raccomandata..
Tribunale Milano, 13 Febbraio 2014.
pubb. 25 Giugno 2014
E' generica l'informa rischio paese di emissione.
Contratti di investimento – Art. 28, reg. Consob n. 11522/2008 – Omessa prova in ordine alle specifiche avvertenze sulla natura e rischiosità titoli – Grave inadempimento – Sussistenza
Ordine di acquisto – Clausola sottoscritta dal cliente “rischio paese di emissione” – Natura di clausola di stile – Valore confessorio – Non sussiste..
Appello Bologna, 10 Febbraio 2014.
pubb. 01 Ottobre 2014
Agenzie di rating e diffusione di informazioni errate: questioni di giurisdizione per l’azione di responsabilità contrattuale da contatto sociale e per quella extracontrattuale.
Intermediazione finanziaria - Agenzie di rating - Diffusione di informazioni errate presso il pubblico - Responsabilità da contatto sociale - Azione di responsabilità di natura contrattuale - Giurisdizione del giudice italiano - Esclusione
Intermediazione finanziaria - Agenzie di rating - Diffusione di informazioni errate presso il pubblico - Responsabilità extracontrattuale - Giurisdizione del giudice italiano - Sussistenza.
Tribunale Roma, 07 Febbraio 2014.
pubb. 24 Marzo 2014
Opposizione a sanzioni Consob per manipolazione del mercato, applicazione del rito ordinario e ammissibilità delle prove presuntive.
Manipolazione del mercato - Sanzioni irrogate da Consob - Procedimento - Rito del lavoro - Esclusione.
Manipolazione del mercato - Opposizione a sanzioni amministrative irrogate da Consob - Deducibilità dei vizi ordinari dell'atto amministrativo - Esclusione - Violazione di legge.
Manipolazione del mercato - Procedimento sanzionatorio - Regime probatorio - Ammissibilità di prove presuntive..
Appello Milano, 06 Febbraio 2014.
pubb. 31 Marzo 2014
Interpretazione della domanda giudiziale e applicazione dei criteri di ermeneutica contrattuale. Quantificazione del danno subito dal cliente dell'intermediario finanziario.
Processo civile - Domanda giudiziale - Interpretazione - Applicazione dei principi di ermeneutica contrattuale - Contemporanea proposizione delle domande di nullità del contratto e di risarcimento del danno.
Intermediazione finanziaria - Violazione dei doveri informativi dell'intermediario - Quantificazione del danno subito dal cliente..
Cassazione civile, sez. I, 24 Gennaio 2014, n. 1511.
pubb. 27 Gennaio 2014
Contratto di swap, causa in concreto, costi impliciti, differenza tra i market to market, doveri informativi dell'intermediario controparte diretta e consapevolezza del contraente debole.
Obbligazioni e contratti - Valutazione della validità del contratto - Riferimento allo schema tipico - Insufficienza - Valutazione del mutamento nella sfera giuridica dei contraenti e dell'idoneità a perseguire il risultato economico voluto dalle parti - Verifica della causa in concreto - Nullità.
Obbligazioni e contratti - Causa in concreto - Contratto di swap strutturato - Non realizzabilità in concreto delle previsioni contrattuali.
Contratto di swap - Causa in concreto - Struttura della scommessa - Alterazione all'insaputa del cliente degli equilibri finanziari - Nullità.
Contratto di swap - Addebito all'insaputa del cliente di costi non indicati nel contratto - Alterazione delle alee rispettivamente assunte dalle parti.
Contratto di swap - Valutazione della causa in concreto - Consapevolezza del contraente debole del differente livello di rischio assunto - Facoltà di ciascuna parte di assumere consapevolmente un rischio maggiore dell'altra - Sussistenza - Squilibrio del rischio derivante da parametri inseriti nel contratto all'insaputa del contraente debole - Operatore qualificato - Controparte diretta in conflitto di interessi.
Contratti derivati IRS - Up front quale indicatore di rischio - Dovere dell'intermediario di consulenza fedele - Intermediario quale controparte diretta del cliente.
Contratti derivati IRS - Obbligo di informazione e di trasparenza della banca - Dovere di informazione sulle commissioni implicite e sulla differenza tra i market to market.
Contratti derivati - Obblighi di informazione dell'intermediario - Puntuale illustrazione al cliente dei meccanismi del prodotto - Consapevolezza in ordine all'idoneità dello strumento finanziario a perseguire lo scopo dichiarato - Indicazione chiara dei reali costi della struttura e del margine effettivamente lucrato dall'intermediario controparte diretta..
Tribunale Torino, 17 Gennaio 2014.
pubb. 19 Febbraio 2014
Obbligazioni Lehman Brothers e prevedibilità del default.
Obbligazioni Lehman Brothers - Prevedibilità del default - Esclusione..
Tribunale Firenze, 17 Gennaio 2014.
Prec
1...
19
20
21
22
...64
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...