SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto dei Mercati Finanziari
-
Ultime Pubblicate
pubb. 29 Marzo 2018
Doveri informativi dell'intermediario: la rappresentazione di un rischio straordinario può essere determinante nella formazione del consenso dell'investitore.
Intermediazione finanziaria - Doveri informativi dell'intermediario - Violazione - Conseguenze - Nesso si causalità - Onere della prova - Informazione relativa a rischio di carattere straordinario - Incidenza sulla decisione degli investitori.
Cassazione civile, sez. I, 20 Marzo 2018, n. 6920.
pubb. 11 Maggio 2018
Per le azioni di nullità degli investimenti in titoli bancari è competente il tribunale ordinario.
Competenza – Sezione specializzata in materia di impresa – Controversia relativa ad acquisto di azioni bancarie – Necessità di inerenza dell’oggetto del giudizio col rapporto societario – Affermazione.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Marzo 2018, n. 6882.
pubb. 02 Ottobre 2018
Nullità del contratto d'investimento, indebito oggettivo e compensazione.
Intermediazione finanziaria - Contratto quadro - Nullità - Regime generale ex art. 2033 c.c. - Applicabilità - Limiti - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 16 Marzo 2018, n. 6664.
pubb. 03 Ottobre 2018
Nullità del contratto quadro ed eccezione di compensazione con riguardo all'intero credito restitutorio.
Intermediazione finanziaria - Contratto quadro - Declaratoria di nullità su domanda dell'investitore - Eccezione di compensazione dell'intermediario relativa all'intero credito restitutorio - Configurabilità.
Cassazione civile, sez. I, 16 Marzo 2018, n. 6664.
pubb. 16 Marzo 2018
Indeterminatezza dell’oggetto e prescrizione dell’azione di ripetizione dell’indebito.
Contratto di swap – Costi di intermediazione – Mancanza del consenso – Nullità del contratto – Irrilevanza della qualifica delle parti
Contratto di swap – Mancata indicazione della formula di calcolo – Indeterminatezza dell’oggetto del contratto – Nullità
Contratto di swap nullo – Decorrenza della prescrizione dell’azione di ripetizione dell’indebito – Singoli pagamenti.
Tribunale Milano, 09 Marzo 2018.
pubb. 06 Giugno 2018
Responsabilità dei sindaci per violazione delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria.
Intermediazione finanziaria - Operazioni con parti correlate e fuori dell'oggetto sociale - Responsabilità del collegio sindacale - Sussistenza - Controllo del comitato interno - Irrilevanza - Ragioni
Intermediazione finanziaria - Responsabilità del collegio sindacale - Illecito di natura omissiva - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 07 Marzo 2018, n. 5357.
pubb. 14 Marzo 2018
Presunzione di responsabilità dell’intermediario a seguito della violazione degli obblighi informativi.
Intermediazione finanziaria – Obblighi informativi a carico dell’intermediario ex art. 21 d.lgs. 58/1998 (TUF) – Contenuto – Informazione “su misura” circa la natura e la rischiosità di ogni singola operazione – Necessità
Intermediazione finanziaria – Responsabilità contrattuale dell’intermediario – Onere della prova – Prova positiva dell’adempimento degli obblighi informativi ex art. 21 TUF a carico dell’intermediario – Assenza – Accertamento presuntivo del nesso causale tra il danno patito (e provato) dall’investitore e la violazione degli obblighi informativi – Conseguenza
Intermediazione finanziaria – Responsabilità contrattuale dell’intermediario – Nesso causale tra il danno dell’investitore e la violazione degli obblighi informativi sussistente in via presuntiva sulla base della disciplina di settore – Causalità omissiva – Giudizio controfattuale inerente alla scelta dall’investitore non professionale particolarmente propenso al rischio – Interruzione nel nesso causale – Esclusione
Intermediazione finanziaria – Responsabilità contrattuale dell’intermediario – Violazione degli obblighi informativi ex art. 21 TUF in relazione ad operazioni ad alto rischio – Concorso di colpa ex art. 1227 c.c. dell’investitore non professionale della produzione del danno – Generale esclusione – Condotta dell’investitore che non disinveste su consiglio dell’intermediario – Carattere colposo ai sensi dell’art. 1227 c.c. – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 28 Febbraio 2018, n. 4727.
pubb. 09 Ottobre 2018
Le azioni offerte da banca di credito cooperativo sono prodotti finanziari.
Azioni offerte da banca di credito cooperativo – Natura di “prodotti finanziari”, ex art. 1, comma 1, lett. u), del d.lgs. n. 58 del 1998 – Sussistenza – Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 28 Febbraio 2018, n. 4642.
pubb. 06 Marzo 2018
Operatore qualificato: non solo requisiti ma volontà di essere considerato tale.
Intermediazione finanziaria - Operatore qualificato - Volontà di essere considerato tale - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 23 Febbraio 2018, n. 4460.
pubb. 22 Giugno 2018
Buoni postali fruttiferi: inapplicabili i tassi di interesse ministeriali se non indicati sul buono.
Contratti finanziari – Acquisto di buoni postali fruttiferi – Variazione legislativa dei tassi di interesse – Mancata indicazione dei nuovi tassi – Applicazione dei tassi preesistenti – Affermazione.
Tribunale Milano, 22 Febbraio 2018.
pubb. 11 Ottobre 2018
L'autodichiarazione di operatore qualificato ha valenza probatoria anche nei confronti dell'incorporante.
Contratti avente ad oggetto derivati - Contratto quadro stipulato con società incorporata - Investitore "operatore qualificato" ex art. 31, comma 2, Regolamento Consob n. 11522 del 1998 (applicabile "rationae temporis") - Dichiarazione sottoscritta dall'investitore nel contratto - Valenza probatoria nei confronti dell'incorporante - Configurabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 19 Febbraio 2018, n. 3962.
pubb. 01 Marzo 2018
Dovere dell’intermediario di fornire al cliente informazioni specifiche sulla singola operazione. Presunzione di responsabilità in caso di inosservanza di tale obbligo.
Intermediazione finanziaria – Obblighi informativi a carico dell’intermediario ex art. 21 d.lgs. 58/1998 (TUF) – Obbligo di fornire informazioni specifiche circa natura, rischi ed implicazioni della singola operazione ex art. 28 reg. consob 11522/98 – Estensione a tutti i tipi di servizi di investimento – Affermazione
Intermediazione finanziaria – Obblighi informativi a carico dell’intermediario ex art. 21 d.lgs. 58/1998 (TUF) – Contenuto – Informazione “su misura” per ogni singola operazione – Necessità – Esperienza dell’investitore – Peso della singola operazione rispetto al patrimonio complessivamente investito – Irrilevanza
Intermediazione finanziaria – Responsabilità contrattuale dell’intermediario – Nesso di causalità – Onere della prova – Inadempimento degli obblighi di informazione ex art. 21 TUF – Presunzione di riconducibilità all’intermediario della singola operazione ex artt. 21 e 23 TUF – Affermazione – Prova contraria positiva a carico dell’intermediario
Intermediazione finanziaria – Responsabilità contrattuale dell’intermediario – Nesso di causalità – Onere della prova – Disciplina dei servizi di investimento – Impronta conformativa delle obbligazioni risarcitorie dell’intermediario – Affermazione – Circostanze concrete – Tendenziale irrilevanza.
Cassazione civile, sez. I, 16 Febbraio 2018, n. 3914.
pubb. 08 Maggio 2018
Risoluzione dei contratti finanziari: se non si prova la malafede della banca, gli interessi decorrono dalla domanda giudiziale.
Contratti finanziari – Risoluzione per inadempimento dell’intermediario – Ripetizione delle somme versate dal cliente – Interessi – Decorrenza – In assenza di prova della malafede dell’intermediario – Dalla data della domanda giudiziale.
Cassazione civile, sez. I, 16 Febbraio 2018, n. 3912.
pubb. 21 Marzo 2018
Rito societario e onere di sollevare con la comparsa contestazioni chiare e specifiche alle allegazioni di parte attrice.
Contestazione generica – Art. 4, comma 1, d.lgs. n. 5/2003 ed art. 167 c.p.c. – Effetti – Irrilevanza
Intermediazione finanziaria – Diritto di recesso ex art. 30 TUF – Oggetto – Applicazione anche nel caso di effettuazione di ordini impartiti dal cliente in esecuzione di un contratto quadro – Sussistenza.
Cassazione civile, sez. I, 14 Febbraio 2018, n. 3644.
pubb. 02 Aprile 2019
È nullo il contratto derivato IRS che non indica il MtM e tutti gli elementi dell’alea.
Contratti finanziari – Derivati – Causa – Alea razionale – Affermazione – Indicazione nel contratto di tutti gli elementi dell’alea – Obbligo a pena di nullità – Affermazione.
Tribunale Foggia, 13 Febbraio 2018.
pubb. 30 Marzo 2018
L’azione di nullità del contratto finanziario proposta con rito societario non impedisce di optare per il risarcimento del danno.
Processo societario – Modificazione della domanda con memoria ex art.6 – Conseguente alle difese della controparte – Identità o connessione della domanda modificata con la vicenda dedotta in lite – Ammissibilità – Sussiste.
Cassazione civile, sez. I, 09 Febbraio 2018, n. 3254.
pubb. 16 Febbraio 2018
Contratti derivati IRS: CTU su funzione di copertura e commissioni implicite.
Contratti derivati c.d "interest rate swap" come contratti derivati atipici - Di copertura o di speculazione - Verifica se l'"operazione in strumenti finanziari” possa “essere considerata "di copertura" ovvero se abbia aumentato il rischio di “subire perdite” - Verifica in concreto dell'applicazione di commissioni implicite e occulte - Ordinanza che dispone consulenza tecnica d'ufficio.
Tribunale Roma, 02 Febbraio 2018.
pubb. 11 Maggio 2018
Responsabilità dell’intermediario per l’inadeguata informazione sul rischio dell’operazione.
Operazioni finanziarie – Acquisto di titoli ad alto rischio – Obblighi informativi dell’intermediario – Prova – Onere a carico dell’intermediario – Dichiarazione del cliente contenuta in modulo prestampato – Validità: esclusione – Presunzione di conoscenza del rischio – Basata su elevato rendimento del titolo – Esclusione.
Appello Bari, 25 Gennaio 2018.
Prec
1...
6
7
8
9
...64
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...