SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto del Lavoro
-
Legittimità
pubb. 10 Novembre 2014
Alle sezioni Unite il lavoro giornalistico.
Giornalista – Regime giuridico applicabile – Art. 24 legge 241/2011 – Rimessione alle Sezioni Unite.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 03 Ottobre 2014, n. 23380.
pubb. 16 Marzo 2015
Rito lavoro: applicabile l’art. 281-sexies c.p.c..
Processo civile – Rito del Lavoro – Art. 281-sexies c.p.c. – Applicabilità – Sussiste.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 02 Ottobre 2014, n. 20820.
pubb. 23 Ottobre 2014
Obbligazioni contributive e previdenziali in caso di reintegra del lavoratore licenziato.
Illegittimità del licenziamento – Obbligazioni contributive e previdenziali – Sanzioni civili – Applicabilità – Condizioni e presupposti.
Cassazione Sez. Un. Civili, 29 Settembre 2014, n. 19888.
pubb. 22 Ottobre 2014
L’ente previdenziale deve essere parte nel giudizio di condanna al pagamenti dei contributi.
Diritto del lavoratore alla contribuzione previdenziale - Domanda di condanna del datore di lavoro al versamento - Condizione di ammissibilità - Partecipazione dell’ente previdenziale al processo - Sussiste.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 15 Settembre 2014, n. 19398.
pubb. 21 Luglio 2014
Rito Fornero: inammissibile la questione di costituzionalità sollevata da Siena.
Rito cd. Fornero – Giudice dell’opposizione – Stesso giudice che ha pronunciato l’ordinanza nella prima fase – Questione di legittimità costituzionale – Inammissibilità.
Corte Costituzionale, 16 Luglio 2014, n. 205.
pubb. 12 Giugno 2014
Organizzazione dell’orario di lavoro: art. 18-bis dlgs 66/2003.
Lavoro e occupazione - Organizzazione dell'orario di lavoro - Regime sanzionatorio per violazione da parte del datore di lavoro di divieti relativi alla durata massima dell'orario di lavoro, del limite massimo di lavoro straordinario, del limite minimo di riposo giornaliero e del limite minimo di riposo settimanale - Questione di legittimità costituzionale.
Corte Costituzionale, 04 Giugno 2014, n. 153.
pubb. 06 Novembre 2013
Poteri istruttori del giudice del lavoro e valutazione discrezionale non sindacabile dal giudice di legittimità.
Processo del lavoro - Poteri istruttori del giudice - Contemperamento del principio dispositivo con quello della ricerca della verità - Giudizio rimesso alla discrezionalità del giudice di merito.
Processo del lavoro - Poteri istruttori del giudice di merito - Sindacabilità da parte del giudice di legittimità - Vizio di motivazione.
Processo del lavoro - Poteri istruttori del giudice di merito - Potere dovere del giudice di disporre d'ufficio atti istruttori per superare l'incertezza - Irrilevanza di preclusioni e decadenze.
Rapporto di lavoro - Procedimento disciplinare - Giudizio di proporzionalità tra violazione contestata e provvedimento adottato - Valutazione della gravità dell'inadempimento del lavoratore e della adeguatezza della sanzione - Giudizio di merito sottratto al sindacato di legittimità..
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 19 Agosto 2013, n. 19205.
pubb. 11 Aprile 2012
Lesioni alle integrità fisica del lavoratore, determinazione del danno non patrimoniale e rilevanza del concreto pregiudizio preso in esame dal giudice.
Danno biologico – Danno morale – Duplicazione risarcitoria – Condizioni..
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 02 Aprile 2012, n. 5230.
pubb. 07 Novembre 2012
Trasferimento di ramo d'azienda e lavoro subordinato, normativa comunitaria e nazionale; trasferimento di ramo d'azienda e continuazione dell'attività produttiva, condizioni.
Rapporto di lavoro subordinato – Trasferimento di ramo di azienda – Normativa comunitaria e legislazione nazionale – Nozione di ramo d’azienda.
Rapporto di lavoro subordinato – Trasferimento di ramo di azienda – Validità della cessione di ramo – Art. 2112 c.c. – Necessità di continuazione dell’attività produttiva – Onere del cedente di verificare le capacità e potenzialità imprenditoriali del cessionario – Irrilevanza. .
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 26 Gennaio 2012, n. 1085.
pubb. 21 Marzo 2012
Altezza minima di lavoratore adibito a mansioni amministrative e illegittima previsione di identico livello di altezza per uomini e donne.
Limite di altezza minimo per il lavoratore – Funzioni amministrative – Irragionevolezza del limite – Sussiste..
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 12 Gennaio 2012, n. 234.
pubb. 23 Novembre 2011
Conversione giudiziale del rapporto di lavoro, indennità forfettaria e questione di legittimità costituzionale.
L’indennità forfettaria per la conversione giudiziale del rapporto di lavoro a tempo determinato in rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Rapporto di lavoro subordinato – Contratto di lavoro a tempo determinato – Conversione giudiziale dello stesso in rapporto di lavoro a tempo indeterminato – Indennità forfettaria ex art. 32, comma 5°, legge n. 183/2010 in luogo del risarcimento del danno – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
Rapporto di lavoro subordinato – Contratto di lavoro a tempo determinato – Conversione giudiziale dello stesso in rapporto di lavoro a tempo indeterminato – Indennità forfettaria ex art. 32, comma 5°, legge n. 183/2010 in luogo del risarcimento del danno – Applicazione ex art. 32 cit. comma 7°, anche ai casi sub judice – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza..
Corte Costituzionale, 11 Novembre 2011, n. 303.
pubb. 29 Settembre 2009
Assistenza di portatori di handicap e trasferimento ad altra sede.
Lavoro – Lavoro subordinato – Diritti ed obblighi del datore e del prestatore di lavoro – In genere..
Cassazione Sez. Un. Civili, 09 Luglio 2009, n. 16102.
pubb. 11 Gennaio 2019
Le norme sulle cessioni delle aziende bancarie derogano alla disciplina di cui all’art. 2112 c.c..
Istituto bancario in liquidazione coatta amministrativa - Cessione ad altra banca di attività e passività , ovvero di beni e rapporti - Qualificazione della cessione come trasferimento d'azienda (o di ramo d'azienda) - Valutazione di merito - Trasferimento di ramo d'azienda - Applicabilità dell'art. 2112 cod.civ - Esclusione - Applicazione della disciplina speciale contenuta nell'art. 90 D.Lgs. n. 385 del 1993 - Necessità - Conseguenze - Responsabilità del cessionario limitata alle passività risultanti dallo stato passivo - Crediti maturati dal lavoratore ceduto - Pretesa nei confronti della banca cessionaria nell'ambito di un giudizio ordinario - Ammissibilità - Esclusione - Insinuazione al passivo della liquidazione coatta amministrativa - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 02 Marzo 2005, n. 4372.
Prec
1...
12
13
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...