SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Persone e Misure di Protezione
-
Legittimità
pubb. 01 Giugno 2019
Il giudice di fronte alla 'PAS'.
Alienazione genitoriale – Diagnosi di PAS – Devianza rispetto alla scienza medica ufficiale – Dovere del giudice
Audizione del minore – Adempimento necessario – Sussiste.
Cassazione civile, sez. I, 16 Maggio 2019, n. 13274.
pubb. 02 Luglio 2019
Limiti alla retroattività della l. 22 dicembre 2017 n. 219 in tema di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento.
Consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento – Retroattività – Esclusione – Disciplina transitoria – Direttive di trattamento terapeutico anteriori all’entrata in vigore della legge – Applicabilità – Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 15 Maggio 2019, n. 12998.
pubb. 03 Luglio 2019
Designazione anticipata dell'amministratore di sostegno e decisioni terapeutiche future.
Nomina dell'amministratore di sostegno – Designazione anticipata da parte dell’interessato ex art. 408 c.c. – Finalità – Conseguenze – Direttive sulle decisioni terapeutiche future – Ammissibilità – Fondamento – Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 15 Maggio 2019, n. 12998.
pubb. 23 Luglio 2019
L’amministratore di sostegno può essere nominato per rifiutare le cure.
Amministrazione di sostegno – Designazione in previsione della futura incapacità – Art. 408 c.c. – Designazione dell’amministratore per rifiutare le cure – Ammissibilità – Sussiste.
Cassazione civile, sez. I, 15 Maggio 2019, n. 12998.
pubb. 14 Maggio 2019
Il beneficiario dell’amministrazione di sostegno conserva la capacità di donare, se non esclusa dal giudice tutelare.
Donazione – Amministrazione di sostegno – Beneficiario – Applicabilità del divieto ex art. 774 c.c. – Esclusione.
Corte Costituzionale, 10 Maggio 2019, n. 114.
pubb. 21 Maggio 2019
Maternità surrogata: divieto di riconoscimento di provvedimento straniero di filiazione.
Filiazione - Maternità surrogata - Divieto della surrogazione di maternità ex L. 40/2004 - Principio di ordine pubblico - Tutela di valori fondamentali - Dignità umana della gestante e adozione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 08 Maggio 2019, n. 12193.
pubb. 23 Maggio 2019
Non riconoscibile la filiazione che origina da pratiche di maternità surrogata.
Provvedimento straniero che accerti il rapporto di filiazione tra il minore e il genitore d’intenzione – Ricorso alla maternità surrogata – Riconoscimento – Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 08 Maggio 2019, n. 12193.
pubb. 29 Giugno 2019
Accertamento dello stato di adottabilità e assistenza legale del minore.
Giudizio di adottabilità - Qualità di parte necessaria del minore - Mancata costituzione in giudizio - Nomina di un difensore d’ufficio - Necessità - Difetto - Conseguenza - Nullità degli atti del giudizio - Rinvio della causa al primo grado - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 07 Maggio 2019, n. 12020.
pubb. 07 Maggio 2019
Protezione internazionale: ruolo attivo del Giudice nell’istruttoria, accertamento dei fenomeni che giustificano la protezione internazionale, indicazione delle informazioni e delle relative fonti.
Protezione internazionale - Ruolo attivo del giudice nell'istruzione della domanda - Possibilità di assumere informazioni e acquisire tutta la documentazione necessaria - Potere-dovere del giudice di accertare anche d'ufficio se, e in quali limiti, nel Paese straniero di origine dell'istante si verifichino fenomeni tali da giustificare la protezione internazionale - Indicazione nella motivazione delle informazioni e delle relative fonti.
Cassazione civile, sez. I, 19 Aprile 2019, n. 11101.
pubb. 08 Maggio 2019
Protezione internazionale: dovere di cooperazione del giudice, ampiezza dei suoi poteri istruttori officiosi e attendibilità della documentazione prodotta dall’istante.
Protezione internazionale – Dovere di cooperazione del giudice e ampiezza dei suoi poteri istruttori officiosi – Fattispecie nella quale è stata ritenuta non attendibile la documentazione prodotta dall’istante.
Cassazione civile, sez. I, 19 Aprile 2019, n. 11097.
pubb. 17 Maggio 2019
Stranieri e protezione internazionale: modalità di adempimento al dovere di cooperazione istruttoria circa la situazione del Paese di origine.
Stranieri - Protezione sussidiaria - Accertamento delle condizioni di legge - Dovere di cooperazione istruttoria circa la situazione del Paese di origine - Utilizzo dei rapporti conoscitivi elaborati dal Ministero - Natura di fonti qualificate.
Cassazione civile, sez. I, 19 Aprile 2019, n. 11103.
pubb. 03 Maggio 2019
Vanno sempre garantiti i finanziamenti per l’assistenza agli alunni con disabilità.
Finanziamenti pubblici – Fondo regionale per l’assistenza agli alunni con disabilità – Natura fondamentale del diritto all’istruzione delle persone con disabilità e l’effettiva fruibilità di questo diritto.
Corte Costituzionale, 11 Aprile 2019, n. 83.
pubb. 03 Maggio 2019
La garanzia del diritto fondamentale alla salute impedisce l'espulsione temporanea dello straniero.
Stranieri - Divieto di espulsione per motivi di salute - Condizioni - Limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 26 Marzo 2019, n. 8371.
pubb. 04 Maggio 2019
Revoca della protezione internazionale e poteri del giudice.
Stranieri - Temporanea restrizione dello straniero - Convalida - Poteri del giudice - Ambito - Verifica della sussistenza di condizioni di manifesta illegittimità del provvedimento di revoca della protezione internazionale - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 20 Marzo 2019, n. 7841.
pubb. 04 Maggio 2019
Protezione internazionale e revoca della protezione sussidiaria.
Protezione internazionale - Provvedimento amministrativo di revoca della protezione sussidiaria - Violazione dell'obbligo di avviso dell'inizio del procedimento - Conseguenze - Ricorso al giudice ordinario - Attivazione dei poteri giudiziali di iniziativa officiosa e collaborativa - Necessità - Limiti - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 20 Marzo 2019, n. 7841.
pubb. 07 Marzo 2019
Norme sulla trasparenza: incostituzionale la pubblicità generale senza selezione.
Trasparenza – Pubblicità – Art. 14, comma 1-bis dlgs n. 33 del 2013 – Obbligo generale di pubblicazione – Per tutti i titolari di incarichi dirigenziali – Incostituzionalità
Rapporti CDFUE e Carta Costituzionale – Sindacato corte cost e sindacato Corte Giustizia – Sindacato Corte cost con effetti erga omnes – Precisazioni .
Corte Costituzionale, 21 Febbraio 2019, n. 20.
pubb. 02 Marzo 2019
Permesso per motivi umanitari: chiarimenti sul diritto intertemporale.
Regolamento Europeo N. 1896 del 2006 (IPE) - Ingiunzione di pagamento europea - Opposizione - Procedimento.
Cassazione civile, sez. I, 19 Febbraio 2019, n. 4890.
pubb. 16 Gennaio 2019
Giurisdizione del giudice ordinario sull’impugnazione del provvedimento del questore di diniego del permesso di soggiorno per motivi umanitari.
Permesso per motivi umanitari – Diniego – Impugnazione – Giurisdizione – Giudice ordinario – Sussiste.
Cassazione Sez. Un. Civili, 19 Dicembre 2018, n. 32774.
Prec
1...
6
7
8
9
...13
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...