SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Persone e Misure di Protezione
-
Legittimità
pubb. 17 Maggio 2019
Stranieri e protezione internazionale: modalità di adempimento al dovere di cooperazione istruttoria circa la situazione del Paese di origine.
Stranieri - Protezione sussidiaria - Accertamento delle condizioni di legge - Dovere di cooperazione istruttoria circa la situazione del Paese di origine - Utilizzo dei rapporti conoscitivi elaborati dal Ministero - Natura di fonti qualificate.
Cassazione civile, sez. I, 19 Aprile 2019, n. 11103.
pubb. 03 Maggio 2019
Vanno sempre garantiti i finanziamenti per l’assistenza agli alunni con disabilità.
Finanziamenti pubblici – Fondo regionale per l’assistenza agli alunni con disabilità – Natura fondamentale del diritto all’istruzione delle persone con disabilità e l’effettiva fruibilità di questo diritto.
Corte Costituzionale, 11 Aprile 2019, n. 83.
pubb. 03 Maggio 2019
La garanzia del diritto fondamentale alla salute impedisce l'espulsione temporanea dello straniero.
Stranieri - Divieto di espulsione per motivi di salute - Condizioni - Limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 26 Marzo 2019, n. 8371.
pubb. 04 Maggio 2019
Revoca della protezione internazionale e poteri del giudice.
Stranieri - Temporanea restrizione dello straniero - Convalida - Poteri del giudice - Ambito - Verifica della sussistenza di condizioni di manifesta illegittimità del provvedimento di revoca della protezione internazionale - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 20 Marzo 2019, n. 7841.
pubb. 04 Maggio 2019
Protezione internazionale e revoca della protezione sussidiaria.
Protezione internazionale - Provvedimento amministrativo di revoca della protezione sussidiaria - Violazione dell'obbligo di avviso dell'inizio del procedimento - Conseguenze - Ricorso al giudice ordinario - Attivazione dei poteri giudiziali di iniziativa officiosa e collaborativa - Necessità - Limiti - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 20 Marzo 2019, n. 7841.
pubb. 07 Marzo 2019
Norme sulla trasparenza: incostituzionale la pubblicità generale senza selezione.
Trasparenza – Pubblicità – Art. 14, comma 1-bis dlgs n. 33 del 2013 – Obbligo generale di pubblicazione – Per tutti i titolari di incarichi dirigenziali – Incostituzionalità
Rapporti CDFUE e Carta Costituzionale – Sindacato corte cost e sindacato Corte Giustizia – Sindacato Corte cost con effetti erga omnes – Precisazioni .
Corte Costituzionale, 21 Febbraio 2019, n. 20.
pubb. 02 Marzo 2019
Permesso per motivi umanitari: chiarimenti sul diritto intertemporale.
Regolamento Europeo N. 1896 del 2006 (IPE) - Ingiunzione di pagamento europea - Opposizione - Procedimento.
Cassazione civile, sez. I, 19 Febbraio 2019, n. 4890.
pubb. 16 Gennaio 2019
Giurisdizione del giudice ordinario sull’impugnazione del provvedimento del questore di diniego del permesso di soggiorno per motivi umanitari.
Permesso per motivi umanitari – Diniego – Impugnazione – Giurisdizione – Giudice ordinario – Sussiste.
Cassazione Sez. Un. Civili, 19 Dicembre 2018, n. 32774.
pubb. 09 Gennaio 2019
Individuazione dell’amministratore di sostegno: si impugna davanti al tribunale e non alla Corte di Appello.
Amministrazione di sostegno – Decreto di apertura dell’amministrazione e nomina dell’amministratore – Impugnazione della nomina – Tribunale collegiale – Sussiste – Corte di Appello – Esclusione – Art. 720-bis cod. proc. civ..
Cassazione civile, sez. VI, 12 Dicembre 2018, n. 32071.
pubb. 05 Dicembre 2018
Fine vita: inammissibili gli interventi del Centro Studi 'Rosario Livatino', della libera associazione di volontariato 'Vita è' e del Movimento per la vita italiano.
.
Corte Costituzionale, 16 Novembre 2018, n. 207.
pubb. 21 Dicembre 2018
Protezione internazionale: l'appello ex art. 702 quater c.p.c. deve essere introdotto con ricorso e non con citazione.
Domanda di riconoscimento della protezione internazionale - Decisione in primo grado - Appello ex art. 702-quater c.p.c. - Regime introdotto dall’art. 27, comma 1, lett. f) del d.lgs. n. 142 del 2015 - Forma - Ricorso - Necessità - Fondamento - “Overruling” processuale - Configurabilità - Peculiarità temporale di operatività.
Cassazione civile, sez. VI, 16 Novembre 2018, n. 29506.
pubb. 20 Novembre 2018
Va proposto con ricorso l’appello ex art. 702-quater c.p.c. avverso il rigetto della protezione internazionale.
Protezione Internazionale – Rito – Questioni di ammissibilità – Art.19 comma 9 Dlgs 150/2011 – Novella art. 27 lett. f) Dlgs 142/2015 – Forma dell’impugnazione in Corte di Appello – Significato da attribuire alla norma del comma 9 dell’art. 19 dlgs n. 150/2011 per effetto della sostituzione operata dall’art. 27 lett. f) dlgs 142/2015 – Ricorso – Sussiste – Enunciazione del principio di diritto annullamento con rinvio.
Cassazione Sez. Un. Civili, 08 Novembre 2018, n. 28575.
pubb. 04 Dicembre 2018
Rettificazione degli atti dello stato civile e legittimazione ad impugnare la sentenza.
Stato civile - Procedimento camerale di rettificazione - Sentenza - Impugnabilità ad opera di terzi rimasti estranei al giudizio - Legittimazione - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 06 Novembre 2018, n. 28277.
pubb. 14 Settembre 2019
Le somme spettanti al fallito a titolo di risarcimento del danno biologico o morale non possono essere attribuite al fallimento.
Somme spettanti al fallito a titolo di risarcimento del danno biologico o morale - Attribuzione al fallimento - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 15 Ottobre 2018, n. 25618.
pubb. 02 Novembre 2018
Natura vincolante della tabella indicativa delle percentuali di invalidità.
Invalidità civile - Requisiti sanitari - Accertamento - Tabella indicativa delle percentuali di invalidità per le minorazioni e le malattie invalidanti ex d.m. 5 febbraio 1992 - Rilevanza - Omessa valutazione - Vizio di legittimità - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. VI, 01 Ottobre 2018, n. 23825.
pubb. 13 Ottobre 2018
Il riconoscimento del figlio naturale si fa nell'atto di nascita, senza necessità di un ulteriore atto formale di riconoscimento.
Filiazione - Riconoscimento del figlio naturale - Atto di nascita - Necessità di un ulteriore atto formale di riconoscimento - Esclusione.
Cassazione civile, sez. II, 25 Settembre 2018, n. 22729.
pubb. 09 Novembre 2018
Domanda di protezione internazionale, determinazione dello Stato europeo competente e giurisdizione del giudice ordinario.
Straniero - Domanda di protezione internazionale - Individuazione dello Stato competente - Situazione giuridica soggettiva azionata - Diritto soggettivo - Giurisdizione ordinaria - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 13 Settembre 2018, n. 22412.
pubb. 06 Dicembre 2018
Impugnazione del riconoscimento del figlio per difetto di veridicità.
Filiazione naturale - Riconoscimento - Figli premorti - Clausole limitatrici - Impugnazione (provvedimenti in pendenza del giudizio) - Condizioni - Azione ex art. 263 c.c. - Nomina di un curatore speciale diverso per ciascun minore - Insussistenza - Fondamento - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 22 Agosto 2018, n. 20940.
Prec
1...
7
8
9
10
...14
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Concordato preventivo, rinuncia all’azione di riduzione, frode ai creditori e doveri di correttezza.
Anteprima
Tribunale di Pescara - Esecutività del decreto di liquidazione del compenso a carico dell’erario, con specifico riferimento alle procedure concorsuali.
Linee Guida e Documenti
Concordato preventivo: verifica del valore di liquidazione con riferimento alle categorie creditorie incapienti.
Anteprima
Legittimazione del singolo condomino ad agire in proprio contro l'appaltatore dei lavori di ricostruzione o riparazione delle parti comuni di cui alla legge n. 219 del 1981.
Corte di Cassazione
Adeguati assetti - La gestione dei cash flow nella relazione con la banca: gli effetti del past due a 30 giorni.
Fondazione CNDCEC
segue...