SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto e Procedura Civile
-
Legittimità
pubb. 20 Ottobre 2016
Consegna della PEC: la prova contraria non richiede la querela di falso.
Procedimento civile - Notificazione a mezzo pec da parte della cancelleria - Ricevuta di avvenuta consegna - Contestazione - Proposizione di querela di falso - Necessità - Esclusione.
Cassazione civile, 21 Luglio 2016, n. 15035.
pubb. 27 Settembre 2016
Ricorso per cassazione avverso le sentenze delle commissioni tributarie regionali e ultrattività dell'indicazione della residenza o della sede e dell'elezione di domicilio.
Ricorso per cassazione avverso sentenza della commissione tributaria regionale - Notificazione - Art. 330 c.p.c. - Applicabilità - Elezione di domicilio o residenza in primo grado - Rilevanza ex art. 17 del d.lgs. n. 546 del 1992 - Condizioni - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Luglio 2016, n. 14916.
pubb. 29 Settembre 2016
Luogo di notificazione del ricorso per cassazione e sanabilità dei vizi della sua individuazione.
Impugnazioni civili - Cassazione (ricorso per) - Giudizio di rinvio - Procedimento - Riassunzione - Citazione - Notificazione - Ricorso per cassazione - Luogo di notificazione - Vizi della sua individuazione - Rilevanza - Sanabilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Luglio 2016, n. 14916.
pubb. 26 Aprile 2017
Ricorribilità per cassazione del decreto che nega l'apertura della amministrazione di sostegno.
Amministrazione di sostegno - Decreto che nega l'apertura della procedura - Ricorribilità per cassazione - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Luglio 2016, n. 14983.
pubb. 19 Ottobre 2016
Sentenza pronunziata in sede di gravame e motivazione 'per relationem'.
Provvedimenti del giudice civile – Sentenza – Contenuto – Motivazione – Sentenza di appello – Motivazione "per relationem" alla sentenza di primo grado – Legittimità – Modalità e condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 19 Luglio 2016, n. 14786.
pubb. 29 Luglio 2016
Notifica non andata a buon fine: sussiste l'obbligo di riattivarsi per completarla.
Notificazione – Procedimento notificatorio non concluso – Onere della parte di attivarsi autonomamente per riattivare il procedimento notificatorio – Sussiste
Impugnazione – Notificazione – Difensore che svolga le sue funzioni nello stesso circondario del tribunale a cui assegnato – Onere di riscontro mediante le risultanze dell’albo professionale – Sussiste
Impugnazione – Notificazione – Difensore che non svolga le sue funzioni nello stesso circondario del tribunale a cui assegnato – Onere di riscontro mediante le risultanze dell’albo professionale – Non Sussiste
Impugnazione – Notificazione – Difensore che non svolga le sue funzioni nello stesso circondario del tribunale a cui assegnato – Onere di riscontro mediante le risultanze dell’albo professionale – Non Sussiste.
Cassazione Sez. Un. Civili, 15 Luglio 2016, n. 14594.
pubb. 12 Luglio 2016
La negoziazione assistita è compatibile con la Costituzione.
Procedimento civile - Controversie in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti - Obbligo di esperire la procedura di negoziazione assistita, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale.
Corte Costituzionale, 07 Luglio 2016, n. 162.
pubb. 28 Settembre 2016
Regolamento preventivo di giurisdizione e convenuto residente o domiciliato in Italia.
Giurisdizione civile - Regolamento di giurisdizione - Convenuto residente o domiciliato in Italia - Inammissibilità del regolamento - Ragioni - Difetto di giurisdizione, per effetto di "State immunity", eccepito nel giudizio di merito - Irrilevanza - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 04 Luglio 2016, n. 13569.
pubb. 28 Giugno 2016
L’art. 96 comma III c.p.c. è una sanzione non un risarcimento.
Procedimento civile – Art. 96 comma III c.p.c. – Natura giuridica – Risarcitoria – Esclusione – Funzione sanzionatoria – Sussiste
Procedimento civile – Art. 96 comma III c.p.c. – Somma devoluta alla parte e non allo Stato – Ragionevolezza – Sussiste.
Corte Costituzionale, 23 Giugno 2016, n. 152.
pubb. 29 Giugno 2016
Anticipazione delle spese di conservazione dell’immobile pignorato.
Espropriazione forzata - Oneri e spese della procedura - Spese necessarie alla conservazione dell’immobile pignorato - Mantenimento in esistenza del bene - Spese necessarie ad evitare la chiusura anticipata della procedura - Anticipazione a carico del creditore procedente - Rimborso ex art. 2770 c.c..
Cassazione civile, sez. III, 22 Giugno 2016, n. 12877.
pubb. 07 Luglio 2016
La notificazione di un primo atto di impugnazione dimostra conoscenza della sentenza.
Notificazione di un primo atto d’impugnazione – Effetti – Nuova impugnazione – Condizioni – Termine breve – Decorrenza – Dalla proposizione della prima impugnazione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 09 Giugno 2016, n. 12084.
pubb. 17 Febbraio 2018
Ordinanza di assegnazione del credito pignorato quale atto conclusivo del procedimento di espropriazione.
Ordinanza di assegnazione del credito pignorato - Natura - Atto conclusivo del procedimento di espropriazione - Configurabilità - Fondamento
Concordato preventivo - Divieto per i creditori di iniziare o proseguire azioni esecutive sul patrimonio del debitore - Applicabilità al pagamento da parte del terzo pignorato - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 07 Giugno 2016, n. 11660.
pubb. 24 Giugno 2016
Patrocinio a spese dello Stato per enti o associazioni.
Spese di giustizia – Patrocinio a spese dello Stato – Ammissione di Enti o associazioni – Requisiti.
Corte Costituzionale, 01 Giugno 2016, n. 128.
pubb. 23 Giugno 2016
Raddoppio del contributo unificato: compatibile con la Costituzione.
Spese di giustizia - Contributo unificato nel processo civile, amministrativo e tributario - Raddoppio dell'importo nel caso di appello dichiarato improcedibile ai sensi dell'art. 348, comma secondo, c.p.c.
Spese di giustizia - Contributo unificato nel processo civile, amministrativo e tributario - Raddoppio dell'importo nel caso di appello dichiarato improcedibile ai sensi dell'art. 348, comma secondo, c.p.c. .
Corte Costituzionale, 30 Maggio 2016, n. 120.
pubb. 29 Giugno 2016
Patrocinio a spese dello Stato: dimezzamento del compenso spettante al difensore.
Spese di giustizia – Patrocinio a spese dello Stato – Compenso spettante al difensore della parte ammessa – Prevista riduzione alla metà degli importi liquidati dal giudice nei giudizi civili
Spese di giustizia – Patrocinio a spese dello Stato – Condanna alle spese del giudizio a carico della controparte del soggetto ammesso – Somma rifusa in favore dello Stato – Coincidenza con quella che lo Stato liquida al difensore del soggetto non abbiente – Necessità – Sussiste
Spese di giustizia – Patrocinio a spese dello Stato – Criterio di determinazione del compenso .
Corte Costituzionale, 30 Maggio 2016, n. 122.
pubb. 29 Marzo 2017
Contestazione del credito in sede distributiva ed onere della prova, ove l'elemento della liquidità del credito non risulti dal titolo esecutivo stragiudiziale.
Controversie in sede distributiva - Contestazione del credito del procedente - Ammissibilità - Titolo esecutivo stragiudiziale da cui non risulta l'ammontare del diritto del creditore - Apertura di credito con garanzia ipotecaria - Onere della prova del quantum del credito - Incidenza - Parte creditrice opposta - Applicabilità della teorica del "saldo zero".
Cassazione civile, sez. III, 25 Maggio 2016, n. 10752.
pubb. 27 Maggio 2016
Eccessiva concentrazione di incarichi conferiti dal magistrato e violazione delle direttive del presidente del tribunale.
Responsabilità disciplinare dei magistrati - Violazione delle direttive impartite dal presidente del tribunale - Interpretazione secondo buona fede - Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Maggio 2016, n. 10157.
pubb. 20 Maggio 2016
Processo civile telematico e modalità di deposito degli atti: la deviazione dallo schema legale costituisce mera irregolarità.
Processo civile telematico - Procedimenti contenziosi iniziati dal 30 giugno 2014 anteriormente alle modifiche di cui al D.L. 83 del 2015 - Deposito telematico dell'atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo - Nullità - Esclusione - Mera irregolarità - Raggiungimento dello scopo della presa di contatto tra la parte e l'ufficio giudiziario e della messa a disposizione delle altre parti
Procedimento per ingiunzione - Opposizione - Inammissibilità dell'opposizione - Impugnabilità con ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. - Esclusione - Valore sostanziale di sentenza - Appellabilità
Processo civile telematico - Deposito telematico dell'atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo - Ammissibilità
Procedimento civile - Processo civile telematico - Deposito degli atti introduttivi in via telematica - Mancanza di sanzioni espresse di nullità - Irrilevanza della prescrizione formale se l'atto viziato ha egualmente raggiunto lo scopo
Procedimento civile - Deposito degli atti - Deviazioni dallo schema legale - Mera irregolarità
Procedimento civile - Deposito degli atti - Deviazioni dallo schema legale - Scopo del deposito di un atto processuale - Presa di contatto tra la parte e l'ufficio giudiziario - Deposito in via telematica anziché con modalità cartacee dell'atto introduttivo del processo di cognizione - Mera irregolarità - Mancanza di un provvedimento ministeriale autorizzativo - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. II, 12 Maggio 2016, n. 9772.
Prec
1...
122
123
124
125
...141
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Modifica alla circolare sulle modalità di richiesta e di emissione dei mandati di pagamento telematici..
Linee Guida e Documenti
Concordato fallimentare – Voto contrario e limiti all’indagine sulle ragioni del dissenso segnalazione nessuna.
Anteprima
Appello Milano sulla formazione delle classi nel PRO.
Anteprima
La postergazione del credito per la restituzione dei finanziamenti dei soci si applica all'ipotesi di finanziamento di un ente pubblico in favore di una fondazione da esso costituita?.
Anteprima
Il credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione della domanda di liquidazione giudiziale in proprio è prededucibile?.
Anteprima
segue...