SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Legittimità
pubb. 24 Giugno 2016
Patrocinio a spese dello Stato per enti o associazioni.
Spese di giustizia – Patrocinio a spese dello Stato – Ammissione di Enti o associazioni – Requisiti.
Corte Costituzionale, 01 Giugno 2016, n. 128.
pubb. 23 Giugno 2016
Raddoppio del contributo unificato: compatibile con la Costituzione.
Spese di giustizia - Contributo unificato nel processo civile, amministrativo e tributario - Raddoppio dell'importo nel caso di appello dichiarato improcedibile ai sensi dell'art. 348, comma secondo, c.p.c.
Spese di giustizia - Contributo unificato nel processo civile, amministrativo e tributario - Raddoppio dell'importo nel caso di appello dichiarato improcedibile ai sensi dell'art. 348, comma secondo, c.p.c. .
Corte Costituzionale, 30 Maggio 2016, n. 120.
pubb. 29 Giugno 2016
Patrocinio a spese dello Stato: dimezzamento del compenso spettante al difensore.
Spese di giustizia – Patrocinio a spese dello Stato – Compenso spettante al difensore della parte ammessa – Prevista riduzione alla metà degli importi liquidati dal giudice nei giudizi civili
Spese di giustizia – Patrocinio a spese dello Stato – Condanna alle spese del giudizio a carico della controparte del soggetto ammesso – Somma rifusa in favore dello Stato – Coincidenza con quella che lo Stato liquida al difensore del soggetto non abbiente – Necessità – Sussiste
Spese di giustizia – Patrocinio a spese dello Stato – Criterio di determinazione del compenso .
Corte Costituzionale, 30 Maggio 2016, n. 122.
pubb. 29 Marzo 2017
Contestazione del credito in sede distributiva ed onere della prova, ove l'elemento della liquidità del credito non risulti dal titolo esecutivo stragiudiziale.
Controversie in sede distributiva - Contestazione del credito del procedente - Ammissibilità - Titolo esecutivo stragiudiziale da cui non risulta l'ammontare del diritto del creditore - Apertura di credito con garanzia ipotecaria - Onere della prova del quantum del credito - Incidenza - Parte creditrice opposta - Applicabilità della teorica del "saldo zero".
Cassazione civile, sez. III, 25 Maggio 2016, n. 10752.
pubb. 27 Maggio 2016
Eccessiva concentrazione di incarichi conferiti dal magistrato e violazione delle direttive del presidente del tribunale.
Responsabilità disciplinare dei magistrati - Violazione delle direttive impartite dal presidente del tribunale - Interpretazione secondo buona fede - Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Maggio 2016, n. 10157.
pubb. 20 Maggio 2016
Processo civile telematico e modalità di deposito degli atti: la deviazione dallo schema legale costituisce mera irregolarità.
Processo civile telematico - Procedimenti contenziosi iniziati dal 30 giugno 2014 anteriormente alle modifiche di cui al D.L. 83 del 2015 - Deposito telematico dell'atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo - Nullità - Esclusione - Mera irregolarità - Raggiungimento dello scopo della presa di contatto tra la parte e l'ufficio giudiziario e della messa a disposizione delle altre parti
Procedimento per ingiunzione - Opposizione - Inammissibilità dell'opposizione - Impugnabilità con ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. - Esclusione - Valore sostanziale di sentenza - Appellabilità
Processo civile telematico - Deposito telematico dell'atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo - Ammissibilità
Procedimento civile - Processo civile telematico - Deposito degli atti introduttivi in via telematica - Mancanza di sanzioni espresse di nullità - Irrilevanza della prescrizione formale se l'atto viziato ha egualmente raggiunto lo scopo
Procedimento civile - Deposito degli atti - Deviazioni dallo schema legale - Mera irregolarità
Procedimento civile - Deposito degli atti - Deviazioni dallo schema legale - Scopo del deposito di un atto processuale - Presa di contatto tra la parte e l'ufficio giudiziario - Deposito in via telematica anziché con modalità cartacee dell'atto introduttivo del processo di cognizione - Mera irregolarità - Mancanza di un provvedimento ministeriale autorizzativo - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. II, 12 Maggio 2016, n. 9772.
pubb. 25 Maggio 2016
L’Avvocato ha l’obbligo di dissuadere il cliente da 'cause perse'.
Contratto di patrocinio – Obbligo dell’Avvocato di dissuadere il cliente da cause manifestamente infondate – Sussiste – Violazione – Inadempimento – Sussiste.
Cassazione civile, sez. VI, 12 Maggio 2016, n. 9695.
pubb. 01 Giugno 2016
Ascolto del minore: si indirettamente, con specifica delega a soggetti esperti.
Audizione del minore – Ascolto cd. indiretto – Ammissibilità – Sussiste .
Cassazione civile, sez. I, 12 Maggio 2016, n. 9780.
pubb. 03 Giugno 2016
Il decreto di pagamento dell’ausiliario si impugna entro 30 giorni.
Decreto di liquidazione del compenso all’ausiliario – Termine per impugnazione – Giorni trenta – Sussiste.
Corte Costituzionale, 12 Maggio 2016, n. 106.
pubb. 10 Giugno 2016
Sistema italiano del doppio binario (penale – amministrativo) e sent. Grande Stevens.
Sistema italiano del cd. doppio binario – Sanzione penale e sanzione amministrativa – Contrasto con i principi enunciati dalla sentenza Corte Edu Grande Stevens – Questione inammissibile – Discrezionalità legislatore.
Corte Costituzionale, 12 Maggio 2016, n. 102.
pubb. 17 Maggio 2016
Espropriazione presso terzi: l'ordinanza di assegnazione diviene titolo esecutivo solo dopo che sia stata portata a conoscenza del terzo.
Espropriazione forzata - Presso terzi - Ordinanza di assegnazione al creditore procedente - Titolo esecutivo nei confronti del terzo - Condizioni - Conoscenza da parte del terzo - Necessità - Omissione - Abuso dello strumento esecutivo nei confronti del terzo assegnato, non ancora inadempiente - Conseguenze - Spese del precetto a carico del creditore procedente.
Cassazione civile, sez. III, 11 Maggio 2016, n. 9390.
pubb. 11 Gennaio 2021
Legittimazione a presentare le offerte nella vendita senza incanto immobiliare.
Esecuzione forzata - Immobiliare - Vendita - Senza incanto - Legittimazione a presentare le offerte - "Procuratore legale" - Nozione - Esercente la professione forense - Asserita irragionevole disparità di trattamento rispetto alla disciplina della vendita con incanto - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. III, 05 Maggio 2016, n. 8951.
pubb. 30 Marzo 2017
Pendenza della lite nelle opposizioni esecutive a pignoramento post riforma del 2006.
Opposizione a pignoramento - Struttura bifasica del procedimento - Ricorso al G.E. - Pendenza della lite - Affermazione - Proposizione della seconda fase "di merito" - Rilevanza ai fini della litispendenza - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Maggio 2016, n. 8907.
pubb. 01 Aprile 2017
Litispendenza internazionale: questione di giurisdizione o ipotesi di sospensione del processo?.
Litispendenza internazionale – Art. 19 Reg. 2201 del 2003 – Sospensione del processo – Natura giuridica – Rimessione alle SSUU.
Cassazione civile, sez. VI, 02 Maggio 2016, n. 8619.
pubb. 06 Maggio 2016
Riformata e decisa nel merito la sentenza che ha compensato le spese in mancanza di soccombenza reciproca o di gravi ed eccezionali ragioni.
Fallimento - Accertamento del passivo - Rinuncia alla domanda tempestiva prima della decisione nel merito - Riproponibilità in via tardiva
Procedimento civile - Compensazione delle spese in mancanza di soccombenza reciproca o di gravi ed eccezionali ragioni.
Cassazione civile, sez. VI, 27 Aprile 2016, n. 8264.
pubb. 17 Maggio 2016
Notifica a mezzo PEC: il raggiungimento dello scopo (consegna all'indirizzo del destinatario) sana la nullità.
Notificazioni e comunicazioni - Nullità - Raggiungimento dello scopo - Notificazione a mezzo PEC - Consegna telematica dell'atto all'indirizzo PEC indicato nell'atto introduttivo - Luogo virtuale - Raggiungimento dello scopo - Difformità tra il testo recapitato e quello cartaceo depositato in cancelleria - Irrilevanza - Trasmissione del testo con estensione".doc" in luogo del formato ".pdf" - Irrilevanza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Aprile 2016, n. 7665.
pubb. 14 Novembre 2017
Opposizione alla dichiarazione di fallimento, responsabilità aggravata e competenza funzionale.
Fallimento - Revoca - Responsabilità - Responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c. - Opposizione a fallimento - Inscindibilità tra le due domande - Conseguenze - Cognizione congiunta e competenza funzionale del giudice dell'opposizione - Configurabilità - Proposizione dell'azione risarcitoria in separato giudizio - Improponibilità.
Cassazione civile, sez. I, 15 Aprile 2016, n. 7592.
pubb. 05 Luglio 2017
Opposizione all'esecuzione in giudizio riservato alla competenza dei Tribunali delle imprese.
Esecuzione forzata - Opposizioni - Opposizione all'esecuzione in giudizio riservato alla competenza dei Tribunali delle imprese - Oggetto - Precetto contenente l'ordine di pagamento di somma determinata - Giudice competente - Individuazione - Criteri - Applicazione dell'art. 124, comma 7, del d.lgs. n. 30 del 2005 - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 08 Aprile 2016, n. 6945.
Prec
1...
122
123
124
125
...141
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
ODCEC Roma - “Il concordato minore”, aggiornato al D.lgs. 13 settembre 2024, n. 136.
Linee Guida e Documenti
Meritevolezza del consumatore: svalutazione dei vecchi criteri valutativi.
Anteprima
Circolare sulle modalità di richiesta e di emissione dei mandati di pagamento telematici - Tribunale di Arezzo.
Linee Guida e Documenti
Creditore e difesa tecnica nella procedura del consumatore ex art. 67 CCII.
Anteprima
Sulla punizione della diffamazione militare esclusivamente con la pena della reclusione senza prevedere una pena pecuniaria alternativa.
Corte Costituzionale
segue...