SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 03 Novembre 2018
Opposizione alla vendita della cosa data in pegno ex 2797 c.c..
Vendita della cosa data in pegno - Opposizione del debitore - Natura - Conseguenze - Regime di impugnazione ex art. 616 c.p.c. ripristinato dall’art. 49 l. n. 69 del 2009 - Appellabilità della sentenza che conclude l’opposizione in primo grado - Ricorso per cassazione - Inammissibilità.
Cassazione civile, sez. VI, 02 Luglio 2018, n. 17268.
pubb. 05 Luglio 2018
Sul frazionamento del credito risarcitorio.
Credito risarcitorio – Divieto di frazionamento – Sussiste – Conseguenze – Inammissibilità della domanda successiva alla prima.
Cassazione civile, sez. III, 29 Giugno 2018, n. 17019.
pubb. 31 Luglio 2018
Responsabilità dello Stato per violazione di Direttive europee: condanna emessa dal giudice di pace secondo equità.
Responsabilità dello Stato per violazione di Direttive europee - Condanna emessa dal giudice di pace secondo equità - Appello a motivi limitati - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. III, 28 Giugno 2018, n. 17058.
pubb. 31 Luglio 2018
Il trasferimento di terreno all'esito di procedura esecutiva e trasferimento del fabbricato insistente su di esso ancorché abusivo.
Esecuzione forzata - Identificazione dei beni trasferiti - Riferimento alle indicazioni del decreto di trasferimento - Necessità - Inclusione dei beni ex art. 2912 c.c. - Sussistenza - Costruzione abusiva eretta su terreno trasferito - Omessa esplicita indicazione nel decreto di trasferimento - Irrilevanza - Ragioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 28 Giugno 2018, n. 17041.
pubb. 01 Agosto 2018
Ricorso per cassazione, esposizione sommaria dei fatti di causa e autonoma partizione del ricorso.
Ricorso per cassazione - Esposizione sommaria dei fatti di causa - Autonoma partizione del ricorso - Necessità - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. III, 28 Giugno 2018, n. 17036.
pubb. 02 Agosto 2018
Notificazioni con modalità telematica: sanatoria dell’omessa indicazione di ufficio giudiziario, sezione, numero e anno di ruolo della causa.
Controricorso per cassazione - Notificazione - Atto notificato per via telematica ed in corso di procedimento - Validità - Indicazione a pena di nullità dell'ufficio giudiziario, dell'anno e del numero della causa - Fondamento - Omissione - Sanatoria - Configurabilità - Condizioni.
Cassazione civile, sez. III, 28 Giugno 2018, n. 17022.
pubb. 01 Agosto 2018
Opposizione all'esecuzione e valore della controversia ai fini della competenza.
Opposizione all'esecuzione - "Credito per cui si procede" ai sensi dell'art. 17 c.p.c. - Nozione - Necessità - Ragioni dell’opposizione - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. III, 27 Giugno 2018, n. 16920.
pubb. 02 Agosto 2018
Onere di allegare e provare la titolarità attiva o passiva del rapporto controverso.
Titolarità attiva o passiva del rapporto controverso - Natura giuridica - Allegazione e prova - Onere dell'attore - Limiti - Fattispecie in tema di titolarità del diritto di credito azionato in via esecutiva.
Cassazione civile, sez. III, 27 Giugno 2018, n. 16904.
pubb. 10 Luglio 2018
La sanatoria della nullità, anche nel processo amministrativo, deve essere ex tunc.
Processo amministrativo - Vizi della notificazione - Previsione che la costituzione degli intimati sana la nullità della notificazione del ricorso, salvi i diritti acquisiti anteriormente alla comparizione - Sanatoria con efficacia ex nunc anziché ex tunc. - Illegittimità costituzionale - Sussiste.
Corte Costituzionale, 26 Giugno 2018, n. 132.
pubb. 11 Luglio 2018
Esecuzione nei confronti della P.A.: sulla riscossione dei crediti e dei termini da rispettare.
Procedimento per ottenere il pagamento delle somme dall'Amministrazione pubblica debitrice - Obblighi di comunicazione del creditore - Esecuzione del pagamento entro sei mesi decorrenti dalla data in cui tali obblighi sono integralmente assolti - Preclusione per il creditore, in pendenza di tale termine, di agire in via esecutiva o di proporre ricorso per l'ottemperanza del provvedimento - Cumulabilità del predetto termine dilatorio con il termine di 120 gg. previsto dall'art. 14 decreto-legge n. 669/1996 - Esclusione - Natura speciale del regime introdotto dalla Legge cd. Pinto
Accesso alla tutela giurisdizionale - Condizioni - Giurisdizione cd. condizionata - Illegittimità costituzionale - Esclusione - Requisiti - Legge n. 89 del 2001.
Corte Costituzionale, 26 Giugno 2018, n. 135.
pubb. 12 Luglio 2018
Contributo unificato e ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
Spese di giustizia - Contributo unificato dovuto per la proposizione di ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
Corte Costituzionale, 26 Giugno 2018, n. 136.
pubb. 25 Settembre 2018
Dichiarazione di adottabilità, ricorso per cassazione e deposito in cancelleria della copia autentica della sentenza impugnata.
Dichiarazione di adottabilità - Sentenza di appello - Termine breve per l'impugnazione - Art. 17, comma 2, l. n. 184 del 1983 - “Lex specialis” - Applicabilità - Notifica in via telematica - Equiparazione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 26 Giugno 2018, n. 16857.
pubb. 29 Settembre 2018
Dichiarazione di adottabilità, ricorso per cassazione e deposito in cancelleria della copia autentica della sentenza impugnata.
Dichiarazione di adottabilità - Sentenza di appello - Ricorso per cassazione - Deposito in cancelleria della copia autentica della sentenza contenente la certificazione della sua irrevocabilità - Attestazione implicita dell’avvenuta notifica d’ufficio della decisione ex art. 17, c. 1, l. n. 184 del 1983 - Configurabilità - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 26 Giugno 2018, n. 16857.
pubb. 13 Settembre 2018
Il mancato esperimento della mediazione volontaria non comporta l’improcedibilità della domanda.
Processo civile – Mediazione – Clausola contrattuale di mediazione – Mancato esperimento della mediazione – Eccezione del convenuto alla prima udienza – Assegnazione di termine per la presentazione della domanda di mediazione – Necessità – Sussiste.
Tribunale Bologna, 25 Giugno 2018.
pubb. 27 Giugno 2018
Accertamento del passivo: quando compete al giudice del lavoro l'accertamento del credito del lavoratore.
Procedure concorsuali - Accertamento del passivo - Accertamento del credito del lavoratore - Giudice del lavoro.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 21 Giugno 2018, n. 16443.
pubb. 07 Luglio 2018
Omessa liquidazione delle spese e procedura di correzione degli errori materiali.
Processo civile - Liquidazione delle spese - Omissione - Procedura di correzione degli errori materiali - Ammissibilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 21 Giugno 2018, n. 16415.
pubb. 07 Luglio 2018
Domanda riconvenzionale del datore di lavoro e determinazione del foro competente.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Competenza in materia di contratti individuali di lavoro – Articolo 20, paragrafo 2 – Datore di lavoro convenuto dinanzi ai giudici dello Stato membro in cui è domiciliato – Domanda riconvenzionale del datore di lavoro – Determinazione del foro competente.
Corte Giustizia UE, 21 Giugno 2018, n. .
pubb. 01 Settembre 2018
La cancelleria ha l’obbligo di rilasciare copie degli atti del processo alle parti.
Procedimento civile – Accesso delle parti agli atti del processo – Diritto di accesso – Sussiste – Diniego – Illegittimità – Comportamento gravemente colposo.
T.A.R. Puglia, 21 Giugno 2018.
Prec
1...
167
168
169
170
...285
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Anteprime e Linee Guida
Sentenza di primo grado che decide la controversia nel merito e omessa pronuncia su vizio processuale rilevabile d’ufficio.
Corte di Cassazione
Eccesso di potere giurisdizionale per invasione della sfera legislativa.
Corte di Cassazione
Competenza giurisdizionale in materia di obbligazioni alimentari.
Corte di Cassazione
Validità del titolo esecutivo e contratto di mutuo a stato avanzamento lavori (SAL).
Anteprima
Apertura della liquidazione giudiziale sulla base di credito contestato o illiquido.
Corte di Cassazione
segue...