SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 09 Giugno 2014
Provvedimenti cautelari in materia di contratti derivati, fumus boni juris e prova del periculum in mora.
Procedimento ex art.700 c.p.c. – Contratti derivati – Sospensione degli effetti del contratto – Periculum in mora – Insussistenza
Procedimento ex art.700 c.p.c. – Contratti derivati – Sospensione degli effetti del contratto – Danno patrimoniale – Periculum in mora – Insussistenza.
Tribunale Torino, 18 Aprile 2014.
pubb. 09 Maggio 2014
L’ordinanza che dichiara inammissibile l’appello, ex art. 348-bis c.p.c., non è ricorribile in Cassazione. E per il capo delle spese, la tutela è un’altra.
Appello – Ordinanza di inammissibilità ex art. 348-bis c.p.c. (cd. filtro) – Ricorribilità in Cassazione – Esclusione – Capo relativo alle spese – Ricorribilità – Esclusione – Rimedi alternativi – Sussistenza.
Art. 348-bis c.p.c. – Applicabilità nei casi di manifesta infondatezza per ragioni di rito – Sussiste..
Cassazione civile, sez. VI, 17 Aprile 2014, n. 8940.
pubb. 17 Aprile 2014
Processo tributario: legittima la mediazione obbligatoria, incostituzionale l’inammissibilità conseguente al mancato esperimento della stessa (quali ricadute sul dlgs 28/2010?).
Contenzioso tributario – Art. 17-bis dlgs 546/92 – Nel testo anteriore alle modifiche apportate dall’art. 1, comma 611, lettera a), della legge 27 dicembre 2013, n. 147 – Controversie di valore non superiore a 20.000 euro, relative ad atti emessi dall'Agenzia delle entrate – Obbligo di presentare preliminarmente reclamo ed eventuale proposta di mediazione ad organo della stessa Amministrazione – Previsione a pena di inammissibilità del ricorso, rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio – Illegittimità costituzionale..
Corte Costituzionale, 16 Aprile 2014, n. 98.
pubb. 18 Settembre 2014
Il pagamento del doppio CU è un atto dovuto: da pagare anche se le spese sono compensate.
Giudizio di opposizione a ordinanza-ingiunzione e a verbale di accertamento di violazione del codice della strada – Limitazione alla liquidazione delle spese processuali ex art. 91 comma IV c.p.c. – Applicabilità – Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 15 Aprile 2014, n. 12936.
pubb. 29 Maggio 2014
Leggi di interpretazione autentica e retroattività delle norme: la Consulta chiarisce le regole.
Divieto di retroattività della Legge – Derogabilità da parte del legislatore – Sussiste – Nella sussistenza di motivi imperativi di interesse generale – Leggi di interpretazione autentica – Espressive di un significato già ricavabile con una delle possibili letture del testo originario.
Corte Costituzionale, 10 Aprile 2014, n. .
pubb. 22 Ottobre 2014
La costituzione telematica è inammissibile.
Procedimento Civile – Costituzione in giudizio – Costituzione mediante deposito telematico – Inammissibilità – Sussiste .
Tribunale Foggia, 10 Aprile 2014.
pubb. 17 Aprile 2014
Tariffe forensi: il DM 55/2014 ha abrogato il DM 140/2012.
Liquidazione dei compensi per la professione di Avvocato – D.M. 55/2014 – Abrogazione del D.M. 140/2012 – Sussiste..
Tribunale Milano, 09 Aprile 2014.
pubb. 08 Maggio 2014
Principio della domanda, preclusioni processuali e nullità relativa per mancanza del contratto quadro ai sensi dell’art. 23 del TUF..
Preclusioni processuali – Corrispondenza fra chiesto e pronunciato – Decadenza dalla possibilità di rilevare un vizio della relazione del CTU – Nullità relativa per mancanza di contratto quadro..
Tribunale Taranto, 09 Aprile 2014.
pubb. 14 Maggio 2014
Giurisdizione esclusiva del Tar Lazio su tutti i provvedimenti della banca d’Italia: incostituzionalità.
Giurisdizione – Codice del processo amministrativo – Controversie aventi ad oggetto tutti i provvedimenti, adottati dalla Banca d'Italia, compresi quelli sanzionatori ed esclusi quelli inerenti ai rapporti di impiego privato – Devoluzione alla competenza inderogabile del TAR Lazio – Questione di legittimità costituzionale – Fondatezza – Sussiste..
Corte Costituzionale, 09 Aprile 2014, n. 94.
pubb. 11 Settembre 2014
Ricorso per cassazione ex articolo 360 n. 5 c.p.c.: omesso esame di un fatto storico e onere del ricorrente di indicare il dato, il come, il quando e la sua decisività.
Ricorso per Cassazione – Art. 360 c.p.c. Come novellato dal d.l. 83/2012 – Omesso esame ex art. 360 n. 5 c.p.c. – Rilevanza – Condizioni
Ricorso per Cassazione – Art. 360 c.p.c. Come novellato dal d.l. 83/2012 – Sindacato sulla motivazione – Rilevanza – Condizioni
Riforma introdotta dal d.l. 83/2012 – Applicabilità al procedimento tributario – Sussiste.
Cassazione Sez. Un. Civili, 07 Aprile 2014, n. 8053.
pubb. 17 Aprile 2014
Titolo esecutivo in materia di separazione tra coniugi e competenza del giudice di pace per l'opposizione precetto. Statuizione sulla incompetenza e udienza di precisazione delle conclusioni.
Titolo esecutivo giudiziale reso in materia di diritto di famiglia – Precetto per importo inferiore ad € 5.000 – Competenza del Giudice di Pace – Sussiste.
Ordinanza declinatoria di competenza – Necessità di udienza di precisazione delle conclusioni – Sussiste.
Ordinanza declinatoria di competenza – Necessità di provvedere sulle spese – Sussiste..
Tribunale Reggio Emilia, 03 Aprile 2014.
pubb. 18 Giugno 2014
Liquidazione delle spese di lite con applicazione dei parametri in vigore al momento del completamento dell'attività difensiva.
Spese di lite - Liquidazione - Applicazione dei parametri in vigore al momento in cui l'attività difensiva è stata condotta a termine.
Tribunale Milano, 03 Aprile 2014.
pubb. 09 Aprile 2014
Decorrenza del termine per la riassunzione del processo interrotto per effetto della dichiarazione di fallimento di una delle parti.
Processo civile - Dichiarazione di fallimento - Interruzione automatica - Decorrenza del termine per la riassunzione - Data della legale conoscenza dell'evento interruttivo..
Tribunale Roma, 02 Aprile 2014.
pubb. 03 Luglio 2014
Vendita forzata e aliud pro alio.
Vendita forzata - Vendita di "aliud pro alio" - Esclusiva deducibilità mediante opposizione agli atti esecutivi - Termine flessibile per l'opposizione - Configurabilità.
Cassazione civile, sez. III, 02 Aprile 2014, n. 7708.
pubb. 16 Aprile 2014
Ordinanza ex art. 648 c.p.c. subordinata a cauzione in difetto di offerta della parte; natura cautelare ex art. 669 undecies c.p.c., revocabilità.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Concessione esecutorietà ex art. 648 c.p.c.subordinata, in difetto di offerta della parte, a cauzione - Natura cautelare ex art. 669 undecies c.p.c. - Revocabilità ordinanza - Sussistenza..
Tribunale Bologna, 31 Marzo 2014.
pubb. 11 Giugno 2014
Concessione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto e rilevanza dei tempi di durata del giudizio.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Concessione della provvisoria esecuzione in pendenza di opposizione – Art. 648 c.p.c. – Opposizione non di pronta soluzione – Rilevanza dei tempi di durata del giudizio – Incidenza.
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 29 Marzo 2014.
pubb. 31 Marzo 2014
È ricorribile per cassazione l'ordinanza-filtro ex art. 348-ter c.p.c. emessa al di fuori dei casi previsti dalla norma.
Appello - Inammissibilità ex articolo 348-ter c.p.c. - Ordinanza-filtro - Ricorribilità per cassazione - Esclusione.
Appello - Inammissibilità ex articolo 348 per c.p.c. - Ordinanza-filtro - Natura decisoria - Ricorribilità per cassazione - Esclusione - Ricorribilità del provvedimento di primo grado.
Appello - Inammissibilità ex articolo 348 per c.p.c. - Ordinanza-filtro - Pronunzia al di fuori dei casi previsti dalla legge per ragioni processuali - Ricorribilità per cassazione - Ammissibilità - Fattispecie..
Cassazione civile, sez. VI, 27 Marzo 2014, n. 7273.
pubb. 17 Aprile 2014
Provvedimento cautelare ante causam ex art. 700 c.p.c. Ordine di rettifica del protesto e applicazione c.d. astreinte ex art. 614 c.p.c..
Erronea levata di protesto nei confronti di imprenditore – Ammissibilità ricorso d'urgenza ex art. 700 – Periculum in mora sussistenza possibile danno all'immagine e difficoltà nell'accesso al credito – Legittimazione passiva dell'Istituto bancario e della Camera di Commercio.
Provvedimento ex art. 700 c.p.c. – Erronea levata di protesto – Obbligo di rettifica – Applicabilità della misura coercitiva ex art. 614 bis c.p.c...
Tribunale Palermo, 27 Marzo 2014.
Prec
1...
226
227
228
229
...285
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Anteprime e Linee Guida
Validità del titolo esecutivo e contratto di mutuo a stato avanzamento lavori (SAL).
Anteprima
Apertura della liquidazione giudiziale sulla base di credito contestato o illiquido.
Corte di Cassazione
Liquidazione Giudiziale: in caso di surroga MCC deve chiedere la rettifica dello stato passivo.
Anteprima
Il Tribunale di Milano sulla risoluzione del concordato preventivo ex art. 119 CCII.
Anteprima
Presentazione di domanda di concordato preventivo in pendenza di istanza di liquidazione giudiziale e principio di unitarietà e priorità degli strumenti diversi dalla liquidazione.
Anteprima
segue...