SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 10 Luglio 2014
Sequestro di beni costituiti in trust e questione di giurisdizione.
Sequestro conservativo - Sequestro di beni costituiti in trust - Procedimento promosso nei confronti di persone fisiche, trustee e società - Giurisdizione.
Tribunale Napoli, 02 Luglio 2014.
pubb. 16 Luglio 2014
Prove atipiche, efficacia e scritti provenienti da terzi a contenuto testimoniale.
Prove atipiche – Configurabilità – Casistica – Scritti provenienti da terzi a contenuto testimoniale – Atti dell’istruttoria penale o amministrativa – Verbali di prove espletati in altri giudizi – Sentenze rese in altri giudizi civili o penali – Perizie stragiudiziali – Chiarimenti resi al CTU, informazioni da lui assunte e risposte eccedenti il mandato – CTU rese in altri giudizi.
Tribunale Reggio Emilia, 02 Luglio 2014.
pubb. 01 Ottobre 2014
Notificazioni e comunicazioni a mezzo posta elettronica certificata.
Notificazioni e comunicazioni – Comunicazione del decreto di fissazione udienza – Violazione del termine minimo – Art. 291 c.p.c. – Inapplicabile.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 02 Luglio 2014, n. 15070.
pubb. 19 Febbraio 2015
Decreto ingiuntivo: il deposito cartaceo è inammissibile.
Decreto ingiuntivo - Deposito cartaceo - Inammissibilità .
Tribunale Reggio Emilia, 01 Luglio 2014.
pubb. 02 Luglio 2014
Inammissibili dal 30 giugno 2014 i ricorsi per ingiunzione depositati su supporto cartaceo.
Processo civile telematico - Ricorso per ingiunzione su supporto cartaceo - Inammissibilità..
Tribunale Reggio Emilia, 30 Giugno 2014.
pubb. 24 Settembre 2014
Sui termini a ritroso e sull’art. 155 cpc.
Termini a ritroso – Art. 155 c.p.c. – Criteri di calcolo.
Cassazione civile, sez. III, 30 Giugno 2014, n. 14767.
pubb. 29 Gennaio 2015
Opposizione a precetto del terzo proprietario.
Opposizione a precetto del terzo proprietario – Medesimi rimedi processuali spettanti al debitore principale – Inesistenza della notifica del decreto ingiuntivo al debitore principale e inefficacia del decreto ex art. 644 c.p.c. pronunciata nel procedimento di opposizione. Conseguente difetto del titolo e insussistenza del diritto del creditore ad agire esecutivamente sul bene del terzo.
Tribunale Treviso, 30 Giugno 2014.
pubb. 08 Ottobre 2014
Astreintes nel processo amministrativo.
Misure coercitive indirette – Art. 114 Cod. Proc. Amm. – Decisioni di condanna aventi ad oggetto prestazioni di natura pecuniaria – Ammissibilità – Sussiste
Misure coercitive indirette – Art. 614-bis Cod. Proc. Civ. – Caratteristiche – Precisazioni
Misure coercitive indirette – Art. 114 Cod. Proc. Amm. – Art. 614-bis c.p.c. – Differenze .
Consiglio di Stato, 26 Giugno 2014, n. .
pubb. 02 Luglio 2014
Il giudice della causa di merito è competente a decidere sulla richiesta di modifica o revoca della misura cautelare anche quando lo stesso giudice l'abbia in primo grado negata.
Procedimento cautelare - Istanza di modifica o revoca del provvedimento cautelare concesso dal collegio in sede di reclamo - Competenza del giudice del merito - Sussistenza
Procedimento cautelare - Istanza di modifica o revoca - Competenza del giudice del merito che abbia in precedenza negato la misura - Sussistenza
Sequestro di azienda - Attività soggetta a licenza amministrativa - Facoltà del custode giudiziario di esercitare l’attività - Sussistenza.
Tribunale Taranto, 25 Giugno 2014.
pubb. 17 Novembre 2014
Opposizione a decreto ingiuntivo e competenza sull’opposizione promossa prima dell’entrata in vigore della riforma delle circoscrizioni giudiziarie.
Competenza nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo – Rilevanza del momento del deposito del ricorso – Opposizione proposta innanzi al Tribunale che ha accorpato il territorio della sezione distaccata prima rientrante in altro circondario – Opposizione davanti a giudice incompetente per territorio – Inammissibilità.
Tribunale Napoli, 25 Giugno 2014.
pubb. 30 Giugno 2014
Inammissibile il ricorso per cassazione contro l’ordinanza di inammissibilità dell’appello per ragionevole non accoglibilità del gravame.
Appello - Inammissibilità per ragionevole non accoglibilità del gravame - Ricorso per cassazione - Inammissibilità.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Giugno 2014, n. 14182.
pubb. 18 Settembre 2014
Giudizio di opposizione ex art. 615 c.p.c. e competenza.
Giudizio di opposizione a ordinanza-ingiunzione e a verbale di accertamento di violazione del codice della strada – Limitazione alla liquidazione delle spese processuali ex art. 91 comma IV c.p.c. – Applicabilità – Esclusione
Compensazione delle spese di lite – Eccessiva litigiosità delle parti – Sussiste.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Giugno 2014, n. 14155.
pubb. 10 Luglio 2014
Trust, clausola di proroga della giurisdizione ed efficacia nei confronti di terzi non firmatari. La competenza giurisdizionale ex artt. 5, n. 6 reg. CE 44/2001 non ha natura esclusiva.
Trust - Clausola di proroga della giurisdizione - Vincolo nei confronti di costituente e gestori non firmatari - Ammissibilità - Vincolo nei confronti di soggetti in posizione di terzietà - Esclusione
Trust - Competenza per territorio e giurisdizione - Previsione dell'art. 5, n. 6, reg. CE 44/2001 - Competenza giurisdizionale esclusiva - Esclusione.
Cassazione civile, 20 Giugno 2014, n. .
pubb. 15 Dicembre 2014
Curatore speciale per il minore: se i genitori litigano e il tempo è poco, interviene un terzo.
Conflitto genitoriale – Scelta da porre in essere nell’interesse del minore – Questione che richiede un intervento immediato (nel caso di specie: intervento terapeutico) – Nomina di un curatore speciale con possibilità di adottare soluzione prima dell’udienza – Ammissibilità .
Tribunale Milano, 19 Giugno 2014.
pubb. 21 Gennaio 2015
Aumento del compenso spettante al difensore per manifesta fondatezza della domanda e sua cumulabilità con la condanna ai sensi dell’art. 96, terzo comma, c.p.c. Valore medio di liquidazione del rimborso spese generali.
Avvocato – Liquidazione giudiziale del compenso – Regolamento di cui al DM 55/2014 – Aumento del compenso per manifesta fondatezza delle difese – Ragioni e contenuto della previsione di cui all’art. 4 comma 8 DM 55/2014 – Applicabilità dell’aumento d’ufficio – Sussiste
Liquidazione giudiziale del compenso per avvocato – Aumento del compenso per manifesta fondatezza delle difese ai sensi dell’art. 4, comma 8 DM 55/2014 – Condanna ai sensi dell’art. 96 terzo comma c.p.c. – Cumulabilità – Sussiste
Avvocato – Liquidazione giudiziale del compenso – Regolamento di cui al DM 55/2014 – Rimborso forfettario spese generali – Variabilità tra 1% e 15% – Valore medio del 7,50% – Sussiste – Ragioni
Procedimento civile – Spese giudiziali in materia civile – Responsabilità aggravata e lite temeraria – Condanna ex art. 96 comma 3 c.p.c. – Presupposti
Procedimento civile – Spese giudiziali in materia civile – Responsabilità aggravata e lite temeraria – Condanna ex art. 96 comma 3 c.p.c. – Sussistenza di mala fede nelle difese di merito – Irrilevanza dell’esito in rito del procedimento ai fini della condanna.
Tribunale Verona, 19 Giugno 2014.
pubb. 03 Luglio 2014
La sentenza che accerta la violazione del beneficium excussionis non impedisce al creditore di promuovere altre azioni esecutive nei confronti del socio illimitatamente responsabile.
Azione esecutiva promossa nei confronti del socio illimitatamente responsabile - Principio del beneficium excussionis - Sentenza definitiva che ne accerta la violazione - Effetti sul diritto del creditore di agire nei confronti del socio mediante altre azioni esecutive.
Tribunale Taranto, 12 Giugno 2014.
pubb. 25 Giugno 2014
Notificazione: spedizione della raccomandata a pena di nullità.
Notificazione – Spedizione della raccomandata informativa – Requisito necessario – Sussiste .
Cassazione civile, sez. II, 11 Giugno 2014, n. 13201.
pubb. 11 Giugno 2014
Il curatore non ha necessità dell'autorizzazione del G.D. per chiedere l'estensione del fallimento. Sull'istanza di autorizzazione a stare in giudizio il G.D. esercita un controllo di legittimità e non di merito.
Fallimento - Autorizzazione a stare in giudizio del curatore - Mancanza - Sanatoria con efficacia retroattiva - Dovere del giudice di assegnare un termine perentorio per la sanatoria
Gratuito patrocinio a spese dello Stato - Fallimento - Attestazione del giudice delegato della mancanza di fondi - Attestazione in relazione allo specifico giudizio - Necessaria delibazione dell'opportunità della costituzione - Autorizzazione ex articolo 25 L.F. - Forma - Fattispecie
Fallimento - Istanza di fallimento in estensione proposta dal curatore - Autorizzazione a stare in giudizio - Necessità - Esclusione
Fallimento - Decisione di agire o resistere in giudizio - Scelta del curatore - Autorizzazione del giudice delegato - Controllo di legittimità e non di merito.
Cassazione civile, sez. I, 09 Giugno 2014, n. 12947.
Prec
1...
226
227
228
229
...288
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Andrea Ferri, Antonella Fratalocchi, Barbara Lunghini
,
Andrea Ferri e Antonella Fratalocchi, dottori commercialisti in Bologna; Barbara Lunghini, avvocato in Bologna
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Massimiliano Angelini
,
Avvocato in Rimini
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Anteprime e Linee Guida
N. 1507 - Aspettative di inflazione e fissazione dei prezzi: evidenze dal mercato immobiliare.
Banca d'Italia
Intervista di Chiara Scotti a La Stampa.
Banca d'Italia
Identificazione delle istituzioni a rilevanza sistemica nazionale autorizzate in Italia.
Banca d'Italia
N. 1509 - Indebitamento delle famiglie e trasmissione della politica monetaria dopo la pandemia.
Banca d'Italia
N. 1508 - Lavoro da remoto e produttività: evidenze empiriche a livello di impresa.
Banca d'Italia
segue...