SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Societario e Registro Imprese
-
Legittimità
pubb. 10 Novembre 2020
Revoca dell'amministratore di S.p.A.: le ragioni che integrano la giusta causa devono essere specificamente enunciate nella delibera assembleare.
Amministratore - Revoca per giusta causa - Ragioni - Specifica indicazione nella delibera assembleare - Necessità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 06 Ottobre 2020, n. 21495.
pubb. 10 Novembre 2020
Il dovere di agire informati degli amministratori delle società bancarie privi di delega.
Società bancarie - Consiglieri di amministrazione non esecutivi - Generale dovere di agire informati sulla gestione della società - Responsabilità - Contenuto - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 18 Settembre 2020, n. 19556.
pubb. 10 Febbraio 2021
Amministratori di banche: l'obbligo di agire informati è fonte di responsabilità contrattuale ma anche pubblicistica nei confronti dell'Autorità di vigilanza.
Istituti o enti di credito - Vigilanza e controllo - Sanzioni previste dall'art. 144 del d.lgs. n. 385 del 1993 - Consiglieri di amministrazione non esecutivi delle banche - Generale dovere di agire informati sulla gestione della società - Sussistenza - Contenuto - Fondamento - Conseguenze .
Cassazione civile, sez. II, 18 Settembre 2020, n. 19556.
pubb. 15 Settembre 2020
Finanziamenti dei soci: la postergazione ha natura sostanziale e determina l’inesigibilità del credito di restituzione del finanziamento.
Finanziamenti dei soci - Significativo squilibrio dell’indebitamento della società - Situazione in cui sarebbe stata ragionevole la prestazione di capitale di rischio - Valutazione - Momento in cui viene concesso il finanziamento - Postergazione - Natura.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Agosto 2020, n. 17421.
pubb. 22 Settembre 2020
Valutazione circa la sussistenza dei presupposti oggettivi per la postergazione del finanziamento.
Finanziamento soci – Postergazione – Presupposti oggettivi (art. 2467, comma 2, c.c.) – Momento rilevante per la valutazione
Finanziamento soci – Postergazione – Natura “sostanziale” – Inesigibilità temporanea del credito del socio – Art. 1282 c.c..
Cassazione civile, sez. VI, 20 Agosto 2020, n. 17421.
pubb. 06 Ottobre 2020
Nullità sopravvenuta della clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società di persone.
Arbitrato societario - Clausola compromissoria - Modalità divergenti dall'art. 34 d.lgs. n. 5 del 2003 - Nullità sopravvenuta - Rilevabilità - Limiti - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 31 Luglio 2020, n. 16556.
pubb. 07 Ottobre 2020
Rilievo del difetto di potestas iudicandi del collegio arbitrale.
Collegio arbitrale - Difetto di "potestas iudicandi" - Rilevabilità d'ufficio anche in sede di giudizio di cassazione - Condizioni e limiti.
Cassazione civile, sez. I, 31 Luglio 2020, n. 16556.
pubb. 10 Ottobre 2020
Società in nome collettivo: domanda di liquidazione della quota da parte degli eredi del socio defunto ai sensi dell'art. 2284 c.c..
Società in nome collettivo - Morte del socio - Domanda di liquidazione della quota da parte degli eredi - Legittimazione passiva esclusiva della società - Sussistenza - Citazione in giudizio di tutti i soci in luogo della società - Regolare instaurazione del contraddittorio - Configurabilità - Condizioni - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 31 Luglio 2020, n. 16556.
pubb. 13 Febbraio 2021
Le sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dalla Banca d'Italia non hanno natura sostanzialmente penale e non pongono, quindi, un problema di compatibilità con le garanzie riservate ai processi penali dall'art. 6 CEDU.
Sanzioni amministrative pecuniarie emesse dalla Banca d'Italia ex artt. 144 e ss. del d.lgs. n. 385 del 1993 (nella formulazione applicabile "ratione temporis") - Natura sostanzialmente penale - Esclusione - Fondamento - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. II, 31 Luglio 2020, n. 16517.
pubb. 09 Settembre 2020
Azione di responsabilità proposta dal curatore in presenza di clausola compromissoria statutaria.
Fallimento – Azione ex art. 146 l.f. e sua natura inscindibile – Clausola compromissoria contenuta nello statuto della società fallita – Inoperatività.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Luglio 2020, n. 15830.
pubb. 28 Luglio 2020
Intermediazione finanziaria e doveri del collegio dei sindaci.
Intermediazione finanziaria - Doveri del collegio dei sindaci - Obbligo di relazionare all'assemblea circa la "correttezza sostanziale" delle operazioni con parti correlate - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. II, 10 Luglio 2020, n. 14708.
pubb. 15 Ottobre 2021
Azione sociale di responsabilità nei confronti degli amministratori esecutivi di una banca e determinazione del danno corrispondente alle perdite cagionate dalla stipula di contratti di 'swap' particolarmente rischiosi.
Azione sociale di responsabilità - Amministratori esecutivi e direttori generali - Stipula di contratti di “swap” (TRS e IRS) senza informare il consiglio di amministrazione - Artifizi contabili per occultare precedenti perdite - Danno - Liquidazione - Modalità - "Fair value" al momento della stipula - Irrilevanza - "Mark to market" al tempo della transazione - Rilevanza - Limiti.
Cassazione civile, sez. III, 22 Giugno 2020, n. 12108.
pubb. 07 Luglio 2020
Il fallimento della società scissa deve essere dichiarato entro l'anno.
Dichiarazione di fallimento - Scissione di società totalitaria - Successione tra enti - Cancellazione della scissa dal registro delle imprese - Decorso del termine annuale - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. I, 19 Giugno 2020, n. 11984.
pubb. 26 Giugno 2020
Liquidazione della società: se il creditore è incapiente, il liquidatore è responsabile se non dimostra di aver rispettato la par condicio.
Società – Liquidazione – Responsabilità del liquidatore – Pagamenti in spregio del principio della par condicio creditorum – Onere della prova.
Cassazione civile, sez. III, 12 Giugno 2020, n. 11304.
pubb. 26 Giugno 2020
L'atto di citazione notificato ad una società già incorporata in un'altra è nullo.
Citazione in giudizio di società fusa per incorporazione in altra società - Conseguenze - Nullità - Costituzione in giudizio dell’incorporante - Effetti.
Cassazione civile, sez. I, 29 Maggio 2020, n. 10301.
pubb. 25 Settembre 2020
Amministrazione straordinaria: prescrizione dell'azione di responsabilità nei confronti del commissario straordinario.
Amministrazione straordinaria - Azione di responsabilità nei confronti del commissario straordinario - Prescrizione ordinaria - Applicabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 28 Maggio 2020, n. 10093.
pubb. 02 Giugno 2020
L'accomandante risponde delle obbligazioni tributarie nei limiti della quota conferita.
Società in accomandita semplice - Soci accomandanti - Responsabilità per le obbligazioni sociali - Limite della quota conferita - Applicazione alle obbligazioni tributarie.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 22 Maggio 2020, n. 9429.
pubb. 19 Giugno 2020
L'estinzione di società per cancellazione dal registro imprese, ove intervenuta nella pendenza di giudizio, non determina anche l'estinzione della pretesa azionata.
Pretesa azionata in giudizio - Cancellazione della società attrice dal registro delle imprese - Remissione del debito - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 22 Maggio 2020, n. 9464.
Prec
1...
10
11
12
13
...41
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...