SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Societario e Registro Imprese
-
Ultime Pubblicate
pubb. 08 Dicembre 2015
Clausola compromissoria statutaria non più vigente alla data della proposizione della domanda giudiziale e competenza arbitrale.
Clausola compromissoria statutaria – Controversie relative agli obblighi sorti da un contratto di cessione di quote sociali – Esclusione
Clausola compromissoria statutaria – Non più vigente alla data della proposizione della domanda giudiziale – Competenza arbitrale – Esclusione
Clausola compromissoria – Eccezione di arbitrato – Natura di eccezione in senso stretto.
Tribunale Napoli, 18 Novembre 2015.
pubb. 23 Dicembre 2015
Approvazione del bilancio e durata del deposito del progetto presso la sede sociale. Versamento dei soci in conto di futuro aumento di capitale e interpretazione della volontà delle parti.
Società di capitali - Bilancio - Approvazione - Deposito del progetto di bilancio presso la sede sociale - Termine di otto giorni precedenti l'assemblea
Società di capitali - Conferimenti - Versamento dei soci in conto di futuro aumento del capitale - Natura giuridica - Conferimenti atipici a titolo di mutuo - Ammissibilità - Interpretazione della volontà delle parti - Terminologià adottata nel bilancio - Rilevanza - Fondamento.
Tribunale Latina, 18 Novembre 2015.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Società di capitali - Conferimenti - Versamento dei soci in conto di futuro aumento del capitale - Natura giuridica - Conferimenti atipici a titolo di mutuo - Ammissibilità - Interpretazione della volontà delle parti - Terminologià adottata nel bilancio - Rilevanza - Fondamento.
Tribunale Latina, 18 Novembre 2015.
pubb. 15 Giugno 2016
Omesso deposito dei bilanci di esercizio per tre anni dalla data della liquidazione e cancellazione della società dal registro imprese.
Registro Imprese - Mancato deposito dei bilanci di esercizio per tre anni consecutivi dalla data della liquidazione - Cancellazione d'ufficio - Sopravvivenza di rapporti giuridici facenti capo alla società estinta - Irrilevanza.
Tribunale Roma, 17 Novembre 2015.
pubb. 24 Novembre 2015
La società di capitali, una volta iscritta nel registro delle imprese, non può essere dichiarata nulla per simulazione.
Società di capitali - Nullità - Tassatività delle ipotesi previste dall'articolo 2332 c.c. - Nullità per simulazione - Esclusione - Esigenze di tutela dei terzi - Irrilevanza della fase negoziale che ha dato luogo alla nascita della società - Trasformazione - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. I, 04 Novembre 2015, n. 22560.
pubb. 22 Marzo 2016
Contratto preliminare di società ed esecuzione specifica dell'obbligo di stipulare il contratto di società di persone.
Società di persone - Contratto preliminare di società - Ricorso allo strumento di cui all'articolo 2932 c.c. per l'esecuzione specifica dell'obbligo di stipulare il contratto di società di persone - Esclusione - Risarcimento del danno.
Tribunale Roma, 03 Novembre 2015.
pubb. 28 Giugno 2016
Responsabilità solidale degli amministratori e liquidazione equitativa del danno.
Azione di responsabilità del curatore fallimentare contro gli amministratori di società fallita in caso di condotta omissiva a fronte di perdite che comportano la riduzione del capitale sociale al di sotto dei limiti di legge: presupposti - Responsabilità degli amministratori di società fallita che proseguono l’attività di impresa a fronte di perdite che comportano la riduzione del capitale sociale al di sotto dei limiti di legge: presupposti - Liquidazione in via equitativa del risarcimento del danno a favore della curatela fallimentare: ammissibilità - Condanna in via solidale degli amministratori di società fallita al risarcimento del danno in favore della curatela del fallimento: ammissibilità .
Tribunale Massa, 30 Ottobre 2015.
pubb. 05 Novembre 2015
Revoca inaudita altera parte di amministratore unico di s.r.l. per il compimento di atti depauperativi del patrimonio sociale posti in essere in posizione di conflitto di interessi.
Società a responsabilità limitata - Amministratore - Revoca - Inaudita altera parte, ex art. 2476, comma 2, c.c..
Tribunale Catania, 28 Ottobre 2015.
pubb. 11 Marzo 2016
Cessione di quote e diritto di riscatto del socio pretermesso.
Società a responsabilità limitata - Quote - Trasferimento - Prelazione - Diritto di riscatto del socio pretermesso - Esclusione.
Tribunale Roma, 27 Ottobre 2015.
pubb. 28 Settembre 2016
Canalizzazione degli incassi e concordato preventivo: la responsabilità degli amministratori.
Anticipazione bancaria – Inesistenza delle fatture anticipate – Responsabilità dell’amministratore – Concordato preventivo
Anticipazione bancaria – Canalizzazione dei pagamenti – Concordato preventivo – Responsabilità dell’amministratore.
Tribunale Milano, 26 Ottobre 2015.
pubb. 01 Dicembre 2015
Vincolo sociale che eccede la vita media del socio e recesso ad nutum.
Società - Recesso del socio - Vincolo sociale costituito per durata che eccede la vita media del socio - Recesso ad nutum - Ammissibilità
Società - Recesso del socio - Comunicazione - Normativa richiamata nella comunicazione - Irrilevanza.
Tribunale Roma, 22 Ottobre 2015.
pubb. 18 Febbraio 2016
Volontaria giurisdizione: istanza di revoca di cancellazione della cancellazione dal registro delle imprese di società di persone.
Giudice del Registro – Cancellazione d’ufficio dal registro delle imprese – Natura ed estensione dei poteri
Revoca della cancellazione dal registro delle imprese – Scioglimento senza liquidazione – Società in accomandita semplice – Estinzione dell'ente
Iscrizione della cancellazione dal registro delle imprese di società di persona – Natura – Revoca dell’iscrizione – Presupposti.
Tribunale Milano, 21 Ottobre 2015.
pubb. 29 Aprile 2016
Compravendita di partecipazioni sociali e oggetto della garanzia per vizi e difetti di qualità.
Società di capitali - Compravendita di partecipazioni sociali - Vizi e difetti di qualità - Oggetto - Diritti ed obblighi trasferiti tramite la partecipazione - Valore economico - Esclusione - Dolo
Società di capitali - Compravendita di partecipazioni sociali - Garanzie - Situazione della quota ceduta - Situazione patrimoniale della società - Oggetto e distinzione.
Tribunale Roma, 05 Ottobre 2015.
pubb. 07 Aprile 2016
La controversia avente ad oggetto il pagamento del compenso spettante al sindaco di società è di competenza del tribunale delle imprese.
Società - Compenso spettante al sindaco - Controversia - Competenza - Sezione specializzata in materia d'impresa.
Tribunale Roma, 28 Settembre 2015.
pubb. 17 Febbraio 2016
Volontaria giurisdizione; Istanza di revoca della cancellazione dal registro delle imprese.
Giudice del Registro – Revoca della cancellazione dal registro delle imprese di società fallita
Cancellazione di società già fallita in ipotesi di chiusura del fallimento ai sensi dell’art. 118 l.f. in ipotesi di ripartizione attivo e mancanza di attivo – Ratio della norma – Cancellazione di società fallita in ipotesi di chiusura del fallimento a seguito di concordato – Esclusione.
Tribunale Napoli, 22 Settembre 2015.
pubb. 19 Novembre 2015
La controversia sul compenso ai sindaci è di competenza del tribunale delle imprese.
Tribunale delle imprese - Compenso dei sindaci - Controversia - Competenza del tribunale delle imprese - Sussistenza
Tribunale delle imprese - Rapporti tra amministratore e società - Competenza - Sussistenza.
Tribunale Roma, 03 Settembre 2015.
pubb. 14 Settembre 2015
Ha natura privatistica il provvedimento di revoca di un membro del collegio sindacale di società partecipata da enti pubblici.
Collegio sindacale - Società partecipate da enti pubblici - Revoca - Applicazione dell'articolo 2400 c.c.
Collegio sindacale - Società partecipate da enti pubblici - Revoca - Applicazione dell'articolo 2400 c.c. - Approvazione del tribunale - Necessità
Collegio sindacale - Nomina e revoca dei sindaci - Società partecipate da enti pubblici - Applicazione dell'articolo 2400 c.c. - Giusta causa e approvazione del tribunale - Necessità.
Tribunale Napoli, 07 Agosto 2015.
pubb. 10 Agosto 2015
Chiamata in causa del professionista per non aver impedito i prelievi dalle casse sociali e condanna per lite temeraria ex articolo 96 c.p.c..
Società - Responsabilità limitata - Illegittimi prelievi dalle casse sociali - Chiamata in causa del professionista - Fattispecie - Infondatezza.
Tribunale Ravenna, 03 Agosto 2015.
Prec
1...
43
44
45
46
...92
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Il Caso 4/2025 - Obblighi di interoperabilità e abuso di posizione dominante: la pronuncia della Corte di giustizia nel caso Android Auto.
Assonime
Studio n.71-2024/PC Gli accordi di ristrutturazione dei debiti dopo il d.lgs. 136/2024.
Cons. Naz. Notariato
Agevolazione “prima casa” – Estensione a due anni del termine per la vendita dell’immobile già posseduto – Decorrenza della nuova norma (art. 1, comma 116, L. 207/2024).
Agenzia Entrate
Anteprima
- Concordato semplificato: Proroga del termine per il versamento delle spese della procedura.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato semplificato: la conferma delle misure protettive avviene con decreto, in assenza di udienza e senza contraddittorio.
IL CASO.it News
segue...