SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto Tributario
-
Legittimità
pubb. 18 Marzo 2021
Obbligazione solidale tra sostituto e sostituito in relazione alla trattenuta e versamento delle ritenute di acconto.
Procedimento per intervento adesivo del coobbligato in solido per estensione del condono – Estensione degli effetti del condono del sostituto anche al sostituito in mancanza di impugnazione dell’avviso di accertamento tributario – Ammissibilità – Applicabilità.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 11 Marzo 2021, n. 6854.
pubb. 16 Aprile 2021
In caso di fallimento, la domanda di ammissione al passivo di crediti tributari non richiede, per la sua ammissibilità, la notificazione della cartella di pagamento.
Fallimento - Crediti tributari - Domanda di ammissione al passivo - Notifica al curatore o al fallito "in bonis" della cartella ex art. 36-bis d.P.R. n. 602 del 1973 - Necessità - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 11 Marzo 2021, n. 6846.
pubb. 02 Aprile 2021
La notifica della cartella esattoriale ha un effetto interruttivo, non sospensivo, della prescrizione del credito.
Notifica della cartella esattoriale - Interruzione della prescrizione - Sussistenza - Effetto sospensivo - Esclusione - Termine per l’inizio dell’esecuzione ex art. 50 del d.P.R. n. 602 del 1973 - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 09 Marzo 2021, n. 6499.
pubb. 30 Aprile 2021
Rettifica del valore di immobili: la stima di parte dell'AdE non basta a superare le contestazioni dell'interessato.
Rettifica del valore di immobili - Riferimento alla stima dell'UTE - Contestazione del contribuente - Verifica dell'attendibilità da parte del giudice - Necessità.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 05 Marzo 2021, n. 6139.
pubb. 31 Luglio 2021
Il curatore è tenuto a presentare le dichiarazioni dei redditi dell’impresa fallita in forza di un principio generale, anche in assenza di espressa disposizione normativa.
Fallimento – Dichiarazione dei redditi IVA e imposte dirette – Obblighi in capo al curatore.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 02 Marzo 2021, n. 5623.
pubb. 19 Marzo 2021
Insinuazione al passivo di crediti tributari e previdenziali: l’avviso di accertamento esecutivo e l’avviso di addebito sostituiscono la cartella di pagamento notificata al contribuente?.
Insinuazione allo stato passivo - Riscossione dei crediti tributari e previdenziali - Artt. 29 e 30 d.l. n. 78 del 2010 - Avviso di accertamento esecutivo e avviso di addebito - Sufficienza - Questione di massima di particolare importanza.
Cassazione civile, sez. I, 19 Febbraio 2021, n. 4540.
pubb. 09 Marzo 2021
Cessione in corso di LCA del credito IRES da eccedenza d’imposta versata a titolo di ritenuta d’acconto.
IRES - Rimborso - Liquidazione coatta amministrativa - Cessione del credito - Legittimazione del commissario - Contratto stipulato dopo la cessazione della procedura in rispondenza ai requisiti formali - Natura - Riproduzione contrattuale - Funzione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 04 Febbraio 2021, n. 2608.
pubb. 20 Febbraio 2021
Presunzione relativa a prelievi ingiustificati dai conti correnti bancari: la dichiarazione di incostituzionalità è applicabile anche ai rapporti giuridici non consolidati e non coperti da decisioni passate in giudicato.
Prelevamenti e versamenti sui conti correnti bancari - Presunzione ex art. 32 del d.P.R. n. 600 del 1973 - Estensione al lavoro autonomo e professionale - Declaratoria di incostituzionalità - Applicabilità - Fondamento - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 02 Febbraio 2021, n. 2240.
pubb. 06 Febbraio 2021
Agevolazioni 'prima casa': irretroattività della nuova disciplina e favor rei.
Agevolazione "prima casa" - Art. 33 del d.lgs. n. 175 del 2014 - Irretroattività - Limiti - Incidenza a fini sanzionatori - Immediata rilevanza - Portata.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 21 Gennaio 2021, n. 1164.
pubb. 14 Aprile 2021
I limiti sopravvenuti all'ipoteca del riscossore sono applicabili ai procedimenti pendenti.
Esecuzione forzata - Ipoteca ex art. 77 d.P.R. n. 602 del 1973 - Soglia rilevante - Disciplina sopravvenuta - Applicabilità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 20 Gennaio 2021, n. 993.
pubb. 06 Febbraio 2021
Le dichiarazioni rese dal contribuente alla Guardia di finanza in sede di verifica fiscale integrano una confessione stragiudiziale.
Dichiarazioni rese dal contribuente in sede di verifica - Natura giuridica - Confessione stragiudiziale - Configurabilità - Necessità di ulteriori riscontri - Esclusione.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 15 Gennaio 2021, n. 592.
pubb. 03 Febbraio 2021
Iva e nota di credito per le voci inserite nel conto d’ordine.
Società per azioni - Bilancio - Iva - Voci inserite nel conto d’ordine - Sottoposizione a Iva e a istituto della nota di credito - Esclusione - Fondamento - Contenuto del predetto conto e assenza di modifica patrimoniale - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 14 Gennaio 2021, n. 527.
pubb. 27 Febbraio 2021
La SGR è soggetto passivo ai fini ICI in relazione agli immobili conferiti nel fondo da essa gestito.
Fondo comune di investimento – Autonoma soggettività giuridica – Esclusione – Soggettività passiva ai fini ICI della società di gestione.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 30 Dicembre 2020, n. 29888.
pubb. 11 Febbraio 2021
Concordato preventivo con transazione fiscale: la posizione contraria dell'amministrazione è una semplice manifestazione di volontà come quella che esprime comunemente il creditore con il voto.
Concordato preventivo - Transazione fiscale ex art. 182 ter l.fall. - Voto negativo dell’Amministrazione - Potere di disapplicazione da parte del giudice - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. VI, 17 Dicembre 2020, n. 28895.
pubb. 26 Gennaio 2021
Fallimento ed esposizione debitoria minima: per i debiti tributari è sufficiente la conoscenza dell’avviso di accertamento acquisito al giudizio.
Limite di fallibilità previsto dall'art. 15, comma 9, l.fall. - Debiti tributari - Computo - Avviso di accertamento - Sufficienza.
Cassazione civile, sez. I, 10 Dicembre 2020, n. 28192.
pubb. 26 Novembre 2020
Contestazione della maturazione del termine prescrizionale quinquennale successivamente alla notifica delle cartelle esattoriali e degli avvisi di addebito.
Cumulabilità dell’azione di cui all’art. 24 D.L.vo 46/1999 e art. 615 CPC – Qualifica dell’azione di opposizione all’esecuzione successiva alla maturazione del termine di prescrizione quinquennale da parte del Giudice del merito – Prescrizione quinquennale dei crediti previdenziali – Sussistenza.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Novembre 2020, n. 26507.
pubb. 03 Dicembre 2020
Amministrazione straordinaria e IVA: si applica il 74-bis e l’AE, per ottenere l’accertamento dei propri crediti, deve insinuarsi al passivo.
Amministrazione straordinaria ex D.L. 23 dicembre 2003, n. 347 – IVA – Applicazione del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, art. 74-bis – Obbligo di insinuazione al passivo per l’accertamento dei crediti dell’AE – Sussistenza.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 16 Novembre 2020, n. 25897.
pubb. 27 Gennaio 2021
L'art. 74-bis del d.P.R. n. 633 del 1972 si applica alla procedura di amministrazione straordinaria.
Amministrazione straordinaria - Universalità soggettiva e oggettiva - Conseguenze - Applicabilità art. 74-bis del d.P.R. n. 633 del 1972 - Obbligo di insinuazione al passivo dell'Agenzia per crediti antecedenti alla procedura.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 16 Novembre 2020, n. 25897.
Prec
1...
12
13
14
15
...20
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...