SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
il Trust
-
Ultime Pubblicate
pubb. 07 Dicembre 2016
Legittimazione del trustee all'insinuazione al passivo dei diritti degli obbligazionisti.
Procedimento civile - Legittimazione - Attiva - "Trust" - Natura - Legittimazione esclusiva del "trustee", nei rapporti con i terzi, in ordine ai beni vincolati - Fondamento - Fattispecie in tema di insinuazione al passivo.
Cassazione civile, sez. I, 22 Dicembre 2015, n. 25800.
pubb. 03 Febbraio 2016
La costituzione di un vincolo di destinazione non è di per sé sufficiente ad integrare il presupposto per l'applicazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale.
Trust - Vincolo di destinazione - Imposta di registro - Imposte ipotecaria e catastale - Presupposto dell'obbligazione tributaria - Esclusione.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 18 Dicembre 2015, n. 25478.
pubb. 14 Gennaio 2016
I beni amministrati dal trustee non fanno parte del suo patrimonio personale.
Trust - Titolarità dei beni in capo alle trustee - Patrimonio personale del trustee - Esclusione - Irrilevanza ai fini della determinazione del reddito del trustee - Redditometro - Presunzione semplice con facoltà di prova contraria.
Commissione tributaria regionale Trieste, 23 Novembre 2015.
pubb. 26 Novembre 2015
E' nullo il trust che non prevede il trasferimento a terzi dei beni. La meritevolezza richiesta dall'art. 2645-ter c.c. implica l'altruità dell'interesse.
Trust - Trasferimento dei beni a terzi - Necessità - Nullità
Vincoli di destinazione - Interesse meritevole di tutela - Altruità dell'interesse - Necessità.
Tribunale Bergamo, 04 Novembre 2015.
pubb. 08 Gennaio 2016
Non sono riconoscibili i trust autodichiarati e quelli il cui unico elemento di internazionalità è costituito dalla legge applicabile.
Trust - Clausola di proroga della competenza - Effetto vincolante nei confronti dei terzi non firmatari - Esclusione
Trust - Riconoscibilità del trust - Trust rientranti in categorie diverse da quelle indicate dall'articolo 2 della Convenzione dell'Aja - Trust autodichiarato - Riconoscimento - Esclusione
Trust - Trust interno - Unico elemento di internazionalità costituito dalla legge applicabile - Riconoscibilità - Esclusione.
Tribunale Monza, 13 Ottobre 2015.
pubb. 22 Dicembre 2015
Trust: imposizione di limiti al godimento dei beni e imposta di cui al d.l. 262/2006, art. 2, commi 47 e 49 a carico di disponente e trustee.
Trust - Limiti al godimento dei beni e imposta di cui al d.l. 262/2006, art. 2, commi 47 e 49 - Imposizione a carico di disponente e trustee.
Commissione tributaria regionale Venezia, 01 Settembre 2015.
pubb. 01 Ottobre 2015
Opposizione di terzo all'esecuzione ed effetti della domanda di revoca ex articolo 2901 c.c. proposta da altro creditore.
Espropriazione forzata - Opposizione di terzo all'esecuzione - Intento fraudolento posto a fondamento di domanda di revoca ex articolo 2901 c.c. proposta da altro creditore - Inefficacia.
Tribunale Cuneo, 20 Agosto 2015.
pubb. 08 Ottobre 2015
Azione di nullità esperita da un legittimario nei confronti di un trust discrezionale ed avente causa liberale.
Procedimento civile – Azione di nullità – Nullità dell’atto di citazione per indeterminatezza dell’oggetto
Procedimento civile – Azione di nullità – Nullità dell’atto di citazione per indeterminatezza dell’oggetto – Sanatoria
Trust – Azione di nullità – Interesse ad agire – Fattispecie
Trust – Trust non interno – Validità e/o riconoscibilità in Italia
Trust – Trust inter vivos discrezionale e con causa liberale – Nullità per violazione del divieto di mandato a donare ex art. 778 cc – Esclusione
Trust – Nullità per lesione di legittima – Esclusione – Riducibilità per lesione di legittima – Sussistenza – Legittimazione passiva.
Tribunale Udine, 17 Agosto 2015.
pubb. 11 Maggio 2017
Nullità del trust per illiceità della 'causa concreta'.
Trust – Validità – Finalità di elusione di norme di diritto – Liceità della causa concreta – Esclusione.
Tribunale Udine, 17 Agosto 2015.
pubb. 01 Ottobre 2015
È meritevole di tutela e, quindi, valido ed efficace il vincolo ex articolo 2645-ter c.c. finalizzato alla presentazione della domanda di concordato preventivo.
Vincolo di destinazione - Interessi meritevoli di tutela - Rilevanza dell'interesse perseguito - Valutazione comparativa tra gli interessi in conflitto - Esclusione
Vincolo di destinazione - Interessi meritevoli di tutela - Concordato preventivo - Soddisfacimento dei creditori sociali .
Tribunale Prato, 12 Agosto 2015.
pubb. 17 Settembre 2015
Azione di nullità del trust e interesse ad agire dei futuri eredi del disponente sulla base di patti successori vietati.
Trust - Azione di nullità - Interesse ad agire - Qualità di futuro erede in base a patti successori vietati.
Tribunale Oristano, 27 Luglio 2015.
pubb. 04 Febbraio 2016
Il trust autodichiarato non genera trasferimento reale di proprietà.
Trust autodichiarato - Coincidenza di settlor e trustee - Trasferimento di proprietà - Esclusione - Applicazione dell'imposta sulle donazioni - Esclusione.
Commissione tributaria provinciale Modena, 26 Luglio 2015.
pubb. 16 Novembre 2015
Il conferimento di immobili in trust non comporta di per sé alcun trasferimento della proprietà e non è quindi soggetto alle imposte ipotecaria e catastale.
Conferimento di immobili in trust - Applicazione delle imposte ipotecaria e catastale - Esclusione.
Commissione tributaria provinciale Milano, 20 Luglio 2015.
pubb. 29 Luglio 2015
Trust liquidatorio dei debiti della società e domanda di revoca del trustee per omessa rendicontazione.
Trust - Pagamento dei debiti sociali - Trust liquidatorio - Domanda di revoca del trustee - Competenza del tribunale delle imprese
Trust - Trust liquidatorio dei debiti sociali - Omessa rendicontazione - Domanda di revoca in via cautelare del trustee.
Tribunale Milano, 15 Luglio 2015.
pubb. 08 Luglio 2015
Conferimento di beni in trust, applicazione delle imposte ipotecaria e catastale e requisiti del motivo di impugnazione della decisione d'appello.
Conferimento di beni in trust - Imposte ipotecaria e catastale - Applicazione commisurata al valore assegnato ai fini dell'imposta di registro - Ricorso per cassazione - Omessa indicazione delle caratteristiche del trust e dei beneficiari - Difetto di autosufficienza.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Giugno 2015, n. 13004.
pubb. 23 Settembre 2015
Trust: la costituzione di vincoli di destinazione costituisce l'oggetto dell'imposta sulle donazioni e successioni.
Costituzione di un trust - Imposta sulle successioni e donazioni - Oggetto dell'imposta - Trasferimenti - Esclusione - Costituzione di vincoli di destinazione - Imposta nuova che prescinde dalla gratuità delle attribuzioni liberali e successorie - Applicazione dall'art. 2, comma 47, del D.L. n. 262 del 2006, convertito con modificazioni dalla L. n. 286 del 2006.
Commissione tributaria provinciale Lodi, 18 Giugno 2015.
pubb. 05 Aprile 2017
Il trust è soggetto a imposta proporzionale.
Trust – Tassazione – Imposta sulla costituzione di vincolo di destinazione – Applicazione in misura proporzionale – Affermazione.
Commissione tributaria provinciale Lodi, 18 Giugno 2015.
pubb. 06 Luglio 2015
Revocatoria ex articolo 2901 c.c.: non è necessaria la valutazione del danno. Natura gratuita del trust con lo scopo del soddisfacimento dei propri bisogni.
Revocatoria ordinaria - Presupposti - Pregiudizio alle ragioni del creditore - Mantenimento di uno stato di maggiore fruttuosità e facilità nell'esperimento dell'azione esecutiva - Valutazione del danno - Non necessità - Dimostrazione della pericolosità
Trust - Scopo di provvedere al soddisfacimento dei propri bisogni ed esigenze familiari - Natura gratuita - Nomina del disponente a trustee e beneficiario.
Tribunale Napoli, 16 Giugno 2015.
Prec
1...
2
3
4
5
...11
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...